Skip to navigation – Site map

HomeIssues196 (LXVI | I)Rassegna bibliograficaNovecento e XXI secolo a cura di ...Alexandre Castant, Iwona Tokarska...

Rassegna bibliografica
Novecento e XXI secolo a cura di Stefano Genetti e Fabio Scotto

Alexandre Castant, Iwona Tokarska-Castant, Visions de Mandiargues. Modernité, avant-garde, expériences

Roberta Sapino
p. 200
Bibliographical reference

Alexandre Castant, Iwona Tokarska-Castant, Visions de Mandiargues. Modernité, avant-garde, expériences, Paris, Filigranes Éditions, 2020, 192 pp.

Full text

1Tra i primi a dedicare una tesi di dottorato all’opera di André Pieyre de Mandiargues – segno di un interesse che ha poi dato luce a diversi studi e saggi, alcuni dei quali compaiono in questo libro in una nuova forma rivista e modificata –, nell’agosto 2021 A. Castant e I. Tokarska-Castant hanno coordinato, insieme a P. Taminiaux, il convegno di Cerisy-la-Salle Mandiargues: écrire entre les arts. E del convegno il volume costituisce un accompagnamento ideale, quasi un quadro teorico: la scrittura di Mandiargues è osservata nel suo stare “tra le arti”, e posta in costante e proficuo dialogo con tutte le forme di visualità – anche oniriche – care all’autore («Introduction», pp. 13-16).

2Se la parola “surrealismo” non compare nel titolo, il primo capitolo della sezione «Histoire» ricostruisce le relazioni da «animal amphibie» di Mandiargues con il gruppo di Breton («Le Belvédère Breton», pp. 21-33). Il barocco, inteso come espressione parossistica dell’eccesso, costituisce un ulteriore modello estetico ed esistenziale: dal capitolo «Baroquisme» emerge una concezione dell’opera letteraria come uno specchio concavo dalle cui rifrazioni si genera un «catalogue des possibles» sempre rinnovato (pp. 37-47).

3La sezione «Espaces» si apre con l’invito a una «Promenade dans les jardins mandiarguiens» (pp. 51-60). Arte e natura si confondono per dare vita a immagini da cui traspare una riflessione sulla scrittura: «Grâce à l’artifice de la rhétorique, la nature sauvage se transforme en un jardin à l’anglaise». Un viaggio di tipo semiotico è inoltre possibile nello spazio urbano, vera foresta di segni in cui l’atto di vedere è elevato a tecnica narrativa («Un voyage utopique, l’espace des signes», pp. 65-74).

4Sviluppandosi nella tensione tra la registrazione minuziosa del reale e l’enigma dell’assenza, la scrittura di Mandiargues è «conceptuellement photographique» («Passage, la photographie dans les écrits d’André Pieyre de Mandiargues», pp. 79-92): è una tensione che sottende il desiderio e che prende la forma di un’«Érotique des arts visuels» (pp. 79-103), nonché di un erotismo non privo di ironia che gli adattamenti cinematografici di W. Borowczyk traducono sullo schermo. Ma le «Images» che danno il titolo alla sezione sono anche i frammenti di memoria che aprono nella narrazione voragini inquietanti: un effetto che è comparato a quello delle fotografie di M. Aballéa e del cinema di D. Lynch («Poétique des images mentales dans Porte dévergondée (et l’art contemporain)», pp. 107-120).

5La sezione «Expériences» si addentra negli effetti di trompe-l’œil con cui il lettore è chiamato a confrontarsi: metafore e riflessi, anamorfosi e metamorfosi animano una scrittura il cui referente è talvolta la letteratura stessa («Camouflage, une lecture d’André Pieyre de Mandiargues», pp. 125-139) e la cui intertestualità pervasiva contribuisce a un surréel dalla natura duplice, mediato tanto dall’osservazione quanto dalla lettura («Sigismond, le cousin (de) Pons – figures, balzaciennes, du genre et de l’anamorphose, dans La marge», pp. 143-155). Duplice è anche la composizione delle edizioni di lusso di alcuni testi poetici di Mandiargues: si tratta di vere e proprie imprese collettive in cui le opere grafiche di artisti come L. Fini, Bona, E. Baj e Miró instaurano con il testo rapporti complessi di complementarità («L’atelier Mandiargues – note sur les éditions d’art des poésies d’André Pieyre de Mandiargues», pp. 159-172).

6La nozione di immagine, intesa nella sua piena polisemia, innerva la riflessione teorica del volume («Épilogue», pp. 177-179), mentre le fotografie che aprono ogni capitolo – alcune raffiguranti l’autore o a lui contemporanee, altre successive alla sua morte e firmate, tra gli altri, da É. Bullot, F. Chevallier, S. Imloul, G. Macé, K. Roy – creano con l’opera di Mandiargues nuovi effetti di eco e rifrazione e, proiettando nel presente la «logique visuelle» della sua scrittura, estendono idealmente i Belvédère mandiarguiani nel tempo e nello spazio.

Top of page

References

Bibliographical reference

Roberta Sapino, Alexandre Castant, Iwona Tokarska-Castant, Visions de Mandiargues. Modernité, avant-garde, expériencesStudi Francesi, 196 (LXVI | I) | 2022, 200.

Electronic reference

Roberta Sapino, Alexandre Castant, Iwona Tokarska-Castant, Visions de Mandiargues. Modernité, avant-garde, expériencesStudi Francesi [Online], 196 (LXVI | I) | 2022, Online since 01 April 2022, connection on 29 March 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/49043; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.49043

Top of page

Copyright

CC-BY-NC-ND-4.0

The text only may be used under licence CC BY-NC-ND 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Top of page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search