Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri145 (XLIX | I)Rassegna bibligraficaOttocento a) dal 1800 al 1850 a c...George Sand, La Marquise, Lavinia...

Rassegna bibligrafica
Ottocento a) dal 1800 al 1850 a cura di Annarosa Poli e Lise Sabourin

George Sand, La Marquise, Lavinia, Metella, Mattea

Annarosa Poli
p. 187
Notizia bibliografica:

George Sand, La Marquise, Lavinia, Metella, Mattea, préface de Martine Reid, Babel, Actes sud, 2002, pp. 304.

Testo integrale

1Le quattro novelle di George Sand scritte e pubblicate dal 1832 al 1835 erano già state riunite in questo ordine nel X volume delle Oeuvres complètes nel 1837. M. Reid si serve di questa edizione, preferendola a quella del 1861 che conteneva anche i testi di Pauline e di Melchior. La scelta è opportuna perché le quattro novelle formano un insieme coerente sia per la loro tematica che per il tono che le caratterizza.

2Mattea si discosta per il quadro veneziano e per la giovane età della protagonista che lotta per liberarsi dalle imposizioni di una “madre padrona”. Le figure femminili delle altre novelle, più mature di età, sono in preda a delusioni amorose o amareggiate dalla mediocrità dei loro compagni o dalla loro frivolezza di temperamento e incomprensione per le esigenze della donna. Lavinia rivendica la sua libertà con una delle più fiere affermazioni d’autonomia femminile uscita dalla penna di George Sand: “Et puis, je hais les engagements éternels. [...]. Je n’aime plus que les voyages, la rêverie, la solitude, le bruit du monde, pour le traverser et en rire...”.

3La «Marquise» ha ottant’anni e stupisce per la franchezza della sua confessione e per la sua diversità dalle nobildonne contemporanee del 1700. Delusa dal marito e dall’amante che gli usi di quella società imponevano, si innamora di un attore, Lélio. Amore platonico che è fatto soprattutto di ammirazione per la fervida interpretazione delle parti dei grandi eroi del passato nel teatro classico. La sua più grande delusione sarà quando incontrerà Lélio fuori dalla scena, un uomo volgare che non ha nulla di «eroico». Queste novelle posteriori a Indiana e Jacques sono il riflesso delle tematiche che caratterizzavano questi due romanzi ma anche di un rinnovamento nell’arte narrativa della scrittrice. Qui ricorre a un genere breve e riesce a sfruttare le sue migliori risorse: la concentrazione e la concisione degli argomenti e insieme una conclusione non sempre definitiva, di grande modernità.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Annarosa Poli, «George Sand, La Marquise, Lavinia, Metella, Mattea»Studi Francesi, 145 (XLIX | I) | 2005, 187.

Notizia bibliografica digitale

Annarosa Poli, «George Sand, La Marquise, Lavinia, Metella, Mattea»Studi Francesi [Online], 145 (XLIX | I) | 2005, online dal 30 novembre 2015, consultato il 16 avril 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/36458; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.36458

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search