Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri143 (XLVIII | II)Rassegna bibligraficaCinquecento a cura di Dario Cecch...“La cruelle douceur d’Artémis”. I...

Rassegna bibligrafica
Cinquecento a cura di Dario Cecchetti e Michele Mastroianni

La cruelle douceur dArtémis. Il mito di Artemide-Diana nelle lettere francesi, a cura di Liana Nissim

Michele Mastroianni
p. 351-352
Notizia bibliografica:

“La cruelle douceur d’Artémis”. Il mito di Artemide-Diana nelle lettere francesi, a cura di Liana Nissim, Milano, “Cisalpino” Istituto Editoriale Universitario, 2002, pp. 462.

Testo integrale

1Sono gli Atti del secondo seminario Balmas, tenuto a Gargnano dal 13 al 16 giugno 2001. Partendo dal presupposto che “lo studio della presenza di un mito nella letteratura è il mezzo più proficuo per verificarne i valori invariabili e nello stesso tempo le varianti più sintomatiche, la permanenza di un immaginario universale e le fluttuazioni infinite la cui presenza disegna i mutamenti di Weltanschauung”, il seminario ha rivolto la sua attenzione alla presenza del mito di Diana nella letteratura francese, dall’antichità ai nostri giorni, nella convinzione, come sottolinea la curatrice del convegno Liana Nissim (Artémis, qui es-tu? Quelques propos en guise de conclusion, pp. 411-418), “della sottile molteplicità di questa figura mitica, delle fluttuazioni e delle varianti (anche antinomiche) che contraddistinguono questo personaggio, un personaggio che non dispone di un mito che gli appartenga, integrale e integro, un personaggio che appare nei miti degli altri in maniera contraddittoria, spesso con un ruolo di semplice comparsa, pur essendo di per sé un personaggio di grande interesse, forse a causa della sua stessa complessità, e che non ha mai cessato di ossessionare l’immaginario universale e della letteratura”.

2Sempre presente nel corso della letteratura francese, il mito è oggetto di un’attenzione particolare nell’epoca rinascimentale e manierista, come attesta, nei presenti Atti, l’elevato numero di comunicazioni consacrate a questo periodo. Sergio Cappello (Proiezioni di Diana nella narrativa francese della prima metà del Cinquecento, pp. 53-78) ripercorre la ripresa del mito di Atteone sbranato dai propri cani per avere visto o desiderato Artemide nuda al bagno – uno dei riferimenti mitologici più significativi della poesia neopetrarchista della seconda metà del Cinquecento francese – nella narrativa sentimentale della prima metà del Cinquecento, anzitutto nei lionesi Comptes amoureux de Madame Jeanne Flore, inoltre nell’Histoire de Philandre et de Passerose di Jean Des Gouttes, sempre di ambiente lionese, e nella versione francese dell’Amadis. Marcel Tetel (L’Artémis scèvienne, pp. 79-87), inventariando le raffigurazioni di Artemide e i riferimenti al suo mito nella Délie, considera le varie polarità che tale mito è capace di attivare e i significati simbolici che esso riveste. Nerina Clerici Balmas (Claude-Catherine de Retz: una Diana cantata da Jodelle e Gohory, pp. 89-100) presenta il personaggio di Claude-Catherine de Retz, animatrice di uno dei salotti letterari e mondani più celebri del secondo Cinquecento, omaggiata dai poeti di maggiore spicco dell’epoca, in particolare da Jodelle e da Jacques Gohory, su cui si sofferma il presente saggio, mettendo in luce attraverso l’esame degli appellativi mitologici con cui Madame de Retz è cantata l’uso del riferimento mitologico che ci interessa, all’interno del linguaggio poetico amoroso e nella retorica cortigiana. Daniela Boccassini (Atteone melancolico: excursus sulle lacerazioni della conoscenza nel Rinascimento, pp. 101-145), studiando da una prospettiva antropologica il mito di Atteone dal tardo Medioevo al Rinascimento, sottolinea come tale mito “proprio per via della sua qualità oracolare, enigmatica, polisemica, abbia sempre superato l’angustia di spiegazioni meramente logico-razionali, aprendosi anche, fin dall’antichità, a molteplici esegesi di natura erotico-poetica, o filosofico-spirituale. In alcuni testi del Rinascimento esso è venuto poi a saldarsi, esplicitamente o implicitamente, con la problematica, tutta umanistica quando non addirittura marcatamente neoplatonica, della melanconia, della genialità, della scrittura: del valore, cioè, e della funzione della parola in relazione alla sconvolgente rivelazione del sacro”: Questa indagine, Boccassini la costruisce attraverso un lungo itinerario testuale che da Petrarca e Christine de Pizan giunge a Montaigne. Alba Ceccarelli Pellegrino (“De vostre Dianet...” (J. Du Bellay, Regrets, CLIX). Digressione su Diane de Poitiers e le meraviglie del suo castello, pp. 147-187) segna una digressione rispetto al tema centrale del mito di Artemide-Diana, nella misura in cui tratta di Diane de Poitiers in quanto castellana e illustra il suo castello, Anet, rifacendosi al nesso tra edificio e testi letterari, primo fra tutti il sonetto CLIX dei Regrets, e ripercorrendo sul filo della topografia poetica la struttura architettonica. Maria Teresa Puleio (Le mythe d’Artémis-Diane en France du Maniérisme au Baroque, ou les métamorphoses d’Actéon, pp. 189-203) ripercorre il trattamento del mito di Artemide-Diana – isolando il tema di Atteone in particolare – nei testi poetici da DuBellay fino alle soglie del Seicento, soffermandosi soprattutto sui testi che formano l’enjeu del passaggio dal Manierismo al Barocco.

3Gli altri contributi, che concernono o la tradizione classica o l’Umanesimo italiano o la letteratura francese dal Sei al Novecento, sono i seguenti: Fabrizio Conca (Artemide e la parthenia rovinosa, pp. 19-34), Silvia D’Amico (La caccia al cinghiale calidonio nell’Umanesimo italiano: la Meleagris di Basinio Basini, pp. 35-51), Ruggero Campagnoli (La Diana galante di Gabriel Gilbert, pp. 205-224), Jole Morgante (Variazioni della figura di Diana nel Conte de fées della fine del Seicento, pp. 225-241), Francis Claudon (Endymion dans le premier Romantisme, pp. 243-256), Jean-Luc Steinmetz (Les enfants de Latone, pp. 257-268), Jean de Palacio (Sur deux victimes d’Artémis dans la poésie fin-de-siècle, pp. 269-282), Laura Todisco (Artémis parnassiennes, pp. 283-299), Guy Ducrey (Quand Diane monte sur la scène. Théodore de Banville et le ballet, pp. 301-317), Guy Cherqui (Diane à l’opéra ou «comment sortir du bois?», pp. 319-341), Laura Colombo (Les pas de la déesse. Enquête sur les transformations de la figure de Diane dans les livrets de ballet français, pp. 343-360), Anna Soncini Fratta (Diane ou la séduction narcissique échouée, pp. 361-378), Frédéric Monneyron (Itinéraire de la jalousie et figure mythologique d’Artémis dans Hécate et ses chiens de Paul Morand, pp. 379-394), Marco Modenesi (Le sombre rayonnement des Dianes rousses, pp. 395-410).

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Michele Mastroianni, «“La cruelle douceur dArtémis. Il mito di Artemide-Diana nelle lettere francesi, a cura di Liana Nissim»Studi Francesi, 143 (XLVIII | II) | 2004, 351-352.

Notizia bibliografica digitale

Michele Mastroianni, «“La cruelle douceur dArtémis. Il mito di Artemide-Diana nelle lettere francesi, a cura di Liana Nissim»Studi Francesi [Online], 143 (XLVIII | II) | 2004, online dal 30 novembre 2015, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/39157; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.39157

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search