Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri192 (LXIV | III)Rassegna bibligraficaNovecento e XXI secoloBruno Blanckeman, Patrick Modiano...

Rassegna bibligrafica
Novecento e XXI secolo

Bruno Blanckeman, Patrick Modiano ou l’écriture comme un nocturne. Des noirceurs de l’Histoire aux ténèbres du Temps

Francesca Dainese
p. 699-700
Notizia bibliografica:

Bruno Blanckeman, Patrick Modiano ou l’écriture comme un nocturne. Des noirceurs de l’Histoire aux ténèbres du Temps, Caen, Éditions Passage(s), 2019, «Essais», 157 pp.

Testo integrale

1Bruno Blanckeman, già autore del saggio Lire Patrick Modiano, specialista dell’opera letteraria del Premio Nobel 2014, torna ad analizzare le zone d’ombra, spettrali e perturbanti, che caratterizzano la scrittura modianesca. Patrick Modiano ou l’écriture comme un nocturne si divide in tre sezioni, precedute da un preambolo sulla fortuna critica dell’autore. La prima sezione, dal titolo «Faux-fuyants» (pp. 19-66), analizza alcuni dei motivi chiave dell’opera di Modiano, associati e declinati diversamente da un romanzo all’altro. In particolare, il primo saggio, «L’écriture comme un nocturne» (pp. 21-32), si concentra sulla scrittura chiaroscurale di Modiano e sulla sua capacità di impressione (dal latino imprimere, lasciare traccia) nella memoria del lettore. Una traccia che si rivela però labile ed evanescente, che angoscia per la sua intermittenza, che ossessiona pur facendosi dimenticare. Nel secondo studio, «À titre de» (pp. 33-42), Bruno Blanckeman rileva invece una corrispondenza tra i diversi titoli dell’opera modianesca, che funzionano come una “memoria interna” della stessa, giocando instancabilmente su una serie di rimandi che all’orecchio del lettore suonano come un unico inconfondibile refrain. Il critico sottolinea come il periodo dell’Occupazione funga da «centrale temporelle» in tutti i romanzi di Modiano, ed in particolare in Villa Triste (1975), che è oggetto di un’analisi specifica nel saggio «L’Occupation en abyme de fiction» (pp. 43-53). Infine, «Spectrographie» (pp. 55-66) chiude la prima parte, rilevando come i romanzi di Modiano siano attraversati da presenze evanescenti che ritornano ossessivamente a segnare i contorni di quella che Blanckeman, sulla scia di Derrida, chiama hantologie.

2La seconda sezione del saggio si intitola «Du plus loin qu’il m’en souvienne» (pp. 67-120). Blanckeman allude qui al romanzo modianesco Du plus loin de l’oubli (1996), per concentrare la propria analisi sul tempo dell’infanzia dell’autore e sulla relativa trasfigurazione finzionale. Il primo studio di questa seconda parte si chiama infatti «La maladie de l’enfance» (pp. 69-80), in cui il critico affronta i traumi della memoria familiare di Modiano rileggendoli in chiave proustiana, come dei fenomeni di rimanenza e di reminiscenza che non possono rivelare nulla, se non delle verità simboliche e provvisorie. Il tempo dell’infanzia che intrappola i protagonisti è ricorsivo e straniante perché votato all’incompiutezza, all’irresoluzione, alla ripetizione. Anche il capitolo successivo, «Des héritages paradoxaux» (pp. 81-92), parte dalle numerose variazioni immaginative attorno alla filiazione modianesca per approfondire in seguito la questione della filiazione letteraria dello scrittore: Blanckeman propone quindi alcuni interessanti paralleli tra l’opera di Modiano e quella di Roger Nimier, di Georges Perec e di Georges Simenon, ma anche dei surrealisti, passando per Rétif de la Bretonne e Nerval. È tuttavia ne «L’enfance d’une œuvre» (pp. 93-106) che lo studioso approfondisce la relazione tra Nimier e lo stesso Modiano, rilevando due momenti fondamentali della scrittura modianesca: quello espressionista, vicino agli Ussari, e quello impressionista, caratteristico di tutti i romanzi successivi alla trilogia dell’Occupazione, considerata come un «seul et même récit de formation» (p. 94). Infine, in «Jumeaux contraires» (pp. 107-120), Blanckeman analizza il rapporto tra Modiano e Perec, le cui scritture vengono spesso associate a partire dal loro comune impegno nel far emergere la memoria della Shoah e dell’Occupazione nel secondo dopoguerra. Secondo Blanckeman, tuttavia, Modiano e Perec hanno portato avanti in parallelo due ricerche estetiche singolari che non hanno nulla a che vedere con rapporti di reciproca influenza: al contrario, sottolinea il critico, tra le due opere si può parlare soltanto di «connivences discrètes, affinités électives, échos sporadiques» (p. 120).

3La terza sezione del volume si intitola «La place et la trace» (pp. 121-153) e affronta due aspetti chiave della scrittura di Modiano, ovvero il rapporto con lo spazio, in particolare quello della capitale parigina, e con la traccia, una traccia che non è solo fisica, geografica, storica, ma anche autoriale e letteraria. Il primo saggio, «Droit de cité» (pp. 123-135), studia dunque la dimensione erratica dei romanzi di Modiano e la sensazione di smarrimento in cui trascina i suoi personaggi, così come i suoi lettori. Parigi è la protagonista indiscussa di peregrinazioni senza meta, divise tra zone di luce e zone d’ombra. Tra le altre, il xviii arrondissement costituisce una sorta di universo parallelo, fatto di scenografie urbane continuamente trasfigurate, in cui «signes textuels et lignes existentielles» (p. 135) s’incrociano senza fine. Ed è proprio partendo dall’immagine di Parigi, così realistica e precisa, eppure così deformata dal ricordo e dall’immaginazione, che Bruno Blanckeman approfondisce la tematica spaziale in rapporto alla scrittura romanzesca e alla ricerca identitaria. In «Une poétique du décentrement» (pp. 137-144), lo studioso mostra come «décentrer» per Modiano significhi allo stesso tempo rendere “periferica” la capitale francese (evidenziando il suo ruolo di «centre perdu» dopo le atrocità della Seconda guerra mondiale) e rileggere gli eventi attraverso un cambiamento di prospettiva: quello dello scrittore-narratore venu d’ailleurs, sia in senso geografico che cronologico. Infine, il volume termina con il saggio «À corps perdu» (pp. 145-153) che consiste in uno studio della postura autoriale di Modiano, delle sue apparizioni pubbliche, delle sue interviste, delle sue fotografie, dei suoi silenzi, tanto criptici e allusivi quanto l’intera opera.

4In conclusione, il lavoro di Bruno Blanckeman, scritto con acuto spirito critico e uno stile brillante, analizza, spiega e interpreta alcune dinamiche fondamentali della scrittura di Patrick Modiano, malinconica prigioniera di un resassement éternel. Lo studioso ha aggiunto con questo volume un altro importante tassello alla comprensione di un’opera enigmatica, che non cessa di affascinare per quello che ancora resta in essa di irrisolto e misterioso.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Francesca Dainese, «Bruno Blanckeman, Patrick Modiano ou l’écriture comme un nocturne. Des noirceurs de l’Histoire aux ténèbres du Temps»Studi Francesi, 192 (LXIV | III) | 2020, 699-700.

Notizia bibliografica digitale

Francesca Dainese, «Bruno Blanckeman, Patrick Modiano ou l’écriture comme un nocturne. Des noirceurs de l’Histoire aux ténèbres du Temps»Studi Francesi [Online], 192 (LXIV | III) | 2020, online dal 01 mars 2021, consultato il 28 mars 2025. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/43014; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.43014

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search