Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri170 (LVII | II)Rassegna bibliograficaSettecentoJacqueline Chammas, L’inceste rom...

Rassegna bibliografica
Settecento

Jacqueline Chammas, L’inceste romanesque au siècle des Lumières. De la Régence à la Révolution (1715-1789)

Marisa Ferrarini
p. 458
Notizia bibliografica:

Jacqueline Chammas, L’inceste romanesque au siècle des Lumières. De la Régence à la Révolution (1715-1789), Paris, Honoré Champion, 2011, pp. 434.

Testo integrale

1La rappresentazione dell’incesto nella letteratura francese è lungi dall’essere una peculiarità del xviii secolo, ma il numero impressionante di romanzi tra la Reggenza e la Rivoluzione che trattano l’argomento fa riflettere. Sinora la tematica era stata confusa con quella del libertinaggio ed affrontata da angoli diversi (psicanalisi, storia, erotismo, ruolo della Provvidenza, genealogia e filiazione) con particolare predilezione per il teatro. Jacqueline Chammas percorre nuove strade: si propone di descrivere e analizzare la rappresentazione dell’incesto in una cinquantina di romanzi pubblicati tra il 1715 e il 1789, esaminare le conseguenze di quest’atto illecito alla luce delle leggi francesi e del diritto naturale rivendicato dalla filosofia dei Lumi, vedere in quale misura la rappresentazione di un tabù tanto forte partecipi alla storia delle idee.

2I romanzi dell’incesto sono raggruppati in tre categorie: quelli che si svolgono in un quadro utopico esotico, quelli che narrano d’incesti commessi da personaggi contemporanei e quelli che s’iscrivono nella vita religiosa (incesto spirituale). Da Montesquieu a Casanova, attraverso il divieto dell’incesto, i paesi immaginari diventano un laboratorio di sperimentazione della filosofia del secolo. Si constata che i popoli evolvono a velocità diverse e si assiste alla narrazione di un ordine sociale in movimento. Che ne è della legge naturale? Da un’utopia all’altra, l’uomo naturale si modifica nel corso del secolo per diventare, alla vigilia della Rivoluzione, l’uomo della società, ma di una società sempre pensata in funzione della natura.

3La rappresentazione di personaggi incestuosi contemporanei riflette l’evoluzione delle mentalità in materia di religione e di adesione allo spirito filosofico. Dall’abbé Prévost ad Andréa Nerciat, il punto di vista sull’incesto si trasforma. La prima parte del secolo pone il problema dell’identità familiare e del riconoscimento sociale. Poi i personaggi passano dal crimine orribile e raccapricciante, dovuto allo smantellamento della cellula familiare, al sentimento spontaneo e naturale del ritrovarsi in famiglia; dalla vittimizzazione, a causa della crudeltà della Provvidenza, alla libertà di ciascuno, soprattutto delle donne, di assumersi la propria vita. Tale evoluzione si fa di colpo sentire nelle opere dell’ultimo quarto di secolo, ma non si tratta di generazione spontanea, precisa l’autrice, bensì di una lenta maturazione delle idee favorita dall’influenza dell’incesto utopico.

4Quanto all’incesto spirituale, l’interesse non risiede tanto nel libertinaggio dei religiosi, quanto nella preoccupazione che hanno gli interessati nel difendere in nome del diritto naturale la propria sessualità vietata e di reclamare il cambiamento delle leggi in vigore e idealmente l’abolizione della castità, unica fonte e causa del crimine.

5L’esplorazione delle diverse figure dell’incesto romanzesco porta a riflessioni di ordine giuridico e sociale, ma anche di ordine ideologico e narrativo. Dall’analisi risulta che la rappresentazione dell’incesto ha finito, da una parte, per annientare il concetto di verità universale e incrinare i fondamenti giuridici della società; dall’altra, ha permesso di evidenziare le crepe interne della famiglia e di far risaltare, quando la prima cellula dell’ordine pubblico rischia di crollare, la necessità di una soluzione a questa crisi sociale. La rappresentazione dell’incesto libera la parola vietata per rivelare il sogno di una libertà di azione, per quanto limitata a uno spazio intimo su cui le autorità non hanno «droit de regard» (p. 399). L’incesto è un divieto forte, in grado di spingere a interrogarsi, e la crisi di valori che conosce l’Illuminismo incoraggia gli autori a utilizzare il tema per riflettere su altri divieti che pesano sulla società. La progressione delle idee nei personaggi incestuosi attesta l’evoluzione delle mentalità e del cammino della Storia. La filosofia della natura nei romanzi dell’incesto si ritrova, alla vigilia della Rivoluzione, legittimata non più dalla legge naturale, ma dall’opinione pubblica.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Marisa Ferrarini, «Jacqueline Chammas, L’inceste romanesque au siècle des Lumières. De la Régence à la Révolution (1715-1789)»Studi Francesi, 170 (LVII | II) | 2013, 458.

Notizia bibliografica digitale

Marisa Ferrarini, «Jacqueline Chammas, L’inceste romanesque au siècle des Lumières. De la Régence à la Révolution (1715-1789)»Studi Francesi [Online], 170 (LVII | II) | 2013, online dal 30 novembre 2015, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/3105; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.3105

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search