Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri196 (LXVI | I)Rassegna bibliograficaCinquecento a cura di Sabine Lard...Castellion à Vandœuvres (1515-2015)

Rassegna bibliografica
Cinquecento a cura di Sabine Lardon e Michele Mastroianni

Castellion à Vandœuvres (1515-2015)

Filippo Fassina
p. 164-165
Notizia bibliografica:

Castellion à Vandœuvres (1515-2015), Genève, Droz, 2017, 93 pp.

Testo integrale

1Sono qui riuniti gli atti del convegno tenutosi dal 26 al 30 maggio 2015 a Vandœuvres, in occasione dei cinquecento anni dalla nascita di Sébastien Castellion, una delle figure più interessanti del panorama culturale e religioso nella Ginevra del Cinquecento, che ha ricoperto l’incarico di régent al collège de Rive e ha servito nella chiesa di Vandœuvres. Come evidenziato nell’avant-propos di Vincent Schmid (pp. 7-10), prima di diventare uno dei principali oppositori di Calvino, Castellion era amico e discepolo del grande riformatore ed è a causa della traduzione del Nuovo Testamento, elaborata da Castellion e giudicata negativamente da Calvino, che il rapporto fra i due inizia a incrinarsi, per raggiungere poi una portata più ampia e coinvolgere anche questioni come la libertà di coscienza e la tolleranza. La presente miscellanea contiene quattro contributi presentati nel convegno celebrativo del 2015. Il lavoro di Marie-Christine Gomez-Geraud (Savant pour les «idiots». Quand Sébastien Castellion livrait la Bible en français, pp. 11-34) si concentra proprio sulla traduzione della Bibbia pubblicata da Castellion nel 1555 con il titolo Bible nouvellement translatée allo scopo di offrire un testo accessibile anche a coloro che non fossero uomini di lettere. Dopo aver fornito alcune indicazioni sulla vita e sulle opere dell’umanista, l’A. analizza la tipologia di traduzione della Bibbia, evidenziando come Castellion cerchi di evitare gli «obscurs hébraïsmes» e lo «style rugueux» che caratterizzava molte versioni delle Sacre Scritture e utilizzi una lingua semplice, ma non priva di eleganza, che possa rivolgersi sia a un pubblico erudito, sia a un lettore privo di strumenti letterari. Questa volontà di una Bibbia per tutti ha come conseguenza il fatto che vengano rifiutate le etimologie più difficili e che si opti per un linguaggio familiare ed espressivo che rende il testo di Castellion estremamente moderno e affascinante. Max Engammare dedica invece il suo intervento (Les rapports possibles entre l’église et l’état dans la pensée de Sébastien Castellion, pp. 35-57) al pensiero politico di Castellion. In particolare, l’analisi parte dall’idea di punizione degli eretici, riguardo alla quale Castellion propone una tolleranza per nulla consueta nel contesto storico-religioso riformato. Anche la definizione stessa di eretico assume un significato particolare, in quanto l’homo ereticus viene caratterizzato come «un homme opiniâtre qui, s’il est admonesté, persiste dans son erreur» (p. 39). Per quanto concerne il rapporto con la Chiesa, l’A. rileva invece come la posizione di Castellion sia piuttosto debole, dal momento che non si trova alcuna dottrina ecclesiologica nel suo pensiero, mentre ogni discorso è incentrato su Cristo. Dal punto di vista politico, Castellion riconosce, pur nella sua tolleranza di fondo, il ruolo importante dello Stato, anche se, a differenza di Calvino o Bèze, egli nega la possibilità che un magistrato possa occuparsi di questioni legate alla religione cristiana e ammette solo il diritto di «punir les transgresseurs de la religion naturelle». Michel Grandjean («Tuer un homme, ce n’est pas défendre une doctrine». Castellion est-il nostre contemporain?, pp. 61-74) evidenzia invece gli elementi di modernità del pensiero di Castellion, soprattutto in relazione alla sua difesa della libertà di opinione. In questo intervento, l’A. si sofferma in particolare sulla condanna a morte di Michel Servet, che scatena una dura reazione da parte di Castellion nel suo Historia de morte Serveti (1553). Il concetto basilare ed estremamente moderno, espresso in questo testo, è che «l’individu n’est pas au centre du monde et ne peut, par conséquent, définir le vrai et le faux à partir de soi-même». Vengono dunque evidenziati il buon senso nel trattare questioni dottrinali e il metodo di giudizio proposto da Castellion stesso nella sua opera De l’art de douter et de croire, d’ignorer ed de savoir: si tratta della cosiddetta art de la distinction, secondo la quale non bisogna confondere la blasfemia, da condannare senza esitazioni, con l’eresia, che per alcune questioni teologiche può sollevare dei dubbi legittimi. Infine, Philippe Fromont (Éléments pour une théorie de la connaissance religieuse chez Sébastien Castellion, pp. 75-90) si occupa della teoria della conoscenza elaborata da Castellion nella sua opera De l’art de douter. Dopo aver affrontato il problema della genesi del testo e averne esaminato la sua struttura, l’A. si concentra sul titolo, sottolineando come venga utilizzato il verbo croire proprio perché «il y a quelque chose d’indicible dans le fait de ‘croire’» (p. 79). L’idea di credere è dunque connaturata al dubbio, mentre l’altro termine utilizzato, savoir, rappresenta l’idea di ciò che è comunicabile. Si delinea dunque, secondo l’A., una teoria della conoscenza basata sul fatto che non è possibile determinare, in nome della fede, ciò che è vero e ciò che è falso e, di conseguenza, decadono anche i presupposti in virtù dei quali sarebbe possibile formulare un’accusa di eresia. Tutti i contributi di questo volume evidenziano con coerenza aspetti diversi della figura di Castellion, che viene raffigurato come «l’un des principaux contributeurs de cette modernité que la Réforme apporta au monde occidental».

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Filippo Fassina, «Castellion à Vandœuvres (1515-2015)»Studi Francesi, 196 (LXVI | I) | 2022, 164-165.

Notizia bibliografica digitale

Filippo Fassina, «Castellion à Vandœuvres (1515-2015)»Studi Francesi [Online], 196 (LXVI | I) | 2022, online dal 01 avril 2022, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/48603; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.48603

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search