Réévaluer l’art moderne et les avant-gardes. Hommage à Rainer Rochlitz, sous la direction de Esteban Buch, Denys Riout, Philippe Roussin
Réévaluer l’art moderne et les avant-gardes. Hommage à Rainer Rochlitz, sous la direction de Esteban Buch, Denys Riout, Philippe Roussin, Paris, école des Hautes études en Sciences Sociales, 2010, pp. 243.
Testo integrale
1Il volume è frutto dei lavori del seminario tenuto all’école des Hautes études en Sciences Sociales tra il 2001 e il 2003 e dedicato a rilanciare il dibattito sulle Avanguardie primonovecentesche a fronte della loro apparente estraneità al panorama concettuale odierno. Nel suo intervento conclusivo, Que signifie la «fin des avant-gardes»? (pp. 217-230), Jean-Pierre Cometti riflette infatti sul problema della fine delle avanguardie in relazione all’affermazione di una visione storiografica postmodernista, che considera definitivamente esaurito il programma ideologico della modernità.
2La successione degli interventi si articola come uno stimolante tombeau intellettuale in memoria di Rainer Rochlitz. Costui nel suo testo inedito, pubblicato in apertura (Art moderne et société moderne, pp. 35-49), offre le coordinate storico-filosofiche del discorso, l’ispirazione metodologica globale – nel segno habermasiano di una riflessione estetica concepita come débat inachevable – e la domanda provocatoria da cui muove tutta la ricerca: se – o quanto – le società attuali (e quindi noi stessi) sarebbero differenti senza le avanguardie. Nel raccogliere questi inviti, si instaura un approccio prospettico trasversale e integrato che sfida al gioco di sponda tra ambiti disciplinari paralleli e confinanti, dalla storia dell’arte agli studi letterari, attraverso la musicologia. Un buon esempio si legge nel contributo di Michel Frizot, Le Régime photographique, vecteur de la modernité et des avant-gardes (pp. 105-114), che approfondisce l’impatto delle tecniche fotografiche sulle concezioni estetiche degli artisti figurativi e dei letterati. Yann Rocher, in Faut-il brûler le Louvre? (pp. 137-151), presenta invece, dal punto di vista “letterale” di un’inchiesta promossa dall’«Esprit nouveau», la rivista di architettura di Le Corbusier, il topos avanguardistico della “distruzione del museo”. Il carattere molteplice dell’investigazione permette inoltre di cartografare, quasi in uno specimen di atlante, il movimento “transnazionale” delle avanguardie che, muovendo dalle più consuete (Parigi, Mosca o New York), si avventura fino a meno frequentate latitudini. Così, Annick Louis (L’Aventure et l’ordre, pp. 175-198) presenta le avanguardie argentine degli anni ’20, veicolo politico di ingresso del paese nella Modernità.
3Riflettendo, da questi diversi punti di vista, sui nodi concettuali dell’esperienza avanguardista (in particolare sulla problematica connessione tra rivoluzione artistica e rinnovamento sociale), il volume non aspira primariamente ad una sua rivalutazione quanto all’approfondimento delle dinamiche storico-concettuali di questa riabilitazione possibile. Ne consegue che il contributo complessivamente più significativo consiste nella revisione di alcuni luoghi comuni storiografici: l’identificazione indissolubile di astrazione e modernismo artistico statunitense, contestata da Georges Roque (Abstraction et modernisme, pp. 51-70); la rivendicazione dell’autonomia artistica come unico possibile principio di sistemazione storica del Novecento musicale, passionalmente decostruita da Esteban Buch (Réévaluer l’histoire de l’avant-garde musicale, pp. 85-103); il presunto mito dell’irrazionalismo avanguardistico, smontato da Nadia Podzemaskaia in La «nouvelle science de l’art» face aux avant-gardes dans la Russie soviétique des années 1920 (pp. 115-135).
4Ma soprattutto, nel confronto con l’idea di avanguardia, si offrono le categorie per ripensare la nozione stessa di récit storiografico, che intorno a quell’“ultimo” concetto si era storicamente sviluppata, rivelando le complesse, non unidirezionali, traiettorie temporali, illuminando le strategie ideologiche implicate in ogni narrazione valutativa e sistematica che strutturi gli eventi in una storia e non si risolva in semplice catalogo. Valérie Pozner, in Les Avant-gardes russes (pp. 71-84), cita le difficoltà del revisionismo sovietico rispetto ai gruppi artistici radicali sorti in prossimità della Rivoluzione d’Ottobre; Philippe Roussin (Surréalisme et esprit nouveau, pp. 153-174) identifica le antinomie interne tra concezioni poetiche e politiche del Surrealismo sistematizzandole rispetto alla loro variata riproposizione fino ad oggi; Denys Riout (Néo-Dada, pp. 199-216) dimostra la presenza di effetti retroattivi nel confronto tra le esperienze dadaiste della prima e della seconda avanguardia.
5Nell’interazione complessiva dei saggi, la risposta offerta alla provocazione inaugurale ricorda quanto Antoni Tàpies, testimone estremo dell’esperienza modernista, aveva dichiarato prima della sua recente scomparsa: di non appartenere a coloro che credono che l’avventura dell’avanguardia sia stata un mondo chiuso, con date precise, un inizio e una fine.
Per citare questo articolo
Notizia bibliografica
Nicola Ferrari, «Réévaluer l’art moderne et les avant-gardes. Hommage à Rainer Rochlitz, sous la direction de Esteban Buch, Denys Riout, Philippe Roussin», Studi Francesi, 167 (LVI | II) | 2012, 356.
Notizia bibliografica digitale
Nicola Ferrari, «Réévaluer l’art moderne et les avant-gardes. Hommage à Rainer Rochlitz, sous la direction de Esteban Buch, Denys Riout, Philippe Roussin», Studi Francesi [Online], 167 (LVI | II) | 2012, online dal 30 novembre 2015, consultato il 04 décembre 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/4163; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.4163
Torna suDiritti d'autore
Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").
Torna su