Navigation – Plan du site

AccueilNuméros167 (LVI | II)Rassegna bibliograficaNovecentoBernard Vouilloux, La Nuit et le ...

Rassegna bibliografica
Novecento

Bernard Vouilloux, La Nuit et le silence des images. Penser l’image avec Pascal Quignard

Stefano Genetti
p. 369
Référence(s) :

Bernard Vouilloux, La Nuit et le silence des images. Penser l’image avec Pascal Quignard, Paris, Hermann, 2010 («Savoir lettres»), pp. 243.

Texte intégral

1Anno dopo anno, l’opera di Quignard, sospesa tra speculazione e finzione – da ultimi il testo Medea, detto dall’autore sulla scena danzata da Carlotta Ikeda (Bordeaux, Ritournelles, 2011), e il romanzo Les Solidarités mystérieuses (Gallimard, 2011) –, si conferma tra le più stimolanti dell’attuale panorama letterario francese sia sul piano creativo che su quello critico. Se in Inter (Paris, Argol, 2011), Quignard illustra le ragioni “etimologiche” della scrittura in una lingua morta tornando sulla stesura e pubblicazione, tra il 1976 e il 1979, del poemetto neolatino Inter aerias fagos, riprodotto in fac-simile e accompagnato dalle traduzioni di P. Alferi, É. Clémens, M. Deguy, B. Gorrillot, E. Hocquard, Ch. Prigent e J. Stéfan, nonché dal saggio Didascalies della curatrice Bénédicte Gorrillot (pp. 131-161), in La Nuit et le silence des images, B. Vouilloux attraversa il museo immaginario di Quignard. Interrogando la natura e lo statuto dell’immagine nei suoi scritti, l’A. soppesa il contributo che «ce qu’ils disent et ce qu’ils font de l’image» (p. 9) apporta alla «compréhension que nous avons du fait iconique» (p. 9). Moltiplicando i rinvii all’iconologia di Warburg e a Didi-Huberman, al Manet di Bataille e a Méduse et Cie di Caillois, a Bachelard e a Michon, e intrecciando tra loro i diversi saperi mobilitati da Quignard – antropologia e archeologia, psicanalisi, estetica e linguistica – Vouilloux passa in rassegna i testi dedicati a pittori, da Picasso a J. Rustin, J.-P. Marcheschi e Marie Morel, e le collaborazioni di Quignard con artisti quali G. Titus-Carmel, L. Cordesse, Aki Kuroda, P. Skira e V. Adami; insistendo sulla svolta iconica rappresentata, nel 1994, da Le Sexe et l’effroi, egli si sofferma su vari passi che, in Rhétorique spéculative, La Haine de la musique, Vie secrète o Dernier royaume e fino a Boutès e a Zétès, vertono sull’immagine in senso lato. Soprattutto, rilegge La Nuit et le silence, su Georges de La Tour, e La Nuit sexuelle, la cui impaginazione, mutuata dalla rivista d’arte di Franco Maria Ricci, fa sì che illustrazioni e lettere emergano dallo sfondo nero come da un notturno silenzioso cui sono destinate a tornare, giacché «Le fond noir rappelle toute image matérielle à sa condition première» (p. 42). Perché di immagini si tratta, nella loro triplice dimensione fisica, psichica e verbale, di figurazione e di figure, metafore, e non solo, in una prospettiva settoriale, di questa o quella pratica artistica: pittura, disegno, incisione, fotografia, cinema. Si tratta cioè del desiderium che l’immagine suscita, dell’ansia di invisibile che fa della visione la contemplazione allucinata del perduto, della scena che sempre manca: «En toute image que nous voyons rôde cette image invisible» (p. 229). Nella tensione tra mostrare e dire e nello scarto incolmabile tra illustrazione e testo – l’unica immagine dello scritto è l’immagine della pagina stessa, afferma Quignard nel petit traité intitolato Sur les rapports que le texte et l’image n’entretiennent pas – il parallelo si impone con la lettera muta che, nel silenzio del libro, designa senza mostrare, fa segno all’indicibile, all’invisibile.

2Nel confrontare tra loro le diverse descrizioni e interpretazioni della scena del pozzo di Lascaux, immagine fondatrice dell’immaginazione in quanto tesa verso l’altro mondo, nell’evocare il passaggio dalla frontalità della pittura greca allo sguardo laterale, obliquo e malinconico che secondo Quignard caratterizza la pittura romana, nel rintracciare il percorso che dall’imago funeraria antica conduce alle peintures coites, alla natura morta, e nel commentare l’interesse dello scrittore per l’incisione e la manière noire, l’A. analizza motivi ricorrenti come la fascinatio e la terrificatio, la somiglianza e l’irriconoscibilità; sottolinea la centralità della narrazione mitografica e in particolare dei mitemi che coinvolgono la vista e l’udito – Eco e Narciso, «fables du regard interdit, du regard mortifère» (p. 31) – non solo come fonti di immagini ma anche come immagini che strutturano lo sguardo; dimostra inoltre come la «vision sans vue» di cui scrive Quignard, in quanto «repli secret du visible, irréductible à la perception optique» (p. 44), visione alogica e pre-mimetica, debitrice dell’atomismo lucreziano più del platonismo, rimandi alle nozioni arcaiche di fantasma, simulacro e spettro: immagini oniriche e apparizioni di morti. Mediato dalla parola, l’approccio di Quignard all’immagine si rivela insomma sensibile a ciò che nell’immagine precede ed eccede la rappresentazione e il linguaggio e l’articolata riflessione di B. Vouilloux costituisce un approfondimento prezioso su un nucleo centrale della scrittura-pensiero di Quignard, come attestano anche le ecfrasi meditative da questi recentemente consegnate nel saggio Comment figurer la pensée, in occasione dell’esposizione Portraits de la pensée allestita presso il Musée des Beaux-Arts di Lille (sous la directon d’Alain Tapié et Régis Cotentin, Paris, Nicolas Chaudon, 2011, pp. 17-36).

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Stefano Genetti, « Bernard Vouilloux, La Nuit et le silence des images. Penser l’image avec Pascal Quignard »Studi Francesi, 167 (LVI | II) | 2012, 369.

Référence électronique

Stefano Genetti, « Bernard Vouilloux, La Nuit et le silence des images. Penser l’image avec Pascal Quignard »Studi Francesi [En ligne], 167 (LVI | II) | 2012, mis en ligne le 30 novembre 2015, consulté le 18 avril 2024. URL : http://journals.openedition.org/studifrancesi/4206 ; DOI : https://doi.org/10.4000/studifrancesi.4206

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search