Locus in fabula. La topique de l’espace dans les fictions françaises d’Ancien Régime, études réunies et présentées par Nathalie Ferrand
Aa. Vv. , Locus in fabula. La topique de l’espace dans les fictions françaises d’Ancien Régime, études réunies et présentées par Nathalie Ferrand, Paris, Éditions Peeters, 2004, pp. 716.
Testo integrale
1Il testo a cura di Nathalie Ferrand è il risultato di un convegno di quattro giornate tenutosi a Parigi nel 2001, all’École normale supérieure, e al quale hanno preso parte circa una cinquantina di specialisti del romanzo. Oggetto del convegno e, di conseguenza di questo volume, è quella che potrebbe essere definita la “fabbrica” dei lieux romanesques.
2Un primo aspetto messo in evidenza da molti dei saggi qui presentati è che questi luoghi si trovano spesso situati in un punto preciso della narrazione e che, dal momento esatto in cui vengono menzionati, conducono attraverso una serie di percorsi obbligati, sia per quanto riguarda la narrazione stessa che per i personaggi.
3Un secondo aspetto, non meno importante, è che il romanziere gioca volutamente e liberamente con gli elementi costuitutivi della creazione letteraria, utilizzando dei topoi: la narrazione diventa un’operazione ludica di manipolazione degli spazi, che non sono soltanto un riferimento al mondo reale e fisico, bensì diventano veri e propri oggetti del testo, lieux référentiels e objets littéraires allo stesso tempo.
4La tradizione letteraria dell’Ancien Régime ha utilizzato una serie di luoghi che, per l’impiego stesso che ne era fatto o per i significati di cui erano investiti in un dato contesto storico-culturale, diventavano dei programmi narrativi capaci di annunciare un preciso terreno su cui si sarebbero mossi gli eroi e i personaggi. Questi luoghi non sono solamente quelli concreti e fisici: i lieux romanesques sono anche quelli che l’uomo rappresenta a se stesso e che gli forniscono una certa illusione spaziale.
5Il volume è diviso in diverse sezioni: Ouvertures, dove emergono luoghi tra loro molto diversi, come i deserti e i saloni; Des lieux et des genres, dove si parla di labirinti, luoghi di seduzione e seduzione dei luoghi; Dépaysements: espaces d’Europe et d’ailleurs, con alcune rappresentazioni di luoghi lontani, come l’Africa e la Polonia; Mobilités: lieux de passage, lieux en mouvement, con fiumi, foreste, capanne e castelli; Espaces naturels, espaces urbains, espaces d’artifice, con la città come protagonista e il romanzo urbano; Quand les lieux parlent, ove sono affrontati i luoghi narrativi, con i loro codici; Sociologie et techniques, sezione finale di questa ampia raccolta di studi e saggi.
6A conclusione del volume, sono forniti al lettore un indice dei nomi degli autori e delle opere e un’interessante lista dei luoghi, a sancire la diversità degli spazi evocati ma anche la ricorrenza di alcuni di loro nella produzione di uno stesso autore.
Per citare questo articolo
Notizia bibliografica
Fatima Pilone, «Locus in fabula. La topique de l’espace dans les fictions françaises d’Ancien Régime, études réunies et présentées par Nathalie Ferrand», Studi Francesi, 149 | 2006, 446.
Notizia bibliografica digitale
Fatima Pilone, «Locus in fabula. La topique de l’espace dans les fictions françaises d’Ancien Régime, études réunies et présentées par Nathalie Ferrand», Studi Francesi [Online], 149 | 2006, online dal 30 novembre 2015, consultato il 10 décembre 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/29763; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.29763
Torna suDiritti d'autore
Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").
Torna su