Skip to navigation – Site map

HomeIssues167 (LVI | II)Rassegna bibliograficaLetterature francofone extraeuropeeAndreea Gheorghiu (dir.), Les fra...

Rassegna bibliografica
Letterature francofone extraeuropee

Andreea Gheorghiu (dir.), Les francophonies au féminin

Ilaria Vitali
p. 372
Bibliographical reference

Andreea Gheorghiu (dir.), Les francophonies au féminin, «Dialogues francophones», 16, 2010, pp. 485.

Full text

1È un numero davvero denso e corposo quello che la rivista «Dialogues francophones» dedica alla francofonia al femminile. Caratterizzato da una divisione per aree geografiche per un facile accesso, l’indice mostra la grande varietà e ricchezza delle opere prodotte da autrici francofone in diverse parti del mondo. La prima e la seconda sezione sono dedicate, rispettivamente, alle autrici rumene ed europee. Ci preme però soffermarci qui in particolare sulle parti 3-6, che s’interessano di scritture extra-europee. In particolare, l’area dedicata all’Africa Nera si presenta piuttosto ricca e tocca alcune delle opere più significative della letteratura in questione: partendo da due studi su Mariama Bâ, si arriva poi a opere più recenti come quelle di Fatou Diome, Ken Bugul e Fatou Keita. Segue la sezione dedicata alla letteratura maghrebina al femminile. Stupisce, in questo caso, il suo essere piuttosto scarna rispetto alla precedente (conta solo 3 studi dedicati, tra l’altro, a due sole scrittrici: Assia Djebar e Leïla Sebbar). Molte altre autrici avrebbero meritato di apparire in questa rassegna (Malika Mokeddem, Maïssa Bey, Leïla Marouane, Rajae Benchemsi, Amina Saïd, per citare solo alcuni nomi), che, così fatta, si limita ad abbozzare un quadro scontato e assai poco profondo della letteratura in questione, senza ampliarne la conoscenza e la ricezione. Più ampia la sezione seguente, dedicata al Canada e ad alcune delle sue autrici di maggiore interesse, tra cui Anne Hébert e Marie-Célie Agnant. Esiliata da Haiti, la seconda mostra la problematicità della «classificazione» degli autori della diaspora, a volte inseriti nella letteratura della cultura d’origine, altre in quella di accoglienza, in base alla prospettiva critica adottata. Chiude la parte dedicata alla francofonia extra-europea la sezione sui Caraibi, ridotta a due studi di carattere piuttosto generale.

2La volontà di inglobare tutte le aree della francofonia letteraria mondiale al femminile, senza un inquadramento teorico e senza suggerire un possibile percorso (storico, tematico, sociologico, stilistico…), ha forse pesato negativamente sulla qualità del numero, che, in alcuni casi, tratteggia appena un quadro abbozzato, limitandosi a citare autrici di punta, già ampiamente studiate. È tuttavia apprezzabile la volontà di condensare in un solo volume le voci di scrittrici francofone europee ed extra-europee. Una raccolta molto varia e coordinata con un equilibrio tra le diverse aree non sempre ineccepibile, che mostra tuttavia le mille sfaccettature che possono assumere oggi le «francophonies au féminin».

Top of page

References

Bibliographical reference

Ilaria Vitali, Andreea Gheorghiu (dir.), Les francophonies au fémininStudi Francesi, 167 (LVI | II) | 2012, 372.

Electronic reference

Ilaria Vitali, Andreea Gheorghiu (dir.), Les francophonies au fémininStudi Francesi [Online], 167 (LVI | II) | 2012, Online since 30 November 2015, connection on 16 April 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/4216; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.4216

Top of page

Copyright

CC-BY-NC-ND-4.0

The text only may be used under licence CC BY-NC-ND 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Top of page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search