Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri165 (LV | III)Rassegna bibliograficaNovecentoFlorence Bernard, Koltès, une poé...

Rassegna bibliografica
Novecento

Florence Bernard, Koltès, une poétique des contraires

Paola Perazzolo
p. 677
Notizia bibliografica:

Florence Bernard, Koltès, une poétique des contraires, Paris, Champion, 2010 («Littérature de notre siècle», 41), pp. 423.

Testo integrale

1Come sottolinea M.-C. Hubert nella sua Préface, uno dei meriti del presente volume risiede nell’estensione del corpus e della documentazione esaminati. L’A. infatti prende in considerazione tutta la produzione del drammaturgo francese – testi teatrali, narrativi, sceneggiature – oltre a vari materiali accessori o successivi alla creazione quali manoscritti, frammenti inediti, corrispondenze e interviste. Il tutto è analizzato anche alla luce delle testimonianze di collaboratori e amici di questo «grand poète de la scène» (p. 9), una delle cui caratteristiche principali consiste in quella che F. Bernard definisce una «poétique des contraires». À savoir, un’alterazione continua delle componenti dell’opera, uno scardinamento costante delle categorie del pensiero comune, categorie che per Koltès si rivelano inadeguate a comprendere una realtà e un’esistenza complesse, paradossali e frammentarie. Riprendendo e superando concetti già evocati per spiegare la poetica del drammaturgo quali il «neutre» barthesiano o il grottesco, l’A. sottolinea come la (con)fusione di elementi caratterizzi tutta la produzione dello scrittore: l’indeterminazione e/o la contraddizione dei riferimenti spazio-temporali (luogo, tempo, durata e svolgimento dell’azione) rendono indistinto il limite tra dimensione reale, onirica e metaforica; i personaggi appaiono spesso ambigui a livello di corporeità e identità nonché instabili nelle loro interazioni con individui e strutture sociali sovente rimesse in discussione, il tutto per tratteggiare un individuo contemporaneo diffratto e contraddittorio. Tale dissacrante gioco con le categorie interessa anche una scrittura caratterizzata da una fortissima intertestualità e da una costante mescolanza di lingue, registri, generi, rimandi e strutture letterari. Questa mescolanza è riscontrabile sia nelle pièces della maturità che in precedenti riscritture teatrali di ipotesti narrativi o drammaturgici, le cui radicali modifiche restituiscono spesso un’opera differente a livello di forma e di significato, evocando al contempo due problematiche fondamentali nella poetica di Koltès: «celle du statut que l’auteur accorde au langage et celle de l’enjeu qu’il attribue à l’écriture» (quarta di copertina). I due interrogativi risultano in effetti intrinsecamente connessi. «Trompeur, le langage ne permet aucune certitude, aucun savoir» (p. 387), e lo stesso si può dire di un’opera, quella koltesiana, la cui ricchezza, complessità e polisemia vanificano ogni tentativo di ridurre la realtà a categorie codificate così come ogni certezza ermeneutica. A livello formale e tematico le opere di Koltès testimoniano quindi di quello che per R. Barthes è «l’être même de la littérature»: «Écrire, c’est ébranler le sens du monde, y disposer une interrogation indirecte, à laquelle l’écrivain, par un dernier suspens, s’abstient de répondre» (Sur Racine).

2Drammaturgo tra i più importanti della seconda metà del secolo scorso, Koltès gode ormai di una notevole attenzione da parte della critica, che però si è concentrata soprattutto sulle opere della maturità. Va quindi riconosciuto all’A. il merito di allargare sensibilmente il corpus delle fonti primarie – la bibliografia secondaria resta invece quasi esclusivamente francese –, conducendo un’analisi interessante e molto utile per una miglior comprensione dell’universo koltesiano.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Paola Perazzolo, «Florence Bernard, Koltès, une poétique des contraires»Studi Francesi, 165 (LV | III) | 2011, 677.

Notizia bibliografica digitale

Paola Perazzolo, «Florence Bernard, Koltès, une poétique des contraires»Studi Francesi [Online], 165 (LV | III) | 2011, online dal 30 novembre 2015, consultato il 17 avril 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/5140; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.5140

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search