Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri165 (LV | III)Rassegna bibliograficaOttocento a) dal 1800 al 1850Honoré de Balzac, La Trentenne

Rassegna bibliografica
Ottocento a) dal 1800 al 1850

Honoré de Balzac, La Trentenne

Marco Stupazzoni
p. 656
Notizia bibliografica:

Honoré de Balzac, La Trentenne, traduzione e postfazione di Myriam Cristallo con un saggio di Charles-Augustin de Sainte-Beuve, Milano, Mondadori, 2010, «Oscar classici», pp. XLII-229.

Testo integrale

1Questa nuova edizione italiana de La Femme de trente ans di Balzac presenta in realtà, nella traduzione del testo, la versione che M. Cristallo ha redatto nel 1995 quando il romanzo balzachiano fu pubblicato nella collana «I Classici classici» dell’editore Frassinelli. Alla stessa Cristallo, dobbiamo l’esaustivo apparato delle note al testo e l’interessante «Postfazione» (pp. 217-228) nella quale si ripercorrono i momenti fondamentali della vita e della produzione romanzesca dello scrittore francese con un’attenzione particolare al romanzo in oggetto, che l’A. definisce «il primo romanzo veramente balzachiano» (p. 220) in quanto studio di un’epoca e di una società storicamente determinate: un’opera formata nel tempo da una serie di racconti in cui risulta già applicato in nuce il principio del ritorno dei personaggi. Paola Dècina Lombardi, dal canto suo, cura le due sezioni bio-bibliografiche del testo: la «Cronologia» (pp. XXII-XXXIII) e l’utile «Bibliografia» (pp. XXXIV-XLII).

2Pubblicato su «Le Constitutionnel» il 2 settembre 1850, poche settimane dopo la morte di Balzac, questo denso saggio commemorativo sul romanziere francese scritto dal Sainte-Beuve è inserito in apertura del presente volume come Introduzione al romanzo (pp. V-XXI). Almeno nelle intenzioni, ma il tono di questo ritratto potente ed incisivo resterà, salvo qualche velato accenno polemico, equilibrato e benevolo nel corso di tutto il suo svolgimento, Sainte-Beuve intende comporre uno studio sul Balzac «con un sentimento sgombro da ricordi personali» (p. V). Balzac, scrive il critico, «è stato certamente un pittore dei costumi del nostro tempo, e forse il più originale, il più adatto e il più penetrante. Ha subito considerato l’Ottocento il suo argomento, una sua cosa; vi si è dedicato con passione e non ne è più uscito» (pp. V-VI). Egli ha saputo rinnovare la tradizione, giudicando il proprio tempo nella sua totalità e nei suoi aspetti più salienti: da questo punto di vista, l’invenzione balzachiana del tipo della donna di trent’anni rappresenta una delle scoperte più vere nell’ambito del romanzo intimo» (p. VIII). Il lato analitico del Balzac, fondato sulla penetrante osservazione della realtà, si vede continuamente penetrato ed alimentato dalle facoltà immaginative, intuitive e visionarie dell’autore: Balzac «aveva la pretesa della scienza, ma quel che aveva soprattutto, in effetti, era una sorta di “intuizione filosofica”» (p. XI). Egli era come sempre in preda alla sua opera, ne era come inebriato: l’opera di Balzac, osserva ancora Sainte-Beuve, «ha guadagnato in vivacità e in calore dalla stessa ebbrezza dell’artista, attraverso la quale trovava modo di insinuarsi una squisita finezza» (p. XIII). Se sono tre gli aspetti fondamentali in un romanzo, vale a dire i caratteri, l’azione e lo stile, Balzac eccelleva soprattutto nella pittura dei caratteri, facendoli vivere e scavandoli «in modo indelebile» (p. XV). Al contrario, nei romanzi balzachiani, è l’azione che pare debole, mentre lo stile risulta al critico «fine, sottile, coerente, pittoresco, senza alcuna analogia con la tradizione» (ibid.). Questo continuo alternarsi di sobrietà e di eccesso lo si ritrova ne Les Parents pauvres e ne La Cousine Bette, in particolare, un romanzo che, studiato a parte, «si presterebbe a riflessioni che non riguarderebbero solo Balzac, ma tutti noi –sottolinea Sainte-Beuve – figli più o meno misteriosi o confessi di una lettura sensuale» (p. XVIII). Rispetto ai suoi contemporanei (Sand, Sue, Dumas), Balzac è, agli occhi del critico, lo scrittore che «stringe e scava di più» (p. XX); la sua opera, egli osserva in conclusione, ha fatto scuola e questa scuola ha fatto il suo tempo: essa «ha dato i suoi talenti più vigorosi, quasi giganteschi; buona o cattiva che sia, si può pensare oggi che il meglio della sua linfa si è esaurito» (ibid.).

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Marco Stupazzoni, «Honoré de Balzac, La Trentenne»Studi Francesi, 165 (LV | III) | 2011, 656.

Notizia bibliografica digitale

Marco Stupazzoni, «Honoré de Balzac, La Trentenne»Studi Francesi [Online], 165 (LV | III) | 2011, online dal 30 novembre 2015, consultato il 19 avril 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/5054; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.5054

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search