Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri192 (LXIV | III)Rassegna bibligraficaCinquecentoAldo Manuzio e la nascita dell’ed...

Rassegna bibligrafica
Cinquecento

Aldo Manuzio e la nascita dell’editoria, dir. G. Montinaro

Michele Mastroianni
p. 650-651
Notizia bibliografica:

Aldo Manuzio e la nascita dell’editoria, dir. G. Montinaro, Firenze, Olschki, 2019, «Piccola Biblioteca Umanistica» 1, 114 pp.

Testo integrale

1Editore ed erudito umanista di rilievo europeo, Aldo Manuzio – come noto – grazie alla sua attività editoriale raggiunse in breve tempo fama e successo, tanto da essere considerato editore di grande rilievo, la cui impresa culturale non poteva che essere degna di un animo nobile teso a «restituire al mondo una cosa talmente sacra crollata dalle fondamenta, cercare quello che si nasconde, tirare fuori quello che è messo in disparte, correggere ciò che in così tanti modi è stato corrotto, soprattutto per colpa di questi volgari stampatori, per i quali è più importante il guadagno di una sola moneta d’oro piuttosto che l’intera letteratura. […] Ma chi restituisce la letteratura caduta in rovina – è questa un’impresa più difficile che produrre la letteratura stessa – anzitutto si accinge a qualcosa di sacro e immortale, e poi prende l’impegno non di una sola provincia qualsiasi ma di tutti i popoli, di tutti i secoli. Questo, un tempo, era il compito dei principi, tra i quali si distingue la gloria di Tolomeo; anche se la sua biblioteca è chiusa dalle anguste pareti della casa, Aldo ha intenzione di costituire una biblioteca la quale non abbia altro confine che il mondo stesso».

2Sono queste le parole con cui Erasmo elogia e definisce non solo il lavoro e il fine dell’operato di un umanista della portata di Manuzio, ma anche il ruolo che gioca la riscoperta e la messa in circolazione di testi classici, il cui valore nobilitò ed esaltò in epoca rinascimentale la cultura tutta al di là di confini di generi letterari e geografici. Un programma umanistico-culturale questo, tanto più difficile quanto più complesso e drammatico fu lo scenario politico-sociale in cui si inserì il lavoro di Aldo Manuzio; scenario di un’epoca profondamente segnata dalle guerre d’Italia e dalle sanguinose rivalità fra gli Asburgo e i Valois, che si intrecciarono, come noto, alla Riforma e Controriforma, nonché alle guerre di religione. In questo senso, alla politica della guerra, Manuzio oppose una politica della pace, combattuta attraverso le armi della conoscenza e il sapere delle Humanae litterae, fermo restante un obiettivo principe: quello cioè di «tradurre in una dimensione operativa e non solo ideale, un agire nel mondo attraverso la cultura, per rendere gli uomini migliori». Nel tentativo quindi di tracciare un ordine esistenziale e una rigorosa linea comportamenziale basati sulla disciplina etica e sul rigore morale, affinché gli uomini lo fossero «sia di nome che di fatto, e non soltanto di nome e di fatto un gregge di pecore» Manuzio da un lato persegue la via della rettitudine, dall’altro quella dell’editore che pubblica non solo testi rari e manoscritti in lingua greca ma che si apre anche a una vera e propria produzione in latino e in volgare, fondando la professione dell’editore moderno capace di lanciare ad ampia circolazione e divulgazione volumi antichi e moderni in un formato rivoluzionario per l’epoca (le celebri aldine in ottavo), secondo un programma di espansione culturale, mai abbandonato.

3Proprio in questa prospettiva di indagine muove il volume diretto da Gianluca Montinaro, volume che contiene i seguenti contributi: Gianluca Montinaro, Aldo Manuzio, editore in Utopia, pp. 1-8; Piero Scapecchi, Aldo Manuzio e la cultura del suo tempo, pp. 9-14; Giancarlo Petrella, L’eredità di Aldo. Cultura, affari e collezionismo all’insegna dell’Ancora, pp. 15-34; Ugo Rozzo, Aldo e Paolo Manuzio nell’elogio di Lodovico Domenichi, pp. 35-54; Antonio Castronuovo, Nel delfinario di Aldo, pp. 55-70; Gianluca Montinaro, Aldo Manuzio e gli ‘Scriptores astronomici veteres’, pp. 71-86; Massimo Gatta, L’altro Aldo Manuzio. La figura e l’opera dalla narrativa al fumetto (secoli xvi- xxi), pp. 87-102. Seguono un indice dei nomi e un indice delle aldine citate.

4Si consiglia questo saggio per la chiarezza argomentativa e dei dati riportati che sono indubbiamente di grande aiuto allo specialista di cinquecentine come allo studioso del Rinascimento che voglia essere informato con rigore scientifico e densità contenutistica su di un editore illustre cui il volume qui menzionato conferisce pregio attraverso una serie di disamine interessanti e organicamente strutturate.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Michele Mastroianni, «Aldo Manuzio e la nascita dell’editoria, dir. G. Montinaro»Studi Francesi, 192 (LXIV | III) | 2020, 650-651.

Notizia bibliografica digitale

Michele Mastroianni, «Aldo Manuzio e la nascita dell’editoria, dir. G. Montinaro»Studi Francesi [Online], 192 (LXIV | III) | 2020, online dal 01 mars 2021, consultato il 18 avril 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/42334; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.42334

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search