Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri142 (XLVIII | I)Rassegna bibligraficaOpere generali e comparatistica a...Nelly Wolf, Le Roman de la démocr...

Rassegna bibligrafica
Opere generali e comparatistica a cura di Gabriella Bosco

Nelly Wolf, Le Roman de la démocratie

Luigi Luison
p. 243-244
Notizia bibliografica:

Nelly Wolf, Le Roman de la démocratie, Saint-Denis, Presses Universitaires de Vincennes, 2003, pp. 262.

Testo integrale

1Il punto di partenza di questo saggio è rappresentato dalla constatazione che il romanzo è, tra tutti i generi letterari, quello che più risente dei fenomeni costitutivi della modernità. Partendo da questo presupposto, il lavoro di Nelly Wolf si basa sulla convinzione che esiste una democrazia interna al romanzo, paragonabile aIle esperienze fondatrici della democrazia stessa. Ripercorrendo alcune tra le maggiori opere di scrittori francesi e inglesi, l’A. rileva l’esistenza di un rapporto tra la forma romanzesca e la forma sociale, che riassume gli aspetti della modernità, tra cui la democrazia. Con questo lavoro l’A. si propone di ricostruire la democrazia interna al romanzo, ossia una democrazia immaginaria, attraverso l’analisi di tre processi che la contraddistinguono: le procedure contrattuali, le esigenze ugualitarie e la propensione al dibattito. Il volume, suddiviso in tre sezioni, si apre con l’analisi delle opere letterarie comprese tra la fine del ‘700 e la fine dell’800, in cui le finzioni narrative scaturiscono da una fantasia politica di socializzazione volontaria; il linguaggio che ne deriva ha come risultato finale quello di istituire sottili negoziazioni tra il lettore ed il narratore.

2Nella seconda parte 1’A. riprende la nozione di crise del romanzo per illustrare quali sono i cambiamenti che maturano alla fine. dell’800 ed analizza questa crise, interpretandola come una «crisi del racconto contrattuale», in particolare nelle opere di Gide, Barrès e Woolf.

3Nella terza ed ultima sezione l’A. si propone di studiare gli effetti prodotti dalle diverse ideologie totalitarie sulla scrittura romanzesca. Il risuitato che emerge è un mondo senza contratto e senza garanzia, un mondo che viene snaturato proprio a causa di esperienze del terrore prodotte dal totalitarismo.

4In autori come Balzac, Zola, Gide e Aragon, l’A. rileva l’esistenza di una critica sociale piuttosto evidente; critica che l’A., con il suo lavoro, tende a ricondurre ad una logica della tensione tra il modello e le realizzazioni. Analizzando la democrazia da un punto di vista contrattuale, ugualitario e dibattimentale, è possibile, secondo l’A., rintracciare un modello ideale che permetta di studiare la realtà delle società democratiche. Questo modello ideale è proprio quello che l’A. tenta di individuare nella democrazia interna al romanzo.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Luigi Luison, «Nelly Wolf, Le Roman de la démocratie»Studi Francesi, 142 (XLVIII | I) | 2004, 243-244.

Notizia bibliografica digitale

Luigi Luison, «Nelly Wolf, Le Roman de la démocratie»Studi Francesi [Online], 142 (XLVIII | I) | 2004, online dal 30 novembre 2015, consultato il 19 avril 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/41456; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.41456

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search