Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri197 (LXVI | II)Rassegna bibliograficaNovecento e XXI secolo a cura di ...Chiara Rolla, Michel Chaillou arp...

Rassegna bibliografica
Novecento e XXI secolo a cura di Stefano Genetti e Fabio Scotto

Chiara Rolla, Michel Chaillou arpenteur évasif

Stefano Genetti
p. 447
Notizia bibliografica:

Chiara Rolla, Michel Chaillou arpenteur évasif, Villeneuve d’Ascq, Presses universitaires du Septentrion, 2020, 209 pp.

Testo integrale

1Procede a ritroso, risalendo dai libri più recenti (Éloge du démodé, 2012, un anno prima della morte) al romanzo d’esordio (Jonathamour, 1968), per approdare alle pagine dei quaderni preparatori – elenchi di progetti compresi – riprodotte e trascritte in appendice, questa accurata prima monografia su Michel Chaillou, corredata di profilo biografico dell’autore e di una capillare bibliografia. I pré-textes, custoditi nell’appartamento di Montparnasse e presso la Bibliothèque nationale de France, illuminano le analisi proposte e l’organizzazione per così dire retrograda del saggio riflette la poetica del «recul en avant» (p. 28) che permea l’opera dello scrittore nato a Nantes nel 1930 e cresciuto tra Francia e Marocco, docente di letteratura, collaboratore della “Nouvelle revue française” e membro del comitato di lettura della rivista “Po&sie”. Gli sconfinamenti e le sovrapposizioni spazio-temporali costituiscono infatti una dominante delle narrazioni e mappature letterarie di questo minuzioso «chroniqueur du peu» (p. 86) che tesse l’elogio del desueto e della lentezza e che, non senza ironia, ha coniato nel 1986 l’espressione extrême contemporain. Se la discontinuità digressiva, più spiraliforme che labirintica, di una prosa tutta parentesi ed enumerazioni, fratture e riprese, variazioni e rovesciamenti, nonché l’attenzione al dettaglio, il gusto per l’aneddoto e la tendenza all’incompiutezza, inducono Chiara Rolla, supportata dalla predilezione dell’autore per la cultura del primo Seicento, a mobilitare in conclusione la categoria estetica del Neobarocco, la concezione della contemporaneità imperniata sull’idea di décalage, di decentramento e discordanza, la valorizzazione del marginale e del dimenticato e gli omaggi resi ai maestri – Montaigne, Rousseau, Barbey d’Aurevilly e, aggiunge la studiosa, Julien Gracq – apparentano l’opera di Chaillou ai filoni della fiction biographique e cultivée e del récit de filiation che caratterizzano il panorama letterario attuale. Molteplici sono le consonanze con gli scritti, tra gli altri, di Garcin, Macé, Mauriès, Michon e Quignard, in nome dell’esercizio di quella «habile archéologie de la mémoire, qui superpose passé et présent individuels ou collectifs» e che essere del proprio tempo comporta (p. 47).

2Dopo aver contestualizzato la figura di «Michel Chaillou écrivain contemporain», l’A. si concentra dunque, per tappe selezionate ma con rimandi all’insieme dell’opera, sugli assi tematici del tempo e dello spazio nei due capitoli centrali del libro: «Une écriture à l’écoute du temps» e «Arpenter l’espace». Nell’uno, a Éloge du démodé, letto come un testamento esistenziale e come un manifesto poetico dove Chaillou si rifà al «fumeux rhétoricien latin» (p. 54) Marco Cornelio Frontone in cui Pascal Quignard riconosce il fondatore dell’anti-filosofia letteraria esposta in Rhétorique spéculative, si affiancano i nove entretiens con Jean Védrines intitolati L’écoute intérieure (2007): la libera circolazione tra i fumi e le nebbie del tempo, la desincronizzazione connessa all’esplorazione degli archivi e la contaminazione di documentale e immaginario sono i presupposti del programmatico anacronismo, scevro da ogni passatismo, coltivato dallo scrittore. Nell’altro capitolo, il filo conduttore è rappresentato dal viaggio: vissuto e metaforico, iniziatico, onirico e libresco, intertestuale. Alla struttura binaria, sospesa tra Francia e America così come tra reale e visionario, del romanzo d’avventura e di formazione Jonathamour si giunge attraversando tre testi posteriori: La France fugitive, frammentario diario di bordo dei vagabondaggi eruditi in compagnia della moglie, journal intime di un Paese e viaggio sentimentale che si nutre di guide d’epoca e di récits de voyage d’altri tempi; il Petit guide pédestre de la littérature française au xviie siècle: 1600-1660 che, nel 1990, inaugura la collana «Brèves Littérature» di Hatier, biografia di un’epoca e di una capitale, anti-accademica flânerie retrospettiva dove Parigi è evocata «par des choses absentes» (annotazione manoscritta, p. 154); infine, Le sentiment géographique, travagliata e trasognata divagazione territoriale ispirata all’idillica descrizione del Forez su cui si apre L’Astrée di Honoré d’Urfé, annotata da Chaillou nell’edizione Vaganay del 1925 cui rinvia Guillaume Fau, del Département des Manuscrits della BnF, nella «Préface» (pp. 17-19). L’andirivieni tra passato e presente e la sensibilità di Chaillou al sedimentarsi degli strati temporali nello spazio fanno della letteratura, sintetizza Chiara Rolla, «une quatrième dimension lui permettant de capter l’aspect éphémère et fugitif de la chronologie et de la géographie» (p. 94).

3A libro aperto, penna in mano, sono altrettante partenze da fermo, rivelatrici del nomadismo sedentario di uno scrittore che vede nel proprio lettore un compagno di viaggio e che di sé dice: «J’aime les récits de voyage, pas tellement voyager, ou alors à pas comptés, contés par d’autres dont je chausse les traces» (p. 47). Sospinta dall’analogia tra pagina e paesaggio, questa erranza domestica ha per eterotopico luogo d’elezione la biblioteca. E sono le sue «Bibliothèque(s)» concrete e virtuali, pubbliche e private, passate e presenti che, nella «Postface» (pp. 137-139), passa in rassegna Michèle Chaillou, la vedova e collaboratrice di un autore che con i libri stabilisce una relazione corporea, auscultandone il respiro per dar voce al proprio «patois intérieur» (p. 66), lo stile essendo al contempo l’intima origine e l’esito testuale dello scrivere leggendo: «Écrire pour moi, c’est lire un livre qui n’a pas encore été écrit» (p. 109).

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Stefano Genetti, «Chiara Rolla, Michel Chaillou arpenteur évasif»Studi Francesi, 197 (LXVI | II) | 2022, 447.

Notizia bibliografica digitale

Stefano Genetti, «Chiara Rolla, Michel Chaillou arpenteur évasif»Studi Francesi [Online], 197 (LXVI | II) | 2022, online dal 01 octobre 2022, consultato il 24 janvier 2025. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/50373; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.50373

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search