Christian Garcin, une esthétique du dépaysement, dir. E. Bricco, M. Gaboriaud, C. Rolla
Christian Garcin, une esthétique du dépaysement, dir. E. Bricco, M. Gaboriaud, C. Rolla, Saint-Denis, Presses Universitaires de Vincennes, 2021, 304 pp.
Testo integrale
1Suddivisa in tre parti («Mondes en réseau et dépaysement», «L’éclatement de soi dans le monde» e «(Hyper)esthésies, simultanéité et correspondances»), la prima raccolta di studi interamente dedicata all’autore e corredata di bibliografia dei suoi scritti – romanzi e racconti brevi, anche per il pubblico più giovane, quaderni di viaggio, poesie e carnets di annotazioni, saggi e testi a carattere biografico, traduzioni, articoli e prefazioni – trae origine dal convegno Christian Garcin, écrivain protéiforme et polymorphe tenutosi a Genova nel novembre 2018. Da angolazioni differenti, vi si mette in luce la sfuggente ma profonda coesione di un’opera eterogenea e meandrica, come attesta la mappatura dei propri titoli dovuta allo scrittore stesso e riprodotta in calce all’introduzione di Elisa Bricco Christian Garcin: réseaux, rhizomes et dépaysements (pp. 11-21).
2Alla medesima occasione risale la conversazione su Voyage et création littéraire (pp. 275-289) dove a Garcin si affianca David Collin. Come Éric Faye e Tanguy Viel compagno di viaggio di Garcin, nonché coautore, un secolo dopo la Prose du Transsibérien di Cendrars, della chronique Le Lausanne-Moscou-Pékin, Collin è deceduto nel 2020 e alla sua memoria questo libro è dedicato. Diffidente verso l’etichetta di stampo editoriale écrivain-voyageur, cui preferisce la dicitura voyageur écrivain o écrivain qui voyage, Garcin parla dell’attrazione che prova per i confini del mondo, gli spazi immensi e incontaminati, dalla Terra del Fuoco alle steppe della Mongolia. Insistendo sul «nomadisme perpétuel» (p. 288), sull’urgenza di sfuggire ai limiti del quotidiano e sulla «familiarité du lointain» (p. 289) che animano la sua scrittura, si sofferma sull’esigenza di spostarsi lentamente e rasoterra, facendo del resoconto di viaggio uno spazio di esplorazione interiore che spalanca gli orizzonti dell’immaginazione. È così che, in Confins et labyrinthes. Une topographie de l’imaginaire garcinien (pp. 35-50), Thierry Gillybœuf ricorre alla metafora dell’arcipelago (come Jean-Raymond Fanlo a quella, tratta da Les vies multiples de Joshua Reynolds, della ragnatela, indicativa della circolazione dei medesimi personaggi da un testo all’altro, fra incontri e biforcazioni, scomparse e riapparizioni: «Une toile d’araignée dense et folle», pp. 25-34) per sottolineare la natura rizomatica del planisfero cartografato da Garcin, tutto passerelle invisibili e anfratti sotterranei, carsiche ramificazioni e sconfinamenti tra reale e immaginario. Dal canto suo, Jochen Mecke passa in rassegna i «récits voyageurs» (p. 68) di Garcin e mostra come il suo globalismo itinerante, esente da ogni idealizzazione primitivistica, tenda a neutralizzare le diversità, a rendere ordinario l’insolito, destabilizzando così l’occidentocentrisme e sovvertendo il rapporto con l’altrove caratteristico dell’esotismo tradizionale (Une littérature du dépaysement. L’esthétique néo-exotique de Christian Garcin, pp. 67-89). Tramite il moltiplicarsi di simmetrie e risonanze implicite, la ricerca dell’alterità lascia intravedere un reticolo di nessi soggiacenti che non compensano, tuttavia, la fondamentale opacità del reale: «le monde n’est pas simplement. Il est porteur d’un sens qui se dérobe, mais dont la littérature porte la trace, devenant signe d’une correspondance qui ne se réalise pas dans l’œuvre même, mais suggère constamment sa possibilité au lecteur» (p. 84).
3Accanto all’intervista di cui si è detto, figura in appendice un testo, datato 2011, in cui l’autore espone i principi che presiedono alla sua pratica. Metaforicamente intitolata Un nuage d’étourneaux dans une architecture de verre (pp. 271-273), quella che, sulla scia di Valéry, egli presenta come una théorie pour un comporta la pluralità dei mondi esplorati da diversi punti di vista, la tensione tra contenuti spesso avvolti nel mistero e chiarezza dell’espressione, il ricorso alla mise en abyme e il delinearsi, nell’insieme dell’opera, di una superstructure en archipel. Sui risvolti di queste dominanti vertono vari contributi: quello di Stéphane Chaudier e Joël July sulla consistenza lessicale e figurale della stylisticité, dalla prima maniera al romanzo Selon Vincent (Qu’est-ce qu’une phrase littéraire aujourd’hui. Le cas exemplaire de Christian Garcin, pp. 179-206); quello di Christophe Gence sulla complessità “plurivocale” (p. 107) di narrazioni a incastro e sulla compenetrazione dei vari ruoli che il narratore riveste nei testi (Techniques du multiple, images du singulier. Ce qui relie “Vidas” aux “Oiseaux morts de l’Amérique”, pp. 105-116); quello di Frédéric Martin-Achard sull’elasticità spazio-temporale e sulle manifestazioni enunciative, grammaticali e retoriche della coincidenza e della compresenza che presuppongono un paradigma opposto alla continuità identitaria e basato invece su un’esperienza episodica e non lineare di sé («Dans le temps, non dans l’espace». Simultanéité et concordance des temps dans l’œuvre romanesque de Christian Garcin, pp. 145-160). Mentre Noëlle Lévy-Gires analizza la funzione poetica ed euristica, ma anche gli effetti comici, dei nomi propri, rinvenendo nel loro babelico proliferare un agente di dispersione e nel loro periodico riaffiorare un elemento di stabilità in un universo mobile e centripeto («Regarde le nom». L’onomastique dans trois romans de Christian Garcin, pp. 91-102), Elisa Bricco ricostruisce l’immagine dell’io autoriale che, per diffrazione, l’opera restituisce (La trace autobiographique dans les textes de Christian Garcin, pp. 117-132): all’intersezione di frammenti di discorso autobiografico, autoritratti e riflessioni sulla scrittura, traccia i contorni di ciò che efficacemente chiama «ethos de l’œuvre» (p. 119). Particolarmente rilevanti in questa prospettiva, sono i testi dedicati ad altri scrittori, da Stendhal a Mishima e Thomas Bernhard, come quello che, in Murs poreux, frontières perméables pour un «je» polymorphe. “Entrer dans des maisons inconnues” de Christian Garcin (pp. 133-144), Chiara Rolla riconduce al filone delle vies minuscole e delle biofictions.
4Del resto, i riferimenti intertestuali – alla figura tutelare di Borges come a Cervantes, Melville, Kafka, Pirandello, Henri Thomas, Sebald e via dicendo – abbondano nei saggi qui riuniti, qualsiasi sia l’approccio adottato, dalla géocritique alla zoopoétique, o il tema trattato. Tra questi, l’attenzione che l’autore riserva alla comunicazione con l’invisibile dello sciamanismo e la sacralità «détranscendantalisée» (p. 59) che ne consegue (Anne-Sophie Donnarieix, Réalités en construction. Pluralité et entrecroisement des mondes dans l’univers fictionnel de Christian Garcin, pp. 51-65); l’influsso che, al confluire di cosmologia antica e alchimismo, di filosofia cinese e psicologia analitica, esercita la nozione junghiana di sincronicità (Lydia Bauer, Synchronicité et sympathie dans “La Jubilation des hasards” de Christian Garcin, pp. 207-222), valorizzando il sistema di analogie, la “simpatia” tra mondi che si traduce anche in attenuazione della distinzione fra umano e animale (Isabelle Dangy, Le monde animal dans l’œuvre de Christian Garcin, pp. 223-235). La dimensione sensoriale di questa scrittura del decentramento e della fuga, della dislocazione e dell’evanescenza è indagata da François Berquin che, in Éloge de la grisaille (pp. 255-267), evidenzia come le tinte accese delle fotografie di Garcin scolorino nei testi in sfumature di grigio, spettrale gamma cromatica atta a veicolare il fantasma della sparizione che abita i personaggi, a sua volta connesso all’indicibilità della violenza, in particolare quella subita dalle donne (Jutta Fortin, La hantise des femmes disparues chez Christian Garcin, pp. 161-176). Sull’ipersensibilità uditiva e la sofferenza acustica si incentra infine l’intervento in cui Marie Gaboriaud rinvia alle riflessioni di Adorno sulla regressione dell’ascolto, alla Haine de la musique di Quignard e agli studi sulla musica come mezzo di tortura («Le silence n’existe pas». Du silences des arbres à Eddy Mitchell, dialectique du bruit et du silence dans quelques œuvres de Christian Garcin, pp. 237-253): nella “melofobia” e nell’orchestrazione letteraria di rumoristica umana e sonorità della natura, riecheggia l’aspirazione a un silenzio cui ci si può soltanto approssimare, ancora una volta mediante lo spaesamento in paesaggi remoti, innevati e come insonorizzati.
Per citare questo articolo
Notizia bibliografica
Stefano Genetti, «Christian Garcin, une esthétique du dépaysement, dir. E. Bricco, M. Gaboriaud, C. Rolla», Studi Francesi, 198 (LXVI | III) | 2022, 727-728.
Notizia bibliografica digitale
Stefano Genetti, «Christian Garcin, une esthétique du dépaysement, dir. E. Bricco, M. Gaboriaud, C. Rolla», Studi Francesi [Online], 198 (LXVI | III) | 2022, online dal 01 décembre 2022, consultato il 16 juin 2025. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/51768; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.51768
Torna suDiritti d'autore
Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").
Torna su