Navigation – Plan du site

AccueilNuméros167 (LVI | II)Rassegna bibliograficaLetterature francofone extraeuropeeÉtudes Postcoloniales, sous la di...

Rassegna bibliografica
Letterature francofone extraeuropee

Études Postcoloniales, sous la direction d’Ives Clavaron

Federica Zullo
p. 371-372
Référence(s) :

Études Postcoloniales, sous la direction d’Ives Clavaron, «Collection Poétiques Comparatistes», Nîmes, Lucie Éditions, 2011, pp. 200.

Texte intégral

1Il numero della collana «Poétiques comparatistes» dedicato agli studi postcoloniali presenta da subito e in maniera evidente la motivazione di fondo che sostiene la raccolta di saggi, ovvero dare conto di un ritardo, offrire utili e non scontate motivazioni riguardo all’eccezione francese nello studio, la ricerca e l’insegnamento delle metodologie critiche degli studi postcoloniali, nati nelle accademie anglosassoni nei primi anni Ottanta del secolo scorso e giunti in Francia con una consistente traduzione di testi solo nel primo decennio del xxi secolo. Il caso è degno di un’attenta disamina sulle diversità fra mondo anglofono e francofono, soprattutto in merito alla storia coloniale/postcoloniale di riferimento, così come delineata da Ives Clavaron nell’introduzione. Esponendo una serie di fattori che riconducono alla différence française, Clavaron si sofferma sul diverso tipo di progetto coloniale: da un lato, la politica assimilazionista francese e dall’altro il governo indiretto britannico, entrambi non troppo lontani dalla costruzione della missione civilizzatrice, ma con strategie di imperialismo linguistico e culturale differenti. Inoltre, le guerre di indipendenza in territori di dominazione francese come l’Algeria e l’Indocina sono risultate particolarmente durature e traumatiche, più di quanto non sia avvenuto nelle colonie d’invasione britanniche. La relazione fra Algeria e Francia, ad esempio, viene spesso disturbata da un rimosso che torna a far valere una memoria del passato coloniale poco accettata dalla République.

2Questi sono solo alcuni dei fattori che hanno determinato differenze anche nella produzione letteraria, perché in lingua francese pochi sono stati gli scrittori dell’Impero, a parte casi notevoli come Pierre Loti e Victor Ségalen, ma rispetto ad autori inglesi canonici come Kipling, Forster, Conrad e Orwell, il confronto è difficile. Il romanzo coloniale in Francia non è entrato a far parte del canone, è sempre appartenuto a sotto-generi come il romanzo d’avventura o il romanzo popolare. Nonostante la notevole presenza di immigrati in territorio francese provenienti dalle ex-colonie, le controverse politiche multiculturali degli ultimi decenni e i frequenti disordini nelle banlieues, molti storici non ritengono sia possibile stabilire troppi legami fra immigrazione e colonizzazione. È evidente, chiarisce Clavaron, che esiste una tendenza in Francia a relegare il momento coloniale in un angolo nascosto della storia del paese, visto che ciò rimetterebbe in causa la costruzione stessa dell’identità nazionale.

3La Repubblica, una e indivisibile, non accoglie con favore i temi e la prospettiva del postcoloniale, perché visti come luoghi di scottante dibattito su etnia, razza, alterità e memoria del conflitto. Non è poi scontato aggiungere quanto una parte del sistema accademico francese sia restia ad aprirsi ad avanguardie teoriche e di ricerca provenienti, in particolar modo, dal mondo anglosassone, accusato di costruire un’egemonia culturale e linguistica a livello globale. Gli stessi termini “francofono” e “francofonia” sono oggetto di costante dibattito, a causa delle derive neocolonialiste che possono talvolta assumere e, allo stesso modo, la nozione di postcoloniale è soggetta a svariate contestazioni, ma, in quanto categoria fluida e polisemica, riesce comunque a trovare significazioni multiple e localizzazioni “strategiche”. Essere gli ultimi arrivati, suggerisce Clavaron, può anche presentare dei vantaggi, nel senso di avere l’opportunità di ripensare la condizione postcoloniale alla luce di nuove prospettive che aggiungono ad essa un carattere sempre più transnazionale e trans-linguistico. I contributi del volume presentano infatti questo orientamento: nella sezione «Pratiques postcoloniales» si fa luce sullo stato attuale degli studi francesi e francofoni in Gran Bretagna e Germania, evidenziando come, trattandosi sempre più di un campo letterario transnazionale, la prospettiva comparatista sia quella privilegiata in territorio anglofono, anche se poco riscontro di questo si trova nelle accademie francesi. Colpisce, allo stesso modo, verificare come in Germania gli studi postcoloniali francofoni siano da tempo assai diffusi e riconosciuti, con centri di ricerca di eccellenza, nati entro discipline che vantano una lunga tradizione nel paese, ovvero l’antropologia e l’etnologia. Véronique Porra sottolinea il notevole interesse tedesco nei confronti di autori francofoni, lamentando il fatto che ciò sia poco visibile in Francia e sollecitando una maggiore apertura per quello che avviene al di fuori dei suoi confini. Così, il saggio di Lieven D’Hulst sulla traduzione funziona come utile raccordo e chiara esemplificazione di correnti teoriche a riguardo, rimarcando l’importanza di una comunicazione fra le lingue e le culture in ottica comparatista, questione prospettata con forza nell’intervento finale di Jean-Marc Moura. Fra le righe di D’Hulst si percepiscono rimandi ad una “tradizionale” polemica, presente a livello generale fra i vari contributi, sempre legata alla questione dell’imperialismo anglosassone nelle prospettive teoriche da adottare, alla predominanza della lingua inglese e all’élite accademica che ha prodotto “il postcoloniale”. Se tutto ciò trova sicuramente riscontro nella realtà dei fatti, il dibattito attuale risulta però già al di fuori di tali questioni e la sezione «Variétés Postcoloniales» sembra proprio orientata a questo superamento, dando conto di luoghi non troppo esplorati della letteratura postcoloniale, dal bel saggio sulle Antille olandesi a quello sull’Africa lusofona, fino alla letteratura della Polinesia francese e della Nuova Caledonia. Il focus attento sulle questioni linguistiche e la tensione fra locale e globale è espressione di come sia possibile operare al fine di un postcolonialismo tattico, ovvero, secondo la riflessione di Fernando Coronil, un campo di lotta in espansione, una zona transculturale di confronti creativi. I contributi del volume aggiungono elementi in favore di tale rinnovamento critico e teorico e fanno ben sperare nella feconda “eccezione” degli studi postcoloniali francesi.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Federica Zullo, « Études Postcoloniales, sous la direction d’Ives Clavaron »Studi Francesi, 167 (LVI | II) | 2012, 371-372.

Référence électronique

Federica Zullo, « Études Postcoloniales, sous la direction d’Ives Clavaron »Studi Francesi [En ligne], 167 (LVI | II) | 2012, mis en ligne le 30 novembre 2015, consulté le 28 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/studifrancesi/4213 ; DOI : https://doi.org/10.4000/studifrancesi.4213

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search