Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri147 (XLX | III)Rassegna bibligraficaLetterature francofone extraeurop...Aa. Vv., Le pseudonyme au Québec

Rassegna bibligrafica
Letterature francofone extraeuropee a cura di Carminella Biondi e Elena Pessini

Aa. Vv., Le pseudonyme au Québec

Simona Rossi
p. 683-684
Notizia bibliografica:

«Littérature québécoise. Voix et images», Le pseudonyme au Québec, vol. xxx, n° 1 (88), automne 2004, pp. 163.

Testo integrale

1La rivista “Voix et images” dedica quasi interamente il numero autunnale del 2004 ad un soggetto che può apparire un po’ bizzarro: l’utilizzo dello pseudonimo nella letteratura quebecchese. Se si pensa, però, che dalle origini della carta stampata fino agli anni Ottanta si contano in Québec più di 1190 libri pubblicati sotto falso nome, il fenomeno diventa considerevole e degno di nota. Numerosi saggi trattano l’argomento: inseriti in una specifica sezione intitolata “Dossier”, essi definiscono e sviluppano ampiamente i vari temi attinenti all’uso dello pseudonimo letterario, quali motivazioni, funzionamento delle strategie, conseguenze, giochi di ruolo, etc. Marie-Pier Luneau e Pierre Hébert analizzano ad esempio il primo dizionario degli pseudonimi pubblicato nel 1936 da Francis J. Audet e Gérard Malchelosse, chiarendo l’evoluzione nel tempo del fenomeno e puntualizzando che nella maggior parte dei casi gli autori firmano sì le loro opere con un nome fittizio, ma si affrettano in seguito a svelare al lettore la loro vera identità, pur mantenendo paradossalmente le nom de plume (p. 9). Non sempre frutto della censura, infatti, l’utilizzo dello pseudonimo può essere una scelta cosciente e stilistica dell’autore ed entrare quindi a far parte a tutti gli effetti del processo creativo. A questo punto, però, la domanda sorge spontanea: a cosa serve una maschera che di fatto non nasconde nulla? Forse essa rappresenta la difficoltà, da parte degli autori quebecchesi, ad assumere lo statuto di scrittori; forse indica invece la volontà di lasciare da parte il sé per far emergere primariamente l’identità di scrittore; oppure si rivela semplicemente un segno della suprema libertà che si prende lo scrittore, il quale decide di auto-nominarsi.

2Le piste interpretative sono diverse ed ognuno di questi saggi risponde a suo modo al quesito, trascinando il lettore su un terreno fertile e affascinante: Lucie Robert e Manon Brunet studiano nei dettagli due casi esemplari del XIX secolo, i casi di Pierre-Joseph-Olivier Chauveau e Henri-Raymond Casgrain, meglio conosciuti sotto i loro pseudonimi che sotto i nomi di battesimo; Chantal Savoie s’immerge nel misterioso linguaggio in codice della letteratura femminile, che ha utilizzato lo pseudonimo come strumento di affermazione; Pierre Hébert stabilisce una sorta di parallelo tra pseudonimo e trasgressione nell’opera di Louis Dantin/Eugène Seers; Patricia Godbout, infine, considera le problematiche dell’anonimato e dello pseudonimo nell’ambito della pratica di traduzione. Atre due sezioni dedicate però a soggetti diversi dallo pseudonimo, completano la rivista: études e chroniques. Nella prima Maxime Prévost descrive la presenza quasi ossessiva della figura di Lord Byron nell’opera Prochain épisode di Hubert Aquin, definendola una sorta di “quête d’une identité nationale, romantique et révolutionnaire dont Byron est la mesure” (p. 107). Chroniques, infine, propone saggi critici su opere narrative, teoriche, poetiche e teatrali, firmati in questo numero da François Paré, Michel Biron, André Brochu, Cathérine Mavrikakis e Lucie Robert. Anche grazie alla bibliografia finale, particolarmente curata, e agli utili riassunti dei saggi, presenti sia in inglese che in francese, il lettore troverà senza dubbio in “Voix et images” uno strumento di lavoro pratico e stimolante.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Simona Rossi, «Aa. Vv., Le pseudonyme au Québec»Studi Francesi, 147 (XLX | III) | 2005, 683-684.

Notizia bibliografica digitale

Simona Rossi, «Aa. Vv., Le pseudonyme au Québec»Studi Francesi [Online], 147 (XLX | III) | 2005, online dal 30 novembre 2015, consultato il 16 avril 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/33782; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.33782

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search