Navigation – Plan du site

AccueilNuméros191 (LXIV | II)Rassegna BibliograficaNovecentoMariolina Bongiovanni Bertini, À ...

Rassegna Bibliografica
Novecento

Mariolina Bongiovanni Bertini, À l’ombre de Vautrin. Proust et Balzac

Davide Vago
p. 433-434
Référence(s) :

Mariolina Bongiovanni Bertini, À l’ombre de Vautrin. Proust et Balzac, Paris, Classiques Garnier, 2019, «Études romantiques et dix-neuviémistes» 90, 209 pp.

Texte intégral

1Ancorché l’intertesto di Balzac nell’opera di Proust sia stato ampiamente studiato dalla critica da molte prospettive e nelle sue varie sfaccettature, un tassello mancante è quello che propone Mariolina Bongiovanni Bertini in un saggio illuminante, pubblicato quasi contemporaneamente da Carocci in italiano (L’ombra di Vautrin. Proust lettore di Balzac, Roma, Carocci, 2019) e da Classiques Garnier in francese. Per l’A. infatti, sulla scorta della teoria del paradigma indiziario di Carlo Ginzburg, Balzac è uno dei primi fautori di una vera e propria poetica del dettaglio o del segno da decifrare, cui Proust non poteva non essere sensibile, in particolare nella costruzione del personaggio di Charlus che non a caso è uno dei difensori della “verità secondo Balzac” nel romanzo. In sei capitoli di agile lettura si precisa così non soltanto la cronologia delle prime letture balzacchiane di Proust, nient’affatto convenzionali («“Une puissance un peu matérielle”. Balzac dans Jean Santeuil», pp. 19-39), ma anche la sua necessaria nonché temuta “assimilazione” da parte di Proust grazie al pastiche, che gli permette di superare la paura di un «contagio», aprendogli la strada a una poetica dell’impuro e dell’eterogeneo pur nella differenza di voce narrativa («Pastiches», pp. 41-69). Interessante al riguardo risulta il confronto tra le due versioni del pastiche di Balzac, rispettivamente del 1908 e del 1918, con la seconda che mostra gli evidenti segni di congiunzione tra Balzac e la contemporanea scrittura della Recherche. Con «Désirs, indices, secrets. La lanterne magique de la princesse de Cadignan» (pp. 71-89) si evidenzia come la preferenza di Proust per Les Secrets de la princesse de Cadignan di Balzac – opera considerata minore – derivi sia dal suo interesse per la rappresentazione dell’aristocrazia, sia per l’approfondimento dei meccanismi del desiderio. Tra segreti da decifrare e desiderio di imitazione, tale racconto appare dunque come tra i più proustiani di tutta la Comédie humaine. Per illustrare tutte le conseguenze della “verità secondo Balzac”, che agisce nel sottosuolo dei personaggi, rivelandone i veri meccanismi psicologici e sociali, è necessario tuttavia prendere le distanze dal modello di critica di Sainte-Beuve («La vérité selon Sainte-Beuve et la vérité selon Balzac», pp. 91-128): Charlus viene qui presentato come ultima reincarnazione di Vautrin-Herrera, specie per la somiglianza dei meccanismi che rivelano la vera identità sessuale del personaggio, suo malgrado. Nei capitoli «Temps de l’intériorité et temps de l’histoire» (pp. 129-156) e «Déchiffrer le monde» (pp. 157-185) si mostra come al giudizio sostanzialmente negativo sullo stile di Balzac, cui si contrappone la perfezione della scrittura flaubertiana, Proust obietti la sua ammirazione per alcune invenzioni geniali, come il realismo dei suoi dialoghi o «le retour des personnages» in grado di amplificare a dismisura, e in modo inatteso, l’architettura di un’opera letteraria; basandosi anche su recenti pubblicazioni che chiarificano la genesi di Charlus nei Cahiers di Proust, l’A. dimostra in modo convincente come il sulfureo personaggio diventi in conclusione una vera e propria «allégorie du Déchiffrement» (p. 169), alla congiunzione tra Balzac e la teoria del paradigma indiziario.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Davide Vago, « Mariolina Bongiovanni Bertini, À l’ombre de Vautrin. Proust et Balzac »Studi Francesi, 191 (LXIV | II) | 2020, 433-434.

Référence électronique

Davide Vago, « Mariolina Bongiovanni Bertini, À l’ombre de Vautrin. Proust et Balzac »Studi Francesi [En ligne], 191 (LXIV | II) | 2020, mis en ligne le 01 septembre 2020, consulté le 13 octobre 2024. URL : http://journals.openedition.org/studifrancesi/32148 ; DOI : https://doi.org/10.4000/studifrancesi.32148

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search