Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri147 (XLX | III)Rassegna bibligraficaSettecento a cura di Franco Piva ...From republican polity to nationa...

Rassegna bibligrafica
Settecento a cura di Franco Piva e Paola Sosso

From republican polity to national community: reconsiderations of Enlightenment political thought a cura di Paschalis M. Kitromilides

Alessandro Ceccarelli
p. 642-643
Notizia bibliografica:

From republican polity to national community: reconsiderations of Enlightenment political thought a cura di Paschalis M. Kitromilides, Oxford, Voultaire Foundation, 2003 («SVEC 2003.09), pp. XVIII+257.

Testo integrale

1Questo numero monografico degli Studies on Voltaire and the Eighteenth Century è composto da dieci contributi divisi in tre sezioni tematiche, completate da un saggio introduttivo del curatore, Paschalis M. Kitromilides (Reappraisals of Enlightenment political thought, pp. 1-16), professore di scienze politiche all’Università di Atene noto soprattutto per le sue ricerche sui processi culturali che hanno legato tra loro Europa occidentale e sud-orientale. L’arricchimento della storia delle idee politiche tramite un ventaglio di prospettive di studio differenti tiene insieme questi saggi, distribuiti lungo i tre assi tematici della politica dei Lumi, del problema dei rapporti interstatuali, del rapporto tra ideologia repubblicana e modernità, lungo i secoli XVIII e XIX. In realtà, questa divisione si rivela più fluida di quanto non sembri ad un primo sguardo: i rimandi interni tra le aree di ricerca e le questioni rilevate in ciascun contributo possono moltiplicarsi a seconda della sensibilità e degli interessi di ciascun lettore. L’impegno di ricerca comune ai contributi è non solo quello di integrare le note sintesi storiche (Gay, Cassirer, Cobban) con nuove fonti, ma anche quello di cogliere nuove dimensioni del concetto di «contesto nazionale» tramite case studies che vertono su transizioni al tempo stesso culturali e politiche.

2Nella prima parte («Situating Enlightenment politics», pp. 17-85) Hans W. Blom (The republic’s nation: the transformation of civic virtue in the Dutch eighteenth century, pp. 19-39) fa il punto sulla realtà politico-ideologica olandese, divisa tra il filone orangista e quello repubblicano e connotata dal particolarismo di una cultura dei diritti locali, dove solo con i rivolgimenti successivi alla quarta guerra anglo-olandese (1784) emerge il problema della nazione (dibattiti sulla costituzione mista, sulla sovranità territoriale, ecc.) che ricolloca e rifunzionalizza la dicotomizzazione di cui sopra. Il saggio di Colin Kiod (Constitutions and character in the eighteenth-century British world, pp. 40-61) analizza alcuni frangenti della storia intellettuale e politica inglese sette-ottocentesca: l’accento sul tema del national character, il riverbero del processo di insularizzazione sulla coscienza politica, ecc. fanno sì che umanesimo civico e patriottismo etnocentrico entrino in relazione all’interno di quadri linguistici ibridi e fortemente ambivalenti. Il contributo di Anna Tabaki (Du théâtre philosophique au drame national: étude du lexique politique à travers l’ère des révolutions. Le cas grec, pp. 62-85) mostra come in Grecia e nei Balcani una ricezione dinamica e originale della drammaturgia europea occidentale (tedesca, italiana, francese) caratterizzi l’apogeo della diffusione della mentalità philosophique, arricchita dalla tensione all’emancipazione nazionale.

3Nella seconda parte («Enlightenment perspectives on inter-state relations», pp. 86-140), i due contributi di Georg Cavallar (‘la société générale du genre humain’: Rousseau on cosmopolitanism, international relations, and republican patriotism, pp. 89-109) e Lucian M. Ashworth (The limits of the Enlightenment: inter-state relations in eighteenth-century political thought, pp. 110-140) si concentrano su questioni coeve e in parte coincidenti. Nel primo, il problema dell’approccio di Rousseau al cosmopolitismo e alla politica interstatuale è rivisitato con una presa di posizione equilibrata, rispettosa delle complessità dei testi filosofico-politici del grande pensatore: il patriottismo del Contrat social non esclude a priori una forma originalissima di cosmopolitismo morale. Nel secondo viene rilevato lo scarto tra il successo che l’illuminismo ha riportato negli ambiti nazionali e il vuoto, sia concettuale che politico, che ne connota il rapporto con la politica interstatuale europea. La discutibile tesi di Ashworth è che questo vuoto, dovuto innanzitutto alla separazione di principio tra i due livelli, avrebbe fatto sì che la sfera internazionale rimanesse per lungo tempo impermeabile ai valori del progresso sociale e della riforma politica.

4L’ultima parte del volume («Radicalism, republicanism and the exigencies of modernity», pp. 141-247) definisce alcuni spunti per una valutazione retrospettiva e contestuale dell’incidenza del repubblicanesimo rivoluzionario durante la maturazione del liberalismo ottocentesco. Gregory I. Molivas (Religious toleration and state neutrality in the politics of the British Enlightenment, pp. 143-166) esamina le specificità della cultura politica inglese attraverso le vicende che coinvolsero la società dei Rational Dissenters, sorta di ‘avanguardia liberale’ i cui contenuti hanno trovato espressione nelle opere di Richard Price e Joseph Priestley, tra l’ultimo ventennio del Settecento e il primo decennio dell’Ottocento. Viene in luce il carattere in qualche modo antinomico di posizioni che facevano della sacralità del credo religioso privato un punto di non ritorno, senza poter ignorare l’incidenza di quello sul comportamento dell’individuo in società e quindi sulle esigenze del controllo politico – destrutturando dall’interno il paradigma lockeano. Il saggio a due mani di Andreas Kalyvas e Ira Katznelson (Embracing liberalism: Germaine de Stael’s farewell to republicanism, pp. 167-190) definisce una lettura organica della transizione del pensiero di Germaine de Staël da una posizione filorepubblicana (anteriore al 1800) ad un pensiero ‘protoliberale’ (nel ventennio successivo), teso alla formulazione normativa di un equilibrio tra unità politica ed autonomia individuale. L’impostazione ideologica di Mme de Staël risulta debitrice di un giudizio storico imperniato sulla valutazione della condizione post-monarchica in Francia, degli eccessi connaturati alla pratica politica della Rivoluzione, delle possibilità concrete di centro gravitazionale dei rapporti politici. Lo studio di Martin Thom (The ancient city and the medieval commune: liberty in the light of the French Revolution, pp. 191-228), che intreccia temi e momenti coevi a quello appena visto, prende in considerazione la congiuntura ideologico-politica che ha reso possibile la rivisitazione del mito dei Comuni medievali all’interno del liberalismo francese della prima metà dell’Ottocento (Groupe de Coppet, Thierry, Guizot, Constant). L’enfasi si sposta progressivamente dalla ricerca dei precedenti storici della libertà dei moderni (esemplificata dall’immagine dell’Italia trecentesca nel celebre ‘affresco’ di Sismondi) al problema dell’esprit de conquête nel mondo moderno. L’avventura napoleonica aveva reso quest’ultimo un tema cruciale, in cui s’incontravano sia il rinnovato dibattito sulla natura del potere sovrano in Francia (Thierry dimostra che la conquista è un fenomeno strutturale e imprescindibile della composizione etnica, sociale e politica nazionale; Guizot rivaluta in termini di federalismo liberale la cultura e la pratica dei diritti dei municipi), sia le istanze del neonato industrialismo (per Say e Constant la rapina e la sopraffazione militare sono all’origine delle società industriali, ma fanno parte di uno stadio definitivamente superato della civilization). Chiude questa sezione il saggio di Hudson Meadwell (Republicanism and political communities in America and Europe, pp. 229-247), una ricognizione sui ‘caratteri originali’ del repubblicanesimo americano che definisce un certo attrito con la fortunata ricostruzione di John Pocock. Il contesto religioso e sociale nazionale, il significato storicamente specificato della guerra civile definiscono la ripresa di una tradizione, quella del repubblicanesimo, che incorpora nuovi valori: soprattutto la distinzione della giovane nazione rispetto alle tradizionali dinastie europee e le contraddizioni inerenti al processo della nation-building.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Alessandro Ceccarelli, «From republican polity to national community: reconsiderations of Enlightenment political thought a cura di Paschalis M. Kitromilides»Studi Francesi, 147 (XLX | III) | 2005, 642-643.

Notizia bibliografica digitale

Alessandro Ceccarelli, «From republican polity to national community: reconsiderations of Enlightenment political thought a cura di Paschalis M. Kitromilides»Studi Francesi [Online], 147 (XLX | III) | 2005, online dal 01 novembre 2015, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/33222; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.33222

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search