Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri148 (XLX | I)Rassegna BibliograficaNovecento b) dal 1950 a cura di E...Ch. Jérusalem, Jean Echenoz: géog...

Rassegna Bibliografica
Novecento b) dal 1950 a cura di Elisa Bricco e Rosa Galli Pellegrini

Ch. Jérusalem, Jean Echenoz: géographies du vide, Saint-Étienne

Rosa Galli Pellegrini
p. 195
Notizia bibliografica:

Ch. Jérusalem, Jean Echenoz: géographies du vide, Saint-Étienne, publ. de l’Un. de Saint-Étienne, 2005, pp. 234.

Testo integrale

1Specialista dell’opera di Jean Echenoz, organizzatrice del primo convegno sul romanziere all’Università Jean Monnet di Saint-Étienne nel 2004, Christine Jérusalem pubblica qui la ricerca da lei condotta nel suo dottorato. Romanziere del “territoire” (secondo una categorizzazione data dalla studiosa stessa al romanzo di oggi), in quanto la sua opera spazia nei terreni della mondializzazione e dello spostamento geografico, la scrittura di Echenoz viene analizzata dalla studiosa su vari piani, partendo dalla definizione di “roman géographique”, nella sezione in cui la studiosa analizza la riscrittura e la parte del gioco, la voce dell’infanzia, l’esotismo rivisitato, il gioco degli equivoci. Il passo successivo affronta un problema che coinvolge gran parte del romanzo francese dei nostri giorni, e cioè la definizione della parte di “realismo” che questi romanzi contengono: il risultato dell’inchiesta mette in luce la caratteristica del “réalisme irréel” che ben si confà alla scrittura echenoziana. Molto importante appare la metodologia applicata alla terza parte dell’inchiesta, e cioè il rapporto che questa scrittura intrattiene con il cinema: anche qui, la problematica inserisce il romanziere in una categoria scritturale attuale, dove la scrittura convive con altre forme artistiche o mediatiche: cinema, foto, sonoro e altro. I capitoli successivi si addentrano più specificamente nella “geografia del vuoto”, prendendo in esame la rappresentazione della deriva delle realtà fisiche alle quali comunemente l’uomo crede di ancorarsi: la vacuità degli spazi in cui l’eroe viaggia disorientato, la fluidità dell’eroe stesso, non meglio definito nel suo ruolo o ancora duplicato nella sua identità, fino a non avere più un solo, ma molteplici nomi. Nell’identica deriva si muove la storia raccontata. L’ultima sezione affronta le forme della scrittura romanzesca, mettendo in risalto gli accorgimenti più svariati ai quali il romanziere indulge, la frammentazione, l’intertestualità, le fratture e i ritorni nelle strutture. Le molteplici tensioni, la convivenza di registri vari e diversi che la studiosa ha messo in luce, portano quest’opera ad essere letta come una rappresentazione di un mondo slegato, senza gerarchie, segnato dal marchio della “perdita”, del sito visto come luogo d’abbandono, come dice l’A. nelle sue conclusioni. Luogo della decostruzione ma anche della ricostruzione, questa scrittura, poiché se questi romanzi rientrano nella descrizione della condizione post-moderna, allo stesso tempo ne riordinano il caos al momento stesso in cui riescono ad esplorarne la condizione paradossale.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Rosa Galli Pellegrini, «Ch. Jérusalem, Jean Echenoz: géographies du vide, Saint-Étienne»Studi Francesi, 148 (XLX | I) | 2006, 195.

Notizia bibliografica digitale

Rosa Galli Pellegrini, «Ch. Jérusalem, Jean Echenoz: géographies du vide, Saint-Étienne»Studi Francesi [Online], 148 (XLX | I) | 2006, online dal 30 novembre 2015, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/30846; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.30846

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search