Skip to navigation – Site map

HomeIssues167 (LVI | II)Rassegna bibliograficaNovecentoPierre Drieu la Rochelle, Victori...

Rassegna bibliografica
Novecento

Pierre Drieu la Rochelle, Victoria Ocampo, Amarti non è stato un errore. Lettere 1929-1944

María Cecilia Graña
p. 356-357
Bibliographical reference

Pierre Drieu la Rochelle, Victoria Ocampo, Amarti non è stato un errore. Lettere 1929-1944, a cura di Julien Hervier, traduzione di Enrico Badellino, Milano, Archinto, 2011, pp. 224.

Full text

1Il carteggio complessivo (1929-1944) tra Pierre Drieu La Rochelle e una ricca ereditiera argentina, Victoria Ocampo, colta scrittrice e promotrice culturale oltre che fondatrice di una rivista, «Sur», che fece storia nel suo paese e in America Latina, ci arriva grazie alla raccolta curata da Julien Hervier. Egli ha attinto ai fondi della Houghton Library dell’Università di Harvard e della Fundación Sur di Buenos Aires, dove sono stati depositati la maggior parte dei manoscritti e dei documenti di Victoria, la quale, forse pensando a una pubblicazione futura, aveva ricopiato a mano molte delle lettere ed effettuato una certa censura su alcune di esse. Al centro del carteggio tra i due amanti e poi amorevoli amici fino al suicidio di lui si colloca l’anno in cui si sono conosciuti, il 1929, che costituisce un quarto di questo volume. Nella raccolta prevalgono i testi di Drieu; le epistole di Victoria sono scarse perché la corrispondenza che ricevette Drieu La Rochelle fu distrutta in un incendio.

2Il carteggio rivela la passione e gli aspetti intimi della breve relazione sessuale dei due amanti; rivela inoltre la generosità economica della Ocampo nei confronti di Drieu, il quale non aveva pudori nel chiedere un contributo (e riceverlo) per continuare a vivere e scrivere anche dopo che la loro relazione era finita. L’epistolario evidenzia le loro opinioni riguardo all’epoca storica e mette in risalto il processo di scrittura di alcune opere di Drieu; mostra inoltre – attraverso i commenti che fanno sui loro amici comuni (pittori, musicisti, letterati) – come tutti e due si sentissero cittadini del mondo, appartenenti a una vasta comunità di intellettuali. Si scambiano o inviano libri e, particolarmente Drieu, come segnala il curatore, sviluppa un certo spirito di competizione in campi, come quello filosofico, nel quale non è troppo competente e dove deve districarsi con frasi che non evidenzino troppo apertamente la sua inadeguatezza.

3Il curatore della raccolta – intitolata in francese Lettres d’un amour défunt – si rivolge a un pubblico europeo già conoscitore di Drieu La Rochelle (che viaggiò in Argentina nel 1932 e cui il paese ispirò il romanzo L’homme à cheval), ma ignaro di chi sia Victoria Ocampo. Per questo la prefazione si sofferma sulla biografia della ricca scrittrice argentina e sul rapporto amoroso che ebbe con Drieu, conosciuto dopo essere ritornata in Francia nel 1929 (vi era già stata precedentemente due volte per lunghi periodi). Quanto ad Angelica, la sorella di Victoria menzionata da Drieu in varie lettere, Hervier non fornisce alcuna notizia nemmeno nell’accurato apparato di note, né fa cenno al carteggio tra Victoria e Angelica, nonostante sia stato scritto in parte negli stessi anni e riveli le opinioni che Victoria aveva riguardo al carattere di Drieu e i confronti che lei faceva tra Drieu la Rochelle e Jacques Lacan (si veda Victoria Ocampo, Cartas a Angélica y otros, edición, prólogo y notas de Eduardo Paz Leston, Buenos Aires, Editorial Sudamericana, 1997, ad es. pp. 17, 18, 20 e 24).

4Dalle notizie biografiche fornite da Hervier si evince che tra la fine dell’Ottocento e i primi anni del Novecento Victoria imposta la sua vita in modo da affermarsi come scrittrice e donna di cultura la cui rilevanza consisterà soprattutto nella mediazione culturale tra l’Occidente europeo, l’Oriente e l’America Latina. In Europa Victoria sarà una gran dama che veste Chanel, va alle prime teatrali e operistiche e conosce i maggiori intellettuali del tempo – quasi direi che “colleziona” questi rapporti.

5Gli anni dell’amicizia successiva alla passione amorosa corrispondono all’evolversi del progetto della rivista «Sur» e alla sua fondazione: ad essa collaboreranno molti intellettuali dell’epoca e vi verranno pubblicati, per esempio, Rabindranath Tagore, Aldous Huxley, Virginia Woolf e, per quanto riguarda l’America Latina, un giovanissimo Octavio Paz e un giovane Jorge Luis Borges. Nei primi numeri, Drieu collabora con «Sur» inviando alcuni articoli (dei quali uno è stato tradotto e incluso come appendice a questa raccolta di lettere perché, ci dice il curatore, apparso nel numero 1 di «Sur», oggi quasi introvabile, un’affermazione discutibile, dal momento che la rivista in formato cartaceo o digitale si trova nelle principali biblioteche del mondo). Non viene invece menzionato il fatto che su «Sur» (n. 192-194, 1959) è stato inoltre pubblicato un frammento del diario di Drieu, tradotto da un giovane Julio Cortázar; il frammento, intitolato Récit secret, corrisponde agli anni 1939-45 e per il suo contenuto tremendamente antisemita e misogino tardò molto tempo – come tutto il diario di Drieu – ad essere pubblicato in Francia (solo nel 1992). Comunque, nonostante il collaborazionismo lo abbia spinto ad accettare di dirigere nel 1940 la rivista «NRF», nella sua autobiografia (Testimonios. IV serie), Victoria negherà le posizioni estremiste riguardo al nazionalsocialismo e all’antisemitismo di Drieu.

6La loro amicizia si altera all’inizio della Seconda Guerra Mondiale; allora si intravedono le incertezze ideologiche di Drieu, alle quali Julien Hervier oppone le “certezze” di Victoria; difatti, nel suo paese la donna resisterà più tardi alle tendenze fascistoidi di Perón. Vero, ma bisogna aggiungere che, mentre Drieu sente nel 1934 che l’aspetto guerriero del nazismo dei giovani tedeschi risveglia in lui sentimenti sopiti, Victoria accetta di venire in Italia invitata dall’Istituto Fascista di Cultura e, incuriosita dal personaggio, rende visita a Mussolini, una visita che stupirà V. Woolf, come attesta il suo A Writer’s Diary. Questo non toglie che poi Victoria abbia aiutato materialmente gli intellettuali francesi in difficoltà (è risaputo che Valéry le chiese un paio di scarpe e lei gliele mandò) e che la rivista «Sur» abbia accolto tutti i dibattiti politici che preoccupavano l’Europa del tempo, prendendo posizione contro le potenze dell’Asse. La diversità delle loro posizioni non intaccò comunque l’affetto e la vicinanza tra i due, anzi, le difficoltà li avvicinarono di più; ed è in questo contesto che Victoria scrisse la frase scelta per intitolare la raccolta nella sua traduzione italiana: «Amarti non è stato un errore, ne sono certa» (lettera 88 del 1939).

Top of page

References

Bibliographical reference

María Cecilia Graña, Pierre Drieu la Rochelle, Victoria Ocampo, Amarti non è stato un errore. Lettere 1929-1944Studi Francesi, 167 (LVI | II) | 2012, 356-357.

Electronic reference

María Cecilia Graña, Pierre Drieu la Rochelle, Victoria Ocampo, Amarti non è stato un errore. Lettere 1929-1944Studi Francesi [Online], 167 (LVI | II) | 2012, Online since 30 November 2015, connection on 28 March 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/4167; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.4167

Top of page

Copyright

CC-BY-NC-ND-4.0

The text only may be used under licence CC BY-NC-ND 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Top of page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search