Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri198 (LXVI | III)Rassegna bibliograficaNovecento e XXI secolo a cura di ...Laurent Fourcaut, Didactique de l...

Rassegna bibliografica
Novecento e XXI secolo a cura di Stefano Genetti e Fabio Scotto

Laurent Fourcaut, Didactique de la fleur. “Angélique”, matrice de l’œuvre gionienne

Virginia Melotto
p. 723
Notizia bibliografica:

Laurent Fourcaut, Didactique de la fleur. “Angélique”, matrice de l’œuvre gionienne, Paris, Classiques Garnier, 2021, «Lettres Modernes Minard», 117 pp.

Testo integrale

1Pubblicato per la prima volta nel 1989 nella collana «Archives des lettres modernes» e nella serie «Archives Jean Giono» diretta da Michel Minard, il testo che viene ora ristampato presenta uno studio di taglio prevalentemente psicanalitico su Angélique (1980), primo romanzo incompiuto di Giono. Fourcaut individua i segni di una dialettica tra due poli che caratterizzerà l’intera produzione: la perdita, ovvero il desiderio di fondersi nel mondo-madre, e l’avarizia, ovvero l’istinto di conservazione. Ogni individuo, in lotta tra queste due forze, si muove in un mondo che è al contempo oggetto del desiderio e bocca divoratrice, realtà che si esprime attraverso immagini (mare, gola, voragine) e simboli (foresta, capigliatura), come descritto nei capitoli I e II. In questo quadro, il motivo del fiore risulta capitale. Simbolo del meccanismo di conversione della Forza nelle forme in divenire e metafora della propensione della bocca del mondo a esprimersi, il fiore consente di esplorare i diversi modi per risolvere la contraddizione tra perdita e avarizia. Per sottrarsi alle minacce del mondo-madre, il modello paterno, a cui è dedicato il capitolo III, tenta di assicurarsi una posizione di dominio in un luogo elevato, dal quale dovrà però mettere in atto una strategia di riconversione della propria forza per impedire che essa venga divorata. L’autore individua tali strategie nel teatro, dispositivo con il quale lo spettatore-avaro assiste con gioia all’annientamento della vittima, nella creazione di un contro-mondo verso il quale dirottare il desiderio, nella crudeltà, nel sacrificio di altri individui, nell’amore per una persona assente, oppure nell’unione con il mondo attraverso il figlio. Quest’ultimo, in uno schema edipico, mira a ottenere i privilegi del Padre e può decidere di rispettarne il potere, avventurandosi nel mondo, oppure di sovvertirlo prendendone il posto e dominando lui stesso il mondo-madre (capitolo IV). Il protagonista di Angélique, il cui programma è descritto nel capitolo VII, sceglie la prima opzione e intraprende un percorso iniziatico che lo porrà di fronte a modelli di comportamento filiale alternativi, analizzati nei capitoli VI, VIII e IX. Alain de Montségur, primo modello, ha simbolicamente ucciso il padre per occuparne il posto, rifiutando di unirsi al mondo. Questo comportamento gli è valso la punizione di veder degradata la propria Forza interna. Seguono Elme e Ixia, che hanno preso il posto del padre destinandolo a essere divorato dalla bocca divoratrice del mondo, letteralmente o simbolicamente. All’entità della trasgressione corrisponde l’entità del castigo: il sesso di Ixia si trasforma in un fiore d’oro, come pure, simbolicamente, quello di Elme. Il terzo modello è rappresentato da Émeric, che ricorre alle battaglie per impadronirsi del potere paterno. Come afferma Fourcaut, i romanzi gioniani successivi esploreranno le possibili strategie che il Figlio ha a disposizione per accedere all’avarizia paterna. Per questo motivo, è possibile considerare Angélique come un laboratorio di preparazione dell’opera futura.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Virginia Melotto, «Laurent Fourcaut, Didactique de la fleur. “Angélique”, matrice de l’œuvre gionienne»Studi Francesi, 198 (LXVI | III) | 2022, 723.

Notizia bibliografica digitale

Virginia Melotto, «Laurent Fourcaut, Didactique de la fleur. “Angélique”, matrice de l’œuvre gionienne»Studi Francesi [Online], 198 (LXVI | III) | 2022, online dal 01 décembre 2022, consultato il 19 avril 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/51708; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.51708

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search