Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri143 (XLVIII | II)Le ‘Pensées’, testo da tradurre

Testo integrale

1I motivi per accingersi oggi, in Italia, a tradurre le Pensées di Blaise Pascal sono due.

2Anzitutto l’affezione a quel testo, la sua frequentazione, l’utile e il piacere che in tanti anni di lettura hanno procurato e l’ammirazione per il loro stile, tanto più sorprendente a chi trova ingombranti, spesso illeggibili i loro contemporanei italiani: una nudità greca a fronte di un panneggio tardoromano. Si ricavano lezioni morali anche dallo stile di Pascal.

3Secondo motivo, l’insoddisfazione, per ragioni e in gradi diversi, rispetto alle traduzioni esistenti: per limitarci agli ultimi cinquant’anni, alle più diffuse e significative, le traduzioni di Paolo Serini, di Gennaro Auletta, di Adriano Bausola, di Enea Balmas.

4Auletta (Edizioni Paoline, 1961) non è un traduttore, ma un agevolatore, un divulgatore, con ingenuità del testo del tipo:

Quando Augusto venne a sapere che tra i bambini fatti uccidere da Erode – tra quelli che avevano meno di due anni – ecc.

5per

Quand Auguste eut appris qu’entre les enfants qu’Hérode avait fait mourir, au-dessous de l’âge de deux ans etc. (623 S 753 L 179 B).

6O, per citare un passaggio famoso:

Cromwell allait ravager toute la chrétienté; la famille royale était perdue, et la sienne à jamais puissante, sans un petit grain de sable qui se mit dans son uretère. Rome même allait trembler sous lui; mais ce petit gravier s’étant mis là, il est mort, sa famille abaissée, tout en paix, et le roi rétabli (622 S 750 L 176 B):

Cromwell stava per devastare tutta la cristianità; la famiglia reale sarebbe stata (était) perduta, mentre la famiglia di lui sarebbe stata per sempre potente, se un granello di sabbia non si fosse messo nel suo uretere. Roma stessa stava per tremare di fronte a lui; ma appena (non è tanto temporale quanto causale) quella pietruzza s’è andata a (in fr. mis come sopra) conficcare là, egli è morto, la sua famiglia è decaduta (abaissée), tutto è tornato in pace, e il re è stato rimesso sul trono (rétabli).

7Tanto meno Gennaro Auletta ha preoccupazioni testuali. Nell’introduzione, p. 13 scrive dell’edizione Chevalier che «sconvolgendo la classificazione data da Brunschvicg, ha offerto al lettore la possibilità di comprendere veramente Pascal e di non travisare il suo pensiero»; e poi adotta proprio il testo di Brunschvicg, ignorando Chevalier persino nelle due Tavole di concordanza e dando i riscontri Brunschvicg-Lafuma, del quale ultimo ha fatto solo il nome en passant nella medesima p. 13.

8Il giudizio dev’essere anche più severo per l’accreditata edizione Bausola-Tapella. Se Auletta si presenta presso un editore facile e popolare quale la San Paolo, e più di quarant’anni fa, i Pensieri curati da Adriano Bausola, docente e poi rettore dell’Università Cattolica di Milano, e da Remo Tapella si presentano nel frontespizio come con “Introduzione, note e apparati”, ed appaiono nel 1993 entro la collana Testi a fronte dell’editore Rusconi diretta da Giovanni Reale, conoscendo continue riedizioni.

9Bausola-Tapella hanno scelto Chevalier ma senza nemmeno accorgersi o almeno avvertire che, come invece ben si sa, Chevalier distoglie e relega una certo numero di Pensieri, 71 per l’esattezza, fra il materiale preparatorio delle Provinciali, avendo cura di darne un suo conto e di indicarne i numeri di Brunschvicg e i rimandi nella Tavola delle concordanze. Bausola non ne fa nemmeno accenno, e la sua edizione manca di tutti questi testi che bene o male, a torto o a ragione, qualsiasi altra edizione riferisce.

10Della correttezza di questa diamo solo alcuni esempi, prescindendo da difetti minori (es. n. 21, r. 10; 400, r. 1):

 

n. 270 (20 Sellier 401 Lafuma 437 Brunschvicg):

Nous souhaitons la verité: «Deridiamo [per Desideriamo ?] la verità»;

n. 337 (433 S 853 L 192 B):

Reprocher à Miton de ne pas se remouer, quand Dieu se rapprochera: «Rimproverare a Miton il suo non turbarsi, poiché Dio lo rimprovererà»;

n. 473 (804 S 983 L 276 B):

Le ragioni mi vengono in mente dopo, ma all’inizio la cosa mi piace o spiace senza possederne (savoir) le ragioni. [...] Ma io credo che la cosa non spiaccia solo per quelle ragioni che si trovano dopo, ma che si trovino (mais qu’on ne trouve: cfr id. Serini n. 230);

n. 531 (735 S 489 L 713 B) in.: nella citazione di Isaia, 8 (13-17) la prima parte è al plurale:

sanctificate, vester...; ma col versetto 16 si passa alla seconda persona singolare: liga testimonium, signa legem in discipulis meis. Poiché in francese si trova Sanctifiez le Seigneur etc., i traduttori continuano così anche per i successivi Voilez mes paroles, et couvrez ma loi pour mes disciples, dove la seconda singolare è richiesta anche dal senso;

n. 534 (720 S 485 L 722 B), il lungo fr. con le citazioni storiche di Daniele, fin.:

«... avrebbe spogliato interamente Seleuco»:

dove entièrement è la lezione (oltreché delle Copies, e di S) di B adottata quindi, come vedremo, da Serini; mentre Ch. (oltreché Tourneur e L) ha (ed è lì a fronte) autrement (curiosamente cade nello stesso errore Balmas). Un’altra caduta indotta da Serini (fr. 219) è certamente nel fr. 350 (626 S 757 L 212 B), dove écoulement e s’écouler immediatamente dopo sono tradotti in modo diverso, «Lo scorrere... venir meno»);

n. 566 s (291 s S 261 s L 678 s B), sul senso occulto e svelato delle Scritture:

«Essi ci hanno insegnato [...] che [...] ci sarebbero stati due avvenimenti (avènements): l’uno di miseria, per umiliare l’uomo superbo, l’altro di gloria, per innalzare l’uomo umiliato.
... Due eventi (avènements)»;

n. 574 (738 S 502 L 571 B) in.:

Ils [i profeti] avaient à entretenir un peuple charnel: « Essi dovevano trattare un popolo carnale ».

11Al n. 559 (290 S 259 L 685 B) fin. Bausola-Tapella leggono e scrivono Agnus occisus est ab origine mundi, junge sacrificium anziché juge sacrificium, e in nota traducono (non hanno evidentemente nemmeno controllato la citazione nella Vulgata, Daniele, 12. 11): «L’agnello è ucciso dall’origine del mondo – Aggiungi il sacrificio».

12Bausola riporta qua e là in nota quelle che egli definisce (p. 27) «le più significative varianti o correzioni di mano di Pascal», in realtà una spruzzata, presa a caso dallo stesso Chevalier. Come vi si muova può dirlo questo solo fatto. Verso la metà del Pensiero del pari (251 Ch, capoverso Car il ne sert de rien..., p. 251) il testo ha la certitude de ce qu’on s’expose, quest’ultimo verbo, di prima mano, hazarde; Bausola dà in nota hazard (sic) e vi aggiunge paro paro c’est à dire du fait que l’on court un risque sì in corsivo, ma senza avvertire che è un’epesegesi della sua fonte, e traducendo «rischia, cioè del fatto che corre un rischio»: che risulta essere necessariamente una tautologia anziché una spiegazione.

13Anche all’edizione Serini potremmo muovere alcuni di questi appunti; ma la qualità della traduzione riscatta le pecche che contiene e i dubbi che suscita. Paolo Serini fu uno dei primi e più illustri consulenti della casa editrice Einaudi di Torino; docente di Francese in quell’Università, pubblicò da Einaudi traduzioni di Constant, Flaubert, Proust, Loisy e, nel ’42, un suo proprio Pascal. Nell’edizione delle Pensées tenta anch’egli, pur con tutti i dubbi e lo scetticismo del caso – o del caos –, di trasferire la propria idea nell’ordinamento del testo. Nulla ci garantisce, afferma Serini, che l’Autore abbia ordinato i suoi ‘frammenti’ in qualsiasi modo, secondo un piano o ordine della progettata Apologia, e definitivamente: se mai, secondo ragioni di comodo. In tale casualità la lettura e l’intelligenza da parte del lettore comune sono così ardue, da consigliare raggruppamenti dei frammenti con un metodo combinatorio e un criterio «logico», intorno a «temi o centri d’interesse fondamentali»: che sono abbastanza vicini a quelli di B.

14Quanto di arbitrario vi sià in ciò, è ripetuto e ammesso dallo stesso Serini, i cui dieci raggruppamenti s’intitolano “Pensieri vari”, “Sul metodo dell’apologetica”, “Gli organi della fede”, “Il problema dell’uomo”, “Miseria e grandezza dell’uomo”, “Insufficienza delle filosofia”, “La religione cristiana”, “I fondamenti storici della religione cristiana”, “Il mistero di Gesù”, “Frammenti polemici”. Dove pur risultano interpretati, da parte di questo laico, le Pensées come apologia del cristianesimo.

15Il testo francese adottato è B, con aggiornamenti su Tourneur e Lafuma; mancano anche qui «pochi frammenti o, meglio, brouillons attinenti alle Provinciales». E anche non mancano, anzi, omissioni e imperfezioni, fors’anche più gravi di quelle di Bausola-Tapella, poiché a volte ingenerano fraintendimento del testo: es. 248 (527 S 634 L 97 B): «Si ama naturalmente la verità» per “la virtù”; 285 (162 S 129 L 116 B) «vocazioni» per vacations; 364 (44 S 10 L 167 B) «voluto» per “veduto”; 456 (164 S 131 L 434 B) in.: «... se questi principî ci siano stati dati o veri o falsi o incerti, a seconda della loro origine» anziché della “nostra origine”; 456 (164 S 131 L 434 B) fin.: «Di qui appare chiaro che Dio, volendo renderci intelligibile l’enigma del nostro essere, ne ha nascosto il nodo» anziché “renderci inintelligibile”; 849 (428 S 840 L 843 B) med.: «essi sarebbero indotti in errore, se gli autori dei miracoli annunziassero una dottrina che al lume del senso comune apparisse manifestamente falsa» per “non apparisse manifestamente falsa”. Quanto al fr. 678, là dove scivolerà su juge sacrificium il duo Bausola-Tapella, Serini traduce «Giudice sacrificatore», vittima di B, che nell’edizione del ’25 dà Juge sacrificateur, variato nell’Hachette del ’90 con un incredibile pasticcio, quale “juge sacrificium”.

16Ma all’origine sembra esservi nella maggior parte dei casi la fretta, e tutto ciò non oscura, come si è detto, le altre qualità della versione di Serini, ‘pascaliana’ alla perfezione, poiché stringata e lucida, geniale nella scelta dei vocaboli, esperta filosoficamente. Sì che, con tutti i suoi difetti e col rischio di subire una certa lettura delle Pensées, questa ne rimane la migliore, se non la più attendibile, in italiano.

17Il maggiore e più ambizioso sforzo tentato in Italia è senz’altro l’edizione Balmas, che si presenta già col titolo significativo di Frammenti; è in due grossi tomi della Biblioteca Universale Rizzoli, dove apparve nell’83 (ma con una precedente da Patron nel ’78) con una lucida prefazione di Jean Mesnard su “L’ordine di Pascal”. Balmas adotta e segue il Lafuma del ’63, con un’aderenza al francese totale: una vera traduzione ‘letterale’, con tutte le conseguenze del caso: se c’è il senso, può mancare l’eleganza; se c’è la logica, può offuscarsi la poesia; se c’è lo spirito, può mancare il cuore. Pongo solo a confronto il primo frammento del Mystère de Jésus in Balmas e in Serini, frr. 919 / 806 (749 S 919 L 553 B) in.:

Gesù soffre nella sua passione i tormenti che gli causano gli uomini, ma nell’agonia soffre i tormenti che egli stesso si dà. È il supplizio di una mano non umana ma onnipotente e bisogna essere onnipotente per sopportarlo. Gesù cerca qualche consolazione almeno nei suoi tre più cari amici, ed essi dormono; li prega di sopportare un poco con lui, ed essi lo lasciano con una negligenza completa, avendo così poca compassione che essa non poteva impedir loro di dormire un momento.

Gesù soffre durante la passione i tormenti che gli sono inflitti dagli uomini; ma nell’agonia soffre i tormenti che s’infligge lui stesso. È un supplizio di mano non umana, ma onnipotente; e bisogna esser onnipotenti per sopportarlo. Gesù cerca qualche conforto almeno nei suoi tre più cari amici, ed essi dormono; li prega di soffrire un poco insieme con lui, ed essi lo lasciano solo con una negligenza intera, sentendo tanto poco compassione da non tralasciare nemmeno un momento di dormire.

18Quanto poi all’affermazione di Balmas (p. 79) che nella sua edizione «per la prima volta in un’edizione italiana vengono registrate, in corrispondenza dei singoli frammenti, le varianti che costellano il testo pascaliano originale», anche qui, le varianti registrate sono relativamente poche, né sempre appare chiaro il criterio con cui sono state scelte e riportate, anzi, meglio si sarebbe dovuto dire, tradotte.

19Con tutto ciò, si può comprendere come un lettore italiano delle Pensées possa sentire ancora risuonare all’orecchio le celebri parole di Victor Cousin e provare il desiderio di apprestare una versione corrispondente alle esigenze che si hanno nel XXI secolo verso un capolavoro di tal grandezza e fatta, di tale semplicità e complicazione.

20Ma quel lettore s’accorge che ancor prima che della traduzione deve preoccuparsi più che sempre del testo. Non si pone problemi interni, nemmeno quello capitale dell’ordine in cui disporre i frammenti; problemi che non saprebbe risolvere personalmente; tutt’al più può studiare un poco la materia, valutare le soluzioni proposte e adottare per ogni caso quella che gli sembra migliore: per l’ordine, trova che la proposta Sellier della Seconde Copie è la migliore dai vari punti di vista, persuasiva ed elegante.

21Risalire ai manoscritti (del RO e delle CC) e allestire un apparato critico in piena regola, con i criteri della filologia classica offrirà ai fruitori, lì da vedere sulle pagine, due cose ugualmente interessanti dal punto di vista storico e culturale: la genesi e la formazione di ogni pensée, e poi la storia della conoscenza e della lettura dell’opera pascaliana (nel fr. 317 S [867 B 285 L] fino a Strowski si è letto Elle [sc. l’Église] a toujours la maxime supérieure de la tradition de la main de l’ancienne Église, mentre da Tourneur si legge de la tradition de la créance).

22Per il primo caso, è chiara l’importanza dell’ingresso nella mente di un tale pensatore e scrittore. Per il secondo, non è domanda di poco conto quella di quale Pascal abbia letto, poniamo, Alessandro Manzoni. Nella biblioteca manzoniana di via Morone, le Pensées si trovano anzitutto con le Œuvres nell’edizione dell’abate Berthou (cinque volumi, Lefèvre, Paris, 1819), e con la stampa di Amsterdam nel 1774 (terza e ultima di queste edizioni, iniziate nel 1758). Il volumetto amsterdamiano riproduce il testo dell’edizione di Port-Royal (1670), edizione che sappiamo come e perché sia fatta in quel modo e quanto sia deficiente; mentre il testo nel II volume delle Œuvres (in verità senza grandi tracce d’uso da parte del Nostro) riprende il Bossut del 1779 pasticciando in modo tale che riesce impossibile farsi una buona idea della natura e dello stile dell’opera: le Pensées risultano un continuum ove sono incluse anche parti di opere estranee. A queste si aggiunse – ma ormai temo fosse troppo tardi – la nuova edizione curata da Ernest Havet (Dezobry et Magdeleine, Paris 1852). Il tomo rimane infatti ben compatto fra i suoi libri della casa milanese nella sua legatura di tela; si può tuttavia notare che la perfetta definizione data nella Morale cattolica del ’55: «in quegli staccati e preziosi appunti» manca nel ’19; e non è questo un dato significativo del passaggio da un testo all’altro?

23Per giungere a un’edizione, diciamo così, critica e, si badi, storica delle Pensées – il Corpus Pascalianum historicum – gli strumenti essenziali sono dunque le edizioni susseguite da un secolo e mezzo in qua e che ci hanno avvicinati passo passo a quella che è la nostra lettura odierna di un’opera così grande: dall’edizione Faugère del 1844 alla Molineau del ’77 alla Michaut del ’96, se si vuole alla Brunschvicg (molto dipendente da Michaut), e se si vuole allo Strowski del 1923 (della dipendenza a volte automatica di B da M, anzi di M e B da Mo, si hanno prove bellissime: al fr. 339 S [308 L 793 B] med., dove a saint, saint, saint di RO CC F, e poi Str T L S LG, corrisponde in quei primi tre saint, saint due sole volte); a Strowski segue nel ’42 Tourneur, il massimo interprete del manoscritto originale, e nel 1951-1952, 1962 e 1963 Lafuma. Faugère fa il footing, Michaut muove i primi passi, Tourneur arriva alla meta; quanto a Lafuma, il suo vero merito consiste nell’intuizione di disporre i frammenti secondo una delle copies; il suo valore filologico è limitato, gli errori e le incongruenze nella sua edizione pur tanto accreditata sono vistosi, sì che l’apparato, nel corso del testo o in nota, è purtroppo inaffidabile. Quanto all’edizione Le Guern del 2000, l’idea e l’apparato sono molto più avanzati; ma nemmeno in essa si ha l’esaustività, e lo stato del manoscritto non risulta sempre chiaro e preciso. Mi limiterò anche qui a indicare qualche caso.

24Dall’apparato del fr. 56 (94 S 60 L 294 B) in., p. 1331, nota h risulta che il testo [les caprices] des Perses et Allemands era dapprima des Gascons et Allemands poi des Allemands et des Indiens; in realtà si è passati da un des Allemands iniziale ai Gascons et Allemands et des Indiens. Più oltre, dove ora si ha Plaisante justice qu’une rivière borne, si dice che borne era in prima istanza rende injuste, quest’ultima parola poi corretta in crime; ma il passaggio è ulteriore e interessantissimo: poiché si ha ancora la correzione ju<ste> e ancora un cha<nge>. L’inizio, poi tolto e rifatto, del fr. 100 (141 S 109 L 392 B), p. 1347, nota b è dato come ... ne peut définir ces choses sans les obscurcir senza rilevare che il primo getto era [sans les] éclairer. Nell’apparato del fr. 122 (164 S 131 L 434 B) in., p. 1352, nota k la primitiva redazione ... il se peut aussi bien faire que cette moitié de la vie... non tiene conto della forma anteriore, interrogativa (ne se peut-il faire). Nell’apparato del fr. 749 (800 S 967 L 889 B), p. 1587 quand étant è certamente quand on en est bien, successivamente raggiunto con l’aggiunta dell’en e del bien.

25Il sistema adottato da Le Guern (un po’ quello di Lafuma e di Tourneur nell’edizione di Cluny, molto quello di Michaut) di dare per intero le fasi successive di rielaborazione del testo da parte dell’Autore, se la rende più perspicua immediatamente, non permette però di rappresentare tutti i passaggi; si rimane a mezza via.

26Anche dell’utilità, direi della doverosa necessità di provvedere a lettori seri e trepidi di queste spesso sofferte parole (l’apparato permette anche questo, di mostrare la felice scioltezza, la superiore disinvoltura, l’immediata soluzione, o viceversa l’incontentabilità, il rovello e la precarietà del Nostro), non solo una loro versione ma il diagramma della loro genesi, potremmo dare infiniti esempi. Nel fr. 164 S (131 L 234 B) fin. leggiamo che l’uomo è dalla grazia « reso come simile a Dio», mentre in un primo tempo Pascal aveva scritto che «in quanto capace della grazia è...» e poi che è «capace di essere». Nel fr. 370 S (724 B 338 L) si legge: Ce que Platon n’a pu persuader à quelques peu d’hommes choisis et si instruits, une force secrète le persuade a cent milliers d’hommes ignorants; prima si leggeva: ... persuader aux hommes.

27A volte ci si sorprende a chiedersi il perché di certi pentimenti in apparenza banali. Nel fr. sul divertissement 168 S (136 L 139 B), r. 134 Pascal aveva scritto: Il est tout occupé à voir par où passera ce sanglier que les limiers poursuivent: perché – ci si incuriosisce - ha poi sostituito i limiers con dei chiens? Gli sembrava un termine troppo forte e tecnico, che disturbava la lievità di quella pagina? Definisce infatti Littré il limier come un Grand chien [così anche Furetière; Gros chien nel Dizionario dell’Académie] qui sert à la chasse des grosses bêtes, telles que le cerf, le sanglier, etc. surtout pour les lancer hors de leur fort, ou pour achever de les tuer, lorsque, étant forcées elles se défendent trop bien contre les chiens de meute.

28Lo studio di queste variazioni è la miglior palestra per la traduzione: la superficie terminale contiene sotto di sé numerose stratificazioni che la reggono, ne è l’esito e se ne fissa.

29A volte il risultato è immediato: il nez de Cléopatre nasce di getto ed è perfetto. E qui se mai il problema è un altro: come sia venuta in mente a Pascal la frase: Le nez de Cléopatre s’il eût été plus court toute la face de la terre aurait changé scrive a 32 S, 413 L, 162 B (cfr anche 79, 228 S); forse tradurre: «Il naso di Cleopatra, se fosse stato più corto, tutta la faccia della terra sarebbe stata diversa» è meglio del solito “la faccia della terra sarebbe cambiata”. Ora, nessuna fonte antica parla del naso di Cleopatra, lungo o corto, attribuendogli una particolare bellezza o fascino; sulle monete, nostra unica fonte in materia, Cleopatra figura con un naso aquilino, piuttosto pronunciato e comunque non molto bello; i commentatori (Le Guern) ipotizzano una lettura pascaliana della Mort de Pompée di Corneille, «dove si fa sovente menzione della bellezza di Cleopatra e delle sue conseguenze politiche»; ma lì (vv. 946-952, 1276) si parla se mai del fascino del suo corpo e dei suoi occhi, non del suo naso. E poi perché plus court? dunque Cleopatra avrebbe avuto un naso lungo, e quindi non era bella.

30Se qui, comunque, il testo uscì limpido e di getto nella sua formulazione, altre volte l’esito risente di un travaglio che sembra non aver ancora fine. Si pensi alle indecisioni che contiene un esordio come quello del fr. 80 S (47 L 172 B): Nous ne nous tenons jamais au temps présent. Nous anticipons l’avenir comme trop lent à venir, comme pour hâter son cours, ou nous rappelons le passé pour l’arrêter comme trop prompt. In precedenza era scritto: Le temps qui nous a porté jusqu’ici par [la 1] sa succession continuelle nous a si bien [T L LG plus Mo M] accoutumées au branle que...

31I rovelli del puro traduttore sono ovviamente altri, di ampia o di breve durata. Fra i primi è da porsi senz’altro la resa di termini capitali, quale divertissement. L’ovvietà di ‘divertimento’ non è da scartare, se si tiene conto dell’etimologia del vocabolo, da diverto; ma ormai in italiano prevale il senso di ‘svago’, che è pure nella serie 165-171 S (132-139 L) e altrove, ma che offusca il senso fondamentale di ‘distrazione’: le divertissement et l’occupation au-dehors si dice al P. 168 med.; anche se come ‘distrazione’ non è indicato nei dizionari né di Furetière né dell’Académie. Serini adotta ‘distrazione’ e lo spiega in nota; Bausola-Tapella e Balmas dànno senz’altro ‘divertimento’.

32Ancora più complesso, come del resto si sa, l’honnête homme. Honnête homme, honnête gens, honnêteté si trovano in 14 occorrenze:

33un honnête homme qui puisse s’accomoder à tous mes besoins généralement, contrapposto allo specialista (502 S 605 L 36 B); il perfido poète, et non honnête homme (503, 613 S 611, 732 L 30, 38 B; nel primo si trova anche La règle est l’honnêteté); il 532 S (647 L 35 B), che sintetizza i precedenti dicendo: Il faut qu’on ne puisse dire ni: il est mathématicien, ni prédicateur, ni éloquent, mais il est honnête homme; e poi, con qualcosa dell’‘uomo senza qualità’: Je voudrais qu’on ne s’aperçut d’aucune qualité que par la rencontre et l’occasion d’en user (vedi anche 643 S 778 L 68 B; 680 s S 426 s L 542, 194 B; 503 S  611 L 30 B; 529bis S 642 L 448 B). Platone e Aristotele, che immaginiamo pedanti paludati, c’étaient des gens honnêtes et comme les autres (457 S 533 L 331B). 630 S 764 L 11 B contiene entrambi i termini, divertissement, a cui appartiene il teatro, pericoloso quando rappresentata l’amore come casto e honnête. I più dei traduttori scelgono una varietà di termini (il meglio è ancora Serini che ha ripetutamente “uomo per bene”) e richiami in nota. Forse il meglio è ‘gentiluomo’, e per l’astratto ‘rettitudine’.

34Come caso singolo, infine, più insolubile o almeno arduo da risolvere proprio perché così ben costruito, indicherei il P. 549 S (670 L 46 B): Diseur de bons mots, mauvais caractère. Una frase con parecchi paralleli: in La Fontaine si trova (VIII [ediz. 1678-79], 3, 3 s): Dieu ne créa que pour les sots / Les méchants diseurs de bons mots; e Voltaire scrive a Mme Du Deffand (7. 3. 1764: Correspondance, vol. VII [1981], p. 607 Besterman): Vous dites de bons mots, Madame, et moi je fais de mauvais contes. La sua sorte è curiosa nei Dictionnaires de l’Académie: assente nelle prime tre edizioni (1694, 1718, 1740), nell’edizione del 1762 si legge: C’est un mauvais caractère celui d’un diseur de bons mots, e quella del 1798 registra finalmente la lettera pascaliana: Diseur de bons mots, mauvais caractère, per poi far scomparire la formula nelle edizioni successive. Ma il Pensiero di Pascal ha soprattutto un riscontro interessante in La Bruyère con (VIII. 80; prima ediz. 1688): «Diseurs de bons mots, mauvais caractère»: je le dirais, s’il n’avait été dit; per poi aggiungere: Ceux qui nuisent à la réputation ou à la fortune des autres, plutôt que de perdre un bon mot, méritent une peine infamante: cela n’a pas été dit, et j’ose le dire. G. Servois nel suo commento a La Bruyère (tomo II, Hachette, Paris 1922) dà il riferimento a Pascal e rileva il plurale di diseurs rispetto al singolare pascaliano, mentre pochi commentatori delle Pensées rilevano la fortuna del motto in La Bruyère, e nessuno in altri. Lafuma riferisce un passo di Variétés di H. Jacoubet (Belles Lettres, Paris 1935, p. 81), che osserva: On comprend généralement comme La Bruyère: Diseur de bons mots, mauvais cœur. Il y a peut-être un autre sens du mot caractère, celui de caractéristique d’un goût. Diseur de bons mots, mauvais goût. Credo sia la strada giusta – nonostante Alain Rey, Dictionnaire historique di Alain Rey (I, p. 623, col. 1), che cita il nostro passo come esemplare di caractère quale ensemble des traits dominants de la physionomie morale d’un homme. Leggo infatti nella nota di Le Guern (che non cita La Bruyère) al passo queste righe di Nicole, nella Dissertatio de vera pulchritudine et adumbrata, e nella traduzione di Germain de La Faille (Traité de la Vraye et de la Fausse Beauté dans les Ouvrages d’Ésprit, 1698): Cicéron et Quintilien ont remarqué que l’amphibologie dans les équivoques peut fournir des railleries qui ont de la finesse; mais au présent on n’a que du mépris pour ces sortes de pointes: tellement que les personnes de bon goût les évitent comme des bassesses.

35Come che sia, le versioni italiane correnti sono tutte insoddisfacenti, poiché non colgono l’ossimoro, abbandonano la stringatezza: Serini ha: «Gli piace dire spiritosaggini: segno di carattere cattivo»; Bausola-Tapella: «Dicitore di motti di spirito, cattivo carattere» (che oltre tutto è pari pari l’Auletta); Balmas infine: «Amico dei motti di spirito, cattivo carattere». Non diremo meglio: «Bello spirito, brutto carattere», o «Bello spirito, cattivo gusto»? O caractère come ‘impronta, dunque ‘tipo’?

36Non si citano questi esempi e non si fanno queste riflessioni se non per mostrare ancora un volta le difficoltà della semplicità, tanto più per un italiano avvezzo a scontrarsi, in quel secolo, come ho già detto, con lo stile del cardinal Bentivoglio, dei gesuiti Segneri e Bartoli, e con le contorsioni del servita Sarpi. Si stenta a rendersi conto che costui scrive quattrocento anni fa. Il grande effetto apologetico, dimostrativo per usare un aggettivo a lui caro, che l’autore aveva in testa e che mi sembra anche così già ottenuto, lo è molto perché lo stile è senza enfasi, spoglio e geometrico: così non insospettisce, così fa presa sul cervello; le «ragioni del cuore» sono soltanto nell’ombra occupata e lasciata onestamente nel mistero. Il resto è di una lucidità cristallina, che non si deve scalfire. Se mai può tremare un velo sugli occhi al pensiero delle sofferenze da cui tutto ciò è scaturito, delle doglie di cui molto rimane nel segreto dell’anima e della mente, ma di cui il diagramma è per tutti nel Recueil original.

37Questi motivi possono giustificare il tentativo di una nuova versione italiana, e dell’approfondimento del testo delle Pensées di Blaise Pascal, che rendano conto di tanto, e di come a tanto si è arrivati.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Carlo Carena, «Le ‘Pensées’, testo da tradurre»Studi Francesi, 143 (XLVIII | II) | 2004, 321-328.

Notizia bibliografica digitale

Carlo Carena, «Le ‘Pensées’, testo da tradurre»Studi Francesi [Online], 143 (XLVIII | II) | 2004, online dal 30 novembre 2015, consultato il 19 avril 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/38822; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.38822

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search