Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri147 (XLX | III)Rassegna bibligraficaLinguistica storica, teorica e ap...Jacques Charles Lemaire, Les méca...

Rassegna bibligrafica
Linguistica storica, teorica e applicata a cura di Hélène Giaufret Colombani e Paola Paissa

Jacques Charles Lemaire, Les mécanismes linguis-tiques de lévolution sémantique en français

Paola Paissa
p. 693-694
Notizia bibliografica:

Jacques Charles Lemaire, Les mécanismes linguis-tiques de l’évolution sémantique en français, Liège, ULG, 2004, 188 pp.

Testo integrale

1Lo studio illustra i principali fenomeni di natura strettamente linguistica che sono responsabili dei mutamenti di senso in lingua francese.

2Utilizzabile anche a scopo didattico, l’opera affronta con un metalinguaggio rigoroso e chiaro, le principali questioni sulle quali i grandi studiosi di semantica storica del Novecento hanno vivacemente dibattuto, quali la legge sulla collisione omonimica elaborata da Gilliéron, o i diversi approcci al problema della sinonimia: la teoria della differenziazione dei significati formulata da Bréal, la nozione di antisemìa di Carnoy, la legge sulla derivazione sinonimica di Schwob-Guieysse.

3Per ogni concetto esplicativo, lo studio propone una chiara definizione e un amplissimo, seppur evidentemente non esaustivo, repertorio di esempi tratti dallo spoglio attento di diversi dizionari generali o etimologici, diacronici e regionali.

4In diverse occasioni, dopo aver esposto la nozione scientifica ricevuta dalla tradizione, lo studioso ne propone una critica, offrendo quindi un apporto originale suscettibile – ci auguriamo – di rivificare una disciplina troppo a lungo, e a torto, emarginata, come la semantica storica. È il caso della collisione omonimica, per la quale Lemaire propone la locuzione “évitement de l’homonymie”, espressione generale nella quale è possibile far rientrare, oltre ai casi classici di soppressione del termine omonimo, le molteplici strategie messe in atto dalla lingua per ovviare alla coincidenza, talvolta fortuita, dei significanti: differenziazione fonetica (consommer vs consumer), morfologica (mâchurer vs mâcher), abolizione parziale dell’omonimo, con perdita di uno dei significati (délit, nel senso di plaisir, joie, scomparso nel XVI secolo), sopravvivenza in un settore specifico del lessico (m.f. magot, nel senso di estomac, ventre, rimasto in dialetto normanno).

5È in modo ancora più evidente il caso per il celebre fenomeno dell’etimologia popolare, per il quale Lemaire suggerisce il termine di metatropìa, che traduce in maniera più esplicita l’idea del rimaneggiamento a cui viene sottoposto il segno nel tentativo di penetrarne l’opacità. Lemaire distingue i casi di metatropìa per etimologia dotta (es. lat. pensum, a.fr. peis, pois, m.f. poids, in seguito all’attrazione etimologica del lat. pondus), i casi di metatropìa del significante (tra cui payage, metatropìa in corso di formazione per accostamento di péage con il verbo payer), i casi di metatropìa del significato (es. miniature, originariamente proveniente dal lat. minium, accostato in seguito a minus), i casi di metatropìa del significante e del significato (es: m.f. bigearre, de l’italien bizzarro, in concorrenza, nell’epoca del medio francese, dello spagnolo bizzarro, usato quindi anche con il significato di bravo, violento).

6In altre occasioni l’autore non si avvale invece di nozioni già definite nell’ambito della semantica storica classica ma propone una sua classificazione del panorama dinamico dell’evoluzione dei segni. È il caso dei prestiti, dei fenomeni di troncamento, abbreviazioni e sigle, e del meccanismo della contiguità sintagmatica. Quest’ultimo fenomeno, per il quale Michel Bréal usava il termine di contagion, rappresenta una forma particolare di associazione d’idee che favorisce il trasferimento di senso da un’unità lessicale ad un termine associato in un gruppo sintagmatico a frequenza elevata. Il meccanismo si verifica facilmente nella configurazione sostantivo/aggettivo, dove la differenziazione semantica può riguardare il solo aggettivo (es.: un livre méchant vs un méchant livre) o può riguardare l’intera lessìa formata dal sintagma sostantivo/aggettivo (es.: une vieille fille vs une fille vieille). Nell’evoluzione linguistica, il fenomeno ha notoriamente riguardato la costruzione negativa, con la grammaticalizzazione di pas (lat. passum), point (lat. punctum) etc., dovuto al contesto frastico di alta ricorrenza, e ha riguardato varie altre costruzioni (es. l’interiezione adieu, assume il significato nominale autonomo attuale – es: l’adieu à la vie, un dîner d’adieu – a partire da configurazioni frastiche frequenti come dire adieu, faire adieu).

7Un indice dei termini usati nell’esemplificazione completa il lavoro e ne facilita la consultazione.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Paola Paissa, «Jacques Charles Lemaire, Les mécanismes linguis-tiques de lévolution sémantique en français»Studi Francesi, 147 (XLX | III) | 2005, 693-694.

Notizia bibliografica digitale

Paola Paissa, «Jacques Charles Lemaire, Les mécanismes linguis-tiques de lévolution sémantique en français»Studi Francesi [Online], 147 (XLX | III) | 2005, online dal 30 novembre 2015, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/33917; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.33917

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search