Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri145 (XLIX | I)Rassegna bibligraficaSettecento a cura di Franco Piva ...Les expériences romanesques de Pr...

Rassegna bibligrafica
Settecento a cura di Franco Piva e Paola Sosso

Les expériences romanesques de Prévost après 1740, Actes du Colloque international de Paris III (Janvier 2002). Textes réunis et présentés par Erik Leborgne et Jean-Paul Sermain

Paola Perazzolo
p. 166-167
Notizia bibliografica:

Les expériences romanesques de Prévost après 1740, Actes du Colloque international de Paris III (Janvier 2002). Textes réunis et présentés par Erik Leborgne et Jean-Paul Sermain, Louvain-Paris, Peeters, 2003, pp. 372.

Testo integrale

1Questo notevole volume raccoglie diciotto studi sui testi di Prévost successivi al 1740, anno importante nella vita dell’autore. Scopo degli interventi è mostrare, all’interno di una produzione da tempo individuata come unitaria, quali «influences, filiations et ruptures ou inventions» (p. 327) poetiche e letterarie queste opere ancora poco studiate intrattengano con quelle precedenti e con il loro contesto letterario. Il volume si articola in tre sezioni, «Les modes de l’imaginaire prévostien» (pp. 15-116), «Dispositifs et intertextes romanesques» (pp. 117-266), «Histoire et roman» (pp. 267-304), ed è introdotto e concluso dalle interessantissime Préface e Postface di E. Leborgne et J.-P. Sermain.

2Apre la prima sezione René Demoris, Imposture narrative et identification dans les romans de Prévost entre 1740 et 1745, (pp. 17-32), analizzando la narrazione in prima persona della Grecque moderne e dei Mémoires d’un honnête homme e sottolineando lo scarto esistente tra ruolo sociale e narrazione, tra “verità” e “storia”, spesso non coincidenti. In Montcal, le refus du romanesque, ou l’anti-Oedipe, (pp. 33-52), Laurence Viglieno concentra la sua attenzione su quello che definisce un “homme sans qualités”: Montcal si pone come anti-eroe di fronte a situazioni romanesques e a personaggi passionali da cui è tuttavia attratto, e alla fine arriva alla felicità grazie alla scomparsa delle figure paterne del romanzo. Elisabeth Lavezzi, Mourir de ne pas pleurer. Une interprétation du personnage de Pères dans «La Jeune du commandeur», (pp. 53-70), si interroga sulla singolarità della morte di Perès : apparentemente insensibile, Perès cerca di difendersi dalle passioni resistendo loro, ma soccombe perché non compie mai fino in fondo il suo lutto grazie a meccanismi di repressione o sostituzione. Yan Salaün (a cui è dedicato il volume), Fonctions de l’ignoble dans les derniers romans de Prévost: l’éventration de Montcal, l’enlaidissement d’Helena, l’encanaillement de l’honnête homme, (pp. 71-90), mostra come l’insistenza su rappresentazioni che riducono il corpo alle funzioni più basse impedisca l’identificazione lettore-narratore. Anche se teoricamente fanno prova di nobili sentimenti, in realtà i narratori partecipano, più o meno passivamente, a delle situazioni ignobili di prevaricazione aristocratica. Mathilde Cortey, Les Demoiselles de Prévost, (pp. 91-106), concentra la sua analisi sulle figure femminili della Grecque moderne, dei Mémoires pour servir à l’Histoire de Malte, e delle Campagnes philosophiques. Queste antieroine «noires» e deformate si allontanano dal grande modello prevostiano, riflettendo la volontà di sperimentazione dell’autore e influenzando la produzione erotica e pornografica successiva. In A propos du sang dans “Le Monde moral” , (pp. 107-116), Henri Lafon analizza la “fonction du sang” – in senso fisico e ideologico come origine, insieme di doveri e potere – e la sua importanza, segnalando come proprio il sangue caratterizzi e spesso impedisca i rapporti tra le figure femminili e maschili del romanzo.

3Gli studi riuniti nella seconda sezione si interrogano sui rapporti intertestuali, interni ed esterni, della produzione di Prévost. Nel suo Prévost et Crébillon, (pp. 119-132), Jean Sgard considera la relazione tra quelli che definisce i figli ideali – uno “prodigo” e l’altro no – di Crébillon padre, segnalando come la nota opposizione celi fraternità segrete. L’analisi dei comptes rendus e delle allusioni che l’uno indirizza all’altro rivela un rapporto di ammirazione e imitazione, riscontrabile nell’adozione di tecniche comuni (Crébillon riprende la contrapposizione prévostiana di due discorsi opposti, quello passionale e quello libertino), “parallelismi” tematici (la “meccanica” dei sensi, la supremazia del piacere e la debolezza della virtù) e “disillusioni” (la concezione tragica dell’amore, esorcizzata con l’ironia). Jean-Paul Schneider, Les “Mémoires de Malte” une invitation à relire “Manon Lescaut”?, (pp. 133-148) sottolinea come tra queste due opere, che numerose analogie invitano a raffrontare, esistano anche differenze sostanziali che rispecchiano l’evoluzione pessimista dell’autore: riflessioni già presenti nel primo testo sfociano poi in una rappresentazione disincantata dei valori religiosi e morali, dell’amore e delle possibilità della scrittura, decostruita dal décousu narrativo. Anche Jean-Paul Sermain, Lieux communs narratifs entre mémoire et structure. Pour une approche rhétorique des romans de l’abbé Prévost de la trilogie de 1728-1730 à la trilogie de 1740-1741, (pp. 149-174), parla di opposizione piuttosto che di rottura tra i due blocchi narrativi di Prévost, che nella seconda trilogia estremizza temi già presenti. A questa variazione tematica non corrisponde un cambiamento formale. Adattando al romanzo il concetto retorico di “luogo comune”, il critico analizza il modello dei mémoires, i cui “luoghi” ricorrono ormai degenerati. L’alterazione si esplicita nell’opposizione tra pubblico e privato: il service è mal svolto, i valori aristocratici e militari sottomessi a un libertinage privato scevro di ogni dimensione sociale – come a volte in Marivaux o Crébillon –, i mémoires servono solo a “faire du privé une chose publique [...] parce que la chose publique est devenue une affaire privée” (p. 174). In Les campagnes arithmétiques de M. de Montcal: justesse des comptes et calcul solitaire dans les «Campagnes philosophiques», (pp. 175-188), Florence Magnot pone l’accento sulla «arithmétique sentimentale» che sottende il testo. La tendenza di Montcal a concepire i rapporti umani come perdita o guadagno si riflette nello stile, che presenta uno sfasamento tra la parola – calcolata, manipolatrice – di Montcal e quella di altri personaggi, con cui qualsiasi tipo di apertura è impossibile. Dominique Orsini, Quand le contexte et le moment de la narration font sens: montage et suite dans «Les Campagnes philosophiques» (pp. 189-202), sottolinea l’originalità formale della narrazione, costituita da un manoscritto e da un supplemento anonimo. L’esame del «montage chronologique et textuel» mostra come il cambiamento di voce narrante sia sì dovuto anche ad esigenze materiali, ma soprattutto risponda a una strategia discorsiva di notevole originalità. Jacques Berchtold, La forteresse d’Innsbruck: le diapason ovidien des “Mémoires d’un honnête homme”, (pp. 203-226) accosta il romanzo prévostiano alle Tristes di Ovidio, evidenziando vicinanze tematiche quali la prigione, l’esilio e il carattere intransitivo dei mémoires, privi di destinatario e intrapresi a scopo terapeutico più che comunicativo. Emmanuelle Sempere, Le ‘double prix’ de «L’histoire d’une Grecque moderne»: éléments pour une analyse de l’étrangeté du récit, (pp. 227-236), stabilisce un paragone tra il Diable amoureux di Cazotte e la Grecque moderne. In entrambi i testi si riscontra lo spostamento del discorso narrativo dall’oggetto al discorso stesso, vero argomento del testo, così che l’immagine étrange dell’altro, impossibile da comprendere e decriptare, si fa luogo di riflessione contemporanea sul romanzo. Anche Aurelio Principato, “Le Monde moral” et le legs d’une poétique romanesque, (pp. 237-252) si occupa del rapporto di Prévost con il merveilleux, da cui questo autore prende le distanze. Piuttosto che al meraviglioso, gli episodi “mostruosi” de Le Monde moral sono dovuti ai lati oscuri dell’animo umano, che il narratore cerca di comprendere conducendo una vera e propria inchiesta le cui situazioni ricordano il romanzo poliziesco moderno. Jan Herman, Le nouveau romanesque de l’”Histoire d’une Grecque moderne”: dialogue entre le code et sa transgression, (pp. 253-266), pone l’accento sulla natura paradossale ma codificata della retorica della préface, necessaria ma auto-annullantesi. La storia di Théophé, senza origine né giustificazione – esiste solo grazie al racconto orale – diventa metafora di una nuova poetica, opponendosi a quella “parassita” di Maria Rezati, che rappresenta il codice classico da trasgredire.

4Inaugura la terza sezione Olga Penke, Prévost entre roman et histoire dans “Le Monde moral”, (pp. 269-284), mostrando come l’uso della narrazione orale, la trasformazione di un personaggio storico in figura letteraria, la commistione di testimonianze e avvenimenti di finzione permetta a Prévost di abolire le frontiere generiche, per una rappresentazione della storia che privilegia la descrizione della complessità dell’animo umano. Anche Michèle Bokobza-Kahan, Traces de la subjectivité et réflexion sur le concept d’objectivité dans le métadiscours de l’”Histoire de Marguerite d’Anjou” et “Histoire de Guillaume le conquérant”, (pp. 270-285) si interroga sulla commistione generica, sottolineando l’originalità della strategia discorsiva, una “biographie historique” che si pone come opera oggettiva, “storica” grazie alla scelta della terza persona e ad interventi metatestuali – commenti, citazioni, allusioni – che costituiscono una riflessione sui rapporti tra i due generi. Erik Leborgne, Fictions du politique dans les romans des années 1740: une vision pathologique du pouvoir, (pp. 305-326), evidenzia l’anacronismo della concezione di Prévost: la demitizzazione delle figure storiche, governate dalle passioni più che da un’intelligenza politica, corrisponde infatti ad una visione oscura del potere tipica delle novelle storiche del 1670.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Paola Perazzolo, «Les expériences romanesques de Prévost après 1740, Actes du Colloque international de Paris III (Janvier 2002). Textes réunis et présentés par Erik Leborgne et Jean-Paul Sermain»Studi Francesi, 145 (XLIX | I) | 2005, 166-167.

Notizia bibliografica digitale

Paola Perazzolo, «Les expériences romanesques de Prévost après 1740, Actes du Colloque international de Paris III (Janvier 2002). Textes réunis et présentés par Erik Leborgne et Jean-Paul Sermain»Studi Francesi [Online], 145 (XLIX | I) | 2005, online dal 30 novembre 2015, consultato il 18 avril 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/36176; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.36176

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search