Skip to navigation – Site map

HomeIssues193 (LXV | I)Rassegna bibliograficaCinquecentoAmbassades et ambassadeurs en Eur...

Rassegna bibliografica
Cinquecento

Ambassades et ambassadeurs en Europe (xve-xviie siècles), études réunies par J.-L. Fournel et M. Residori

Filippo Fassina
p. 204-205
Bibliographical reference

Ambassades et ambassadeurs en Europe (xve-xviie siècles), études réunies par J.-L. Fournel et M. Residori, Genève, Droz, 2020, «Cahiers d’Humanisme et Renaissance» 165, 483 pp.

Full text

1Il volume raccoglie gli atti del convegno del 26-28 novembre 2015 sulla figura dell’ambasciatore in Europa dal xv al xvii secolo, figura che, pur non rappresentando ancora un vero e proprio mestiere, assume un’importanza centrale dal punto di vista storico, politico e culturale, in un periodo in cui l’equilibrio degli Stati è quanto mai precario e il confine fra guerra e pace è sempre fragile. Il ruolo stesso del diplomatico è difficilmente identificabile e spesso tende a sovrapporsi a quello del consigliere o dell’ufficiale di corte. Come evidenziato nell’Avant-propos, la definizione di ambasciatore è anche strettamente legata a quella di Stato, in tutte le sue forme, stabili o provvisorie. La diplomazia, all’interno di questo contesto così fluido, gioca quindi un ruolo decisivo e rappresenta la «forme première de ‘communication’ pour la gestion de ses relations ouvertement ou potentiellement conflictuelles» (p. 9). Gli studi riuniti in questo volume ricostruiscono un percorso coerente di evoluzione spazio-temporale del binomio ambassades e ambassadeurs nell’Europa dei secoli xv-xvii. Tale binomio racchiude in sé anche i due livelli di approccio utilizzati in questo lavoro: da una parte, l’analisi delle figure di diplomatici e delle relazioni che si stabiliscono fra gli individui; dall’altra quella delle strutture, delle forme, dei rituali e delle norme che si sviluppano all’interno del mondo diplomatico europeo. In entrambi i casi, viene evidenziato come si tratti sempre di un rapporto politico, legato all’equilibrio precario fra stabilità e conflittualità, fra «logiques d’ordre privé et logiques d’ordre public» (pp. 11-12). In questo contesto così dinamico e complesso, la ‘parola diplomatica’ assume un ruolo centrale, soprattutto per quanto concerne la corrispondenza scritta, che diventa strumento indispensabile per la gestione stessa del potere e dei rapporti fra le realtà politiche. I contributi presenti in questo volume sono i seguenti.

2Jean-Louis Fournel, Avant-propos, pp. 7-17; Première partie («Pratiques et usages»): Stéphane Péquignot, Les «journaux d’ambassade» en Occident à la fin du Moyen Âge, pp. 23-45; Óscar Villarroel González, L’ambassadeur et sa charge en Castille au xve siècle: renouvellement ou consolidation?, pp. 47-67; Bruno Figliuolo, La vita quotidiana dell’ambasciatore residente, pp. 69-88; Joël Blanchard, Héritages, glissements, créations: la diplomatie de Louis XI, pp. 89-99; Hélène Soldini, Les sous-ambassadeurs de la République florentine. Francesco Nasi au service de la Délégation à Rome (automne 1529), pp. 101-120; Fiona Lejosne, «Negotiare, servire, et tener secrete le cose negotiate, et scritte». Le «memoriale» de Giovanni Carlo Scaramelli (1550-1608), secrétaire d’ambassade vénitien, pp. 121-147; Francesco Senatore, Diplomazia dentro e fuori: le ambascerie della città di Capua (1504-1559), pp. 149-173; Juan Carlos D’Amico, «L’art de la diplomatie»: un métier à risque pendant les Guerres d’Italie, pp. 175-218; Bertrand Haan, Jeu diplomatique et lien amical au xvie siècle, pp. 219-237; Jean-Luc Nardone, L’étoffe des ambassadeurs: de l’art des présents diplomatiques à l’occasion du mariage (raté) entre le Prince de Galles et l’Infante d’Espagne (1623), pp. 239-253; Fabrice Micallef, Quel conseiller est l’ambassadeur? Théorie et réalités d’une pratique politique à la fin du xvie siècle (France, Italie), pp. 255-276; Françoise Jiménez, La justice royale face au corps diplomatique à Madrid au milieu du xviie siècle, pp. 277-296. Deuxième partie («Écritures, langages et pensée politique»): Isabella Lazzarini, Discours diplomatique, discours politique. La création d’un langage nouveau dans les correspondances diplomatiques italiennes au xve siècle, pp. 299-318; Filippo De Vivo, Discorsi, cerimoniali, «esposizioni»: oralità e registrazione delle udienze diplomatiche in Italia tra Quattro e Seicento, pp. 319-345; Elena Bonora, Lettres chiffrées, langages métaphoriques et information politique dans l’Italie de Charles Quint, pp. 347-360; Luca D’Onghia, Note linguistiche e testuali sulle relazioni degli ambasciatori veneti (sec. xvi), pp. 361-378; Romain Descendre, «Fra e’ Signori la fanno solo observare l’armi». Diplomazia e politica estera in Machiavelli, pp. 379-390; Raffaele Ruggiero, Baldassarre Castiglione a Londra, Blois e Madrid, pp. 391-419; Dante Fedele, La «reconnaissance» dans le processus de constitution de l’état. Pour une revue critique du rapport entre diplomatie et souveraineté à la fin du Moyen Âge et au début de l’époque moderne, pp. 421-440; Paolo Carta - Dorota Gregorowicz, Nunziature e politica nel ’500. L’istituto e i suoi aspetti critici, pp. 441-466.

3Segnaliamo qui i saggi che interessano maggiormente il Cinquecento francese, pur evidenziando l’importanza di tutto il volume anche per gli specialisti del Rinascimento. In particolare, D’Amico sottolinea come nel periodo delle Guerres d’Italie, le relazioni diplomatiche fra Impero e Francia siano state determinanti nella definizione delle strategie politiche riguardo agli Stati italiani. Emerge in questo contesto la figura di Pierre de Bourdeille, signore di Brantôme, autore di una chronique in cui paragona Carlo V a Francesco I, rimproverando al sovrano francese di aver scelto come ambasciatori degli ecclesiastici e non dei militari. Il testo è particolarmente significativo poiché dimostra come la scelta dei legati fosse fondamentale per il successo di missioni dalle quale dipendeva l’intero sistema di alleanze e l’equilibrio nel rapporto fra gli Stati. Da notare la presenza in appendice della trascrizione integrale del testo Relation et discours sur les desseins et les trames du roi François I de France dans la République de Venise, dirigées contre l’empereur Charles Quint… Il saggio di Haan si concentra invece sul concetto di lien amical nel Cinquecento, una sorta di alleanza informale tra i sovrani, che pone i membri sullo stesso piano, favorendo il dialogo fra le parti. Gli ambasciatori diventano protagonisti di questa vera e propria norma sociale e politica, fondata sull’autorità dei modelli classici di Aristotele e Cicerone. Di questi devoirs amicaux vengono forniti interessanti esempi legati alla Francia del Cinquecento, esempi che dimostrano come, pur trattandosi di un legame non facilmente definibile, esso costituisca un vero e proprio engagement contractuel e contribuisca in maniera spesso determinante a orientare l’azione diplomatica a livello europeo. Condizione necessaria per riuscire a mantenere questi legami è la capacità di controllare le proprie emozioni: l’A. sottolinea quindi come gli ambasciatori del xvi secolo si siano applicati con grande costanza in questa pratica, che divenne una tecnica diplomatica a tutti gli effetti. Inserito dunque in questa complessa rete di relazioni fra i sovrani, l’ambasciatore deve avere la capacità di gestire situazioni avverse e punti di vista differenti, contribuendo a mantenere integra questa amitié, che molto spesso si rivela estremamente fragile. Micaleff si pone invece il problema del peso effettivo che l’ambasciatore ha nelle decisioni politiche prese dal sovrano. Attraverso l’interessante esempio del rapporto fra André Hurault de Maisse ed Enrico IV, l’A. giunge alla conclusione che, in certi casi, l’ambasciatore è un vero e proprio consigliere, alla stregua di un ministro o di un magistrato e che il re si affida a questa figura, considerandola una «voix de la raison». Il diplomatico, in questo contesto, assume un’importanza notevole diventando parte integrante delle decisioni e delle strategie politiche messe in atto dal sovrano.

Top of page

References

Bibliographical reference

Filippo Fassina, Ambassades et ambassadeurs en Europe (xve-xviie siècles), études réunies par J.-L. Fournel et M. ResidoriStudi Francesi, 193 (LXV | I) | 2021, 204-205.

Electronic reference

Filippo Fassina, Ambassades et ambassadeurs en Europe (xve-xviie siècles), études réunies par J.-L. Fournel et M. ResidoriStudi Francesi [Online], 193 (LXV | I) | 2021, Online since 01 July 2021, connection on 16 April 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/43684; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.43684

Top of page

Copyright

CC-BY-NC-ND-4.0

The text only may be used under licence CC BY-NC-ND 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Top of page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search