Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri197 (LXVI | II)Rassegna bibliograficaCinquecento a cura di Sabine Lard...Marie Stuart, Œuvres littéraires....

Rassegna bibliografica
Cinquecento a cura di Sabine Lardon e Michele Mastroianni

Marie Stuart, Œuvres littéraires. L’écriture française d’un destin

Maurizio Busca
p. 408
Notizia bibliografica:

Marie Stuart, Œuvres littéraires. L’écriture française d’un destin, éd. S. Édouard, I. Fasel et F. Rigolot, Paris, Classiques Garnier, 2021, «Textes de la Renaissance» 234, pp. 434.

Testo integrale

1Quello delle indagini di carattere storico e storico-letterario sulla figura di Maria Stuarda è un filone estremamente fecondo sin dall’Ottocento. Ben pochi sono però i lavori di ricerca e di edizione dedicati alla produzione letteraria della regina stessa, benché sia noto da sempre che questa fosse non solo un’appassionata lettrice ma anche un’autrice di opere poetiche: basti ricordare che fra le famigerate casket letters, oggetto di scandalo nel 1568, comparivano anche dodici componimenti in versi i quali, seppur la loro autenticità sia oggetto di dibattito, attestano che le pratiche di scrittura di Maria erano tanto note al suo tempo da poter essere messe a profitto dai suoi oppositori. In anni recenti questo campo d’indagine a lungo trascurato è stato oggetto di interessi inediti: in seguito alla pubblicazione di diversi contributi che hanno richiamato l’attenzione sulle opere poetiche di Maria (menzioniamo gli studi di Sylvène Édouard, Jessica DeVos, Peter Herman e François Rigolot), è stata presentata nel 2019 un’edizione critica di tale corpus (Irène Fasel, Les Écrits en vers de Marie Stuart, tesi di dottorato presentata all’Université de Fribourg). Il presente volume si inserisce nella continuità di questi lavori, offrendo un’edizione accompagnata da un ampio commento di tutti gli scritti letterari attualmente censiti attribuibili a Maria Stuarda. La corposa introduzione generale (pp. 9-49) ripercorre la vita di Maria Stuarda inserendola nel suo contesto storico, politico e culturale, segnalando in particolare la vivacità delle relazioni della regina con gli ambienti letterari dell’epoca e l’importanza dell’esercizio poetico nella sua quotidianità. Viene inoltre definita una periodizzazione delle opere di Maria sulla base di criteri di carattere sia biografico che letterario: ad ognuno dei quattro periodi identificati corrisponde una delle quattro parti che compongono il volume. La prima parte («Naissance d’une écriture humaniste. “Acquérir de la doctrine” (1554-1555)», pp. 51-182) è dedicata al quaderno di lettere latine (MS BnF lat. 8660) composte fra il luglio 1554 e il gennaio 1555 da Maria, allora dodicenne, nel quadro della sua formazione. Le sessantaquattro lettere (di sessantuno delle quali si conserva la versione francese del suo insegnante) costituiscono una testimonianza eccezionale dell’applicazione di un progetto di institutio principis: permettono di osservare la giovane al lavoro, di ricostruire almeno parzialmente lo svolgimento delle lezioni e l’evoluzione del programma d’insegnamento, e di risalire alle letture effettuate in quegli anni. La seconda parte («À la recherche d’une écriture poétique (1559-1568)», pp. 184-234) è suddivisa in quattro sezioni nelle quali sono editi e commentati altrettanti nuclei di testi databili agli anni del matrimonio con Francesco II, della vedovanza e del successivo periodo scozzese. Si tratta di componimenti che, anche quando non sono attribuibili con certezza a Maria, offrono l’opportunità di far emergere nuovi dettagli del contesto culturale nel quale evolve la sua identità autoriale. La terza parte («Se créer une persona féminine amoureuse», pp. 235-261) concerne i «sonnets de la cassette», la cui autenticità è stata spesso difesa negli ultimi decenni dalla critica: si è infatti voluto riconoscere, in questa serie di undici sonetti e una sestina, la creazione originale, nutrita da modelli ovidiani e cortesi, di una valente poetessa del Rinascimento. La quarta ed ultima parte («Trouver une voix poétique personnelle dans la captivité (1568-1587)», pp. 263-355) raccoglie i componimenti riconducibili agli anni della cattività inglese: testi per lo più in versi e di diversa estensione, che spesso propongono riflessioni di carattere religioso e morale oltre che meditazioni sulla sorte, ai quali si aggiungono un saggio in prosa sul tema dell’avversità e un frammento di un trattato sulla nobiltà. Sette appendici contenenti testimonianze su Maria Stuarda di Antoine Fouquelin, Jean-Antoine de Baïf, Joachim Du Bellay, Jérôme Lhuillier, Pierre de Ronsard, Brantôme e Remy Belleau (pp. 357-385), oltre agli indici e a una ricca bibliografia, completano l’edizione.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Maurizio Busca, «Marie Stuart, Œuvres littéraires. L’écriture française d’un destin»Studi Francesi, 197 (LXVI | II) | 2022, 408.

Notizia bibliografica digitale

Maurizio Busca, «Marie Stuart, Œuvres littéraires. L’écriture française d’un destin»Studi Francesi [Online], 197 (LXVI | II) | 2022, online dal 01 octobre 2022, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/49820; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.49820

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search