Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri165 (LV | III)Rassegna bibliograficaNovecentoRichard Millet, sous la direction...

Rassegna bibliografica
Novecento

Richard Millet, sous la direction de Jean-Yves Laurichesse

Anna Bucarelli
p. 681-682
Notizia bibliografica:

Richard Millet, sous la direction de Jean-Yves Laurichesse, «Littératures», 63, 2010, pp. 262.

Testo integrale

1I saggi raccolti in questo numero di «Littératures» riflettono sull’opera letteraria di Richard Millet, ancora poco frequentata, secondo il curatore (Avant-propos, 5-8), dalla critica universitaria e giornalistica che rivelano un certo ostracismo verso le posizioni ideologiche dell’autore, in particolare per la violenta carica antimoderna dei suoi testi saggistici. Jean-Yves Laurichesse auspica quindi il superamento di una lettura meramente ideologica al fine di rivalutare e ricollocare al suo giusto posto la produzione di Millet (una cinquantina di testi di vario genere pubblicati dal 1983) per la sua ricchezza e complessità, per la varietà dei temi affrontati (la terra del Limousin, la guerra, l’infanzia, la lingua, il corpo, la musica) e soprattutto per la forza e l’originalità dello stile.

2I primi quattro saggi interrogano il rapporto dello scrittore con il mondo e la letteratura. Sylviane Coyault (La Soupe et autres cuisines de Richard Millet, pp. 9-18) prende in esame i molteplici riferimenti al cibo come chiave di lettura di alcuni grandi temi: le parole, l’amore, la morte. Sylvie Ducas (La Bibliothèque-cénotaphe de Richard Millet: posture de l’écrivain en nouveau moraliste?, pp. 19-36) passa in rassegna la vasta biblioteca racchiusa nei saggi, cenotafio o necropoli letteraria ma anche cripta intima o santuario che l’autore contrappone all’esangue cultura di massa contemporanea come un moralista classico e antimoderno che trova nel saggio lo spazio di un’inedita rappresentazione di sé. Laurence Plazenet (Voix de l’ombre et du néant: la littérature du grand siècle dans l’œuvre de Richard Millet, pp.37-60) riflette sull’ammirazione che l’opera riserva alla letteratura del xvii secolo non senza offrirne, al contempo, un’immagine selettiva e parziale che privilegia il classicismo religioso e moralista di impronta agostiniana per proporre un’etica personale della lingua e del suo uso letterario. Marie-Andrée Lamontagne si sofferma quindi sulla fiducia dello scrittore ne Le Savoir de la langue (pp. 61-69).

3I saggi successivi introducono nell’immaginario romanzesco. Evelyne Thoizet (L’Enchevêtrement secret des histoires non encore racontées, pp. 71-84) considera l’arrière-plan oscuro delle storie non ancora narrate da cui emergono e cui fanno ritorno personaggi inafferrabili secondo una concezione del racconto che riflette una visione non-totalitaria del mondo e del libro. Guy Larroux (Glorieuse idiotie, pp. 85-100) si occupa della figura complessa dell’idiota nel ciclo romanzesco di Siom, figura di solitudine che lancia una sfida all’arte e alla morale disegnando uno spazio irriducibile alle norme sociali legate al linguaggio e alla sessualità. Christian Morzewski («Lauve» l’impur ou la question de l’obscénité dans l’œuvre de Richard Millet, pp. 101-109) analizza l’apparente ‘oscenità’ di un romanzo che nella simbolica discesa agli inferi o viaggio al termine della notte del protagonista ne preserva tuttavia la purezza e l’innocenza originaria.

4Altri due saggi sono dedicati a La Confession négative (2009): Nayla Tamraz (Sympathie et système de valeurs: pour une réception de “La Confession négative” de Richard Millet, pp. 111-124) mette in luce l’estetica dell’ambiguità che ne definisce il contratto di lettura e analizza il carattere propriamente contemporaneo di un’opera déconcertante che partecipa della crisi del postmodernismo; Chantal Lapeyre-Desmaison (L’Écriture impossibile de Richard Millet, pp. 125-137) rilegge il testo autobiografico come un racconto di iniziazione che conduce dall’esperienza della letteratura quale via di accesso e chiave di lettura del mondo a una vera e propria mistica della scrittura quale tensione verso l’impossibile. Infine, Jean-Yves Laurichesse (Livres en miroir: “Le Sommeil sur les cendres” et “Brumes de Cimmérie”, pp. 139-154) analizza il gioco di specchi tra i due testi pubblicati in forma di dittico all’inizio del 2010: un gioco che, attraverso corrispondenze e contrapposizioni, fa luce sul rapporto che lega lo scrittore al Libano natale e alla Corrèze di adozione nonché alla scrittura intesa come ricerca delle origini. Seguono un’intervista rilasciata da Millet a Jean-Yves Laurichesse nell’autunno del 2010 («Comme une tentative pour aller au plus noir…», pp. 157-166) e un inedito dello scrittore (L’Être-bœuf, pp. 167-182).

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Anna Bucarelli, «Richard Millet, sous la direction de Jean-Yves Laurichesse»Studi Francesi, 165 (LV | III) | 2011, 681-682.

Notizia bibliografica digitale

Anna Bucarelli, «Richard Millet, sous la direction de Jean-Yves Laurichesse»Studi Francesi [Online], 165 (LV | III) | 2011, online dal 30 novembre 2015, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/5156; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.5156

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search