Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri148 (XLX | I)Rassegna BibliograficaOttocento a) dal 1800 al 1850 a c...Antonia S. Byatt, Ritratti in let...

Rassegna Bibliografica
Ottocento a) dal 1800 al 1850 a cura di Annarosa Poli e Lise Sabourin

Antonia S. Byatt, Ritratti in letteratura

Marco Stupazzoni
p. 173
Notizia bibliografica:

Antonia S. Byatt, Ritratti in letteratura, traduzione di Anna Nadotti e Fausto Galuzzi, Milano, Archinto, 2004, pp. 99.

Testo integrale

1Le relazioni, spesso ambigue ma sempre feconde e suggestive, tra arte e letteratura sono evocate in questo acuto e piacevole saggio di A. S. Byatt: è, in particolare, il tema del ritratto nelle sue molteplici espressioni e variazioni letterarie ad attirare in modo specifico l’attenzione della scrittrice inglese in considerazione del fatto che il potere evocativo oltre che documentario dei ritratti e il rapporto seduttivo che si instaura tra l’artista e il modello dipinto sono al centro di molti capolavori della letteratura occidentale otto-novecentesca.Tra le opere di autori francesi su cui l’A. concentra maggiormente la sua attenzione, figurano Le Chef-d’oeuvre inconnu di Balzac, L’Oeuvre di Zola e Du côté de chez Swann di Proust.

2In un romanzo o in un racconto, « si possono ritrarre cose invisibili » : se i ritratti pittorici sono variamente oggetto della letteratura, nei ritratti letterari, osserva A. S. Byatt, « gli scrittori fanno affidamento sulle infinite immagini visive dei singoli lettori e sul loro costruttivo lavoro di visualizzazione » (p. 6). Da questo punto di vista, Le Chef-d’oeuvre inconnu di Balzac, in quanto « favola sulla raffigurazione » (p. 28) e « mito di creazione e distruzione » (p. 27), rappresenta agli occhi della scrittrice inglese probabilmente « l’opera più celebre che sia stata mai scritta su un ritratto » (p. 21). Una questione importante che, secondo l’autrice, merita di essere posta in evidenza nell’analisi del racconto balzachiano è quella di stabilire se il quadro di Frenhofer sia effettivamente « un ritratto fallimentare, o se invece sono i giovani pittori [Porbus e Poussin] che non sanno come guardarlo » (p. 23). Scrive, a questo proposito, A. S. Byatt: « personalmente, credo che un’attenta lettura suggerisca che il ritratto era un disastro, un passo troppo in là nell’arduo e sensualmente ossessivo processo di costruzione della donna in pittura. Ma subito aggiungo che Balzac capiva, e sapeva tradurre in parole il rapporto tra colpi di pennello, luce e corpi, i problemi tecnici, la differenza tra ciò che è automatico e ciò che è immaginato » (pp. 23-24).

3La parte dello studio dell’A. sul Chef-d’oeuvre inconnu è stata pubblicata dal quotidiano « La Repubblica » il 25 ottobre 2004 con il titolo : Balzac. Storia di un racconto meraviglioso.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Marco Stupazzoni, «Antonia S. Byatt, Ritratti in letteratura»Studi Francesi, 148 (XLX | I) | 2006, 173.

Notizia bibliografica digitale

Marco Stupazzoni, «Antonia S. Byatt, Ritratti in letteratura»Studi Francesi [Online], 148 (XLX | I) | 2006, online dal 30 novembre 2015, consultato il 18 avril 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/30461; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.30461

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search