Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri175 (LIX | I)Rassegna bibliograficaCinquecentoMarjorie Meiss-Even, Les Guise et...

Rassegna bibliografica
Cinquecento

Marjorie Meiss-Even, Les Guise et leur paraître

Dario Cecchetti
p. 137
Notizia bibliografica:

Marjorie Meiss-Even, Les Guise et leur paraître, préface de Daniel Roche, Rennes, Presses Universitaires de Rennes/Presses Universitaires François-Rabelais, 2013 (Collection «Renaissance»), pp. 346.

Testo integrale

1La casata dei Guise occupa un posto di grande rilievo nella storia della Francia sotto i Valois-Angoulême: durante le guerre di religione diventa il polo in cui si identificheranno la parte cattolica intransigente e la Ligue, fino a rappresentare un’alternativa per la successione al trono, quando il protestante Henri de Navarre, poi Henri IV, assumerà la corona dopo la morte di Henri III. L’assassinio di Henri de Guise nel 1588, farà da detonatore per l’ultima fase delle guerre di religione e concorrerà a creare un vero e proprio mito (storico, politico e letterario) che perdurerà nei secoli successivi. L’interessante studio di M. Meiss-Even, però, si occupa dei Guise non per ricostruirne la storia che si intreccia strettamente alla vita politica francese per tutta la seconda metà del Cinquecento, bensì scegliendoli come testimoni privilegiati di un’élite che riassume il modo di vita dell’alta aristocrazia all’epoca dei Valois, un’epoca che impone un gusto e una moda all’Europa delle corti e fa circolare un vero e proprio immaginario, che alimenta letteratura e arti figurative. Non per nulla oggetto della presente ricerca è il paraître dei Guise, inteso come frutto di una strategia di potere. Viene così sviluppata un’indagine sulla cultura materiale della nobiltà francese del Cinquecento, prendendo come punto di osservazione la potente casata. In una prima parte («La culture matérielle des Guise», pp. 33-194) l’A. esamina l’abbigliamento in quanto forma di rappresentazione aristocratica, l’alimentazione e i rituali ad essa connessi, la composizione della suite e le modalità che regolano i movimenti di una vera e propria folla che si situa in coreografie minuziosamente definite, le dimore di cui viene descritta la concezione architettonica e la funzionalità e, infine, l’ameublement e gli oggetti raccolti nella dimora per abbellirla e come segno di status. Nella seconda parte («La fabrique du paraître», pp. 197-332) vengono studiati i meccanismi socio-economici della consommation, con particolare attenzione al problema dei costi, alla géographie de l’approvisionnement e alla consommation come interazione sociale. Troviamo qui disegnato un quadro, ricco di dati, che illustra l’uso del fasto e della magnificenza secondo un programma preciso di esercizio del potere, fornendo un utile strumento di indagine allo storico della civiltà cinquecentesca.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Dario Cecchetti, «Marjorie Meiss-Even, Les Guise et leur paraître»Studi Francesi, 175 (LIX | I) | 2015, 137.

Notizia bibliografica digitale

Dario Cecchetti, «Marjorie Meiss-Even, Les Guise et leur paraître»Studi Francesi [Online], 175 (LIX | I) | 2015, online dal 01 avril 2015, consultato il 22 avril 2025. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/409; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.409

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search