Giono dans sa culture, Actes du colloque international de Perpignan et Montpellier, 27-28-29 et 30 mars 2001. Sous la direction de Jean-François Durand et Jean-Yves Laurichesse
Aa. Vv., Giono dans sa culture, Actes du colloque international de Perpignan et Montpellier, 27-28-29 et 30 mars 2001. Sous la direction de Jean-François Durand et Jean-Yves Laurichesse, Perpignan, Presses Universitaires de Perpignan, Publications de l’Université de Montpellier III, s.d., pp. 638.
Testo integrale
1Questo folto e ricco volume si prefigge di fare il punto sulla “cultura” di un autore che, secondo i curatori, è stato troppo a lungo considerato come uno scrittore della natura e che oggi appare invece soprattutto come un intellettuale di grande maturità culturale, senza che per questo venga sottovalutato il suo rapporto privilegiato con il reale. L’estensione grandiosa delle sue conoscenze e delle sue letture, che sfuggiva a un approccio superficiale, è ora evidente grazie a una più completa comprensione della sua opera e a una migliore conoscenza della sua genesi. Molteplici sono i modelli e i registri che la sua scrittura mette in gioco, dall’Antichità classica alle scritture contemporanee, dall’America all’Estremo Oriente, e il campo vastissimo di queste conoscenze si è costituito fuori dei canali ufficiali di studi, fuori delle Istituzioni, semplicemente sul filo del piacere di leggere, delle curiosità, delle amicizie, delle esigenze creative. La cospicua biblioteca dello scrittore a Manosque testimonia bene di tutto ciò. Ma a questi elementi di conoscenza scritta occorre aggiungere una passione per la musica e un gusto raffinato per la pittura, un interesse profondo per il cinema e la fotografia.
2Si comprende dunque quale compito arduo abbiano dovuto affrontare gli studiosi che si sono confrontati su questo tema e quanto rimanga ancora da fare.
3Il percorso seguito, per nulla semplice e rettilineo, si scandisce in una serie di tematiche collegate, dall’esperienza estetica, con note sulle letture e le metodologie dello scrittore, ordinandosi in rapporto alle varie epoche cui volse il suo sguardo, l’Antichità, il Rinascimento, il Barocco, il Romanticismo, per giungere ai rapporti che lo legarono e coinvolsero nel suo tempo, allo sguardo lanciato al mondo interiore, alle più varie genesi della cultura universale e del miglior comparatismo. Il ricco cammino si conclude su una parte dedicata alle immagini, che non sono solo opere pittoriche, cinema, fotografia, ma anche immagini letterarie, la parte migliore della sua creazione.
Per citare questo articolo
Notizia bibliografica
Emanuele Kanceff, «Giono dans sa culture, Actes du colloque international de Perpignan et Montpellier, 27-28-29 et 30 mars 2001. Sous la direction de Jean-François Durand et Jean-Yves Laurichesse», Studi Francesi, 152 (LI | II) | 2007, 475-476.
Notizia bibliografica digitale
Emanuele Kanceff, «Giono dans sa culture, Actes du colloque international de Perpignan et Montpellier, 27-28-29 et 30 mars 2001. Sous la direction de Jean-François Durand et Jean-Yves Laurichesse», Studi Francesi [Online], 152 (LI | II) | 2007, online dal 30 novembre 2015, consultato il 27 avril 2025. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/46255; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.46255
Torna suDiritti d'autore
Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").
Torna su