Christiane Ndiaye (sous la direction de), Introduction aux littératures francophones. Afrique, Caraïbe, Maghreb
Christiane Ndiaye (sous la direction de), Introduction aux littératures francophones. Afrique, Caraïbe, Maghreb, Québec, Les Presses de l’Université de Montréal, 2004, pp. 276.
Testo integrale
1Le letterature francofone costituiscono un campo letterario non soltanto estremamente vasto ed eterogeneo, ma anche in continua evoluzione e crescita. La nuova prospettiva proposta da questo manuale vuole mettere in luce proprio la singolarità e il dinamismo di queste letterature «dans un aperçu d’ensemble qui cherche à situer les œuvres par rapport à l’évolution de l’écriture littéraire au fil du temps et dans le cadre des principaux genres» (p. 5). Le sezioni dedicate alle aree francofone cui il volume è dedicato nello specifico sono precedute da una riflessione sul concetto di ‘letterature francofone’: “Panorama des littératures francophones”, in cui Josias Semujanga include in un unico discorso Africa, Caraibi e Magreb insieme a Québec, Belgio e Svizzera, fornendo una visione d’insieme dei problemi affrontati all’interno delle singole letterature francofone. Questa sezione iniziale permette una messa a fuoco della posizione di queste letterature nell’istituzione letteraria, ed evidenzia «le processus d’autonomisation graduelle» (p. 6) che ciascuna delle aree considerate ha messo in atto.
2Le tre sezioni principali sono suddivise in base ai medesimi criteri: prima di tutto vengono considerate le opere letterarie in quanto tappe e testimonianze del percorso di un’area, della sua storia letteraria e culturale piuttosto che gli autori e la loro biografia; a loro volta, i capitoli sono suddivisi al loro interno in base alle categorie di romanzo, poesia, teatro e saggio. Questo fa sì che, in ogni sezione, emergano ad un tempo le ricerche estetiche specifiche di ogni area geografico-culturale, l’evoluzione dei generi e la loro contaminazione. Il volume è rivolto sia a chi si avvicina per la prima volta ai testi francofoni sia agli specialisti che non possono ignorare le nuove prospettive di ricerca. Nel breve saggio di chiusura, “Parole ouverte”, la curatrice Christiane Ndiaye insiste sul fatto che «la langue française véhicule une multiplicité de paroles, enracinées dans l’histoire et la géographie de plusieurs aires culturelles, nées de la passion de se définir mais ouvertes sur le monde» (p. 269), e che queste letterature, nell’era della globalizzazione, rappresentano una ricchezza collettiva inesauribile.
Per citare questo articolo
Notizia bibliografica
Francesca Torchi, «Christiane Ndiaye (sous la direction de), Introduction aux littératures francophones. Afrique, Caraïbe, Maghreb», Studi Francesi, 147 (XLX | III) | 2005, 682-683.
Notizia bibliografica digitale
Francesca Torchi, «Christiane Ndiaye (sous la direction de), Introduction aux littératures francophones. Afrique, Caraïbe, Maghreb», Studi Francesi [Online], 147 (XLX | III) | 2005, online dal 30 novembre 2015, consultato il 23 mars 2025. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/33767; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.33767
Torna suDiritti d'autore
Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").
Torna su