Marguerite de Navarre, Œuvres complètes
Marguerite de Navarre, Œuvres complètes, sous la direction de Nicole Cazauran, Tome V: L’Histoire des Satyres, et Nymphes de Dyane – Les Quatre Dames et les quatre Gentilzhommes – La Coche, édition critique établie, présentée et annotée par André Gendre, Loris Petris et Simone de Reyff, Paris, Champion, 2012 («Textes littéraires de la Renaissance», 11), pp. 457.
Testo integrale
1Le tre opere qui riunite appartengono, in senso lato, all’ambito dei débats sull’amore, in particolare sui tormenti d’amore – in una prospettiva platonizzante ricca di tratti petrarchisti – anche se la struttura formale le differenzia. La prima (868 decasillabi), L’Histoire des Satyres, et Nymphes de Dyane (intitolata anche La Fable du Faux Cuyder), edita da Simone de Reyff, si collega alla tradizione dell’elegia bucolica, con forti richiami ai Salices di Sannazaro, e con una costruzione che riecheggia le metamorfosi ovidiane. Lo stesso immaginario di Diana cacciatrice ricorda le figurazioni ovidiane delle pitture di Fontainebleau. La storia raccontata delle ninfe che, in preda al Faux Cuyder (alla presunzione) trascurano i consigli di Diana, loro signora infallibile, si interessano ai satiri e loro malgrado si trovano preda della seduzione carnale, rappresenta un discorso morale di messa in guardia contro le promesse ingannatrici del discorso amoroso, e riprende questioni poste dalla Querelle des Amies, degli anni quaranta. La seconda (2573 versi: strofe composte da tre decasillabi e un quadrisillabo), Les Quatre Dames et les quatre Gentilzhommes, edita da André Gendre, è suddivisa in otto discorsi o plaintes (di quattro dame, innamorate male amate, e poi di quattro gentiluomini, innamorati respinti). Viene qui sviluppato un discorso sul vray amour, forza capace di suscitare eroici sacrifici. Questo vero amore, questa figura della sublimazione, che illumina e rende accettabile il commercio amoroso delle dame e dei gentiluomini, è debitore della teologia umanistica e di quella che è stata definita philosophie évangélique: si tratta insomma di una rivisitazione cristiana, di chiara ascendenza teologica, del platonismo rinascimentale, che stabilisce un modello francese cinquecentesco dell’amore cortese e sublime. La terza opera (1401 versi: in grande maggioranza decasillabi con qualche quadrisillabo, con varia disposizione di strofe e di rime), La Coche, edita da Loris Petris, mette in scena tre dame che uscendo da un folto boschetto si accostano a Marguerite de Navarre, durante una passeggiata della regina, e le raccontano le loro pene d’amore, ciascuna con la pretesa che il suo sia il tormento più doloroso. Qui un amore mondano è rivestito di un linguaggio decisamente religioso. La pubblicazione di queste tre operette – in una collezione che già si distingueva per rigore – raggiunge veramente, qui, l’eccellenza filologica nell’edizione, negli apparati critici, nelle note e nell’accuratissimo glossario. Notevolissime e ampie sono le introduzioni premesse a ciascun testo, ove, oltre a dati storici ed eruditi, abbiamo un’approfondita ricostruzione delle teorie d’amore di Marguerite.
Per citare questo articolo
Notizia bibliografica
Dario Cecchetti, «Marguerite de Navarre, Œuvres complètes», Studi Francesi, 170 (LVII | II) | 2013, 441.
Notizia bibliografica digitale
Dario Cecchetti, «Marguerite de Navarre, Œuvres complètes», Studi Francesi [Online], 170 (LVII | II) | 2013, online dal 30 novembre 2015, consultato il 23 juin 2025. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/3043; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.3043
Torna suDiritti d'autore
Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").
Torna su