Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri198 (LXVI | III)Rassegna bibliograficaNovecento e XXI secolo a cura di ...Il avait appris à écrire. Incipit...

Rassegna bibliografica
Novecento e XXI secolo a cura di Stefano Genetti e Fabio Scotto

Il avait appris à écrire. Incipit des romans de Georges Simenon, éd. J.-L. Dumortier

Michela Gardini
p. 724-725
Notizia bibliografica:

Il avait appris à écrire. Incipit des romans de Georges Simenon, éd. J.-L. Dumortier, Liège, Presses Universitaires de Liège, “Traces” 24, 2020, 197 pp.

Testo integrale

1Il numero 24 della rivista “Traces” (Presses Universitaires de Liège) fondata da Danielle Bajomée e diretta dallo stesso Jean-Louis Dumortier, è dedicato al commento degli incipit dei romanzi di Georges Simenon. Esso raccoglie i contributi di numerosi studiosi che hanno scelto ognuno un romanzo dell’autore da commentare proprio a partire dal momento inaugurale della narrazione. Ne deriva una raccolta di articoli diversi tra loro ma accomunati da alcuni riferimenti critici costanti, a cominciare dal saggio di Andrea Del Lungo, L’Incipit romanesque (2003). Come spiega Dumortier nell’Éditorial (pp. 9-10), la scelta dell’argomento di questo numero della rivista è stata dettata dal fatto di voler rivolgere l’attenzione innanzitutto «au grain de l’écriture de Simenon» (p. 9), per cercare di capire che cosa dia al lettore il desiderio di continuare la lettura. L’incipit, infatti, svolge la funzione cruciale di creare sin da subito un’atmosfera particolare nonché di fornire, in poche righe, le informazioni essenziali circa l’ambientazione spazio-temporale e i personaggi.

2I contributi sono numerosi e perlopiù dedicati ai cosiddetti romans durs di Simenon e meno alla serie dei Maigret. Ne diamo brevemente conto seguendo l’ordine di presentazione. Christine Bister (Qui passe quoi? Commentaire de l’incipit du “Passage de la ligne”, pp. 11-17) è attratta dal pronome di prima persona singolare «je» che, sebbene possa essere considerato «un hameçon très ordinaire» (p. 11), in realtà esercita una grande seduzione sul lettore. Christian Neys (Sur l’incipit des “Complices”, pp. 19-26) è colpito dall’incipit brutale del romanzo che, con realismo, immerge sin da subito il lettore nella tragica vicenda dell’incidente di cui il protagonista si è reso responsabile. Il titolo del contributo di Jean-Louis Dumortier “Embarqué”. Une lecture de l’incipit de “La Chambre bleue” (pp. 27-38) insiste proprio sulla capacità dello scrittore di “imbarcare” il lettore nel suo universo finzionale a cominciare dall’immediatezza e dall’efficacia dell’esordio del romanzo. Benoît Denis (Se tromper de genre. À propos de “Novembre”, pp. 39-50) sceglie uno dei romanzi meno commentati dai critici e che presenta sin dall’inizio la sua complessità. Il pronome personale di prima persona singolare «je» in esordio, infatti, circonda di mistero l’identità del narratore che, solo nel prosieguo e con sorpresa da parte del lettore, si scoprirà essere una narratrice. François-Jean Authier (Départ du “Trainde Georges Simenon: quand la vie ordinaire déraille…, pp. 51-57) conduce un’analisi metaletteraria, intrecciando la partenza della narrazione con quella finzionale del treno. Anche Sandrine Marcillaud-Authier (Chronique d’une mort annoncée: premiers et derniers mots du “Petit Homme d’Arkhangelsk”, pp. 59-67) gioca sulla metaletterarietà, commentando il fatto che il primo capitolo s’intitoli «Le départ de Gina», così da trasformare sin da subito la partenza in un motivo romanzesco. Ioanna Papaspyridou (À propos de l’incipit de “Feux rouges”, pp. 69-73) sottolinea il senso di attesa generato dall’incipit, capace di trasportare il lettore nell’interiorità stessa del personaggio. Hélène Tatsopoulou (L’embarquement pour l’Afrique dans “Le Coup de lune”, pp. 75-82) da una parte riprende il motivo del viaggio, sia in senso letterale sia in senso figurato, dall’altra attira l’attenzione sulla frase interrogativa che apre il romanzo e che mette in allerta il lettore suscitando la sua curiosità. Marina Geat (À Nantes... Une lecture de l’incipit de “L’Âne rouge”, pp. 83-99) conduce un’analisi molto articolata che approda alla suggestiva ipotesi secondo la quale dietro alla scelta della città di Nantes come ambientazione del romanzo L’Âne rouge si celi l’ossessione di Simenon per la hantise, come dimostrerebbe l’assonanza Nantes/hante. La vérité sur Bébé Donge è, invece, al centro del contributo di Thierry Ozwald (Le bonheur est dans le crime: à propos de l’incipit de “La Vérité sur Bébé Donge”, pp. 101-112), il cui incipit viene interpretato come ricco di echi biblici, dal giardino dell’Eden al mito della Caduta. Paul Mercier (Un train peut en cacher un autre. Une lecture de l’incipit du “Train de Venise”, pp. 113-124) sceglie un romanzo che, ancora una volta, propone il tema della partenza come metatestuale rispetto all’analisi dell’incipit. Bill Alder (“Nodders” ou “Shakers”? Les incipit de “Le Port des brumes” et de “Maigret et la vieille dame” chez Simenon et au petit écran, pp. 125-132) estende l’analisi agli incipit degli adattamenti televisivi. Laurent Fourcat (“Le Chat”: dans la prison du livre, pp. 133-147) attira l’attenzione del lettore sull’anagramma di «chat» celato nelle prime quattro parole del romanzo: «Il avait lâché le». Laurent Demoulin (Un Simenon moderne? Sur l’incipit de “Les Trois Crimes de mes amis”, pp. 149-165) sottolinea l’autobiografismo dell’incipit del romanzo Les trois crimes de mes amis, nonché la sua eccezione rispetto alla maggior parte degli incipit più classici degli altri romanzi. L’incipit del romanzo Le temps d’Anaïs analizzato da Jean-Baptiste Baronian, infine, ripropone il motivo del movimento, questa volta per mezzo di un’automobile, proprio nel momento d’avvio della narrazione (Le commencement et la fin. “Le Temps d’Anaïs”, pp. 167-169).

3Chiudono il numero, coerentemente con la politica della rivista, due articoli di «Varia»: Simenon et la radio. Les adaptations de Pierre Assouline pour France culture di Manon Houtart (pp. 173-190) e Lognon, l’homme qui n’était pas Maigret di Didier Riet (pp. 191-197).

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Michela Gardini, «Il avait appris à écrire. Incipit des romans de Georges Simenon, éd. J.-L. Dumortier»Studi Francesi, 198 (LXVI | III) | 2022, 724-725.

Notizia bibliografica digitale

Michela Gardini, «Il avait appris à écrire. Incipit des romans de Georges Simenon, éd. J.-L. Dumortier»Studi Francesi [Online], 198 (LXVI | III) | 2022, online dal 01 décembre 2022, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/51738; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.51738

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search