Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri144 (XLVIII | III)Rassegna bibligraficaSettecento a cura di Franco Piva ...Carminella Biondi, La Francia a P...

Rassegna bibligrafica
Settecento a cura di Franco Piva e Paola Sosso

Carminella Biondi, La Francia a Parma nel secondo Settecento

Franco Piva
p. 611-612
Notizia bibliografica:

Carminella Biondi, La Francia a Parma nel secondo Settecento, Bologna, CLUEB, 2003, pp. 195.

Testo integrale

1Dal celebre libro di Henri Bédarida (Parme et la France de 1748 à 1789, Paris 1929) è noto quanto la Parma della seconda metà del Settecento debba alla Francia, così come è noto come il piccolo ducato abbia, proprio per i suoi forti legami con la Francia, costituito un esperimento interessante e da molti ammirato di cosa potesse la ragione bene intesa nella gestione della cosa pubblica al punto che attorno al ducato di Panna si è formato una sorta di mito che studi più recenti hanno, almeno in parte, ridimensionato. I quattro studi raccolti da Carminella Biondi nella prima parte di questo volume, e già apparsi in riviste o in atti di convegno, non intendono ribaltare questa prospettiva, né ambiscono apportare elementi affatto sconvolgenti. Nati dal lavoro svolto da molti suoi studenti sul vastissimo materiale conservato nelle biblioteche e negli archivi parmensi, questi saggi intendono piuttosto, proprio sulla base delle informazioni ricavate da quei documenti, mettere maggiormente a fuoco alcuni dei personaggi che a Parma in quegli anni lavorarono o che con Parma furono strettamente in contatto.

2Dall’esame del carteggio intercorso tra Du Tillot e d’Argental (Parma, Roma e l’Europa nel carteggio Du Tillot-D’Argental 1759-1771, pp. 14-37) emergono meglio non solo le personalità dei due uomini politici ed il paziente lavoro da loro svolto per traghettare Parma dall’orbita spagnola a quella francese senza eccessivi traumi, nonché la parte importante che, grazie al Du Tillot, Parma ebbe nei complessi rapporti allora intrattenuti dai vari stati cattolici con Roma, e che si conclusero con la cacciata dei Gesuiti; mentre l’analisi dei testi che precedono il Cours d’études pour l’instruction du Prince de Parme dell’abbé de Condillac, uno dei risultati più significativi di quella straordinaria stagione, consente a C. Biondi di rilevare “le contraddizioni tra i principi e la pratica che emergono nei quattro testi che compongono l’introduzione o, se può apparire un po’eccessivo parlare di contraddizioni, sottolineare almeno le difficoltà che si incontrano quando si tratti di mettersi al livello del bambino e procedere rispettando le sue capacità e i suoi ritmi”, sicché, più che un trattato di pedagogia veramente innovativo il Cours d’études può essere definito “il sogno generoso di un abate filosofo che voleva fare del suo allievo, come di ogni fruitore del suo Cours, un individuo capace di ragionare e di crescere con le sue sole forze, grazie alle conoscenze acquisite e al corretto uso di quel meraviglioso strumento di comunicazione, ma anche e sopratutto, di rielaborazione e di analisi del pensiero che è la parola” (Condillac a Parma. La lunga premessa al “Cours d’études”, pp. 39-59). Degli altri due saggi il primo (Il “variolico veleno” alla corte di Parma nella corrispondenza Du Tillot-D’Argental, pp. 83) è incentrato sul “variolico veleno”, che tanti lutti apportò alla famiglia dei Borboni di Parma e sulla coraggiosa, e all’epoca osannata, inoculazione alla quale si sottopose il giovane Don Ferdinando per cercare di sfuggire alla minaccia che incombeva sulla sua famiglia, il secondo (Isabella di Borbone: “Remarques politiques et militaires”, pp. 85-100) su Isabella di Borbone, la figura forse più interessante della famiglia, che al fianco del marito, il futuro Giuseppe II d’Austria, avrebbe potuto svolgere un ruolo importante, ruolo per il quale si era preparata con una cura che Carminella Biondi studia attraverso le Remarques politiques et militaires da lei composte, ma che l’improvvisa morte della giovane rese vana. La seconda parte del volume è occupata da una antologia di lettere del carteggio Du Tillot-D’Argental. Riguardano il periodo che precedette e seguì la cacciata dei Gesuiti, che a Parma ebbe luogo nel febbraio del 1768, e, dunque, il momento più acuto del contenzioso fra il ducato di Parma e la Santa Sede.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Franco Piva, «Carminella Biondi, La Francia a Parma nel secondo Settecento»Studi Francesi, 144 (XLVIII | III) | 2004, 611-612.

Notizia bibliografica digitale

Franco Piva, «Carminella Biondi, La Francia a Parma nel secondo Settecento»Studi Francesi [Online], 144 (XLVIII | III) | 2004, online dal 30 novembre 2015, consultato il 19 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/37717; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.37717

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search