Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri199 (LXVII | I)Rassegna bibliograficaNovecento e xxi secolo a cura di ...Annie Ernaux, une écriture romane...

Rassegna bibliografica
Novecento e xxi secolo a cura di Stefano Genetti e Fabio Scotto

Annie Ernaux, une écriture romanesque, dossier coordonné par Florence de Chalogne et François Dussart

Stefano Genetti
p. 190-191
Notizia bibliografica:

Annie Ernaux, une écriture romanesque, dossier coordonné par Florence de Chalogne et François Dussart, “Littérature” 206, juin 2022, 144 pp.

Testo integrale

1Sfruttando la polivalente nozione di romanesque, questa raccolta di articoli lancia la sfida di leggere l’opera di Annie Ernaux malgrado, se non contro, le intenzioni autoriali espresse nei suoi récits e insistite nell’autocommento che li circonda. Come è noto, a iniziare dal libro sul padre La place, la scrittrice premio Nobel 2022 rigetta, insieme al roman come genere, l’idea di (auto)finzione, perseguendo per intagli nel vissuto una pratica autobiografica asciutta e fattuale, ancorata al sensibile, dove l’esperienza individuale è calata nella storia collettiva; una pratica che predilige l’analisi sociologica a scapito dell’introspezione psicologica, che rifugge pathos e lirismo coltivando una scrittura della memoria di cui sonda il potere salvifico mettendo al contempo in dubbio la possibilità di recuperare pienamente le emozioni provate. Forza dunque il patto di lettura che l’autrice mira a instaurare la scelta di privilegiare il romanesque quale chiave interpretativa, preliminarmente declinata da Florence de Chalogne e François Dussart (L’écriture romanesque d’Annie Ernaux, pp. 7-17) nelle sue varie accezioni, sulla scia di vari teorici, da Frye a Winnicott, da Thibaudet e Pingaud a Schaeffer e Murat: il romanesque come risorsa tematica e psichica, come «espace potentiel» sospeso tra interiorità e mondo esterno, tra sogno e realtà, come «double sublimé du roman» (p. 15), come registro e come serbatoio di situazioni, come riconfigurazione immaginaria del bagaglio culturale.

2Le citazioni tratte dal diario di scrittura L’atelier noir (p. 8) lo attestano: l’«imaginaire romanesque» rientra fra i materiali autobiografici che Annie Ernaux riattiva e rielabora criticamente. È quanto mostra Élise Hugueny-Léger in Le romanesque cinématographique de “Mémoire de fille” (pp. 45-57). Accanto a canzoni, riviste femminili e romanzi, certi film o attori – Les amants di Louis Malle, per esempio, o il Marlon Brando di Ultimo tango a Parigi – delineano modelli di rappresentazione della donna, della sessualità e della coppia conformistici o trasgressivi, alimentando dinamiche di proiezione e identificazione rispetto alle quali una scrittura che fa sue le tecniche del montaggio opera tuttavia una distanziazione: «il s’agit de faire de soi un être littéraire qui ne récuse pas l’influence du romanesque sentimental, livresque ou filmique, mais tient à distance les conventions narratives traditionnelles du roman» (p. 56). Di «représentation» non «romanesque», bensì «du romanesque» parla anche Aurélie Adler nel ricomporre, da Les armoires vides al racconto Une femme e al diario dell’Alzheimer «Je ne suis pas sortie de ma nuit», le sfaccettature della «figure maternelle» come figura «matricielle de l’œuvre» (p. 59) della quale la scrittura del degrado e del lutto filtra e stempera lo statuto mitico (Une femme “romanesque”: la mère, le romanesque dans “Écrire la vie”, pp. 58-71). «La puissance des textes d’Annie Ernaux vient de la conjonction du romanesque et de sa mise à bas» (p. 100) conferma Anne Wattel mettendo a sua volta a confronto récit e journal, in relazione però alla passione erotica: la materia incandescente del diario si raffredda nel racconto retrospettivo e i frammenti del discorso amoroso oscillano tra il sentimentale e l’osceno, tra Nous deux e Sade, tra la tentazione del romanesque e il piacere di disilludere (La rencontre sur une table de dissection d’Anna Karénine et d’un slip russe: “Passion simple” et “Se perdre”, pp. 91-10). Al romanesque senza roman barthesiano, all’estetica del punctum, del dettaglio che intensifica la portata emotiva del biografema, rinvia anche Morgane Kieffer in Romanesque et écriture transpersonnelle chez Annie Ernaux (pp. 79-90): nel ricorso ai clichés romanesques tipici di una letteratura considerata «comme un fantasme de jeunesse» (p. 80), foriera di una visione «esthétisée et anesthésiante» che si situa «en dehors de la vie» (p. 81), la studiosa vede una strategia tesa a rendere intelligibili zone opache del vissuto favorendone la condivisione con chi legge. Sul disincanto torna invece Yves Baudelle: prosaicità desublimata e stilizzazione negativa sarebbero fra le dominanti di un romanesque del noircissement di impronta naturalista, in bilico «entre l’amertume et l’abjection» (p. 117), caratteristico di molta letteratura contemporanea (Annie Ernaux ou le désenchantement du monde, pp. 104-117).

3Nella sua lettura di ispirazione psicanalitica e blanchotiana (Le personnage Annie Ernaux: qui dit “je” dans “Écrire la vie”?, pp. 32-44) François Dussart interroga la tensione tra singolarità e spersonalizzazione o dépossession che attraversa la scrittura di Annie Ernaux: «Cette femme qui dit “je” dans Écrire la vie – cette figure surexposée et floue, cette voix qui s’impose, se multiplie et s’efface – entretient des liens avec l’écrivaine impliquée et parfois médiatique, mais sans se confondre avec elle. L’objectivation théorique et militante est toujours prise dans l’épaisseur imaginaire de la mémoire» (p. 35). La dialettica di autorappresentazione e di dissoluzione dell’identità nell’alterità, così come – non senza un richiamo al poema in prosa Les foules di Baudelaire – l’immagine dell’autrice come prostituta e santa sono evocate da Maryline Heck in La “politique de la littérature” chez Annie Ernaux (pp. 18-31). Soffermandosi sui diari del quotidiano in periferia, tra mezzi di trasporto e centro commerciale, e soprattutto sulle dichiarazioni della scrittrice a proposito di tali ethnotextes, della sua “postura” letteraria engagée vengono messe in rilievo, sulla scorta delle analisi di Jérôme Meizoz e Isabelle Charpentier, le ambivalenze. Viene sottolineata la scarsa consapevolezza con cui l’autrice problematizzerebbe le ricadute dell’impegno politico sull’immagine di sé che l’opera restituisce, nonché la contraddizione tra i principi che presiedono al programma autosociobiografico e la «supériorité à la fois intellectuelle et morale» (p. 24) che traspare da una certa mitologizzazione della scrittura, qui ricondotta a «un romanesque en forme de romantisation de son geste, et en tout cas de recours à un imaginaire de l’écriture et du statut de l’écrivain» (p. 20).

4Duttile quanto sfuggente, la categoria del romanesque tende insomma a sovrapporsi a quelle limitrofe di finzione, di immaginario e di letterarietà. Oltre che a percorrere piste di lettura incentrate sulla discontinuità dell’io o sul romanesque del marginale e dell’ordinario, in alcuni dei saggi qui riuniti essa risulta funzionale all’esplorazione, da un lato degli slittamenti fra progetto letterario ed effetti di lettura, dall’altro delle discrepanze, peraltro spesso registrate da Annie Ernaux, tra la letteratura da cui prende le distanze e quella che pratica. È così che, di quel «Roman Total» che trascende la distinzione tra vita e opera, tra intimo e sociale, vagheggiato in L’atelier noir – «C’est parce qu’il veut saisir à la fois la totalité et le vide que le romanesque ernausien est finamentalement lacunaire», si legge dell’Introduzione – Bruno Blanckeman illustra la realizzazione in Les années in quanto «œuvre de l’œuvre» (p. 72), memoriale svincolato dalla prima persona e «récit d’une vocation littéraire» contrastata (p. 77): circoscrivendo fotografie evocate in quanto documenti invisibili, la parola espleta una doppia funzione, enunciativa e poetica, e una voce spettrale dice al contempo il lavorio della memoria e sulla memoria, compresa la residua resistenza che il passato oppone a ogni tentativo di elucidazione (Du romanesque dans “Les Années”, pp. 72-78).

5Si segnala infine che questo numero di “Littérature” si apre su un ricordo di Jean Bellemin-Noël, innovatore della psicocritica, iniziatore della textanalyse basata sulla nozione di inconscient du texte, nonché membro del comitato scientifico della rivista scomparso il 14 marzo 2022. A lui sarà dedicato uno dei prossimi fascicoli.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Stefano Genetti, «Annie Ernaux, une écriture romanesque, dossier coordonné par Florence de Chalogne et François Dussart»Studi Francesi, 199 (LXVII | I) | 2023, 190-191.

Notizia bibliografica digitale

Stefano Genetti, «Annie Ernaux, une écriture romanesque, dossier coordonné par Florence de Chalogne et François Dussart»Studi Francesi [Online], 199 (LXVII | I) | 2023, online dal 01 juin 2023, consultato il 29 novembre 2023. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/53105; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.53105

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search