Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri199 (LXVII | I)Rassegna bibliograficaNovecento e xxi secolo a cura di ...Daniel Aranda, Petits soldats de ...

Rassegna bibliografica
Novecento e xxi secolo a cura di Stefano Genetti e Fabio Scotto

Daniel Aranda, Petits soldats de la Grande Guerre. Les combattants juvéniles dans la littérature française entre 1914 et 1918

Monia Mezzetti
p. 186
Notizia bibliografica:

Daniel Aranda, Petits soldats de la Grande Guerre. Les combattants juvéniles dans la littérature française entre 1914 et 1918, Lyon, Presses Universitaires de Lyon, 2021, 240 pp.

Testo integrale

1Il volume di Daniel Aranda, il cui titolo è ispirato a quello di un feuilleton di Blanche Petithuguenin del 1914-15 (p. 5), si segnala per diversi pregi: l’originalità della ricerca, il rigore dell’analisi, la limpidezza della scrittura, nonché il recupero attraverso un formidabile lavoro d’archivio di una produzione narrativa caduta nell’oblio. La monografia ospita infatti un’ampia e preziosa sezione antologica costituita da testi rarissimi, alcuni dei quali originariamente apparsi soltanto su riviste, ma esemplificativi di quella letteratura popolare coeva della Grande Guerra avente per protagonisti degli enfants-soldats, ovvero dei giovani che entrarono spontaneamente nelle fila dell’esercito francese, contravvenendo al divieto di arruolarsi prima dell’età di diciassette anni.

2La ricerca si muove prevedibilmente su due piani, quello etico e quello puramente letterario. Da un lato, troviamo pertanto la valenza patriottica di testi destinati a un pubblico di giovanissimi con conseguente possibile effetto di emulazione, come pure la questione dell’impossibile legittimazione della figura dell’enfant-soldat tanto historique quanto littéraire; perspicace, a questo riguardo, il capitolo «Trois scénarios pour l’enfant-soldat» dedicato al paradosso, alla negazione, alla contraddizione, alla palinodia, quali modalità acrobatiche di giustificazione di quella che l’A. chiama l’illegalità, ossia l’arruolamento di individui troppo giovani e il loro spontaneo allontanamento dalla famiglia. Dall’altro, la ricerca si interroga sul ruolo dei fatti di cronaca dell’epoca e dunque sulla correlazione, non sempre facile da stabilire, ma che non può essere esclusa secondo lo storico Stéphane Audoin-Rouzeau, tra finzione e realtà (cap. «Fiction et information»); inoltre, vengono evidenziate l’occorrenza, tipicamente popolare, del topos del piccolo orfano (cap. «Une première incarnation de la France en guerre»), come pure l’omogeneità dell’intreccio dei testi (p. 17, p. 127) e l’evoluzione stessa di questa forma di letteratura popolare, inizialmente refrattaria, per le evidenti implicazioni etiche, a proporre gli enfants-soldats come modelli e perciò disposta a tentare di neutralizzarne il fascino attraverso un’operazione di anticipazione, collocando le storie ai tempi della guerra franco-prussiana. Sul piano lessicale viene poi indagata la valenza patriottica di determinati costrutti, quali petit Alsacien, gamin lorrain, cher petit enfant d’Alsace, petit-fils des Gaulois e race (p. 123). L’esame sull’intera produzione conduce invece a una serie di interessanti constatazioni: il costante parallelismo, negli anni della guerra, tra l’entità della produzione di romanzi di guerra e quella della narrativa incentrata sul tema in oggetto (pp. 127-132), ma anche l’apogeo della popolarità della figura dell’enfant-soldat unicamente nel corso del 1915 (pp. 128-129), nonché dall’anno successivo il subentro nell’immaginario letterario della figura del poilu, il soldato adulto così ribattezzato per l’aspetto trascurato conseguente alla lunga permanenza al fronte.

3Completano il volume diverse annexes: il «Tableau récapitulatif des publications périodiques consultées», il «Corpus des textes romanesques présentant un personnage de combattant juvénile», una «Liste des emplois de l’expression “enfant-soldat” dans le corpus 1914-1918», una sezione antologica allestita sia con testi integrali (come David et Goliath di J.H. Rosny Aîné), sia con brani (tra cui quello tratto dal noto romanzo di Marcel Allain, Zizi, dit “le tueur des bois”) (pp. 159-216), la «Bibliographie» (pp. 217-229), l’«Index nominum» (pp. 231-234) e la «Table des matières» (pp. 235-237).

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Monia Mezzetti, «Daniel Aranda, Petits soldats de la Grande Guerre. Les combattants juvéniles dans la littérature française entre 1914 et 1918»Studi Francesi, 199 (LXVII | I) | 2023, 186.

Notizia bibliografica digitale

Monia Mezzetti, «Daniel Aranda, Petits soldats de la Grande Guerre. Les combattants juvéniles dans la littérature française entre 1914 et 1918»Studi Francesi [Online], 199 (LXVII | I) | 2023, online dal 01 juin 2023, consultato il 13 juin 2025. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/53055; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.53055

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search