Skip to navigation – Site map

HomeIssues169 (LVII | I)Rassegna bibliograficaSettecentoAntoine Houdar de La Motte, Les O...

Rassegna bibliografica
Settecento

Antoine Houdar de La Motte, Les Originaux ou L’Italien

Maurizio Melai
p. 172-173
Bibliographical reference

Antoine Houdar de La Motte, Les Originaux ou L’Italien, édition établie par Francis B. Assaf, Tübingen, Narr Verlag, 2012, pp. 76.

Full text

1Francis B. Assaf propone l’edizione della prima pièce teatrale di Antoine Houdar de La Motte, Les Originaux ou L’Italien, rappresentata per la prima volta all’Hôtel de Bourgogne il 13 agosto 1693. Si tratta di una commedia in tre atti, in cui la prosa e la poesia si alternano ed in cui alcune scene restano sotto forma di canovaccio, secondo gli schemi ben rodati della Commedia dell’Arte. È dunque con un’opera leggera e senza troppe pretese che Houdar de La Motte (1672-1731), l’autore ben noto di Œdipe e dell’Europe galante, dà inizio alla sua carriera teatrale. I vari biografi di Houdar de La Motte sostengono che è proprio in seguito all’insuccesso della sua prima commedia che il drammaturgo cambia stile di scrittura e di vita, ritirandosi nella celebre abbazia della Trappe. Nella sua introduzione all’edizione degli Originaux, tuttavia, Francis B. Assaf contesta in modo piuttosto convincente questa tesi: Houdar de La Motte sapeva che la sua pièce non avrebbe probabilmente riscosso un grande successo; di conseguenza, è poco probabile che egli sia rimasto deluso al punto da decidere di ritirarsi in convento. Il fatto che l’autore non sperasse nel successo della sua commedia è provato dalle allusioni metateatrali presenti nel prologo degli Originaux, in cui si fa menzione, in particolare, della stagione estiva in cui la pièce è rappresentata e della carenza di pubblico che è solita affliggere i teatri parigini in estate. Le ragioni dell’isolamento di La Motte alla Trappe sono dunque da ricercarsi più in una reale vocazione religiosa dell’autore che nell’insuccesso, prevedibile e previsto, della sua prima commedia.

2La trama della pièce è piuttosto semplice e convenzionale. L’intraprendente Colombine, aspirante autrice di teatro, ama il giovane Octave e rifiuta i vari pretendenti che suo padre Goguet le propone, pretendenti d’altronde ridicolmente originaux, quali il tronfio guascone Cotignac, il medico De Sénécasse ed il musicista La Gamme. Grazie all’intraprendenza di Arlequin, che si traveste fingendo di essere un ricco italiano scandalizzato dalla libertà dei costumi delle donne francesi e di essere padre di Octave, quest’ultimo potrà finalmente sposare Colombine. Un balletto in cui i quattro continenti sono personificati, una sorta di inno alla concordia tra i popoli propizia all’amore, viene a sancire il lieto fine, denunciando la vanità della gelosia e degli eccessi di moralismo nel campo della passione.

3L’interesse della pièce è da ricercarsi meno in questa trama piuttosto banale che nel gioco costante dell’autore con gli schemi comici convenuti e con la tradizione della commedia italiana e francese. I riferimenti intertestuali espliciti a Molière e alle scene tipiche della commedia dell’arte da una parte, l’insistenza del gioco metateatrale dall’altra (la pièce propone due figure trasparenti del drammaturgo, ovvero Du Rimet, che appare solo nel prologo, e la stessa Colombine) mettono in luce la volontà dell’autore di riflettere sulla propria pièce e sulle convenzioni del genere comico-farsesco a cui essa appartiene. Malgrado la sua giovane età, La Motte si rivela subito, nella sua prima opera teatrale, un autore capace di giocare maliziosamente con i codici e con le formule comiche tradizionali. Infine, la riflessione in favore dell’emancipazione femminile e filiale dall’autorità maschile e paterna conferisce all’opera un certo interesse per quanto riguarda i suoi contenuti etici e di analisi sociale.

4La riedizione di questa pièce, che figurava soltanto del quarto volume del Théâtre italien di Evaristo Gherardi (la cui prima edizione è del 1694), è dunque un’operazione di un certo interesse e di un certo valore dal punto di vista storico-letterario. Diamo merito a Francis B. Assaf di aver rispolverato questo testo godibile anche se sconosciuto e di averlo reso accessibile, grazie alla presente edizione dotata di una ricca introduzione e di un essenziale apparato di note, ad un pubblico non soltanto di specialisti.

Top of page

References

Bibliographical reference

Maurizio Melai, Antoine Houdar de La Motte, Les Originaux ou L’ItalienStudi Francesi, 169 (LVII | I) | 2013, 172-173.

Electronic reference

Maurizio Melai, Antoine Houdar de La Motte, Les Originaux ou L’ItalienStudi Francesi [Online], 169 (LVII | I) | 2013, Online since 30 November 2015, connection on 28 March 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/3410; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.3410

Top of page

Copyright

CC-BY-NC-ND-4.0

The text only may be used under licence CC BY-NC-ND 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Top of page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search