Sylvie Germain. Rose des vents et de l’ailleurs, Textes réunis par Toby Garfitt
Sylvie Germain. Rose des vents et de l’ailleurs, Textes réunis par Toby Garfitt, Paris, L’Harmattan, 2003, pp. 230.
Testo integrale
1Primo volume consacrato interamente all’autrice di romanzi, di saggi e di testi che presentano profonde meditazioni sulla trascendenza e sulla natura umana, questa raccolta di studi permette di abbracciare l’opera di Sylvie Germain nel suo insieme e di percepirne l’immensa ricchezza e varietà. All’origine del presente volume si pone il convegno organizzato dall’A.E.F.M. (Association européenne François Mauriac) e dedicato alla produzione letteraria della scrittrice.
2L’opera è divisa in quattro sezioni seguite da una sintesi delle discussioni a cui l’autrice ha partecipato durante il convegno (Échos du silence, pp. 217-221). Nella prima sezione Repères sono indicate le tracce delle grandi problematiche filosofiche, metafisiche, letterarie e artistiche che si trovano in tutte le opere dell’autrice: Margaret Parry analizza il ruolo dello sguardo come fonte di conoscenza del mondo ma anche come specchio dell’anima dei personaggi in Le Livre des nuits (“Étrangers à nous-mêmes”: le défi du regard dans “Le Livre des Nuits” de Sylvie Germain, pp. 13-22); Sophie Ollivier affronta il tema del male e in particolare confronta la maniera in cui si fa riferimento al Libro di Giobbe in Écos du silence e ne I fratelli Karamazov di Dostoievski (Le livre de Job chez Sylvie Germain et Dostoïevski, pp. 23- 40); anche il saggio di Michel Bonte mette a confronto l’opera della narratrice con un altro illustre predecessore in La nuit de Mauriac à Sylvie Germain, ou de “La Fin de la nuit” au “Livre des Nuits” et à “Tobie des marais” (pp. 41-51); Claude Herly dedica il suo studio all’influenza della luce nell’opera della Germain, e in particolare al saggio che ha dedicato a Vermeer (Vermeer, Sylvie Germain et la lumière, pp. 53-59).
3La seconda sezione Témoignages et rencontres è dedicata alle affinità elettive che l’autrice ha evocato nelle sue opere e agli incontri reali e letterari tra le sue opere e quelle di altri autori con i quali condivide tematiche e atmosfere, ma anche con i grandi avvenimenti storici che hanno scosso il XX secolo e che l’autrice ha evocato nei libri di narrativa e nei saggi. Christiane Roederer riprende la domanda di Adorno «Pourquoi des poètes en temps d’indigence?” (pp. 63-73) e indaga su due opere, La Pleurante des rues de Pragues e Bohuslav Reynek en sa demeure, nelle quali la figura del poeta e della «Pleurante» hanno il ruolo di risvegliare la coscienza umana devastata dalle guerre e dal nihilismo; un’altra figura a cui Sylvie Germain ha dedicato un libro è Etty Hillesum, ebrea olandese, vittima dei nazisti che ha combattuto fino alla fine per il suo popolo, elaborando una concezione etica e religiosa di una coerenza e profondità sorprendenti, ne rende conto Monique Grandjean in Des racines et des ailes: Sylvie Germain et Etty Hillesum (pp. 75-86). I rapporti con la letteratura di lingua spagnola e in particolare con Cervantès, Azorin e Gabriel Garcia Marquez sono studiati da Jean-Louis Picoche in Sylvie Germain et la littérature hispanique (pp. 87-93); e la ricezione di Sylvie Germain in Lettonia è descritta da Olga Ozolina (pp. 95-105).
4La terza sezione, Ponts vers l’infini presenta una serie di studi incentrati sull’analisi delle tematiche onnipresenti nell’opera germainiana: in L’épiphanie ou la quête du visage dans “La Pleurante des rues de Prague” et dans “Éclats de sel” (pp. 109-117) Sabine Badré riprende il tema del viso su cui l’autrice aveva redatto la tesi di dottorato, e mostra come la ricerca del viso corrisponda a una vera tensione verso la trascendenza, che porta al superamento della materialità per raggiungere una sorta di liberazione metafisica; Marinella Mariani si occupa del ruolo della luce e dei colori in L’Enfant Méduse (pp. 119-132) e Patrick Piguet propone una lettura teologica dell’esperienza del “dépouillement” assoluto in alcuni romanzi (Lyrisme et expérience du dépouillement, pp. 133-145).
5La quarta sezione, Questions d’écriture, è dedicata alla scrittura narrativa e contiene alcune interessanti analisi che mettono in luce la grande qualità letteraria dell’opera germainiana. Daniela fabiani si sofferma sulla costruzione composita del romanzo Immensités e ne mette in luce le analogie con l’estetica postmoderna (L’écrivain et ses doubles dans “Immensités”, pp. 149-162); Elisa Bricco propone un itinerario attraverso i paratesti dei romanzi evidenziando la sottile azione della scrittrice nei confronti del lettore, che viene guidato e in un certo senso influenzato nella sua interpretazione delle storie narrate (Les jeux et enjeux des paratextes, pp. 163-179); Yves Leroux ripercorre la narrazione di Jours de colère mettendo in evidenza quanto sia assimilabile a quella cinematografica (Cadrage et technique narrative dans Jours de colère, pp. 181- 190); Marie-Louise Scheidhauer si sofferma sulla figura dell’anamorfosi che viene talora utilizzata per mettere in evidenza la profonda trasformazione interiore dei personaggi (Anamorphoses et métamorphoses dans “Éclats de sel” et “Tobie des marais”, pp. 191-202); infine il curatore del volume analizzando i segni della punteggiatura rileva quanto l’insieme dell’opera narrativa della Germain permetta di mettere in scena il mondo e l’esistenza umana nella loro totalità e intensità e al tempo stesso la scrittura mette in atto un tentativo per decifrarli (Toby Garfitt, Pour déchiffrer le monde, pp. 203-214). Una bibliografia critica completa il libro.
Per citare questo articolo
Notizia bibliografica
Rosa Galli Pellegrini, «Sylvie Germain. Rose des vents et de l’ailleurs, Textes réunis par Toby Garfitt», Studi Francesi, 143 (XLVIII | II) | 2004, 412-413.
Notizia bibliografica digitale
Rosa Galli Pellegrini, «Sylvie Germain. Rose des vents et de l’ailleurs, Textes réunis par Toby Garfitt», Studi Francesi [Online], 143 (XLVIII | II) | 2004, online dal 30 novembre 2015, consultato il 13 octobre 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/39828; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.39828
Torna suDiritti d'autore
Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").
Torna su