Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri197 (LXVI | II)Rassegna bibliograficaNovecento e XXI secolo a cura di ...Alain-Jacques Tornare, Jean Rime,...

Rassegna bibliografica
Novecento e XXI secolo a cura di Stefano Genetti e Fabio Scotto

Alain-Jacques Tornare, Jean Rime, Saint-Exupéry en Suisse

Elisa Borghino
p. 444
Notizia bibliografica:

Alain-Jacques Tornare, Jean Rime, Saint-Exupéry en Suisse, Bière, Cabedita, 2018, 248 pp.

Testo integrale

1Un filo rosso inatteso lega Antoine de Saint-Exupéry alla Svizzera. Tra il 1915 e il 1917, il papà del Piccolo Principe vive a Friburgo e vi completa gli studi presso l’istituto privato Villa Saint-Jean. In quelle terre montuose che attraversa da Ginevra a Lucerna, il mondo gli appare da una nuova prospettiva. Dal canto suo, la città elvetica non dimenticherà uno dei suoi studenti più illustri, tanto che la strada antistante l’istituto che frequentava ne porta oggi il nome.

2Per decenni lo storico Alain-Jacques Tornare, dottore alla Sorbona e professore emerito all’Università di Friburgo, ha condotto appassionanti ricerche sulla figura dell’autore. L’esito dei suoi lavori è raccolto nella prima e nella terza parte del volume, mentre la seconda sezione è stata redatta da Jean Rime, ricercatore in letteratura francese presso le Università di Friburgo e Montpellier.

3Le pagine svelano l’intrecciarsi delle storie, parallele e complementari, di un uomo e delle sue montagne; riportano alla luce un momento cruciale della sua formazione e lo arricchiscono con i risultati di nuove ricerche condotte presso gli Archivi Nazionali francesi.

4La toccante prefazione di François d’Agay, nipote e figlioccio dello scrittore, lo descrive come un bambino difficile e di una grande sensibilità, che tornerà profondamente trasformato dal soggiorno friburghese: perseverante e laborioso, saprà colmare le proprie lacune e concentrarsi sul suo percorso educativo per superare la perdita del fratello minore François.

5Dominique de Buman, Presidente del Consiglio nazionale e primo cittadino della Confederazione svizzera nel 2018, sottolinea nell’«Introduction» il destino comune di uno scrittore e della città che lo ha accolto: conosciuta anche come la piccola Roma, Friburgo è da sempre crocevia delle due culture francese e tedesca, e passerella tra diverse comunità linguistiche.

6D’altronde Jean-Marc Probst, Presidente dell’omonima Fondazione, indaga il successo di un autore escluso per decenni dai programmi scolastici francesi, benché Il Piccolo Principe resti ancora oggi il testo più tradotto al mondo, secondo solo alla Bibbia. Evocando come la fine tragica ed enigmatica al comando del suo Lockheed P-38 Lightning aggiunga elementi alla creazione del mito, Probst tratteggia il profilo di un visionario ecologista che riteneva le relazioni umane un lusso, decenni prima della comparsa di movimenti attivisti in favore dell’ambiente o della nascita dei social networks.

7Saint-Exupéry si distingue come uomo in guerra segnato non tanto dalla ricerca della gloria, quanto dal bisogno di partecipare alla lotta contro il nazismo. Fedele a sé stesso, e a quel lavoro necessario e ingrato che tanto lo appassionava. Portatore di un messaggio universale di speranza che unisce credenti e non credenti, le cui lezioni di vita rappresentano il ritorno della società moderna alla semplicità. Custode dello spirito creativo e curioso dell’infanzia.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Elisa Borghino, «Alain-Jacques Tornare, Jean Rime, Saint-Exupéry en Suisse»Studi Francesi, 197 (LXVI | II) | 2022, 444.

Notizia bibliografica digitale

Elisa Borghino, «Alain-Jacques Tornare, Jean Rime, Saint-Exupéry en Suisse»Studi Francesi [Online], 197 (LXVI | II) | 2022, online dal 01 octobre 2022, consultato il 24 septembre 2023. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/50323; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.50323

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Creative Commons - Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale - CC BY-NC-ND 4.0

https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search