Skip to navigation – Site map

HomeIssues193 (LXV | I)Rassegna bibliograficaCinquecentoFlorian Preisig, Le rondeau 57 de...

Rassegna bibliografica
Cinquecento

Florian Preisig, Le rondeau 57 de Marot et les résonances culturelles d’un baiser qui «suce l’âme»

Filippo Fassina
p. 207
Bibliographical reference

Florian Preisig, Le rondeau 57 de Marot et les résonances culturelles d’un baiser qui «suce l’âme», “Bibliothèque d’Humanisme et Renaissance”, LXXXI, 3 (2019), pp. 425-445.

Full text

1Il motivo del bacio all’interno dei rondeaux pubblicati nella prima metà del xvi secolo è piuttosto raro. In particolare, nella produzione di Marot, il rondeau 57, che contiene l’immagine dell’anima del poeta risucchiata dalle labbra dell’amata, costituisce un unicum che merita un’attenzione particolare, soprattutto per quanto concerne le fonti. In primo luogo, risulta evidente una ripresa del topos classico del bacio, presente sia nello Pseudo-Platone, sia nei poeti latini (Catullo, Properzio). L’A. tuttavia prende in considerazione anche la versione neoplatonica del rapporto fra bacio e anima, resa celebre da Castiglione nel Cortegiano, opera ripresa spesso in Francia, ad esempio da Louise Labé e dai poeti della Pléiade. Altra possibile fonte, secondo l’A., sarebbe il componimento Proci et Puellae, inserito nei Colloques di Erasmo, componimento che ha come tematica fondamentale la fuga dell’anima dal corpo durante il bacio. Tuttavia, la filosofia neoplatonica risulta piuttosto estranea alla poetica di Marot: pertanto, l’A. ipotizza che il tema del bacio sia utilizzato più come un topos mutuato dalla poesia italiana del Quattrocento. Sembra infatti certo che Marot conoscesse bene uno strambotto di Serafino Aquilano (Incolpa, donna, amor) e uno di Olimpo di Sassoferrato (E poi con la mia bocca li donava), ma anche i poeti neolatini come Pontano e Marullo. Inoltre, viene identificata come un’altra possibile fonte diretta di Marot una composizione erotica intitolata Carmen ad Lydiam dello Pseudo-Gallo, dalla quale sarebbe stata ripresa l’immagine dell’anima risucchiata (animum sugere). Infine, l’ambiguità del bacio, legato sia alla spiritualità sia alla carnalità, potrebbe essere ripresa dal Cantico dei cantici, che era sicuramente ben conosciuto da Marot. In conclusione, nel rondeau 57 confluiscono numerose fonti, dai classici ai neolatini, dai neo-petrarchisti alla Bibbia, fonti che si sovrappongono rendendo il componimento così straordinariamente unico all’interno della produzione di Marot.

Top of page

References

Bibliographical reference

Filippo Fassina, Florian Preisig, Le rondeau 57 de Marot et les résonances culturelles d’un baiser qui «suce l’âme»Studi Francesi, 193 (LXV | I) | 2021, 207.

Electronic reference

Filippo Fassina, Florian Preisig, Le rondeau 57 de Marot et les résonances culturelles d’un baiser qui «suce l’âme»Studi Francesi [Online], 193 (LXV | I) | 2021, Online since 01 July 2021, connection on 29 March 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/43724; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.43724

Top of page

Copyright

CC-BY-NC-ND-4.0

The text only may be used under licence CC BY-NC-ND 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Top of page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search