Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri145 (XLIX | I)Rassegna bibligraficaNovecento a) dal 1900 al 1950, a ...Martin Robitaille, Proust épistolier

Rassegna bibligrafica
Novecento a) dal 1900 al 1950, a cura di Emanuele Kanceff

Martin Robitaille, Proust épistolier

Emanuele Kanceff
p. 198
Notizia bibliografica:

Martin Robitaille, Proust épistolier, Montréal, Les presses de l’Université de Montréal; 2003, pp. 229.

Testo integrale

1Questo studio analizza la corrispondenza del grande romanziere francese con tre personaggi chiave della sua vita: la madre, Robert de Montesquiou e Reynaldo Hann. Attraverso tale analisi l’autore vuole non solo mostrate l’importanza delle figure selezionate ma anche e soprattutto il ruolo che esse ebbero nella creazione letteraria di Proust e le implicazioni psicanalitiche nella sua scrittura.

2Mettendo fine ad un mito che vuole relegare la corrispondenza proustiana ad un ruolo insignificante, l’autore mostra che essa è il più importante legame di Proust con il mondo e che, scritte per qualcuno oltre che a qualcuno, le sue lettere divengono luogo di elaborazione del discorso letterario.

3Dopo aver fatto il punto degli studi sul problema della corrispondenza proustiana l’autore analizza una dopo l’altra le lettere scritte ai tre personaggi prescelti. L’architettura della corrispondenza proustiana, ora evidente grazie all’opera di Philip Kolb, permette ormai di valutare nel suo giusto peso un’opera quarantennale parallela alla scrittura romanzesca e fondamentale come luogo di sviluppo e alimento delle sue idee.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Emanuele Kanceff, «Martin Robitaille, Proust épistolier»Studi Francesi, 145 (XLIX | I) | 2005, 198.

Notizia bibliografica digitale

Emanuele Kanceff, «Martin Robitaille, Proust épistolier»Studi Francesi [Online], 145 (XLIX | I) | 2005, online dal 30 novembre 2015, consultato il 17 avril 2025. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/36647; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.36647

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search