Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri199 (LXVII | I)Rassegna bibliograficaNovecento e xxi secolo a cura di ...Susan Harrow, Colourworks. Chroma...

Rassegna bibliografica
Novecento e xxi secolo a cura di Stefano Genetti e Fabio Scotto

Susan Harrow, Colourworks. Chromatic Innovation in Modern French Poetry and Art Writing

Davide Vago
p. 186-187
Notizia bibliografica:

Susan Harrow, Colourworks. Chromatic Innovation in Modern French Poetry and Art Writing, London, Bloomsbury, 2020, p. xiii+237 pp.

Testo integrale

1Lo studio del colore in letteratura, che ultimamente vede un incremento di pubblicazioni monografiche e in rivista (si veda “Francofonia” 82, 2022), si arricchisce di un saggio, in lingua inglese, dedicato al ruolo cruciale del colore (in chiave estetica, etica ed esistenziale) nella poesia e nella critica d’arte di tre pietre miliari della poesia francese dei secoli xix e xx: Stéphane Mallarmé, Paul Valéry e Yves Bonnefoy. Nell’Introduzione (pp. 1-11), l’A. propone i punti salienti di una teoria della scrittura letteraria del colore, insistendo sulla funzione del colore come margine e discrimine tra il mondo materico e l’immateriale, tra l’universo sensoriale e la sensibilità propria a ogni autore, tra la poesia – come oggetto creativo e materiale – e la memoria di fatti e di pensieri dell’io poetico. L’attenzione critica al colore permette a Harrow di meglio definire i fondamenti della poesia moderna e modernista: per i tre autori studiati, infatti, il colore è anzitutto concettualizzato e problematizzato prima di diventare materiale linguistico di creazione poetica. Al contempo, l’attenzione al dato concreto presente nel colore richiede costantemente, in contropartita, la riflessione metafisica, come nel caso di Bonnefoy: se il colore sembra resistere al linguaggio, al contempo lo sollecita costantemente.

2Il lavoro è diviso in tre parti, i cui titoli ben riassumono i contenuti affrontati: «Colour concept and practice: Mallarmé’s monochromes» (pp. 13-66); «Matter, Metaphor, Metamorphosis: Valéry’s Intermittent Colour» (pp. 67-125); «Emblematic Chromatics and the Colour of Ethics: Yves Bonnefoy’s Lessons in Things» (pp. 127-182). Nell’insieme, l’A. mette in evidenza in ogni sezione le analogie tra il colore pittorico, oggetto costante della critica d’arte dei tre poeti, e il colore come pratica di creazione letteraria. Il dualismo disegno/colore (p. 27) è ripreso nella sezione su Mallarmé per mostrare quanto la sua poesia vada al di là di dicotomie tradizionali (come quella tra bianco e nero) e per meglio situare la sua riflessione sul valore dell’azur tra appello dell’infinito e disillusione del poeta. Più interessanti appaiono però alcune microanalisi, su cui l’A. non insiste, in cui il colore si manifesta nella testura poetica: è il caso per esempio dell’eco sonoro di “or” [or] studiato ne “La Dormeuse” di Valéry (pp. 105-112). Anche la sezione su Bonnefoy contiene buone intuizioni, come quella secondo cui la qualità del colore viene assorbita nell’attenzione al nominativo tipica del poeta: i nomi delle cose materializzano dunque il colore stesso cui alludono (p. 135). Uno studio più sistematico delle menzioni lessicali del colore nei tre poeti studiati avrebbe probabilmente reso il saggio più in linea con le ultime ricerche sul colore letterario. Il volume è impreziosito da una ricca sezione iconografica a colori, non impaginata, in cui sono riprodotti i quadri che hanno ispirato la riflessione sul colore dei tre autori.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Davide Vago, «Susan Harrow, Colourworks. Chromatic Innovation in Modern French Poetry and Art Writing»Studi Francesi, 199 (LXVII | I) | 2023, 186-187.

Notizia bibliografica digitale

Davide Vago, «Susan Harrow, Colourworks. Chromatic Innovation in Modern French Poetry and Art Writing»Studi Francesi [Online], 199 (LXVII | I) | 2023, online dal 01 juin 2023, consultato il 05 décembre 2023. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/53065; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.53065

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search