Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri148 (XLX | I)Testi inediti e documenti rariUn nuovo autografo stendhaliano

Testi inediti e documenti rari

Un nuovo autografo stendhaliano

Annalisa Bottacin e Annie Collet
p. 101-118

Testo integrale

Ce trou est vraiment plus laid que S[ain]t-Cloud

Stendhal

  • 1 Vincenzo Salvagnoli (Corniola d’Empoli (Fi) 1802 - Pisa 1861), uomo politico, celebre avvocato, si (...)

1Testimonianza di una storia d’amicizia che rende lecita l’estensione a dinamiche socio-politiche è, senza dubbio alcuno, la corrispondenza epistolare tra Stendhal e l’avvocato empolese Vincenzo Salvagnoli1; un legame maturato nelle sale del Gabinetto Vieusseux, estesosi poi in seno alla società fiorentina, che tanto Henri Beyle predilesse, entrando con essa in risonanza, e dalle cui relazioni scaturirono passaggi determinanti nel suo vissuto e nella sua scrittura.

  • 2 Cfr. Inventario dell’Archivio Salvagnoli Marchetti. A cura di V. Arrighi, L. Guerrini, E. Insabato, (...)

2Il carteggio Stendhal-Salvagnoli, redatto tra il 1832 e il 1841, era composto da dieci missive: otto scritte da Henri Beyle e due da Vincenzo Salvagnoli. Ora, n’è stata reperita un’altra, redatta da Stendhal, nell’Archivio privato della famiglia Salvagnoli Marchetti, proveniente dalla villa di Corniola - sita nel territorio collinare d’Empoli – e confluito nell’Archivio Storico Comunale della città toscana, che, recentemente inventariato, ha messo in evidenza la ricchezza del fondo, segnando un nuovo, essenziale traguardo negli studi salvagnoliani e risorgimentali2. La peculiarità dell’autografo, che si compone di un unico foglietto piegato in due e presenta una scrittura frettolosa e talvolta di difficilissima comprensione, è confermata da un tratto che lo contraddistingue: in effetti, è l’unica lettera in nostro possesso, scritta in risposta ad una missiva inviata a Stendhal dal giurista toscano. La celerità stessa della risposta, da parte del console francese, rinvia a quel processo d’investimento, già riscontrabile altrove, che viene sempre più ad intensificarsi in una riflessione motivata e lucidissima sui costumi e sulla politica italiana dell’epoca.

  • 3 Cent soixante-quatorze lettres à Stendhal, (1810-1842), II, recueillies et annotées par H. Martinea (...)

3Ora, esigenze di chiarezza inducono a riproporre anche la missiva del 2 aprile 18353, redatta a Firenze e inviata da Vincenzo Salvagnoli al «Sig. Bel/Palazzo Conti, Minerva/Roma», la prima delle due sino ad ora pervenuteci, mandate dal giurista, per evidenziarne gli elementi nettamente combinatori con la risposta dello scrittore:

Firenze, 2 aprile 1835

  • 4 Di tale precedente lettera, cui allude Salvagnoli, non si ha traccia.
  • 5 Francesco Pacchiani, docente di logica e matematica all’Università di Pisa, nato a Prato nel 1772, (...)
  • 6 Salvagnoli informa l’amico melomane dell’insuccesso al fiorentino Teatro della Pergola dell’opera d (...)
  • 7 Si tratta del diplomatico Pierre-Vincent Bellocq, chargé d’affaires a Roma, che fu Ministro di Fran (...)
  • 8 Giovan Pietro Vieusseux (1779-1863), fondatore dell’omonimo Gabinetto Scientifico-Letterario, sito (...)
  • 9 Salvagnoli allude al trimestrale «Giornale Agrario Toscano», il cui primo fascicolo uscì nel marzo (...)
  • 10 Cfr. A. Lancellotti, I Napoleonidi, Roma, Staderini, 1936.
  • 11 Giovita Garavaglia (1790-1835), celebre incisore toscano, in seguito a questo malore il 27 aprile t (...)
  • 12 Assai noto nella sua epoca, Pietro Benvenuti (1769-1844) fu anche il pittore di corte di Elisa Bacc (...)
  • 13 Stefano Ricci, fiorentino, (1765-1837), allievo del Corradori, ebbe la cattedra vacante di scultura (...)
  • 14 Eleonora Torrigiani de’ Pazzi fu amica di Salvagnoli e dello stesso Stendhal. Con lei l’avvocato em (...)
  • 15 Enrichetta Torrigiani Peruzzi fu anch’essa buona amica di Vincenzo Salvagnoli.
  • 16 Come nota Martineau, si tratta dell’avvocato fiorentino Girolamo Poggi (1803-1837), intimo amico di (...)
  • 17 La Valdichiana è una pianura di forma assai allungata sulla latitudine di Arezzo, disseminata di ab (...)
  • 18 La Maremma, con cui si indicavano genericamente le zone costiere malsane e paludose, si stagliava i (...)
  • 19 Nell’edizione della Pléiade, curata da Martineau e Del Litto «secondirei» è seguito da un punto int (...)
  • 20 Scherzosa allusione al progetto di matriominio con Mlle Vaud, che Stendhal doveva avergli confidato (...)

Finalmente ho potuto levarmi gli occhi per due ore a leggere una lettera desiderata 14 mesi!4 Temevo che il dolce loisir che v’impedisce di venir qui, v’impedisce anco di scrivermi. Ma io mi vendicherò: verrò a sorprendervi. E vi porterò gli Annali del Muratori con la storia del ministro già mutato e sì presto [?]; qui si trovano in grande abbondanza queste due domande, e costano poco; li volete davvero? Scrivetemi. Se non ve li porto io, veniteli a prendere. Mi troverete ingrassato quanto un padre abate (ora voi dovete ben conoscere queste nuove specie della storia naturale e perpetua). Vedrete esaurite le carte, scemata l’attività, quasi morta la parola: press’a poco come i nostri grandi uomini. Io mi passo le sere con bella marchesa di 23 anni, ma se la passasse, non mi contenterei di dire, mais rien de plus. Se quella amabile Jappa [?] avesse fatto come la vostra Marchesina mi [?] col suo pallore qualche [?] [?] [?] vedovanza. Chi sa che il fiasco non abbia prodotto i medesimi sconcerti alla gran madre. Ieri l’altro morì il Prof. Pacchiani5, come un frate. Il Teatro della Pergola è rattristato da Beatrice di Tenda6. Niun libro nuovo, nemmeno lunari: meno il rumore delle carrozze par di essere in una città di morti. Anco il corpo diplomatico ha preso il quieto vivere fiorentino; non una festa nè un pranzo; senza cercarlo apposta non si sa se vi è o non vi è un ministro, anco il francese; eppure il Sig. Belloc7 è qui. Fino al gran Direttore del gabinetto8 partorisce apparte il giornale agrario9 che ne farà certo spuntare un fil d’erba di più. Ancora qui ni [?] de’ Bonaparte niun, famigliare di Napoleone10. Il celebre incisore Garavaglia11 ha avuto un accidente; il pittor Benvenuti12 si è slogato una spalla; li pintori Ricci13 e Zoppo… le belle arti toscane sono allo spedale. La marchesa Torrigiani14 sta benissimo, ma la sua sorella15 è sbandata; per tutto è all’ordine del giorno la nova. E la famiglia Potenziani come va? Il diafano F. va a farsi padre in poco di un moretto. Il giovine autor delle ipoteche16 mi chiede sempre di voi. Qui non si fanno cardinali ma cavalieri; non vi è altra differenza che questi non sono fecondi neppure di un Papa. Se avessi un buon compagno in quest’aprile o maggio vorrei divertirmi viaggiando a piccole giornate per tutta la Toscana: vedrei la Val di Chiana17, i lavori di Maremme18, e cento villaggi e mille belle villanelle; mi rallegrerei al riso di questa suadente primavera e penserei all’amico il cui non mi secondirei19 mai del tutto nemmeno quando mi si diano de’ cattivi esempi e seppellirlo nel matrimonio20.

  • 21 «Surto», part. pass. e agg. ‘emerso, spuntato’ (surto: av. 1321, Dante) (M. Cortellazzo, P. Zolli, (...)
  • 22 Come nota Martineau, Salvagnoli confondendosi, allude alle tombe medicee della Sagrestia Nuova di S (...)

4È vero che sono state surte21, ritrovate due statue antiche che rappresentano Cesare senz’allori vincitore dei Galli? Qui si sono fatti i gessi delle statue di Michelangiolo al sepolcro di Lorenzo duca di Urbino22. Questa della Notte è venuta [?]; tutto pel Museo di Parigi che ora si contenta de’ gessi e delle copie.

  • 23 Salvagnoli par alludere al principe Don Filippo Caetani di Sermoneta che, con il fratello maggiore (...)
  • 24 Cfr. inoltre, A. Bottacin, Un’amicizia fiorentina di Stendhal: Vincenzo Salvagnoli, cit., pp. 270-7 (...)
  • 25 Dalla metà di settembre del 1834, Stendhal aveva preso alloggio a Palazzo Conti. Quest’indirizzo ro (...)

Che fa Gaetani23? Salutovi24.Sig. Bel
Palazzo Conti, Minerva
Roma25

  • 26 Abbiamo optato per una trascrizione conservativa della lettera, evitando di intervenire sul testo, (...)

5Questa la repentina risposta di Stendhal26:

  • 27 Scritto nel margine sinistro del foglio.
  • 28 Di mano di Salvagnoli in centro del foglietto, scritto dal basso verso l’alto con leggera sottoline (...)
  • 29 Così si rileva dal Tableau Chronologique (1835-1842), redatto da V. Del Litto: «9 avril-2 mai: Rome (...)

N° 327                            Stendhal28                 [Rome] 9 avril [1835]29

  • 30 «J’ai trouvé dans la rue, qui? la tramontana, laquelle m’a donné un rhume abominable qui dure encor (...)
  • 31 Senza accento grave nel manoscritto.
  • 32 Dal 2 maggio a tutto giugno Stendhal rimane a Civitavecchia. L’11 maggio visita la città laziale Le (...)
  • 33 Stendhal fa eco a Salvagnoli che definiva Firenze «una città di morti».
  • 34 «Roma è città triste, città delle tombe, come dice, il 22 gennaio del 1832, al ritorno da Napoli, l (...)
  • 35 «Je suis venu de Liv[ourne] en 14 heures», scriverà Stendhal a Salvagnoli, di ritorno da un viaggio (...)
  • 36 Sull’itinerario prescelto da Firenze a Roma così scrive Stendhal, il 26 marzo 1828, nelle Promenand (...)
  • 37 Con «à» inizia la prima c., verso.
  • 38 Stendhal allude al devastante terremoto che colpì l’Umbria, e parte dell’Italia centrale, venerdi 1 (...)
  • 39 Nella relazione redatta dalla S. Congregazione dell’Indice relativamente a Rome, Naples et Florence(...)
  • 40 Con «nature» inizia la seconda c., recto.

J’arrive de Polis Corneto le 9, et quoique j’aie fait 16 lieues par une tramontane30 glaçante [,] je vous réponds tout de suite. La vie est grise pour vous; pourquoi ne mettriez-vous pas à venir à31 Rome, le tem[p]s et l’argent que vous comptez mettre à parcourir la Toscane? Je vous accompagnerai aux deux lacs d’Albano, à Tivoli, à Subiaco si vous voulez. C’est pr[é]cisément le moment de voir Rome. Le 29 Juin la fièvre arrive s’il y a la moindre pluie. Je suis libre pour un mois32. Le jour où l’air (?) revient de Rome (qui est un tombeau33, comme Naples un Bal)34 je vous ferai prendre le bateau à vapeur qui passe 4 ou 5 fois par mois, et en 15 heures vous serez à Livourne35.
Prenez aux Chiavi d’oro la Diligence de P[é]rouse36, à P[é]rouse fort jolie ville voyez le tableau du Bernardin et la Loggia du froid Perrugin [sic.]. Pour 2 écus une petite voiture vous mènera à Foligno, arrêtez[-]vous une demi[-]heure à37 l’église des Ca[m]p[i]s, non seulement détruite par le tremblement du 13 Janvier38 mais bien plus reb[â]tie. voil[à] de l’énergie.
Venez pour le Vendredi prévu (?), ce serait encore mieux. Mais venez, Rome vous donnera plus d’idées nouvelles que les villages propres et avares (?) de Toscane.
Tout le monde va traverser un immense désert, qui peut être br[û]lant et vous vous étonnez que l’on ne jette pas son eau; que l’on ne donne pas de fêtes. Pour avoir parlé de ce désert pendant 10 ans, pour l’avoir cru plus voisin, qu’il n’est réellement, il n’en existe pas moins, et gare à qui n’aura pas d’eau dans sa bouteille.
Combien co[û]tent les annales de Muratori39 in =8°?
Je voudrais une belle édition, car je lis le soir et je n’ai plus ni les yeux ni le cœur (?) de votre [â]ge et je ne veux en rien, forcer la nature40.

  • 41 Nel manoscritto manca il segno d’apostrofo.

                      Qui n’a pas l’esprit41 de son [â]ge
                      De son [â]ge a tout le malheur.

  • 42 L’utilizzo del segno verbale «esprit», in questo contesto, sembra voler evidenziare nel contempo la (...)

esprit42. – là le m[ê]me sens que dans Esprit des Lois

  • 43 Att. ds Ac. dep. 1740. Ethymol. et Hist. 1704 (Trév. Paltoquet, s.m. Homme qui a l’air et les maniè (...)
  • 44 Scrive all’inizio di Rome, Naples et Florence en 1817: «Berlin, 4 octobre 1816. – J’ouvre la lettre (...)
  • 45 In una lettera così scrive Constantin: «Je reste chez mon ami Gonin», senza specificare tuttavia l’ (...)
  • 46 Con «a pris» inizia la seconda c., verso. «a pris» è iterato. Da questo punto la scrittura è distri (...)
  • 47 Altro riferimento alle febbri malariche.
  • 48 Da «votre» a «Toscane» scritto a rovescio, nella parte superiore della c., sopra l’indirizzo, e ins (...)

Donc combien de volumes a ce Muratori? où l’a-t-on imprimé, à quel prix?
Quels livres nouveaux imprimés à Bruxelles possède l’aimable M. Ricordi? Demandez un Catalogue.
Les pot.[enziani] se portent bien. Ce peuple[-]ci est plus sombre, plus sérieux, plus fort et moins ennuyé que celui de Flor.[ence]. Il dégénère plut[ô]t en païsan43 guerrier qu’en Eunuque44 impuissant. Venez quand ce ne serait que pour 8 jours, cela vous donnera des pensées et de l’étonnement pour 3 mois.
Songez que de Juin à Novembre il ne faut pas se montrer dans la campagne. Mon ami Constantin arrivé en 1820, je crois (?), le 22 octobre, après 6 ans de séjour dans la maison Gonin à San Frediano45, a pris46 une fièvre qui s’est renouvelée 8 autres fois. Novembre et Décembre ne valent certainement pas la fin d’Avril, Mai et le commen[cemen]t de Juin.
votre ami po[tenziani] en D[é]cembre me dit assez fortes47 à ses daughters. Compliments à toutes les personnes que j’ai vues en Toscane48.

  • 49 Da «On» a «C[é]sar» scritto sul margine inferiore a destra sotto l’indirizzo, frase delimitata da u (...)

On n’a découvert qu’une dame Romaine en Pallas à Vulci49. A Rome je n’ai pas ouï parler de C[é]sar.

  • 50 Passaggio di difficilissima comprensione, scritto sul margine sinistro del foglio sotto l’indirizzo (...)

En […]ant je vous écris à Vicence (?) […] du Bal à Rome50.

  • 51 Frase scritta sull’intero foglio sotto le due precedenti. L’indirizzo, cui allude Beyle, è Palazzo (...)

Avertissez[-]moi 8 ou 10 jours à l’avance pour que je me trouve ici. Toujours même adresse51.

                                                                                        MARTYNO

  • 52 L’indirizzo del fruitore non è di mano di Stendhal.

All[sic.]pregiatissimo Signore
il signor avvocato Selvagnoli[sic.]
via de’ Servi, n° 6420
Firenze52

Cachet de réception: 14 april[e] 183[5]
Tampon rond illisible

6Salvagnoli esordiva il suo biglietto con un preciso riferimento ad una lunga lettera a lui indirizzata dal grenoblese, per altro «desiderata 14 mesi!», un silenzio di cui il giurista, pur ironicamente, par dolersi. Tra le carte salvagnoliane non è stata, almeno sino ad ora, trovata traccia di tale invio, che doveva contenere non pochi importanti riferimenti, non solo sulle vicende personali di Beyle, ma anche sul suo aspetto d’acuto e sensibile cronista delle vicende risorgimentali.

  • 53 Stendhal, Correspondance Générale, V, cit., p. 426. Stendhal allude alla moglie di Luciano Bonapart (...)
  • 54 Stendhal, Les tombeaux de Corneto in «Revue des Deux Mondes» (1er septembre 1853), p. 1002. In ques (...)
  • 55 Stendhal, Les tombeaux de Corneto, cit., p. 1004.
  • 56 Marie-Anne Coquet du Trayzayle (1764-1849) sposò in seconde nozze il famoso naturalista Georges Cuv (...)
  • 57 Jean-Jacques Ampère (1800-1864), figlio del matematico André-Marie, viaggiò con Stendhal in Italia (...)
  • 58 Stendhal, Correspondance Générale, IV, cit., p. 323. Stendhal partecipò attivamente agli scavi cond (...)
  • 59 V. Del Litto, Stendhal, consul de France à Civitavecchia in Communications présentées au Congrès St (...)
  • 60 «De ma fenêtre – scrive Stendhal a Domenico Di Fiore – j’ai une vue et un air admirables. Je jette (...)
  • 61 Cfr. Corrispondenza stendhaliana di Donato Bucci. A cura di G.F. Grechi. Milano, All’Insegna del Pe (...)

7All’inizio di gennaio del 1834 Stendhal aveva lasciato Firenze, dove era giunto il 26 dicembre; s’installa a Roma in Via dei Cestari, dove rimarrà sino a metà settembre per poi trasferirsi a Palazzo Conti in Piazza della Minerva, alternando la sua esistenza tra Civitavecchia e Roma. Da quanto scrive Salvagnoli, è facile dedurre che, dalla partenza da Firenze, Henri Beyle non aveva più dato notizie di sé, sino alla lettera «desiderata 14 mesi!», e ciò non solo per il disbrigo degli affari consolari o per i soggiorni romani, ma per una passione che sempre più andava insediandosi in lui, atta a distrarlo dalla piatta esistenza civitavecchiese: quella per l’archeologia. In effetti Salvagnoli alluderà poco più in là a un «dolce loisir» che impediva allo scrittore di allontanarsi dagli Stati della Chiesa, in cui potrebbe intravedersi questo suo nuovo interesse. Per altro, anche qualche tempo prima e precisamente dal 26 al 28 marzo 1835, Stendhal si era recato a Canino, feudo del principe Luciano Bonaparte in cui si scavava dal 1828, come scrive a J.-J. Ampère, annunciandogli quel suo spostamento nelle zone archeologiche: «Je me péris d’ennui ici. Après-demain je vais à Canino voir des vases chez Mme la Princesse, jadis Mme Jouberton»53. Infatti, nella lettera, la prima informazione data a Salvagnoli è legata ancora una volta agli scavi etruschi: «J’arrive de Polis Corneto le 9 et quoique j’aie fait 16 lieues par une tramontane glaçante [,] je vous réponds tout de suite». È dunque un Beyle affaticato che scrive, forse anche a questo fatto è legata una calligrafia a tratti illeggibile, appena rientrato a Roma da Corneto Tarquinia, che viene a situarsi a circa «dix-neuf lieues»54 e a «neuf heures de Rome»55. Già in una missiva ben precedente, inviata da Civitavecchia il 25 dicembre 1831 à Madame Cuvier56, Stendhal confessa la nuova passione: «Je fais des fouilles à Corneto, à trois lieues de chez moi. J’y ai mené M. Ampère57. Je ne m’occupe plus que de vases étrusques et je deviens sévère et brusque comme M. de Caylus»58. Un interesse che lo colse poco dopo il suo arrivo quale console di Francia negli Stati della Chiesa, il 17 aprile 1831, per sfuggire a quell’«ennui considéré dès son plus jeune âge […] comme le mal le plus affreux»59, frequentando l’antiquario Donato Bucci, la cui bottega si trovava in Piazza San Francesco, poco lontano dall’alloggio di Beyle a Camp’Orsino e il letterato e umanista Pietro Manzi60. Fu lo stesso Bucci, che si rivelerà amico fedelissimo anche dopo la sua scomparsa61, a introdurlo ai lavori degli scavi delle ricche necropoli tarquiniensi, che erano attivamente ripresi nel XIX secolo, anche per la passione degli stessi abitanti dell’allora Corneto Tarquinia, l’etrusca Tarxuna o Tarxna, che dette tra l’altro vita alla dinastia dei Tarquinii, ultimi re di Roma. Pare che nel secolo VII, con l’invasione barbarica, la città cessò di esistere, e parte della popolazione si trasferì a Corneto (Corgnetum o Cornietum), la Tarquinia moderna. Nel 1872 la città assumeva il nome di Corneto Tarquinia e nel 1922 quello attuale di Tarquinia.

  • 62 Cfr. M. Colesanti, La Roma di Stendhal in AA.VV., Stendhal, Roma, L’Italia. Atti del Congresso Inte (...)
  • 63 «Si è esagerato non poco, crediamo – nota Colesanti – sulla noia che Stendhal avverte a Roma, sui s (...)

8Stendhal la chiama «Polis» in quanto città fortificata da salde e alte mura, di circa 3 Km, con torri, alcune ancora intatte e altre ristrutturate nelle varie epoche. Il primitivo Corneto era limitato alla parte nord del corso, detto anche attualmente Corneto Vecchio. Senza altra precisazione, il console, le cui ricerche archeologiche nell’antica Etruria meridionale paiono esser ben note a Salvagnoli, passa a un nuovo argomento relativo a un altro passo della missiva del giurista empolese, commentando quanto Vincenzo scrive sull’opacità del vivere a Firenze: «Vedrete esaurite le carte, scemata l’attività, quasi morta la parola: press’a poco come i nostri grandi uomini». «La vie est grise pour vous», incalza Stendhal; perché dunque non recarsi a Roma, preferendo l’Urbe a un giro in Toscana, scartando così a priori la proposta dell’amico che, con chiara allusione al “milanese”, scrive, quasi a conclusione del biglietto: «Se avessi un buon compagno in quest’aprile o maggio vorrei divertirmi viaggiando a piccole giornate per tutta la Toscana…», al che Stendhal ancora ribatte: «Pourquoi ne mettriez[-]vous pas à venir à Rome62, le tem[p]s et l’argent que vous comptez mettre à parcourir la Toscane?»63.

  • 64 Cfr. A. Bottacin, L’amicizia di Stendhal con i marchesi Potenziani e i principi di Torella, cit.
  • 65 «Je viens de passer l’été, la siason des chaleurs, sur la montagne volcanique d’Albano, à cinq lieu (...)
  • 66 Nota ancora Colesanti: «[A] Roma, spesso, molto spesso, egli non mena certo una vita triste, torbid (...)
  • 67 Cfr. Ph. Boutry, op.cit., pp. 39-80.
  • 68 «E al mangiapreti Stendhal – scrive Colesanti – può anche accadere talvolta di commuoversi, come pa (...)
  • 69 Cfr. Ph. Berthier, Stendhal et le peuple de Rome in «Rivista di Letterature Moderne e Comparate», v (...)
  • 70 [A.-L.-Th. Constantin], Avertissement in op. cit.
  • 71 P.P. Trompeo, Cercasi donna grassa in Incontri di Stendhal, cit., p. 127.

9Come già dimostrato dettagliatamente in altra sede64, era piacevole abitudine di Henri lo spostarsi sovente per soggiorni o anche piccole gite nei Colli Romani; del resto, nel luglio e nell’agosto dell’anno precedente, il 1834, aveva già villeggiato ad Albano e a Genzano, cittadina dei «Castelli», disposta a ventaglio sul pendio esterno del cratere del lago di Nemi65, soggiorno che ripeterà anche nel 1835. In effetti, il primo invito a Salvagnoli è quello di un’escursione che li avrebbero portati «aux deux lacs d’Albano», città che trae il nome dal fondo posseduto da Domiziano nel territorio di Alba Longa, in cui l’imperatore fece costruire un’ampia villa. Per l’altro lago, Stendhal par riferirsi appunto al vicino lago di Nemi. Di lì sarebbero risaliti verso la pittoresca cittadina di Tivoli, situata alle propaggini settentrionali dei monti Tiburtini, rinomata sin dall’antichità per la sua felice posizione presso le cascate dell’Aniene e per la salubrità del clima. Tra le ville che ivi sorgono, spicca fra tutte la superba Villa d’Este con il vasto giardino, animato da più di cinquecento fontane, uno dei più celebri esempi di giardino all’italiana. E ancora, in direzione di Fiuggi, a Subiaco, pittoresco sito dall’aspetto medievale, centro principale della media e dell’alta valle dell’Aniene, luogo di villeggiatura e mèta di pellegrinaggi per la presenza di monasteri benedettini. Il nome deriva da Sublaqueum (sotto i laghi), ed è legato proprio ai laghi, i Simbruina stagna, creati da Nerone, sbarrando il corso dell’Aniene ai piedi dei monti Simbruini. La primavera invogliava a partire prima del caldo afoso e della ormai prossima stagione delle febbri malariche. Quell’anno la Pasqua cadeva il 19 aprile, e forse Roma «qui est un tombeau», in occasione delle festività pasquali si sarebbe ammantata di colori e di suoni66. E Stendhal, pur nel suo accentuato anticlericalismo67, aveva una particolare predilezione per la liturgia e le cerimonie religiose, dato il loro carattere estremamente rappresentativo, che lo riportavano, forse, a scenografie teatrali68. Nella Città Eterna aveva molti amici, alcuni dei quali di alta nascita, quali i Cini, i Torlonia, i Caetani e i Potenziani, cui accenna anche Salvagnoli nella lettera, ma certo non perdeva occasione di vivere anche la “città”69, con le sue botteghe, i caffè, le osterie e le trattorie; inoltre, la presenza di Abraham Constantin, nei suoi periodi romani, per altro legato da sincera amicizia anche all’avvocato empolese, era assai rassicurante. In effetti, nel sopracitato Avertissement datato «Venise, Juin, 1840», così annota il celebre riproduttore di Raffaello: «J’ai passé sept années à Rome, 1829, 1830, 1831, 1834, 1836, 1839 et 1840». E aggiunge relativamente alla sua produzione artistica: «La Transfiguration, l’Ecole d’Athènes, la Madone de Foligno, le Miracle de Bolsène, et enfin la Délivrance de St Pierre, de Raphaël, ont été successivement transportés sur porcelaine et si ces copies sont loin d’être immortelles comme les originaux, elles sont du moins éternelles»70. Non mancava in Stendhal un’evidente simpatia anche per il ceto borghese, come per l’avvocato Camillo Ciabatta, la cui moglie, Maddalena Simonetti, a dire di Pietro Paolo Trompeo, «anche per il fisico servì di modello alla Madame Berchu del Leuwen»71.

  • 72 In Rome, Naples et Florence en 1817 così si esprimeva lo scrittore: «Civita Castellana, 27 mars 181 (...)
  • 73 «Malaria» nome composto da “malo e aria” (1572), è una febbre intermittente causata da parassiti, i (...)
  • 74 Stendhal, Correspondance Générale, VI, cit., p. 384.
  • 75 Abraham Constantin (1785-1855), pittore ginevrino su ceramica e smalto, e autore di prestigiose cop (...)
  • 76 [A.-L.-Th. Constantin], Avertissement in op. cit.
  • 77 Il borgo di San Frediano, situato Oltrarno, che verso sinistra raggiunge l’omonima porta, era all’e (...)
  • 78 D. Plan, op. cit., p. 52, nota.
  • 79 Ibid., p. 91.

10In questo paragrafo vi è anche un accenno alle febbri malariche, di cui ebbe a soffrire lo stesso Stendhal72, che sino alla fine dell’Ottocento venivano attribuite all’”aria cattiva” delle zone paludose73. Sul grave problema lo scrittore porta altri due esempi. Il primo relativo all’amico comune, il «peintre d’histoire»74 Abraham Constantin75 che era giunto in Toscana all’inizio di giugno del 1820, proveniente da Torino, come si legge nell’Avertissement delle Idées italiennes, firmato dallo stesso Constantin: «J’ai passé six années à Florence de 1820 à 1826; j’y ai copié sur porcelaine quinze tableaux; jusqu’à cette époque on n’avait pas vu de peintures sur porcelaine d’une aussi grande dimension (environ 30 pouces sur 25). Trois étaient destinés à la Manufacture Royale de Sèvres, les autres ont été achetés par S. M. le Roi de Sardaigne et se voient à Turin»76. Era ospite dei Gonin, che abitavano il popolare borgo San Frediano77, famiglia «d’origine vaudoise qui avait des attaches à Genève. Jean Gonin, associé de la maison d’importation Guerber, Gonin et Cie, fut de 1827 à 1849, président du Concistoire de l’Eglise Réformée de Florence. Tous les artistes genevois qui séjournaient dans cette ville fréquentaient son hospitalière demeure égayée par son beau-frère Pyrane Thomeguex»78. Stendhal informa Salvagnoli che durante il suo soggiorno fiorentino l’artista aveva contratto la malaria e l’episodio febbrile si era poi riproposto per ben otto volte. Alla fine del 1825, «ayant complété sa collection Constantin quittait Florence pour aller la montrer à Charles-Albert alors à Turin»79.

  • 80 Cfr. A. Di Nicola, Da Rieti a Chicago. La biografia di un realizzatore: Lodovico Spada Potenziani. (...)
  • 81 Il primogenito fu Giovanni quindi Sofia, Carolina, Laura, Luisa e Beatrice.
  • 82 Cfr. A. Bottacin, Appendice. Lettere di Angelica Potenziani a Vincenzo Salvagnoli in Una comune ami (...)
  • 83 «Napoli, – scrive Edmondo Cione, – allora capitale di regno e quarta città d’Europa per popolazione (...)
  • 84 Maria Angelica Caracciolo di Torella (1814-1887). Si unì in matrimonio con il marchese di Rende il (...)

11Il secondo esempio riguarda le figlie del marchese Lodovico Potenziani80, che ebbero varie ricadute della malattia nel mese di dicembre. Stendhal usa il termine inglese «daughters», per enunciare ancora una volta situazioni di disagio. Il banchiere ebbe un unico figlio maschio, per altro scomparso prematuramente, e ben cinque figlie femmine81. I nobili reatini facevano parte dell’entourage romano del console, legato non solo da sentimenti di stima e amicizia alla famiglia, ma forse anche attratto dalla grazia della marchesa Angelica, figlia di Antoine-Christophe Saliceti, l’uomo politico corso. Il marchese Potenziani, proprietario terriero, grande esperto di economia e finanze, dal 1835 governatore della Banca Romana, chiamò quale precettore per il figlio Giovanni il dotto fratello di Vincenzo Salvagnoli, Giuseppe, scomparso prematuramente nel 1829. I Potenziani, come si legge in alcune lettere autografe della marchesa, da noi recentemente pubblicate, rimasero molto vicini a Vincenzo e ai Salvagnoli tutti nel ricordo tristissimo del compianto istitutore82. Stendhal fu altresì legato da viva amicizia anche alla sorella di Angelica, la principessa Caterina che aveva sposato a Napoli Don Giuseppe Caracciolo, principe di Torella, nel cui salotto, dalle tendenze spiccatamente liberali, era gradito ospite nei suoi soggiorni partenopei83. Forse nella misteriosa «Little», con cui Henri «cristallizzò», si potrebbe, come altrove ipotizzato, intravedere Donna Maria Angelica, la sestogenita dei principi84.

  • 85 Anche nell’itinerario tracciato per la visita in Italia del cugino Romain Colomb, Stendhal aveva pr (...)
  • 86 Cfr. F. Barbaranelli, La Civitavecchia di Stendhal in Communications présentées au Congrès Stendhal (...)
  • 87 R. De Cesare, Un passaggio in Umbria di Stendhal nel settembre 1832 in «Bollettino della Deputazion (...)
  • 88 «Su incarico del Governo Granducale alcuni periti vennero assoldati per comporre in tempi brevissim (...)
  • 89 Perugia, forse fondata da Euliste l’etrusco, sorge sul colle, a 493 m., nella Valle Tiberina, all’i (...)
  • 90 Bernardino di Betto, detto il Pinturicchio (Perugia 1454 ca. – Siena 1513), conclude la scuola pitt (...)
  • 91 Stendhal, Promenades dans Rome in Voyages en Italie, cit., p. 636. È anche riportato nel Catalogue (...)
  • 92 Stendhal, Histoire de la peinture en Italie, II. Texte établi et annoté avec préface et avant-propo (...)

12Attento al complice «verrò a sorprendervi» di Salvagnoli, Stendhal costruisce il suo ripetitivo invito, indicando all’amico l’itinerario del viaggio da Firenze a Roma. In effetti, come nota Barbaranelli, una volta respinto da Trieste, Beyle, diretto a sud, si fornisce a Bologna del «Nuovo Repertorio Geografico-Statistico-Commerciale per lo Stato Pontificio», venduto al prezzo di 24 bajocchi. Il Repertorio comprendeva anche l’«Itinerario Stradale» e il costo dei viaggi sulle diligenze. Stendhal aveva già programmato poco prima anche il viaggio di ritorno dell’amico, che sarebbe avvenuto nel paquebot à vapeur che collegava, in 15 ore, Civitavecchia a Livorno. La diligenza da Firenze diretta a Roma passava per Arezzo, Perugia e Foligno85, via preferita da Stendhal a quella di Siena86; del resto, come nota De Cesare, «tra il 9 e il 15 settembre 1832, nel viaggio di ritorno dello scrittore francese da Siena e Firenze a Civitavecchia, egli entrò negli Stati pontifici varcando il confine fra questi e quelli granducali, a Montegualandro, posto di frontiera fra la Toscana e l’Umbria, a poche miglia da Magione, fra Terentola e Tuoro»87. Beyle invita quindi Salvagnoli a recarsi alle Chiavi d’Oro88, per prendere la carrozza pubblica che faceva servizio regolare verso Roma e alla sosta di Perugia89, «fort jolie ville», gli suggerisce di recarsi a vedere «le tableau du Bernardin», che riteniamo possa trattarsi della più imponente opera di Bernardino di Betto, detto il Pinturicchio90, quella pala di Santa Maria dei Fossi, uno dei massimi esempi della maturità e della risonanza della scuola pittorica perugina: capolavoro della fase matura del maestro, si segnala per la straordinaria perizia tecnica e per il grande senso narrativo e decorativo, caratteristiche peculiari dell’artista. Di questo «élève du Pérugin» Stendhal parla anche nelle Promenades dans Rome: «Le Pinturicchio, peintre célèbre par les ouvrages qu’il avait faits à Rome avant la naissance de Raphaël, prit ce jeune homme avec lui pour l’aider dans les fresques de la sacristie de Sienne»91. E allude nuovamente al pittore umbro nella Notice sur la vie de Raphaël, redatta tra il 19 e il 26 aprile 1831, sempre relativamente alle Storie di Pio II, che furono commissionate all’artista per la Libreria Piccolomini di Siena nel 1502, iniziate l’anno seguente con la collaborazione di Raffaello per i «modelli», e terminate nel 1508, che costituiscono uno dei più importanti cicli profani del Rinascimento. «Jusqu’à ce moment – scrive infatti Stendhal - la peinture n’avait osé représenter que des figures isolées, et l’on demandait au Pinturicchio des actions aussi compliquées que l’Entrée d’Henri IV à Paris de Gérard. […] Les contemporains du Pinturicchio trouvèrent son succès complet»92.

  • 93 Pietro Vannucci detto il Perugino (Città di Pieve (Perugia) 1445 ca. - Fontignano (Perugia) 1523 ca (...)
  • 94 Stendhal, Histoire de la peinture en Italie,II, cit., pp. 397-98.
  • 95 Ibid., p. 399. Simile il giudizio, per altro ricorrente all’epoca, di Alphonse de Lamartine sul Per (...)
  • 96 Stendhal, Rome, Naples et Florence en 1817 in Voyages en Italie, cit., p. 87 (Cfr. Ph. Berthier, St (...)

13Altra scelta da non tralasciare a Perugia è la visita alla «Loggia du froid Perrugin [sic.]», da intendersi la Sala dell’Udienza del collegio del Cambio, le cui volte ogivali a vela sono affrescate dal Perugino e costituiscono non solo il capolavoro dell’artista ma anche uno dei massimi raggiungimenti dell’arte italiana di fine Quattrocento. Nella medesima Notice si legge: «L’un des peintres les plus renommés de ce temps-là, et peut-être le plus célèbre de tous, était le Pérugin (Pietro Vannucci)93. Le père de Raphaël le conduisit à Pérouse et le plaça à l’école du Pérugin (1495)»94. E ancora un giudizio pittorico: «La peinture, telle qu’on la trouve dans les ouvrages du Pérugin, est sèche, maigre, pauvre dans les inventions. […] Mais un grand mérite compense tant de défauts: le Pérugin et ses contemporains imitaient la nature avec respect. […] C’est toujours par les fresques qu’il faut juger un peintre. […] Si le Pérugin inspire assez d’intérêt pour chercher son style, on le trouvera dans la salle du Cambio à Pérouse»95. In Rome, Naples et Florence en 1817, Beyle così scrive, a proposito di Raffello: «Il fut un peu froid et un peu sec dans les commencements, comme le Pérugin, son maître»96.

  • 97 «Ce musée possède un magnifique Pérugin: sainte Anne paraît au-dessus de la Madone qui, assise sur (...)
  • 98 Se vend chez le concièrge, au musée, 1834, 1848 p., broché. (Ibid., p. 842).
  • 99 Caen, A. Hardel, imprimeur de la mairie et des sociétés savantes, 1837, 108 p., broché (ibid., p. 8 (...)
  • 100 Stendhal, II. Annexes in Voyages en France, cit., p. 842 e p. 864 (Cfr. Ph. Berthier, op. cit.; D. (...)

14Medesima grafia «Perrugin», riportata nella lettera a Salvagnoli, la ritroviamo in due annotazioni inserite in guide museali, durante il suo Voyage dans le Midi de la France; la prima datata 8 maggio 1838, in visita al Musée des Beaux-Arts di Marsiglia97, e apposta sulla Notice des tableaux et monuments antiques qui composent la collection du musée de Marseille98. Scrive Stendhal a pagina 20, quale commento alla Famille de la Sainte Vierge del Perugino: «Excellent Perrugin [sic.]. Tête de sainte Anne au dos de celle de la Madone dans le trône [plusieurs mots illisibles] en autel». E la seconda redatta, il 28 ottobre del medesimo anno, sulla Notice des tableaux composant le musée de Caen, précédée d’une Notice historique par M. G. Mancel99. Stendhal così annota: «Perrugin [sic.]. Excellent Perrugin. C’est le tableau qui est à Milan. Une excellente Madone»100.

  • 101 Situato nel fondovalle allo sbocco del fiume Topino è il centro più importante della “Valle Umbra”, (...)
  • 102 Stendhal, Correspondance Générale, IV, cit., p. 151 (Lettre au comte Sébastiani, [Mai, 1831]).
  • 103 Stendhal scrive in Henry Brulard: «[…] en revenant de Naples vers 1832 (un mois après le tremblemen (...)

15Da Perugia Salvagnoli passerà quindi a Foligno101, «ville énergique»102, dove Beyle lo invita a visitare la chiesa di Santa Maria in Campis, probabilmente d’origine paleocristiana e costruita nell’area dove si ritiene fosse ubicata Fulginia, la città romana chiamata Campi nel basso impero. Era una delle quattro chiese erette a quadrato ad un miglio di distanza dalla tomba di San Feliciano. Vi passava la via Flaminia. La chiesa fu semidistrutta dal terremoto del 13 gennaio 1832103 e, come scrive lo stesso Stendhal, nel 1835 era già stata sostanzialmente rinnovata. L’interno a tre navate ha una preziosa decorazione a fresco. La prima cappella di sinistra di Cola delle Casse, fondata nel 1452, è interamente ornata con dipinti murali eseguiti, tra il 1456 e il 1460, dalla bottega folignate in cui furono attivi Pietro di Giovanni Mazzaforte e Pier Antonio Mazzastris. Nella testata della navata sinistra si apre la Cappella Trinci o di Santa Marta, con una Crocifissione e Storie di San Tommaso, la più antica opera di Niccolò di Liberatore (1456). Alle pareti della chiesa altri affreschi votivi dei secoli XV-XVI.

  • 104 Er Terramoto de Venardi’ (sonetto n. 351, 19 genn. 1832); Er medemo (sonetto n. 352, 19 genn. 1832) (...)
  • 105 Le lemosine p’er terremoto (sonetto n. 1249, 6 giu. 1834) in ibid. (Sono grata per le note relative (...)

16Il devastante fenomeno tellurico che si estese in gran parte dell’Italia centrale, ispirò, tra il 19 e il 20 gennaio, una serie di sonetti104 al grande poeta di Roma, Giuseppe Gioachino Belli che, sempre informatissimo sugli avvenimenti del tempo, evidenzia l’intensità del sisma che sconvolse le popolazioni, il venerdì 13 gennaio alle due pomeridiane, non solo di Foligno e di buona parte dell’Umbria, ma fu sentito anche a Roma. L’eccellente narratore della vita quotidiana dell’Urbe, in un sonetto del 19 gennaio, riporta anche che correva voce che dovesse essere celebrato un triduo di penitenza con sospensione delle recite nei teatri per il grave lutto che aveva colpito lo Stato Pontificio. Il Belli ritorna in argomento il 6 giugno 1834 con Le Lemosine p’er terremoto, in cui scrive che a Roma fu fatta una questua per soccorrere gli abitanti di quei paesi, così duramente sconvolti dal sisma105.

  • 106 Ludovico Antonio Muratori (1672-1750) erudito e storico, gettò le basi della moderna storiografia. (...)
  • 107 Nel capitolo [XIX] de la Vie de Henry Brulard, Stendhal appone questa nota: «A v[érifi]er sur la di (...)
  • 108 L’editore milanese Ricordi, aveva dunque anche una sede a Firenze, «Per Giovanni Ricordi» tenuta so (...)

17La missiva a Salvagnoli continua con un preciso riferimento agli Annali del Muratori106: l’avvocato empolese, esprimendosi in tono faceto, lo avverte che gli avrebbe portato a Roma e che «costano poco»; in effetti Henri ne chiede il prezzo esatto107: «[c]ombien co[û]tent les annales de Muratori in=8?» e lo invita a procurargli un catalogo dell’«aimable M. Ricordi108», gestore di una libreria sita in via Calzaioli a Firenze, imprevisto rouage, che si innesta, immergendolo nel ricorrente e indelebile ricordo di una città-simulacro e degli amici di Toscana, presenti in ogni biglietto inviato all’amico giurista. Il recarsi a Firenze ha in ogni occasione rappresentato per Beyle uno straordinario esempio di accostamenti che convergono e si compenetrano in un bonheur rivissuto, quasi che, grazie alla società fiorentina, si passasse da un’estraneità muta ad un improvviso linguaggio di valori e di forme preferenziali, finalmente ritrovati. Eppure, a dire di Salvagnoli, in quel delicatissimo momento politico, intimamente connesso alle pur soffocate esplosioni di lotta alla tirannia, in un anelito straripante di libertà, anche Firenze, governata da Leopoldo II di Lorena, città che godeva di un regime tollerante e riformatore, al punto di permettere la formazione di un importante gruppo di liberali moderati, da Capponi a Ridolfi, da Ricasoli a Lambruschini, allo stesso Salvagnoli, è cupa, in un processo quasi irreversibile di sempre più alternanti silenzi.

  • 109 Così si esprime Stendhal in una lettera a Domenico Di Fiore, scritta a Civitavecchia il 14 settembr (...)
  • 110 Bartolomeo Alberto Cappellari (1765-1846), monaco camaldolese, fu papa con il nome di Gregorio XVI (...)
  • 111 Cfr. tra l’altro, Ch. Sylvain, Histoire de Grégoire XVI, Bruges 1890; A. Munoz, Roma cent’anni fa, (...)

18Al che, l’amico fedele, che mai si arrende, travalica il triste messaggio dell’empolese con proposte più allettanti, legate ancora una volta alla dolcezza del paesaggio italiano. E forse Roma non è proprio «un tombeau», anzi è in gran fermento, in attesa e nella non velata speranza dell’avvenimento, i cui segni sono ormai nell’aria, tanto che «gare à qui n’aura pas d’eau dans sa bouteille». Sussurri di cospirazioni, che facevano eco alla rivoluzione di luglio del 1830, sempre più si avvertivano; molte città erano in fibrillazione, come fa ben intendere il diplomatico Stendhal, mentre lo Stato Romano manteneva una profonda idea conservatrice del potere, in particolar modo da quando si era allontanata l’influenza illuminata del card. Consalvi, tanto apprezzato dal console109. L’assetto interno dello Stato della Chiesa e la vita culturale romana necessitavano di novità: molte pressioni venivano esercitate da parte delle potenze, dei nobili e dei funzionari pubblici perché fossero attuate le riforme necessarie ad avviare lo stato sulla via della modernizzazione; nondimeno l’opinione pubblica non rimaneva certo indifferente davanti ad alcuni episodi inerenti alla giustizia, ad abusi e soverchierie ecclesiastiche, seppur con Gregorio XVI, almeno per pochi anni, furono portate avanti alcune riforme, dalle forze armate alla sanità pubblica. Eppure la Roma del suo papato, che poco spazio dava alla cultura per timore di legami degli intellettuali con filosofie razionalistiche o materialistiche, ebbe molto da offrire in campo archeologico: gli scavi, che seguirono vari pontificati, progredirono per almeno un secolo, e con papa Cappellari110 si svilupparono ampiamente. Da non tralasciare che nel 1838 verrà aperto il Museo Gregoriano Etrusco Vaticano e l’anno seguente quello Gregoriano Egizio Vaticano111. Una peculiarità che non lasciò certo indifferente il “cavatesori” Henri Beyle.

  • 112 Cfr. P.P. Trompeo, Tra un cardinale e un nunzio, in Incontri di Stendhal, cit., pp. 83-99; A. Colle (...)
  • 113 Stendhal, Correspondance Générale, V, cit., p. 470.
  • 114 Cfr. A. Cordier, op. cit. p. 47-63; M. Crouzet, op. cit., p. 583-94; M. Colesanti, Soggiorni e domi (...)
  • 115 Cfr. [Stendhal], La Chartreuse de Parme, par Stendhal (Henri Beyle) précédée d’une notice sur la vi (...)
  • 116 «Ce n’est qu’en 1835 – scrive Del Litto – que son habit consulaire s’orna du ruban écarlate. Cette (...)

19Il 1835112 non può definirsi un anno tra i più felici per Stendhal, in special modo per i problemi di salute. «Je touche à la barbarie, j’ai la goutte et la gravelle, et je suis fort gros, excessivement nerveux et j’ai cinquante-deux ans!»113, scriverà in quello stesso aprile all’esule napoletano Domenico Di Fiore, fuoriuscito a Parigi; è una descrizione che ben si rispecchia nei ritratti eseguiti nel settembre da Ducis e poco dopo da Silvestro Valeri: un velo di tristezza in volto e i segni di una sofferenza fisica114. Come ricorda nella sua Notice sur la vie et les ouvrages de Beyle, Romain Colomb115, cugino in ottavo grado, capo della contabilità delle Messageries Royales, e suo esecutore testamentario, le poche relazioni sociali e i problemi di salute, dovuti anche all’”aria cattiva”, spingono Beyle a chiedere nel luglio di quello stesso anno un trasferimento in un consolato in Ispagna, richiesta per altro non accolta. Tra settembre e dicembre redige ben quattro testamenti; tra il 16 dicembre 1834 e il 12 gennaio 1835 produce 276 pagine di Lucien Leuwen (che verrà abbandonato definitivamente il 23 settembre), il 15 gennaio riceve la croce della Legion d’Onore per meriti letterari116 e, all’infuori di un viaggio a Ravenna e a Bologna nel mese di ottobre, rimane sempre tra Roma, Civitavecchia o nelle zone archeologiche; il 23 novembre inizia la redazione di Henry Brulard, che sarà interrotto nel marzo del 1836 alla notizia del lungo congedo che lo porta per ben tre anni nella capitale francese.

°

  • 117 G. Genette, Stendhal et le jeu littéraire in Figures, II, Paris, Seuil, 1969, p. 157.

20Altra pecurialità di questo interessante ritrovamento è la firma. Ancora una volta Beyle si cela dietro a uno pseudonimo, mai più reperito, esemplare segno di chi, forse in infrazione alle regole del vivere comune, ha una sua marginalità con cui si riserva di designare le azioni della sua scrittura, quasi a percepire come ogni forma di identificazione possa essere negata, in quanto perseguibile. Il rischio è evidente. Il funzionario grenoblese sa di esser continuamente spiato. Sistema sicuro è solo quella «manie pseudonymique [qui] prend valeur de symbole: dans ses romans comme dans sa correspondance, dans ses essais comme dans ses mémoires, Beyle est toujours présent, mais presque toujours masqué ou travesti, et il n’est pas indifférent que son œuvre la plus directement “autobiographique” se donne pour titre un nom qui n’est ni celui de l’auteur, ni celui du héros: Stendhal couvre Henry Brulard, qui couvre Henry Beyle – lequel à son tour déplace imperceptiblement l’Henri Beyle de l’état civil, qui ne se confond tout à fait avec aucun des trois autres, et nous échappe à jamais»117.

  • 118 M.-J. Durry, Stendhal et la police pontificale. Documents inédits in Editions du Stendhal-Club, n. (...)
  • 119 Cfr. J. Starobinski, Stendhal pseudonyme, in «Les Temps modernes», n. 72 (octobre 1951), pp. 577-61 (...)
  • 120 Datata «C[ivita]-V[ecchia], 24 mars [1835]». La lettera di Beyle così si chiude: «Signez Martin, da (...)
  • 121 In una missiva a Sutton Sharpe, avvocato londinese, legato anche a Mérimée, inviata da Versailles l (...)

21Non stupisce, invero, che in quel preciso momento, venga utilizzato un nome fittizio. «Pour dépister [la police pontificale] – scrive Durry – n’était point de malice d’écolier qu’il n’inventât, noms d’emprunts, signatures fictives.[…]. Puis, il n’avait pas la conscience très tranquille, bonapartiste fervent qu’il était sous les rois constitutionnels, libéral dans les villes d’Italie opprimées par l’absolutisme autrichien, athée dans les Etats pontificaux, et tout cela en écrivain ironique mais aussi bouillant. Il voulait bien se cacher sous des pseudonymes, non pas se taire; voilà pourquoi, faisant marcher sa plume, il redoutait les coups d’œil des policiers, et employait toute son astuce à les égarer»118. Come ha già ben rilevato Starobinski119 gli pseudonimi colpiscono per la loro diversità e per l’alto numero, se ne contano più di un centinaio e mentre alcuni sono episodici, altri rimangono presenti per tutta la vita. Questo non è certo il caso di «Martyno» che si potrebbe forse decodificare in padre Martini, teorico musicale e compositore o in Madame Martini, la sempre prediletta Giulia Rinieri de’ Rocchi, coniugata Martini. Già visto invece «Martin»; l’uso ne è consigliato dallo stesso Stendhal a Jean-Jacques Ampère nelle lettere a lui indirizzate, forse per qualche affare inerente alle antichità etrusche reperite negli scavi, da tenere ben celato alle autorità pontificie, qualche tempo prima della data d’invio del biglietto a Salvagnoli, e precisamente nel marzo del 1835120. Inoltre è stato nuovamente reperito nella Correspondance tra il 1827 e il 1831121.

  • 122 Sono ancora una volta grata alla Dott. Stefania Terreni, responsabile dell’Archivio Storico Comunal (...)

22Presentare questo documento con l’effetto che richiedeva è parsa cosa dovuta: è un testo che lascia affiorare indelebili segni di un rapporto straordinario con gli italiani e l’Italia, reso ancor più evidente se fossimo in possesso della lettera inviata a Salvagnoli e «desiderata 14 mesi!», che avrebbe potuto suggerire nuove concomitanze con la seguente del 9 aprile. Evidenziato già che è l’unico in risposta a una missiva di Salvagnoli, e che ci aggiorna sull’indirizzo fiorentino di Constantin, questo scritto è un messaggio tra i più arditi sulle sorti del nostro paese, messaggio che richiede un saper-leggere poche volte concesso da Beyle per la gravità dell’argomento trattato. «Tout le monde va traverser un immense désert, qui peut être br[û]lant et vous vous étonnez que l’on ne jette pas son eau; que l’on ne donne pas de fêtes – risponde all’intristito amico. – Pour avoir parlé de ce désert pendant 10 ans, pour l’avoir cru plus voisin, qu’il n’est réellement, il n’en existe pas moins, et gare à qui n’aura pas d’eau dans sa bouteille». Lucidissimo nella sua analisi, Stendhal abbraccia in poche righe il dramma di un popolo inibito, stretto nel giogo tirannico, che giunto ormai allo spasimo per un’attesa troppo lenta di tensioni insolute, si sente in grado di lanciare un segnale d’avvio ad un processo di rinnovamento, strettamente legato alla difesa della libertà. Le parole durissime e amare di «Martyno», che denuncia un paese ormai allo sfascio e si appella a possibili ordini alternativi che ne rendano giustizia, configurano questa lettera quale alto esempio del rapporto intensissimo tra Henri Beyle e l’Italia, luogo amato, prediletto e sovente compianto122.

Torna su

Note

1 Vincenzo Salvagnoli (Corniola d’Empoli (Fi) 1802 - Pisa 1861), uomo politico, celebre avvocato, si attivò per l’unificazione dell’Italia che non giunse a vedere compiuta perché strappato poco prima, in seguito a grave malattia, alla vita. Fu accademico dei Georgofili, partecipò attivamente alla vita culturale fiorentina legandosi al Vieusseux e sottostando, come il console Stendhal, all’attenta, ma misurata sorveglianza del governo toscano. Nel 1833 venne relegato nella Fortezza Vecchia di Livorno, pare, per aver tenuto corrispondenza con Giuseppe Mazzini. (Cfr. P. Puccioni, Vincenzo Salvagnoli, Torino, U.T.E., 1861; C. Pellegrini, Stendhal et Vincenzo Salvagnoli in Discours et Communications. Journées Stendhaliennes Internationales de Grenoble (26-28 mai 1955); Id., Nel mondo di Stendhal in «Nuova Antologia», fasc. 1259, (nov. 1955); Id., Stendhal e Vincenzo Salvagnoli in Da Constant a Croce, Pisa, Nistri-Lischi, 1959; C. Masi, Con Vincenzo Salvagnoli nella Parigi di Luigi Filippo (1841-1842). A cura di M. Bini. Empoli, A.T.P.E., 1982; A. Bottacin, L’incontro di Stendhal con Firenze e con l’”entourage” del Vieusseux in «Il Vieusseux», n. 20, (magg.-ago 1994), pp. 14-32; Id., Un’amicizia fiorentina di Stendhal: Vincenzo Salvagnoli in «Nuova Antologia», a. 134, vol. 582, fasc. 2209-2210 (genn.- mar. 1999 e apr.-giu. 1999), pp. 244-73 e pp. 265-75 con ampia bibliografia; V. Salvagnoli, Dei romanzi in Francia e del romanzo in particolare di M. Stendhal “Le Rouge et le Noir” (1832). Inedito. Con integrazioni autografe e postille di Stendhal. A cura di A. Bottacin. Pref. di M. DI Maio. Firenze, Polistampa, 1999; A. Bottacin, Salvagnoli e Stendhal in «Il Segno di Empoli», a. 12, n. 40 (9-10 mar. 2000); Id., Una lettera autografa di Stendhal a Vincenzo Salvagnoli in «Studi Francesi», a. XLIV. n. 132, fasc. III (sett.-dic. 2000), pp. 516-26; A. Bottacin-A. Collet, Due lettere inedite di Hortense Allart a Vincenzo Salvagnoli in «Il Portolano», nn. 25-26 (genn.-giu. 2001); A. Bottacin, Una lettera inedita di Auguste Mignet a Vincenzo Salvagnoli, amico di Stendhal in «I Quaderni del C.R.I.E.R.», Moncalieri, n. 5 (2002), pp. 61-73; Id., L’amicizia di Stendhal con i marchesi Potenziani e i principi di Torella. Con documenti inediti in «Rivista Storica del Lazio», a. XI, n. 18 (2003), pp. 139-71; Id., Una comune amicizia di Stendhal e Vincenzo Salvagnoli: i marchesi Potenziani. Con documenti inediti, in AA.VV., Il Risorgimento nazionale di Vincenzo Salvagnoli, Pisa, Pacini, 2004, pp. 389-403; Id., Stendhal e Firenze (1811-1841). Nota introduttiva di V. Del Litto, Moncalieri, C.I.R.V.I, Collection «Stendhal Club», 2005).

2 Cfr. Inventario dell’Archivio Salvagnoli Marchetti. A cura di V. Arrighi, L. Guerrini, E. Insabato, S. Terrini. Saggi introduttivi di R.P. Coppini e A. Volpi, Pisa, Pacini, 2002.

3 Cent soixante-quatorze lettres à Stendhal, (1810-1842), II, recueillies et annotées par H. Martineau, Paris, Le Divan, 1947, pp. 99-10, 2 voll. Come nota lo stesso curatore, questa raccolta di missive dirette a Stendhal, dopo la pubblicazione, andò interamente distrutta. La lettera è altresì riportata, pur con qualche variante, in Stendhal, Correspondance, III, (1835-1842). Éd. établie et annotée par H. Martineau et V. Del Litto. Paris, Gallimard, «Bibliothèque de la Pléiade», 1968, pp. 525-26 e in Id., Correspondance Générale, V, (1834-1836). Éd. V. Del Litto avec la collaboration d’E. Williamson, de J. Houbert et de M.-E. Slatkine. Paris, Champion, 1999, pp. 436-37.

4 Di tale precedente lettera, cui allude Salvagnoli, non si ha traccia.

5 Francesco Pacchiani, docente di logica e matematica all’Università di Pisa, nato a Prato nel 1772, era spirato il 31 marzo.

6 Salvagnoli informa l’amico melomane dell’insuccesso al fiorentino Teatro della Pergola dell’opera di Vincenzo Bellini, rappresentata il 31 marzo. (Beatrice di Tenda. Tragedia lirica in due atti di V. Bellini su libretto di Felice Romani. Prima rappresentazione, Venezia, Teatro La Fenice, 16 marzo 1833).

7 Si tratta del diplomatico Pierre-Vincent Bellocq, chargé d’affaires a Roma, che fu Ministro di Francia in Toscana tra il 1833 e il 1841 (cfr. A. Bottacin, Un’amicizia fiorentina di Stendhal: Vincenzo Salvagnoli, cit., p. 272, nota n. 147).

8 Giovan Pietro Vieusseux (1779-1863), fondatore dell’omonimo Gabinetto Scientifico-Letterario, sito a Firenze in Piazza Santa Trinita, luogo d’incontro di una società colta e cosmopolita e frequentato attivamente da Stendhal nei suoi soggiorni fiorentini.

9 Salvagnoli allude al trimestrale «Giornale Agrario Toscano», il cui primo fascicolo uscì nel marzo del 1827, compilato da Lambruschini, Cosimo Ridolfi e Lapo de’ Ricci, edito da Vieusseux e stampato da Luigi Pezzati.

10 Cfr. A. Lancellotti, I Napoleonidi, Roma, Staderini, 1936.

11 Giovita Garavaglia (1790-1835), celebre incisore toscano, in seguito a questo malore il 27 aprile troverà la morte. Stendhal, che lo ammirava, ebbe con lui corrispondenza.

12 Assai noto nella sua epoca, Pietro Benvenuti (1769-1844) fu anche il pittore di corte di Elisa Bacciocchi Bonaparte.

13 Stefano Ricci, fiorentino, (1765-1837), allievo del Corradori, ebbe la cattedra vacante di scultura nell’Accademia fiorentina dopo la morte nel maestro nel 1825, per la quale concorse anche il Bartolini.

14 Eleonora Torrigiani de’ Pazzi fu amica di Salvagnoli e dello stesso Stendhal. Con lei l’avvocato empolese terrà un carteggio durante il viaggio a Parigi, compiuto con lo scrittore, nell’autunno del 1841. (Cfr. C. Masi, Con Vincenzo Salvagnoli nella Parigi di Luigi Filippo (1841-1842), cit).

15 Enrichetta Torrigiani Peruzzi fu anch’essa buona amica di Vincenzo Salvagnoli.

16 Come nota Martineau, si tratta dell’avvocato fiorentino Girolamo Poggi (1803-1837), intimo amico di Salvagnoli che ne scrisse l’epigrafe in memoria. (Cent-soixante quatorze lettres à Stendhal, cit., p. 104 nota n. 2; V. Salvagnoli, Appunti scolastici e componimenti letterari (1818-1854) in Ace, Archivio Salvagnoli Marchetti, 34,2).

17 La Valdichiana è una pianura di forma assai allungata sulla latitudine di Arezzo, disseminata di abitati, con rilievi collinari e montuosi che culminano nel monte Cetona.

18 La Maremma, con cui si indicavano genericamente le zone costiere malsane e paludose, si stagliava in quella zona della Toscana meridionale e del Lazio sud-occidentale che si estende dalla foce del fiume Cecina fin oltre Tarquinia. La parte a nord di Piombino è chiamata Maremma Pisana, quella a sud, assai vasta, è detta Maremma Grossetana. L’opera di risanamento iniziò con i Lorena, in effetti «[l]a vera spinta per la bonifica della Maremma settentrionale avviene a partire dal 1828, quando con motuproprio di Leopoldo II viene decisa l’opera di bonifica di tutta la Maremma, pisana e grossetana» (P. Bellucci, I Lorena in Toscana. Gli uomini e le opere, Firenze, Ed. Medecea, 1984, p. 259). Anche il fratello di Salvagnoli, Antonio, di professione medico, lasciò alcuni studi importantissimi relativi alla Maremma «che per Antonio non fu solo una sede di lavoro, ma rimase l’oggetto precipuo del suo interesse professionale ed umano». (S. Terreni, Antonio Salvagnoli in Inventario dell’Archivio Salvagnoli Marchetti, cit., p. 187). Tra i suoi incarichi, il minore dei Salvagnoli fu anche ispettore sanitario della provincia di Grosseto, e fu invitato dallo stesso Granduca a stendere una memoria sulle cause della malaria, dopo le gravi epidemie che mieterono molte vittime.

19 Nell’edizione della Pléiade, curata da Martineau e Del Litto «secondirei» è seguito da un punto interrogativo; in quella della Correspondance Générale, si legge: «scorderci». Par trattarsi di «scorderei».

20 Scherzosa allusione al progetto di matriominio con Mlle Vaud, che Stendhal doveva avergli confidato nella lettera «desiderata 14 mesi!». Vi erano state trattative di matrimonio a Civitavecchia con la famiglia Vidau, «une famille qui, de père en fils, avait occupé le consulat de France dans cette ville, jusqu’en 1789. […] Paul Vidau avait un fille âgée de vingt ans, sur laquelle Beyle jeta son dévolu». (A. Cordier, Comment à vécu Stendhal, Genève, Slatkine Reprints, 1998, pp. 58-59 (réimpression de l’édition de Paris, 1900). Il progetto, per altro, non andrà a buon fine.

21 «Surto», part. pass. e agg. ‘emerso, spuntato’ (surto: av. 1321, Dante) (M. Cortellazzo, P. Zolli, Dizionario etimologico della lingua italiana, 5, Bologna, Zanichelli, 1991, ad vocem: sorto).

22 Come nota Martineau, Salvagnoli confondendosi, allude alle tombe medicee della Sagrestia Nuova di San Lorenzo a Firenze; è sotto la Statua di Giuliano de’ Medici duca di Nemours che sono rappresentate le allegorie del Giorno e della Notte e non in quella di Lorenzo duca di Urbino (Cent-soixante-quatorze lettres à Stendhal, cit., p. 105 nota n. 1).

23 Salvagnoli par alludere al principe Don Filippo Caetani di Sermoneta che, con il fratello maggiore Don Michelangelo, era tra i più cari amici romani di Stendhal. Il 10 aprile seguente, così scriverà il console da Roma al segretario Lysimaque Tavernier, in occasione di un viaggio di Don Filippo Caetani in Francia: «Je vous recommande Monsieur le Colonel Caetani mon ami intime qui part pour Marseille par le bateau à vapeur. M. Caetani prendra une seconde place. Tâchez de lui faire obtenir tous les rabais possibles; conduisez-le chez M. le Directeur. Présentez M. C[aetani] à M. Bucci et à M. Manzi» (Stendhal, Correspondance Générale, V, cit., p. 467). Nota Crouzet: «L’aîné Michel-Ange était connu pour ses études sur Dante et se trouvait un bon lettré; son cadet Don Filippo a été sans doute plus intime avec Stendhal: n’ont-ils pas été rivaux près de la comtesse Sandre?» (M. Crouzet, Stendhal ou Monsieur Moi-même, Paris, Flammarion, 1990, p. 589; cfr. inoltre, P.P. Trompeo, Il medico e il romanziere in Incontri di Stendhal, Napoli, ESI, 1963, pp. 137-41). Nel dodicesimo testamento redatto l’8 giugno 1836, Beyle scrive: «Je lègue mes livres, de Rome, à M. le Prince Don Felippe Caetani» (A. Cordier, op. cit., p. 68).

24 Cfr. inoltre, A. Bottacin, Un’amicizia fiorentina di Stendhal: Vincenzo Salvagnoli, cit., pp. 270-75.

25 Dalla metà di settembre del 1834, Stendhal aveva preso alloggio a Palazzo Conti. Quest’indirizzo romano appare per la prima volta in una lettera inviata a Beyle dal segretario consolare, Lysimaque Tavernier, in data 18 settembre 1834 (Stendhal, Correspondance Générale, V, cit., p. 244). Come annota Boyer «Giuseppe Conti possédait une bonne partie des maisons, situées au sud de la place, qui dessinent sur le plan un trapèze limité par la place et le Vicolo della Minerva, le Vicolo delle Ceste et la Via dei Cestari. Ces immeubles, dont Conti était propriétaire, parfois pour le tout et parfois en partie seulement, étaient numérotés de 64 à 72» (F. Boyer, Les logements de Stendhal à Rome (1831-1842), in Éditions du Stendhal-Club, n. 5, 1924, p. 4 e in Éditions du Stendhal Club (1922-1935), Genève, Slatkine Reprints, 1998; P.P. Trompeo, Stendhal a Roma in Nell’Italia romantica sulle orme di Stendhal, Roma, Leonardo da Vinci, 1924, pp. 217-69; G.F. Grechi, Les logis romains de Stendhal in «Stendhal Club», n. 50 (15 janvier 1971), pp. 152-60; H. Baudoin, Sur les traces de Stendhal à Rome: «Albergo Minerva» già Palazzo Conti in «Stendhal Club» n. 63 (15 avril 1974), pp. 210-18).

26 Abbiamo optato per una trascrizione conservativa della lettera, evitando di intervenire sul testo, ma integrando tra parentesi quadra gli accenti mancanti. Vengono mantenute le grafie scorrette dei nomi propri, segnalati da [sic.], e le maiuscole in luogo delle minuscole e viceversa. Le abbreviazioni sono state sciolte e comprese tra parentesi quadra. Le parole sottolineate sono segnalate con il corsivo.

27 Scritto nel margine sinistro del foglio.

28 Di mano di Salvagnoli in centro del foglietto, scritto dal basso verso l’alto con leggera sottolineatura arcuata sulle ultime quattro lettere. Par essere stato uso dell’empolese di evidenziare così il nome del mittente, che si celava sotto uno pseudonimo: medesimo procedimento viene infatti attuato nel biglietto inviatogli da Stendhal e datato «20 juin [1833]», recentemente reperito nel Fondo Salvagnoli Marchetti; il giurista pone all’inizio dello scritto il nome di Stendhal, firmatosi come «Pardessus» (cfr. A. Bottacin, Stendhal e Firenze, cit., p. 184).

29 Così si rileva dal Tableau Chronologique (1835-1842), redatto da V. Del Litto: «9 avril-2 mai: Rome» (Stendhal, Correspondance, III, cit., p. XV).

30 «J’ai trouvé dans la rue, qui? la tramontana, laquelle m’a donné un rhume abominable qui dure encore aujourd’hui. En même temps, la tramontana me vola ma bourse avec douze napoléons» (Stendhal, Lettre à Adolphe de Mareste, Naples, 11 avril [Civita-Vecchia, le 11 mai 1831] in Correspondance Générale, IV, cit., p. 133). Stendhal mette così in atto il proposito espresso a Mareste in una lettera del 18 aprile, inviata da Civitavecchia: «Mes lettres de Rome porteront la date de Naples, et toujours un mois en arrière. Les lettres d’ici seront datées Abeille ou Ab., un mois en arrière». (Ibid., p. 108).

31 Senza accento grave nel manoscritto.

32 Dal 2 maggio a tutto giugno Stendhal rimane a Civitavecchia. L’11 maggio visita la città laziale Leopoldo II di Toscana per osservare, con dignitari ed ingegneri, il porto e le fortificazioni. Tra il Granducato e la Santa Sede i rapporti non erano eccellenti e la calorosa accoglienza popolare riservata al granduca creò un certo disappunto nella Curia romana: sta di fatto che il 20 seguente fino al 23, Gregorio XVI si recò in visita ufficiale a Civitavecchia. Stendhal ne dà notizia lo stesso giorno al duca de Broglie: «Je suis dans mon lit avec la fièvre et la goutte depuis deux jours», fatto che gli impedì di incontrare, nell’udienza riservata al corpo consolare «[s]a Saintété [qui] montre la vigueur, la force et la gaîété d’un homme de vingt ans» (cit. in L. Farges, Stendhal diplomate. Rome et l’Italie de 1829 à 1842. D’après sa correspondance officielle inédite, Paris, Plon, 1892, p. 203 e p. 204). Come rileva Colesanti, nel f. 6, recto, dei 14 ff. inseriti in fondo al volume delle Vies de Haydn, de Mozard [sic] et de Métastase. Deuxième édition, Paris, Levavasseur, 1831, depositato nel Fondo Primoli, Stendhal pone questa nota, sempre relativa al viaggio del papa: «Mai 1835. /grand accès de goutte / Diner [?] de S[a]. S[ainteté]. / S[a]. S[ainteté]. à C[ivita]V[ecchi]a. / D[omini].que loge place d’Armes». (Catalogo del Fondo Stendhal Biblioteca Primoli, a cura di M. Colesanti. Roma, Ed. di Storia e Letteratura 2002, p. 39; cfr. inoltre F. Barbaranelli, La Civitavecchia di Stendhal in Communications présentées au Congrès Stendhalien de Civitavecchia et réunies par V. Del Litto, Firenze, Sansoni, Paris, Didier, 1966, pp. 33-35; Id., Henri Beyle Console di Francia a Civitavecchia. Civitavecchia, a cura dell’Amministrazione Comunale, 1963). Anche il Belli parla del viaggio papale in alcuni sonetti: Un antro viaggio der Papa (Sonetto n. 1552, 20 magg. 1835; n. 1553, 25 magg. 1835; n. 1554, 29 magg. 1835; n. 1555, 2 giu. 1835, in G.G. Belli, I Sonetti. A cura di G. Vigolo. Milano, Mondadori, 1952, 3 voll.).

33 Stendhal fa eco a Salvagnoli che definiva Firenze «una città di morti».

34 «Roma è città triste, città delle tombe, come dice, il 22 gennaio del 1832, al ritorno da Napoli, la città ch’egli considerava la più gaia del mondo» (M. Colesanti, La noia “feconda” di Stendhal a Roma in AA.VV., Arrigo Beyle “Romano” (1831-1841). Stendhal tra storia, cronaca, letteratura, arte. A cura di M. Colesanti, H. DE Jacquelot, L. Norci Cagiano, A.M. Scaiola. Roma, Ed. di Storia e Letteratura, 2004, p. 4).

35 «Je suis venu de Liv[ourne] en 14 heures», scriverà Stendhal a Salvagnoli, di ritorno da un viaggio a Firenze il 20 luglio 1840. E aggiunge: «Parti à 5 h. de Livourne, à 6 1/4 j’étais dans mon port avec mon chien». Sulla rotta Marsiglia-Napoli navigavano battelli a vapore francesi, sardi, toscani e napoletani. Una relazione dettagliata di essi è presentata dal console Beyle, al ministro degli Esteri, François Guizot, il 25 maggio 1841 (Stendhal, Correspondance Générale, VI, cit., p. 367 e pp. 469-76).

36 Sull’itinerario prescelto da Firenze a Roma così scrive Stendhal, il 26 marzo 1828, nelle Promenandes dans Rome: «On paye quarante ou quarante cinq francs, et l’on emploie quatre ou cinq jours pour aller de Florence à Rome; je préfère la route de Pérouse à celle de Sienne» (Stendhal, Promenades dans Rome in Voyages en Italie. Textes établis, présentés et annotés par V. Del Litto. Paris, Gallimard, «Bibliothèque de la Pléiade», 1973 p. 786).

37 Con «à» inizia la prima c., verso.

38 Stendhal allude al devastante terremoto che colpì l’Umbria, e parte dell’Italia centrale, venerdi 13 gennaio 1832 alle ore due pomeridiane.

39 Nella relazione redatta dalla S. Congregazione dell’Indice relativamente a Rome, Naples et Florence (1826) viene tra l’altro evidenziato come Stendhal predilegesse autori condannati dalla Curia quali Bayle, Montesquieu, Voltaire, de Potter ecc. «abbandonando il Muratori, perché Prete, mentre ha egli fatto voto di mai credere ad un istorico Prete» (cit. in Ph. Boutry, Annexes, I, in Entre répulsion, fascination et fiction. Stendhal et la Curie romaine in AA.VV., Arrigo Beyle “Romano”, cit., pp. 73-4). Alludendo a de Potter, nella Lettre de Rome IV (Rome, le 1er août 1825), così si esprime Stendhal: «La réputation dont [M. de Potter] jouit […] en Italie est fort grande: je l’ai entendu appeler, les jours derniers, le Muratori moderne. Mais Muratori était un écclésiastique et il traitait l’église avec déférence» (Stendhal, Chroniques pour l’Angleterre. Contributions à la presse britannique, «New Monthly Magazine». Tome III - 1825-1826. Textes choisis et commentés par K.G. McWatters. Traduction et annotation par R. Denier. Grenoble, Ellug, 1983, p. 319, 6 voll.).

40 Con «nature» inizia la seconda c., recto.

41 Nel manoscritto manca il segno d’apostrofo.

42 L’utilizzo del segno verbale «esprit», in questo contesto, sembra voler evidenziare nel contempo la relatività delle idee che prendono diversa forma con l’avanzare dell’età, e la giustezza del loro fondamento, seppur possano sembrare irrazionali a prima vista, per le loro eventuali contraddizioni.

43 Att. ds Ac. dep. 1740. Ethymol. et Hist. 1704 (Trév. Paltoquet, s.m. Homme qui a l’air et les manières grossières, païsanes, qui marche, qui est vêtu et qui agit grossièrement et en païsan. Ce mot vient de Patelot, jacquette de païsan).

44 Scrive all’inizio di Rome, Naples et Florence en 1817: «Berlin, 4 octobre 1816. – J’ouvre la lettre qui m’accorde un congé de quatre mois. – Transports de joie, battements de cœur. Que je suis encore fou à trente ans! Je verrai donc la belle Italie. Mais je me cache soigneusement du ministre: les eunuques sont en colère permanente contre les libertins» (Stendhal Rome, Naples et Florence en 1817 in Voyages en Italie, cit., p. 5).

45 In una lettera così scrive Constantin: «Je reste chez mon ami Gonin», senza specificare tuttavia l’indirizzo che sarà invece segnalato da Stendhal. (Cit. in D. Plan, A. Constantin peintre sur émail et sur porcelaine, Genève, Ed. de Genève, 1930, p. 52). Nell’Avertissement di Constantin alle Idées italiennes sur quelques tableaux célèbres si legge: «J’ai passé six années à Florence de 1820 à 1826». ([A.-L.-Th. Constantin], Idées italiennes sur quelques tableaux célèbres par A. Constantin. Auteur de la copie en porcelaine de la Transfiguration, Florence, J.P. Vieusseux Ed., MDCCCXL). Nell’Avertissement sono omessi i numeri di pagina.

46 Con «a pris» inizia la seconda c., verso. «a pris» è iterato. Da questo punto la scrittura è distribuita nei lati superori ed inferiori dell’indirizzo. Da «a pris» a «Juin» scritto sulla parte superiore del foglio.

47 Altro riferimento alle febbri malariche.

48 Da «votre» a «Toscane» scritto a rovescio, nella parte superiore della c., sopra l’indirizzo, e inserito dopo «Juin», con una riga esterna perpendicolare sulla sinistra, quasi ad evidenziare l’importanza della frase.

49 Da «On» a «C[é]sar» scritto sul margine inferiore a destra sotto l’indirizzo, frase delimitata da un mezzo riquadro. Stendhal par rifarsi al reperimento, avvenuto proprio nel 1835 a Vulci, sito archeologico a nord di Corneto, di una statua romana, attribuita per i drappeggi a Pallade Atena (cfr. F. Buranelli, Gli scavi a Vulci di Luciano e Alexandrine Bonaparte, principi di Canino in Luciano Bonaparte, le sue collezioni d’arte, le sue residenze a Roma, nel Lazio, in Italia (1804-1840). Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1955). A Canino il 6-7 dicembre 2003 si è svolta, nell’arco delle Manifestazioni per Luciano Bonaparte, una giornata di studio dedicata a Luciano Bonaparte, principe di Canino fra rivolta, erranza e ricerca, presieduto da Massimo Colesanti, Presidente della Fondazione Primoli di Roma, con relazioni di G. Landi, L. Mascilli-Migliorini, L. d’Amelio, G. Gorgone e A. Giuliano. Dopo la rievocazione storica dell’insediamento della famiglia di Luciano Bonaparte a Canino, sono seguiti nella Chiesa Collegiata di Canino la lettura scenica, Luciano Bonaparte, personaggio inquieto di G. Landi, con la regia di M. Poli e l’esecuzione di musiche d’epoca, in particolare di quella su cui, nel 1831, la Principessa di Canino e Musignano compose la ronda La raccolta delle ghiande.

50 Passaggio di difficilissima comprensione, scritto sul margine sinistro del foglio sotto l’indirizzo prima del riquadro.

51 Frase scritta sull’intero foglio sotto le due precedenti. L’indirizzo, cui allude Beyle, è Palazzo Conti, Piazza della Minerva, Roma.

52 L’indirizzo del fruitore non è di mano di Stendhal.

53 Stendhal, Correspondance Générale, V, cit., p. 426. Stendhal allude alla moglie di Luciano Bonaparte, fratello minore di Napoleone, il quale osteggiò non poco quelle nozze con Alexandrine de Bleschamp «divorziata dall’agente di cambio, di dubbia fama, Jouberthon» (L. Cirrincione D’amelio, Stendhal e i principi di Canino e Musignano in AA.VV., Arrigo Beyle “Romano”, cit., p. 81).

54 Stendhal, Les tombeaux de Corneto in «Revue des Deux Mondes» (1er septembre 1853), p. 1002. In questo articolo, scritto nel marzo del 1837, Stendhal disquisisce dettagliatamente sugli scavi dei terreni di Don Luciano Bonaparte. Anche nelle Idées italiennes sur quelques tableaux célèbres, scritto a quattro mani con Stendhal, Constantin dedica il capitolo XXIo ai Tombeaux de Cornetto, raccomandando ai viaggiatori di «descendre dans les tombeaux étrusques qui ont plus de 2,000 ans. Ce sont sept petites caves à 12 pieds sous terre, trouvées dans le Cimetière ou Nécropole de l’ancienne Tarquinia, à 10 minutes de Cornetto». ([A.-L.-Th. Constantin], op. cit., pp. 333-34; cfr. in tema, Stendhal, Supplément I, Frangment inédit. «Walks in Rome». Deuxième édition. 6 mai 1824. Voyage à Canino. Vases etrusques. / 28 mai [18]35, in Voyages en Italie, cit., pp. 1193-96).

55 Stendhal, Les tombeaux de Corneto, cit., p. 1004.

56 Marie-Anne Coquet du Trayzayle (1764-1849) sposò in seconde nozze il famoso naturalista Georges Cuvier. Il suo salotto al Jardin du Roi fu frequentato da Stendhal dal 1794 al 1830.

57 Jean-Jacques Ampère (1800-1864), figlio del matematico André-Marie, viaggiò con Stendhal in Italia nel 1824 e lo scrittore lo rivide a Roma e a Civitavecchia tra il 1831, il 1832 e nel 1834. Durante il viaggio di ritorno in Francia, nel dicembre del 1834, il suo bateau à vapeur, l’Henri-IV, naufragò vicino al monte Argentario. Egli fu assai partecipe agli scavi tarquiniensi; risulta tra l’altro essere stato presente, il 9 dicembre 1831, all’assemblea tenuta all’Istituto di Correspondenza Archeologica, dove il filologo E. Gerhard presentò una relazione sulle pitture etrusche, reperite in quegli anni e riprodotte da Carlo Ruspi. (Cfr. «Bollettino dell’Istituto di Corrispondenza Archeologica» (1831), p. 196). La tecnica di Carlo Ruspi, all’epoca celebre autore di riproduzioni delle tombe dipinte di Tarquinia, consisteva nel realizzare le copie a grandezza naturale per mezzo di lucidi posti sopra le pitture, realizzando poi il resto dell’opera in laboratorio. Per quanto discutibili dal punto di vista artistico, le realizzazioni di Ruspi restano importanti perché sono l’unica documentazione certa, in loco, del ciclo pittorico prima del distacco degli affreschi. (Cfr. [E. RUSPI], Metodo per distaccare gli affreschi dai muri e riportarli sulle tele, proposto dal Cav. Carlo Ruspi e pubblicato per cura di Ercole Ruspi, Roma 1864). Abraham Constantin c’informa sull’indirizzo dello studio romano di Carlo Ruspi: «Via Nova». ([A.-L.-Th. Constantin], op. cit., p. 334).

58 Stendhal, Correspondance Générale, IV, cit., p. 323. Stendhal partecipò attivamente agli scavi condotti nella necropoli dall’amico Pietro Manzi, letterato e archeologo civitavecchiese, negli anni dal ’31 al ’33. Nell’inventario redatto dalla polizia pontificia, il 5 agosto 1839, all’arrivo a Civitavecchia delle quattro casse contenenti i libri di Stendhal, figura la seguente opera: Stato antico ed attuale del porto e provincia di Civita-Vecchia scritto da Pietro Manzi. (Cit. in V. Del Litto, Les bibliothèques de Stendhal, Paris, Champion, 2001, p. 192). Pare che lo scrittore anche abbia preso parte allo scavo della tomba del Tifone (Cfr. Je deviens antiquaire en diable! Io Stendhal, console a Civitavecchia e “cavatesori(1831-1842). Catalogo della Mostra Fotografica a cura di S. Nardi, Tarquinia 1996, pp. 26-27; cfr. inoltre, A. Hus, Stendhal et les Etrusques in Mélanges offerts à Jacques Heurgon, Roma, Ecole Française de Rome. Palais Farnèse (Collection de l’Ecole Française 27), 1976; F. Zevi - E. Cagiano De Azevzdo, Stendhal, archeologo “malgré tout” in AA.VV., Arrigo Beyle Romano”, cit., pp. 203-35). Anne-Claude de Jurbières, conte de Caylus (1692-1765) fu incisore e archeologo.

59 V. Del Litto, Stendhal, consul de France à Civitavecchia in Communications présentées au Congrès Stendhalien de Civitavecchia, cit., p. 9.

60 «De ma fenêtre – scrive Stendhal a Domenico Di Fiore – j’ai une vue et un air admirables. Je jette dans la mer les grappes d’un excellent raisin, qu’on nous apporte de l’île de Giglio à vingt lieues; je la vois de ma croisée. La belle digue et les deux tours qui défendent l’entrée du port sont l’ouvrage de Trajan». La lettera porta la data del 14 settembre 1831 (Stendhal, Correspondance Générale, IV, cit., p. 243).

61 Cfr. Corrispondenza stendhaliana di Donato Bucci. A cura di G.F. Grechi. Milano, All’Insegna del Pesce d’Oro, 1993.

62 Cfr. M. Colesanti, La Roma di Stendhal in AA.VV., Stendhal, Roma, L’Italia. Atti del Congresso Internazionale (7-10 nov. 1983), Roma, Ed. di Storia e Letteratura, 1985, pp. 19-38; Id. Stendhal e l’energia romana in Stendhal a Roma (Roma, Museo Napoleonico 7 nov.-7 genn. 1984). Roma, Ed. dell’Elefante, 1983, pp. 23-28; F. Bartoccini, Roma nell’Ottocento, Bologna, Istituto Nazionale di Studi Romani. Storia di Roma XVI, Bologna, Cappelli, 1985; J. Boudard, Rome au XIXe siècle vue à travers les Guides de l’époque. Préface et illustrations par E. Kanceff. Moncalieri, Cirvi, 2002; J. Misan Montefiore, La ville de Rome vu par la France au temps de Stendhal in «Bollettino del CIRVI», n. 47 (genn.-giu. 2003), pp. 1-14; G. Rannaud, L’atelier romain de Stendhal, in AA.VV., Arrigo Beyle “Romano”, cit., pp. 239-59; M. Reid, Archéologie du regard sur Rome in ibid., pp. 137-51; S. Teroni, Dalle “Promenades dans Rome” alle “Idées italiennes” in ibid., pp. 261-76.

63 «Si è esagerato non poco, crediamo – nota Colesanti – sulla noia che Stendhal avverte a Roma, sui suoi continui sfoghi di malumore, sulle sue proteste e recriminazioni, che leggiamo soprattutto nelle sue lettere agli amici e alle amiche di Parigi. […] Stendhal a Roma invecchia e se ne accorge [… m]a nonostante tutto questo, non diremmo proprio, a giudicare dai fatti, dalle sue stesse testimonianze, da tutto ciò che egli riesce a fare e a scrivere che il suo lungo periodo romano sia stato sempre e in tutto noioso, o addirittura catastrofico e catatonico» (M. Colesanti, La noia “feconda” di Stendhal in ibid., p. 3).

64 Cfr. A. Bottacin, L’amicizia di Stendhal con i marchesi Potenziani e i principi di Torella, cit.

65 «Je viens de passer l’été, la siason des chaleurs, sur la montagne volcanique d’Albano, à cinq lieues de Rome», scriverà al cugino Colomb nell’autunno, ma la presenza di Salvagnoli non è attestata (Stendhal, Correspondance Générale, V, cit., p. 630. La lettera è datata «Civita-Vecchia, le 27 octobre 1835»).

66 Nota ancora Colesanti: «[A] Roma, spesso, molto spesso, egli non mena certo una vita triste, torbida, indolente, ma fervida di relazioni, di affetti, di impegni, di visite culturali, e di intenso lavoro intellettuale» (M. Colesanti, La noia “feconda” di Stendhal a Roma in AA.VV., Arrigo Beyle “Romano”, cit., p. 4).

67 Cfr. Ph. Boutry, op.cit., pp. 39-80.

68 «E al mangiapreti Stendhal – scrive Colesanti – può anche accadere talvolta di commuoversi, come par di sentire in questa asciutta nota scritta su un Saint-Simon, che sta leggendo e postillando in quei giorni: “1834, Pâques, 30 mars. Revenant de la bénédiction parfaitement vraie et émue de Grégoire XVI”». (M. Colesanti, La noia “feconda” di Stendhal a Roma in AA.VV., Arrigo Beyle “Romano”, cit., p. 6).

69 Cfr. Ph. Berthier, Stendhal et le peuple de Rome in «Rivista di Letterature Moderne e Comparate», vol. LVI, fasc. 4 (2003), pp. 403-15.

70 [A.-L.-Th. Constantin], Avertissement in op. cit.

71 P.P. Trompeo, Cercasi donna grassa in Incontri di Stendhal, cit., p. 127.

72 In Rome, Naples et Florence en 1817 così si esprimeva lo scrittore: «Civita Castellana, 27 mars 1817. – Sans la liberté, Rome va mourir. L’aria cattiva avance tous les ans. Les lieux qui étaient réputés les plus sains il y a trente ans, commencent à être attaqués: la villa Borghèse, le sommet du mont Mario, la villa Pamphili. Rome, qui avait cent soixante-six mille âmes en 1791, n’en comptait plus que cent mille en 1813» (Stendhal, Rome, Naples et Florence en 1817 in Voyages en Italie., cit., p. 69). E ancora, qualche giorno dopo la redazione della lettera a Salvagnoli, in data 15 aprile, scriverà al duca de Broglie: «Quant aux absences, en été, le terrible “aria cattiva” de cette côte m’y obligeait. M. le comte de Sainte-Aulaire eut la bonté de m’engager lui-même à aller passer un mois dans le bon air d’Albano». E più in là: «Chaque année j’ai eu la fièvre et les maladies nerveuses qui en sont la suite; et, en 1833, venant en congé à Paris, j’y ai été malade un mois, quoique étant parti de Civita-Vecchia dès le commencement d’août; j’ai consulté à Paris MM. Chomel et Koreff» (Stendhal, Correspondance Générale, V, cit., p. 474).

73 «Malaria» nome composto da “malo e aria” (1572), è una febbre intermittente causata da parassiti, inoculata nell’organismo dalla puntuta di varie specie di zanzare e particolarmente dell’onofele. Un tempo si credeva causata dall’aria malsana delle paludi, fino alla scoperta, nel 1880, del medico francese Alphonse Laveran (1845-1922), premio Nobel nel 1907, che notò la presenza di protozoi appartenenti al genere Plasmodium nel sangue di tutti i colpiti da malaria. La scoperta fu messa a punto dallo zoologo Giovan Battista Grassi che, dopo pazienti studi, dimostrò che il plasmodio della malaria è trasmesso all’uomo dalla puntura di zanzare appartenenti al genere Anopheles. Insieme al Grassi vanno ricordati il Bignami, il Bastianelli, il Fermi e tutti gli allievi della Scuola Medica Romana.

74 Stendhal, Correspondance Générale, VI, cit., p. 384.

75 Abraham Constantin (1785-1855), pittore ginevrino su ceramica e smalto, e autore di prestigiose copie di opere celebri, fu legato da profonda amicizia a Stendhal e ne divise per qualche tempo gli alloggi romani.

76 [A.-L.-Th. Constantin], Avertissement in op. cit.

77 Il borgo di San Frediano, situato Oltrarno, che verso sinistra raggiunge l’omonima porta, era all’epoca un quartiere fittamente popolato, pullulante di botteghe e attività artigianali. Nei pressi, la chiesa del Carmine e quella di Santo Spirito.

78 D. Plan, op. cit., p. 52, nota.

79 Ibid., p. 91.

80 Cfr. A. Di Nicola, Da Rieti a Chicago. La biografia di un realizzatore: Lodovico Spada Potenziani. Rieti, Amministrazione Comunale, 2002; A. Bottacin, L’amicizia di Stendhal con i marchesi Potenziani e i principi di Torella, cit.

81 Il primogenito fu Giovanni quindi Sofia, Carolina, Laura, Luisa e Beatrice.

82 Cfr. A. Bottacin, Appendice. Lettere di Angelica Potenziani a Vincenzo Salvagnoli in Una comune amicizia di Stendhal e Vincenzo Salvagnoli: i marchesi Potenziani, cit. pp. 394-403.

83 «Napoli, – scrive Edmondo Cione, – allora capitale di regno e quarta città d’Europa per popolazione, presentava non soltanto una brillante vita sociale e mondana con le feste della sua corte e la vita dei gloriosi suoi teatri, dal San Carlo al Fondo, dal Fiorentini al San Carlino [… e] poteva andar fiera d’un’assai rigogliosa vita culturale» (E. Cione, Napoli Romantica 1830-1848, Milano, Domus, 1944, pp. 20-21; cfr inoltre, G. Rosalba, Stendhal a Napoli in «Napoli nobilissima», vol. II, fasc. IX-X (sett.-ott. 1921), pp. 139-142; M. Colesanti, Stendhal da turista ad “archeologo”: il Vesuvio, Pompei e il busto di Tiberio in AA. VV., Il Vesuvio e le città vesuviane (1730-1860). In ricordo di Georges Vallet (Napoli 28-30 marzo 1996), Napoli, Cuen, 1998, pp. 257-72; L. Norci Cagiano De Azevedo, Le rovine inquietanti in ibid., pp. 181-196; V. Del Litto, Naples: ville oubliée de l’archipel stendhalien in Une somme stendhalienne, II. Etudes et documents 1935-2000, Paris, Champion, 2002, pp. 1547-168, 2 vol).

84 Maria Angelica Caracciolo di Torella (1814-1887). Si unì in matrimonio con il marchese di Rende il 14 luglio 1836 (cfr. A. Bottacin, L’amicizia di Stendhal con i marchesi Potenziani e i principi di Torella, cit., pp. 29-39).

85 Anche nell’itinerario tracciato per la visita in Italia del cugino Romain Colomb, Stendhal aveva precisato questa scelta: «On peut aussi passer par Sienne, mais la route de Pérouse et d’Arezzo est de beaucoup la plus curieuse» (Stendhal, Piccola guida per il Viaggio in Italia (1828). Partendo da Parigi e rientrando per la Svizzera e Strasburgo. A cura di A. Bottacin. Testo francese a fronte. Milano, La Vita Felice, 1998, p. 30).

86 Cfr. F. Barbaranelli, La Civitavecchia di Stendhal in Communications présentées au Congrès Stendhalien de Civitavecchia, cit., p. 18.

87 R. De Cesare, Un passaggio in Umbria di Stendhal nel settembre 1832 in «Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l’Umbria», vol. CI, fasc. II, Perugia 2004, p. 365.

88 «Su incarico del Governo Granducale alcuni periti vennero assoldati per comporre in tempi brevissimi dei registri che riportassero attraverso il nome dei proprietari e degli affittuari, case botteghe e magazzini atti all’esercizio pubblico. […] Pier Giovanni Fabbroni, in qualità di perito [a partire dall’anno 1761] fu incaricato di rilevare il quartiere di Santa Croce: […] “Via del Guanto a destra, da via Saponai fino a via del Fiore: Spedale di S. Maria Nuova per l’Albergo del Guanto, e bottega sotto che tiene Ferdinando Lorenzi (rende lire 40); Monache di S. Orsola per l’Albergo delle Chiavi d’Oro con stalla sotto che tiene Bastiano Rossi (rende 46 lire)» (A. Molinari Pradelli, Osterie e locande di Firenze, Roma, Newton Compton, 1982, p. 274 e passim).

89 Perugia, forse fondata da Euliste l’etrusco, sorge sul colle, a 493 m., nella Valle Tiberina, all’incrocio di importanti vie di comunicazione. Fu tra le più importanti città della «dodecapoli» (federazione delle principali città dell’Etruria). Nel secolo I a. C. entra nello Stato romano e sotto Augusto viene investita da un programma di recupero edilizio che interessò il restauro delle mura urbiche, di cui rimangono notevoli resti, le pavimentazioni stradali, ecc. In età medievale si espande e si amplia la cinta muraria; poi l’area urbana, occupata la sommità del colle, si sviluppa particolarmente alle pendici meridionali.

90 Bernardino di Betto, detto il Pinturicchio (Perugia 1454 ca. – Siena 1513), conclude la scuola pittorica del centro perugino con un’arte in cui riaffiorano, almeno in un primo tempo, insieme a spunti di Benozzo, reminescenze di Fiorenzo di Lorenzo e di Bartolomeo Caporali che forse gli furono maestri. Ancora da Caporali, che fu miniatore oltre che pittore, si vuole gli derivi quel gusto della precisione e della finitezza che riscontriamo in due tavolette con storie di San Bernardino della Pinacoteca di Perugia e nel quadretto del Crocifisso con i santi Cristoforo e Gerolamo della Galleria Borghese di Roma. Sebbene il Pinturicchio rientri per tempo nell’orbita del Perugino, non si può peraltro annoverarlo tra i suoi discepoli, e lo dimostrano gli affreschi della Cappella Sistina. Tra i suoi lavori eseguiti a Roma, vi è la grandiosa decorazione dell’Appartamento Borgia dei Palazzi Vaticani (1493-94), dove, nella Disputa di Santa Caterina, pare raffigurata Lucrezia Borgia. Nel 1501 fu nominato priore di Perugia e nel 1506 si stabilì definitivamente a Siena, realizzando gli affreschi della Libreria Piccolomini che vogliono magnificare il cardinale Enea Silvio Piccolomini, il futuro Pio II, con la collaborazione di Raffaello e altri, cui allude anche Stendhal, terminati nel 1508, che costituiscono uno dei più importanti cicli profani del Rinascimento. (Cfr. tra l’altro, G. Gengaro, Umanesimo e Rinascimento, Torino, Utet, 1944, pp. 230-232; Ph. Berthier, Stendhal et ses peintres italiens, Genève, Droz, 1977).

91 Stendhal, Promenades dans Rome in Voyages en Italie, cit., p. 636. È anche riportato nel Catalogue chronique des artistes célèbres: Peintres: «Bernardin Pinturicchio, de Pérouse, - 1513» (ibid., p. 1174).

92 Stendhal, Histoire de la peinture en Italie, II. Texte établi et annoté avec préface et avant-propos par P. Arbelet. Nouvelle édition établie sous la direction de V. Del Litto et E. Abravanel, Genève, Cercle du Bibliophile, 1969, pp. 404-05.

93 Pietro Vannucci detto il Perugino (Città di Pieve (Perugia) 1445 ca. - Fontignano (Perugia) 1523 ca.), portò linfe vivificatrici nel campo della pittura umbra, che in pieno Rinascimento continuava a intristire nelle vecchie forme di una sorpassata tradizione senese-toscana. La sua personalità si è formata in Toscana, dapprima ad Arezzo alla scuola di Piero della Francesca, poi a Firenze a contatto di Andrea Verrocchio. Una delle prime manifestazioni dell’arte del Perugino si può riconoscere in due di quelle tavolette a tempera della Pinacoteca di Perugia con i Miracoli di San Bernardino. Nel 1481 troviamo il maestro a Roma, accanto a Cosimo Rosselli, al Botticelli, al Ghirlandaio a decorare di affreschi la Cappella Sistina. Svolse un’intensissima attività in molte città italiane (cfr. tra l’altro, G. Gengaro, op. cit., pp. 228-32; Ph. Berthier, op. cit.).

94 Stendhal, Histoire de la peinture en Italie,II, cit., pp. 397-98.

95 Ibid., p. 399. Simile il giudizio, per altro ricorrente all’epoca, di Alphonse de Lamartine sul Perugino, in una lettera inviata da Bologna il 23 ottobre 1835 a Charles-Victor de Lobstein: «Car quoi qu’en disent les bigots de Raphaël, le mesquin, l’étroit, le froid, l’absence de pastosità si remarquables chez le Pérugin se sont toujours fait sentir chez Raphaël» (Stendhal, Correspondance Générale, V, cit., pp. 626-627).

96 Stendhal, Rome, Naples et Florence en 1817 in Voyages en Italie, cit., p. 87 (Cfr. Ph. Berthier, Stendhal et la Sainte Famille, Genève, Droz, 1983; Id., Stendhal et Raphaël in «Bulletin de la Société des Amis du Musée et de la Maison Stendhal», n. 3-4 (juillet-octobre 1984, pp. 6-7); H. De Jacquelot, Les “Idées” de Stendhal sur Raphaël in AA.VV., Arrigo Beyle “Romano”, cit, pp. 187-201.

97 «Ce musée possède un magnifique Pérugin: sainte Anne paraît au-dessus de la Madone qui, assise sur un trône, est sur un auteil. L’absence de pensée qui distingue le Pérugin est ici cachée par le nombre des personnages et leur timidité profonde et pieuse» (Stendhal, Voyage dans le Midi de la France in Voyages en France. Textes établis, présentés et annotés par V. Del Litto. Paris, Gallimard, «Bibliothèque de la Pléiade», 1992, p. 717).

98 Se vend chez le concièrge, au musée, 1834, 1848 p., broché. (Ibid., p. 842).

99 Caen, A. Hardel, imprimeur de la mairie et des sociétés savantes, 1837, 108 p., broché (ibid., p. 864).

100 Stendhal, II. Annexes in Voyages en France, cit., p. 842 e p. 864 (Cfr. Ph. Berthier, op. cit.; D. Fernandez, Le musée idéal de Stendhal. Œuvres et citations choisies par F. Ferranti. Paris, Stock, 1995, p. 90).

101 Situato nel fondovalle allo sbocco del fiume Topino è il centro più importante della “Valle Umbra”, sorto presso la romana Fulginiae (o Fulginia, Fulginium), situato sulla deviazione dell’antica via Flaminia che passava per Terni e Spoleto, prefettura e municipio ascritto alla tribù Cornelia.

102 Stendhal, Correspondance Générale, IV, cit., p. 151 (Lettre au comte Sébastiani, [Mai, 1831]).

103 Stendhal scrive in Henry Brulard: «[…] en revenant de Naples vers 1832 (un mois après le tremblement de terre qui a écorné Foligno)» (Stendhal, Vie de Henry Brulard in Œuvres intimes, II. Ed. établie par V. Del Litto. Paris, Gallimard, «Bibliothèque de la Pléiade», p. 821, 2 voll.).

104 Er Terramoto de Venardi’ (sonetto n. 351, 19 genn. 1832); Er medemo (sonetto n. 352, 19 genn. 1832); Er medemo (n. 353, 19 genn. 1832); Er medemo (sonetto n. 354, 19 genn. 1832); Er Teremoto (sonetto n. 355, 20 genn. 1832). (G.G. Belli, op. cit.).

105 Le lemosine p’er terremoto (sonetto n. 1249, 6 giu. 1834) in ibid. (Sono grata per le note relative al Belli al Prof. Raffaele de Cesare). Cfr. inoltre: [Anon.] Uno spaventosissimo avvenimento… Ms. Archivio Storico di San Pietro di Perugia (1832); [Anon.] Il terremoto del 1832 nello Stato Ecclesiastico, Roma 1832; S. Barlocci, Relazione sui terremoti di Foligno e riflessioni sulle cause naturali dei medesimi, Roma 1832. «Gazzetta Universale di Foligno» (1832), quotidiano; F. Filippini, Osservazioni sopra i terremoti dei giorni di Ottobre, 6 Novembre, 13 Gennaio. Ms. Biblioteca Comunale di Foligno (1832); A. Rutili Gentili, Notizie dei terremoti di Foligno e riflessioni sulle cause naturali dei medesimi, Foligno 1832; Id., Nuove riflessioni sulle cause naturali dei terremoti di Foligno, Foligno 1832; M. Baratta, Materiali per un catalogo dei fenomeni sismici avvenuti in Italia (1800-1872). Mem. «Soc. Geogr. It.», n. 8, 1897, pp. 81-164; G. B. Alfano, Gli epicentri sismici dell’Italia con particolare riguardo a quelli rovinosi, disastrosi e disastrosissimi in «Boll. Soc. Natur.», n. 46 (1935), pp. 51-120; P. Conversini, Il terremoto di Foligno del 1832. Programma di ricerca sulla sismicità della provincia di Perugia (Un. di Perugia, Enea, Pr. di Perugia), Perugia 1988.

106 Ludovico Antonio Muratori (1672-1750) erudito e storico, gettò le basi della moderna storiografia. Fu uomo di chiesa e lasciò molte opere tra cui un corposo epistolario, il Rerum italicarum scriptores, le Antiquitates italicae Medii Aevi e in italiano gli Annali d’Italia (1744-49). Gli Annali compaiono nell’inventario redatto dalla polizia degli Stati Pontifici, in data 5 agosto 1839, all’arrivo a Civitavecchia di quattro casse contenenti i libri di Stendhal: «Caisse N° 3 Muratori, Annali d’Italia. Tome XVI) (cit. in V. Del Litto, Les bibliothèques de Stendhal, Paris, Champion, 2001, p. 200).

107 Nel capitolo [XIX] de la Vie de Henry Brulard, Stendhal appone questa nota: «A v[érifi]er sur la dissertation 55 de Muratori lue il y a quinze jours et déjà oubliée quant à la date». Così Del Litto commenta il passo: «Probablement la dissertation LV intitulée De represaliis, t. IV, p. 739-758, du recueil de l’historien Luigi Antonio Muratori, Antiquitates italicae medii aevi. […] Stendhal à l’en croire aurait lu – ou relu – l’ouvrage de Muratori au printemps de cette année en travaillant sur les manuscrits italiens» (Stendhal, Vie de Henry Brulard, cit., p. 711 e nota n. 3 p. 1427). L’allusione a Muratori nel Brulard segue dunque di pochi mesi un nuovo interesse per lo storico italiano, che doveva già esser stato espresso nella precedente lettera inviata a Salvagnoli, di cui per altro non siamo in possesso, tenuto conto della risposta del giurista: «Vi porterò gli Annali del Muratori…» (Cfr. C. Cordie’, Stendhal ammiratore del “grand Muratori” in Ricerche Stendhaliane, Napoli, Moraro, 1967, pp. 501-09).

108 L’editore milanese Ricordi, aveva dunque anche una sede a Firenze, «Per Giovanni Ricordi» tenuta solo come Ricordi dal 1830 al 1842 e da quella data in associazione con Stefano Jouhaud (Cfr. Editori italiani dell’Ottocento: repertorio, II. A cura di A. Gigli Marchetti et altri, Milano, Franco Angeli, pp. 911-12, 2 vol.). «Finalmente eccovi il negozio Ricordi e Jouhaud, ch’è una succursale della casa editrice di musica stabilita a Milano. Quì trovate musicali novità, novità librarie, novità d’ogni genere poligrafico, non escluse le novità che circolano nel paese e si propaiono per la lingua degli sfaccendati, poiché al negozio Jouhaud fan capo i caporioni delle platee dei teatri, i buongustai e quelli che lo vogliono essere, i maestri degni di dar lezione a quei che dovrebbero tornare a scuola…» (E. Montazio, Fisiologia di via Calzaioli, Firenze, coi tipi di G. Mariani, 1846, p. 67). Nel 1835 l’animatissima strada fiorentina si arricchiva di una nuova farmacia, di proprietà di Oreste Da Leccio, «dirimpetto al Caffè detto Leon d’Etruria» (Archivio Storico Comunale di Empoli. ACE f. 64 b. 603 ins. 1987, ined.).

109 Così si esprime Stendhal in una lettera a Domenico Di Fiore, scritta a Civitavecchia il 14 settembre 1831: «De Pérouse à Bologne, le pays est tombé dans un état singulier; c’est le triomphe de la force d’inertie. Tout se fait au nom du pape et contre sa volonté» (Stendhal, Correspondance Générale, IV, cit., p. 243).

110 Bartolomeo Alberto Cappellari (1765-1846), monaco camaldolese, fu papa con il nome di Gregorio XVI dal 1831 al 1846.

111 Cfr. tra l’altro, Ch. Sylvain, Histoire de Grégoire XVI, Bruges 1890; A. Munoz, Roma cent’anni fa, Roma 1939; M. Caravale-A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a Pio IX, in AA.VV., Storia d’Italia, diretta da G. Galasso, Torino, Utet, 1978, vol. XIV.

112 Cfr. P.P. Trompeo, Tra un cardinale e un nunzio, in Incontri di Stendhal, cit., pp. 83-99; A. Collet, Stendhal e il «suo» cancelliere. Carteggio inedito 1831-1836 e 1839-40. A cura di A. Collet con una nota di M. Colesanti in «Micromégas» a. XIV-1-2-3 nn. 38-39-40 (genn.-dic. 1987); Stendhal a Roma, cit.; Per uno Stendhal “Romano”. Libri, idee, immagini. Roma, Ed. di Storia e Letteratura, 2002; B. Didier, Stendhal à Rome en 1835-1836, in AA.VV., Arrigo Beyle “Romano”, cit., pp. 311-22.

113 Stendhal, Correspondance Générale, V, cit., p. 470.

114 Cfr. A. Cordier, op. cit. p. 47-63; M. Crouzet, op. cit., p. 583-94; M. Colesanti, Soggiorni e domicili romani di Stendhal in Per uno Stendhal “Romano”, cit., p. 100.

115 Cfr. [Stendhal], La Chartreuse de Parme, par Stendhal (Henri Beyle) précédée d’une notice sur la vie et les ouvrages de Beyle, par M. Colomb, suivie d’une étude littéraire sur Beyle par M. de Balzac, et d’une lettre inédite de l’auteur en réponse à ce travail. Paris, J. Hetzel, 1846; R. Colomb, Mon cousin Stendhal. Notice sur la vie et les ouvrages d’Henri Beyle. Préface et notes par V. Del Litto. Genève, Slatkine Reprints, 1997 (Réimpression de l’éd. de Parme, 1969). [Tr. it. Stendhal, mio cugino. A cura di G. Scaraffia. Palermo, Sellerio, 1996].

116 «Ce n’est qu’en 1835 – scrive Del Litto – que son habit consulaire s’orna du ruban écarlate. Cette distinction lui fut alors accordée au titre d’homme de lettres et non pas comme administrateur, ce qui le chagrina fort» (V. Del Litto, La vie de Stendhal, Paris, Ed. du Sud, 1965, p. 288).

117 G. Genette, Stendhal et le jeu littéraire in Figures, II, Paris, Seuil, 1969, p. 157.

118 M.-J. Durry, Stendhal et la police pontificale. Documents inédits in Editions du Stendhal-Club, n. 11, p. 3, 1925 e in Editions du Stendhal Club, cit.; cfr. inoltre M. Crouzet, op. cit., pp. 537-46.

119 Cfr. J. Starobinski, Stendhal pseudonyme, in «Les Temps modernes», n. 72 (octobre 1951), pp. 577-617, poi in L’Œil vivant. Corneille, Racine, La Bruyère, Rousseau, Stendhal, Paris, Gallimard, «Collection Le Chemin», 1961; réed. augmentée, coll. «Tel», 1999.

120 Datata «C[ivita]-V[ecchia], 24 mars [1835]». La lettera di Beyle così si chiude: «Signez Martin, datez de Calais et tout ira» (Stendhal, Correspondance Générale, V, cit., p. 428).

121 In una missiva a Sutton Sharpe, avvocato londinese, legato anche a Mérimée, inviata da Versailles l’11 luglio 1827, Stendhal si firma: «L.P.G. Martin»; in un’altra a Sophie Duvaucel, figliastra del naturalista Georges Cuvier, da annoverarsi tra le sue amiche più fedeli, alla data del 28 aprile 1831, Stendhal è «F. de Martin», e ancora, scrivendo al barone Adolphe de Mareste, il 19 luglio dello stesso anno, si firma: «B[ar]on Martin» (Stendhal, ibid, III, p. 642; ibid., IV, p. 119 e ibid., p. 193).

122 Sono ancora una volta grata alla Dott. Stefania Terreni, responsabile dell’Archivio Storico Comunale di Empoli, per l’aiuto e la disponibilità sempre dimostratami. Grazie a M. Colesanti, R. de Cesare, C. Del Vivo, S. Gerolimich, J.-Y. Reysset, Mme M.-Th. Imbert, S. Piserchio. Ad Annarosa Poli la mia più profonda gratitudine.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Annalisa Bottacin e Annie Collet, «Un nuovo autografo stendhaliano»Studi Francesi, 148 (XLX | I) | 2006, 101-118.

Notizia bibliografica digitale

Annalisa Bottacin e Annie Collet, «Un nuovo autografo stendhaliano»Studi Francesi [Online], 148 (XLX | I) | 2006, online dal 30 novembre 2015, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/29881; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.29881

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search