Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri195 (LXV | III)Rassegna bibliograficaNovecento e xxi secolo a cura di ...Pierluigi Pellini, La guerra al b...

Rassegna bibliografica
Novecento e xxi secolo a cura di Stefano Genetti e Fabio Scotto

Pierluigi Pellini, La guerra al buio. Céline e la tradizione del romanzo bellico

Alberto Comparini
p. 640-641
Notizia bibliografica:

Pierluigi Pellini, La guerra al buio. Céline e la tradizione del romanzo bellico, Macerata, Quodlibet, 2020, 122 pp.

Testo integrale

1La collana «Elements» di Quodlibet accoglie brevi saggi di carattere interdisciplinare, tesi ad affrontare un determinato oggetto e argomento attraverso l’arte del saggio, dell’essai, da intendersi nella sua etimologia di tentativo, di ricerca sperimentale: La guerra al buio di Pierluigi Pellini segue questa traiettoria saggistica, ponendosi l’obiettivo di esplorare le risonanze del trauma originario della Grande Guerra nell’opera di Louis-Ferdinand Céline.

2Rispetto a una tradizione critica che ha fatto dell’autobiografismo celiniano una lente diacritica privilegiata per la comprensione del ricco e complesso corpus dell’autore francese (si veda, a riguardo, la miscellanea Céline à l’épreuve, Champion, 2016), Pellini sceglie una via diversa, che tiene conto tanto dalle componenti storico-culturali e ideologiche (in primis, l’arte meccanica e capitalistica della guerra tra Otto e Novecento) quanto delle strutture narrative e delle modalità discorsive scelte da Céline per dialogare, da un lato, con la grande tradizione del romanzo bellico dell’Ottocento e, dall’altro, per raccontare la nuova antropologia bellica del Novecento: «i progressi dell’artiglieria […] rendono obsoleto un intero immaginario bellico, sconvolgono al tempo stesso un insieme di topoi letterari di antica data e gli elementi decisivi dell’antropologia del combattimento occidentale. Segnano uno spartiacque: la guerra non può mai essere né vissuta, né raccontata, come prima» (p. 17).

3I sette capitoli che seguono – cui si aggiunge un’ulteriore riflessione linguistica (traduttoria) e ideologica (politica) in appendice (pp. 99-109) –, preceduti da quella che può essere considerata l’introduzione (metodologica) del libro (pp. 7-17), danno conto di questa esigenza epistemica, della necessità di confrontare la scrittura e le forme del romanzo con il nuovo immaginario collettivo della guerra dopo il 1918. Il Voyage au bout de la nuit (1932) si presta perfettamente a questa analisi storico-letteraria in quanto descrive, nella sua narrazione notturna per frammenti, «il silenzio del reduce, l’incomunicabilità del trauma, la frattura insanabile fra chi ha fatto la guerra e (alla lettera) “quelli di oggi”» (p. 20).

4L’essai, tuttavia, non si concentra unicamente sul Voyage, ma anche sul romanzo incompiuto Casse-pipe, di cui Pellini offre una nuova “micro-lettura”, per usare il titolo di uno di uno dei principali interpreti di Céline (Jean-Pierre Richard, Microlectures, 1979). Muovendosi tra il Voyage e Casse-pipe e, dunque, tra naturalismo, scrittura oggettiva e scrittura onirica, Pellini integra al close reading dei romanzi questioni di teoria e storia della letteratura, legate in particolare alla storia del romanzo bellico dell’Ottocento e alla sua risonanza nella letteratura contemporanea attraverso l’opera di Zola (e, infine, di Proust): «il confronto fra i due autori interessa, in questa sede, anche a prescindere da eventuali genealogie intertestuali» (p. 37).

5Il quarto capitolo (pp. 39-54) è così dedicato all’opera di Zola (e dialetticamente a Hugo e Stendhal), in particolare al suo penultimo romanzo, La Débâcle (1896), che «offre una summa del racconto bellico ottocentesco» (p. 41) e permette a Pellini di introdurre questioni di ordine narratologico, ideologico e storico che verranno affrontate analiticamente nei tre capitoli rimanenti: il sentimento (negativo) della guerra, la paura della battaglia e la percezione dell’inutilità della guerra da parte di Zola diventano così i poli dialettici mediante i quali leggere e attraversare, fenomenologicamente, l’esperienza della guerra e della morte del Voyage. In questo senso, la «letteratura», scrive Pellini, «consente di conoscere – e ipso facto combattere – il male; per questo deve dire tutto. Ma non offre alternative all’interno della condizione umana» (pp. 81-82).

6Se, da un lato, con il Voyage, viene a mancare una «sintesi antropomorfica della e sulla guerra» (p. 84), dall’altro, come leggiamo nel capitolo conclusivo, la dialettica tra libido e immaginazione, tra coito e scrittura (p. 89) che è al centro del romanzo mostra come la «conoscenza del negativo» (p. 92) costituisce, nell’universo finzionale di Céline, la chiave di volta per comprendere la follia della guerra di posizione: il «1917», «une sorte d’essence de la guerre», come scrive Céline, «una guerra [che è] al tempo stesso nel tempo e fuori dal tempo» (p. 93).

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Alberto Comparini, «Pierluigi Pellini, La guerra al buio. Céline e la tradizione del romanzo bellico»Studi Francesi, 195 (LXV | III) | 2021, 640-641.

Notizia bibliografica digitale

Alberto Comparini, «Pierluigi Pellini, La guerra al buio. Céline e la tradizione del romanzo bellico»Studi Francesi [Online], 195 (LXV | III) | 2021, online dal 01 décembre 2021, consultato il 02 décembre 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/47584; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.47584

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search