Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri192 (LXIV | III)Rassegna bibligraficaSettecentoVoltaire et ses contes. “Zadig”, ...

Rassegna bibligrafica
Settecento

Voltaire et ses contes. “Zadig”, “Candide”, “L’Ingénu”, dir. F. Lotterie

Vittorio Fortunati
p. 663
Notizia bibliografica:

Voltaire et ses contes. “Zadig”, “Candide”, “L’Ingénu”, dir. F. Lotterie, Paris, Hermann, 2019, 182 pp.

Testo integrale

1Questa breve raccolta di saggi è stata concepita essenzialmente come supporto per la preparazione al concorso di agrégation del 2019-2020, il cui programma comprendeva quelli che si possono considerare (insieme a Micromégas) i più importanti, o almeno i più celebri, tra i contes philosophiques di Voltaire. Nonostante l’approccio alle tre opere rispecchi, in gran parte, questa finalità didattica, non mancano spunti interessanti e chiavi di lettura originali. Com’è noto, la problematica comune a Zadig, Candide e L’Ingénu è la presenza del male in un mondo che si vuole opera di un Creatore giusto e misericordioso; nella sua introduzione al volume (Savoir quel est le pire, pp. 7-14) la curatrice Florence Lotterie sottolinea come la scelta del genere narrativo favorisca il passaggio dall’unicità della teoria alla molteplicità dell’esperienza e corrisponda all’adesione dell’autore all’epistemologia lockiana. Gerhardt Stenger («Qu’est-ce que l’optimisme?». Pour une lecture philosophique des contes, pp. 17-37) percorre la storia della riflessione filosofica e teologica sul male dalla patristica a Leibniz e mette in rilievo, fra l’altro, che la maggior parte delle sventure di cui è vittima il protagonista eponimo di Candide non provengono dalla natura, ma dalla società umana: l’impossibilità di trovare una risposta ai principali interrogativi dell’esistenza non cancella, quindi, l’esigenza di un’etica fondata sulla responsabilità. Gli anacronismi sono frequenti nei contes philosophiques, non solo nel mélange islamico-caldeo di Zadig, ma anche nelle vicende meglio collocate storicamente di Candido e dell’Ingenuo: secondo Caroline Jacot-Grapa (La quadrature des temps: le roman de la philosophie et de l’histoire, pp. 39-54), questa “disinvoltura” da parte di Voltaire deriva dal suo interesse per ciò che caratterizza universalmente la condizione umana, al di là dei confini spaziali e temporali. Quest’attitudine spiega anche la presenza di massime e sentenze in una scrittura spiccatamente antidogmatica, certo più dialogica e problematica che assertiva (Sophie Lefay, Sentences, devises et maximes dans “Zadig”, “Candide” et “L’Ingénu”, pp. 135-149). Un aspetto che distingue nettamente le tre opere fra di loro è la compensazione dei mali subiti ingiustamente: decisamente generosa per Zadig, assai modesta per i protagonisti degli altri due contes (Florence Magnot-Ogilvy, Comptes et mécomptes: chiffrage des souffrances, calculs des réparations dans “Zadig”, “Candide” et “L’Ingénu”, pp. 56-70). Le principali vittime del “migliore dei mondi” sono però, in queste narrazioni, i personaggi femminili: Olivier Ferret (Les «destinées» féminines dans “Zadig”, “Candide” et “L’Ingénu”, pp. 71-95), pur non trascurando la presenza di una forte critica nei confronti della mentalità dominante, esclude che si possa parlare di un Voltaire “femminista” e mette in rilievo l’influsso dei romanzi, le cui eroine vivevano ogni sorta di peripezie. Jean Goldzink (L’écriture philosophique dans “Zadig”, “Candide” et “L’Ingénu”, pp. 121-134) sottolinea invece la valenza politica della conclusione di Candide: la comunità costituitasi sulle rive della Propontide realizza, in piccolo, l’utopia di una società senza né clero né aristocrazia, in cui tutti lavorano e i compiti sono distribuiti secondo i talenti di ognuno. Alcuni di questi contributi, infine, propongono un analisi dei tre contes dal punto di vista teoretico: secondo Magali Fourgneaud (Les contes voltairiens sont-ils des modèles mathématiques?, pp. 151-166) in ognuno di essi l’autore descrive l’evoluzione intellettuale del protagonista, la sua capacità di passare dall’esperienza all’astrazione; naturalmente, vi è una grande distanza fra Zadig, con la sua perspicacia da investigatore nell’interpretare i segni, e Candido che giunge sempre in ritardo alla comprensione corretta dei fatti (Christophe Cave, L’aventure sémiologique des contes: sérendipité ou voyage au bout de la nuit?, pp. 97-117); del resto, come ricorda Emmanuelle Sempère (Les aventures de la raison dans “Zadig”, “Candide” et “L’Ingénu”, pp. 167-180), se Pangloss si vede chiudere la porta in faccia da un irritato derviscio, l’eroe babilonese viene zittito dall’angelo Jesrad quando le sue domande diventano troppo insistenti.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Vittorio Fortunati, «Voltaire et ses contes. “Zadig”, “Candide”, “L’Ingénu”, dir. F. Lotterie»Studi Francesi, 192 (LXIV | III) | 2020, 663.

Notizia bibliografica digitale

Vittorio Fortunati, «Voltaire et ses contes. “Zadig”, “Candide”, “L’Ingénu”, dir. F. Lotterie»Studi Francesi [Online], 192 (LXIV | III) | 2020, online dal 01 mars 2021, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/42511; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.42511

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search