Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri192 (LXIV | III)Rassegna bibligraficaNovecento e XXI secoloHistoire des traductions en langu...

Rassegna bibligrafica
Novecento e XXI secolo

Histoire des traductions en langue française, xxe siècle 1914-2000, dir. B. Banoun, I. Poulin e Y. Chevrel

Fabio Scotto
p. 686-697
Notizia bibliografica:

Histoire des traductions en langue française, xxe siècle 1914-2000, dir. B. Banoun, I. Poulin e Y. Chevrel, Lagrasse, Verdier, 2019, 1910 pp.

Testo integrale

1Con questo quarto tomo, che è stato preceduto da quelli, con analogo titolo, rispettivamente dedicati al xixe siècle (a cura di Yves Chevrel, Lieven D’hulst, Christine Lombez, 2012), ai xviie e xviiie siècles (a cura di Yves Chevrel, Anne Cointre e Yen-Maï Tran-Gervat, 2014), ai xve e xvie siècles (a cura di Véronique Duché, 2016), giunge a compimento un’opera ambiziosa e ammirevole destinata a segnare una tappa fondamentale negli studi storici sulla traduzione in lingua francese. Si tratta dell’Histoire des traductions en langue française des débuts de l’imprimerie jusqu’au xxe siècle diretta da Yves Chevrel e Jean-Yves Masson.

2Nell’«Avant-propos» (pp. 7-12), Y. Chevrel precisa gli obiettivi del progetto, ovvero «un travail sur les traductions […] dans tous les domaines de la “vie de l’esprit” au sens large, en intégrant par conséquent les sciences, les ouvrages religieux, le droit, la philosophie, l’histoire», analisi da compiersi in un «espace linguistique, la langue française, c’est-à-dire celui d’une langue pratiquée largement hors des frontières de l’État français», al fine di definire «une histoire traitant d’un phénomène “divers et impliqué dans la vie intellectuelle, politique, économique des sociétés qui le connaissent”».

3L’attenzione è posta al lavoro specifico dei traduttori, nel corso della storia troppo spesso condannati all’invisibilità e nel xx secolo resi sempre più visibili da due grandi fenomeni quali l’aumento considerevole delle opere tradotte, specie a partire dal 1980, e lo sviluppo di riflessioni teoriche e metodologiche sull’atto traduttivo e sulla lettura critica dell’opera tradotta, ovvero sulla traduttologia, il cui avvento risale alla seconda metà del secolo scorso.

4A un compito così vasto e impegnativo sono qui chiamati circa duecento collaboratori non solo francesi, che si muovono su argomenti tematici che vanno dalla traduzione pragmatica alla traduzione letteraria e poetica in francese da oltre cinquanta lingue diverse. I trenta capitoli del volume affrontano quindi una materia assai ricca che va da questioni generali di fondo come Gisèle Shapiro Les Grandes tendances du marché de la traduction (pp. 55-176), la quale mostra l’evoluzione del mercato, delle strategie editoriali nell’era dell’evoluzione delle scienze umane e della mondializzazione, o Françoise Wuilmart Traducteurs et traductrices (pp. 177-238), che illustra la formazione e gli approcci socio-economici, tipologici e metodologici, o ancora Irène Weber-Henking La traductologie, une nouvelle science à partir de 1960 (pp. 277-324), la quale ottimamente traccia le linee fondamentali dell’evoluzione del pensiero teorico più recente dallo strutturalismo alle teorie decostruttiviste soffermandosi su alcune figure nodali quali quelle di G. Mounin, P. Ricœur, J.-R. Ladmiral, H. Meschonnic, A. Berman, ad altre dedicate alla traduzione di testi d’epoche e generi diversi, come Pierre Laurens e Jacques Jouanna, Auteurs grecs et latins (pp. 419-476), o Béatrice Guéna e Yves Chevrel, Théâtre (pp. 657-744). Lo sguardo s’allarga progressivamente, anche venendo verso i nostri giorni, a capitoli sul testo storico, la letteratura di viaggio e di genere, i libri per l’infanzia, la storia dell’arte, la musicologia, il teatro d’opera, la canzone, il fumetto, il cinema, le religioni, la filosofia, la storia, i testi giuridici, antropologici, sociologici, psicoanalitici, la critica letteraria, gli studi di genere.

5Ne risulta un’opera a suo modo enciclopedica, ma attenta alla leggibilità, senza per questo rinunciare al necessario approccio scientifico, anche confermato dall’ampiezza e accuratezza delle bibliografie di corredo a ogni capitolo e dagli Indici in appendice. Il lettore ne uscirà arricchito di un bagaglio di nozioni assai cospicuo e tale da dargli piena contezza di come un approccio plurale, non prescrittivo e aperto alla storia delle traduzioni quale quello qui proposto, consenta di comprendere come forse nessun altro l’evoluzione della storia delle culture, degli individui, delle arti e delle società.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Fabio Scotto, «Histoire des traductions en langue française, xxe siècle 1914-2000, dir. B. Banoun, I. Poulin e Y. Chevrel»Studi Francesi, 192 (LXIV | III) | 2020, 686-697.

Notizia bibliografica digitale

Fabio Scotto, «Histoire des traductions en langue française, xxe siècle 1914-2000, dir. B. Banoun, I. Poulin e Y. Chevrel»Studi Francesi [Online], 192 (LXIV | III) | 2020, online dal 01 mars 2021, consultato il 25 mars 2025. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/42959; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.42959

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search