Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri199 (LXVII | I)Rassegna bibliograficaNovecento e xxi secolo a cura di ...Maylis de Kerangal. Puissances du...

Rassegna bibliografica
Novecento e xxi secolo a cura di Stefano Genetti e Fabio Scotto

Maylis de Kerangal. Puissances du romanesque, numéro préparé par Marie-Pascale Huglo

Stefano Genetti
p. 191-192
Notizia bibliografica:

Maylis de Kerangal. Puissances du romanesque, numéro préparé par M.-P. Huglo, “Études françaises” 57, 3, 2021, 181 pp.

Testo integrale

1«Énergie énonciative, réactivation d’une histoire, catalyse des savoirs, stimulation des passions et échappées imaginaires» (p. 11) sono alcune dominanti degli scritti di Maylis de Kerangal che la curatrice passa in rassegna nella «Présentation» (pp. 5-14) della sezione monografica di questo numero di “Études françaises”, arricchita da un’esauriente bibliografia sia primaria che critica. Esplorazione accuratamente documentata del reale e proliferazione immaginifica, esaltazione di traiettorie individuali straordinarie e tensione narrativa corale – si pensi all’eroica vicenda collettiva che si sviluppa sull’arco di ventiquattr’ore intorno al cuore di un giovane in Réparer les vivants (2014) – convivono in un’opera che fa appello all’emotività e coltiva il piacere di scrivere e leggere storie celebrando il potenziale euristico e speculativo della finzione narrativa all’insegna del dialogo con altri saperi e savoir faire.

2Distintivi di una scrittura emblematica del tournant ethnographique che caratterizza molta letteratura contemporanea, «Se frotter au terrain», «Décrire densément» e «S’ouvrir au vivant» al fine di confrontarsi con altre forme di vita e restituire la complessità del mondo, destabilizzando frontiere e gerarchie, sono i tre Gestes anthropologiques de Maylis de Kerangal isolati da Laurent Demanze (pp. 17-31). Al confluire dei carnets d’inchiesta di Zola e dell’enquête de terrain, l’«anthropologie à même le roman» (p. 23) praticata dalla scrittrice fa sì che le risonanze ecopoetiche abbondino nell’ambito di un’estetica relazionale (p. 30). In una prospettiva analoga, Dominique Viart insiste sullo sguardo etnografico per mezzo del quale, superando ogni sistema di personaggi piramidale, l’autrice conferisce spessore alle figure secondarie, «population de l’ombre» in cui si concentra «l’étonnante densité humaine» (p. 34) dei suoi libri. Prendendone in esame vari, tra cui il romanzo Corniche Kennedy e À ce stade de la nuit – tradotto in italiano col titolo Lampedusa e relativo al naufragio di migranti del 3 ottobre 2013 –, lo studioso evidenzia che i corpi si presentano come documenti da decifrare: su di essi si inscrive la storia di un territorio, di un popolo e tramite essi il passato, anche il più remoto, affiora in un’opera peraltro saldamente ancorata al presente (Un art anthropologique de la description. Les personnages secondaires chez Maylis de Kerangal, pp. 33-52). A illustrare i rapporti tra scrittura letteraria e scienze umane sono anche i soggettivi reportages sul mondo del lavoro Un chemin de tables e Kiruna, cui si aggiunge Anonymes, riguardante l’universo carcerario e recentemente incluso nella miscellanea Pour que droits et dignité ne s’arrêtent pas au pied des murs. In «Du moins, je l’imagine». Les reportages littéraires de Maylis de Kerangal ou comment imaginer le réel (pp. 53-69) Émile Bordeleau-Pitre e Julien Lefort-Favreau mostrano come l’investigazione del reale sia modellata secondo i procedimenti della finzione narrativa: percezione e espansione immaginaria dei paesaggi sociali coabitano in questi testi senza inficiarne la dimensione documentaria.

3Dal canto loro, e da punti di vista differenti, Maïté Snauwaert, Marie-Pascale Huglo e Sylviane Coayult sottolineano l’intensità affettiva e il fiducioso vitalismo che contraddistinguono il «romanesque assumé» (p. 111) di Maylis de Kerangal. La prima, prendendo ad esempio Un monde à portée de main, individua nell’attenzione riservata ai gesti e alle parole di arti e mestieri e all’intrecciarsi degli incontri tra corpi e coscienze i punti in cui l’immemoriale e l’immediato si articolano in una concezione dinamica del vivere (Maylis de Kerangal. La fabrique du vivre, pp. 71-90). La seconda, in Initiations romanesques. “Ni fleurs ni couronnes” de Maylis de Kerangal (pp. 91-110), offre una dettagliata analisi di un conte iniziatico incentrato sulle avventure, connesse al naufragio del Lusitania al largo delle coste irlandesi nel 1915, del giovane Finbarr, il cui nome ritorna in À ce stade de la nuit. La terza si sofferma invece sugli explicit privilegiati dall’autrice, strategiche fini superlative (p. 112) delle quali vengono messe in rilievo le implicazioni simboliche, nonché, tra ricercati effetti di luce e ricorso alla tecnica del travelling, la matrice cinematografica (Tourner la page. Dernières images dans les romans de Maylis de Kerangal, pp. 111-120).

4Si moltiplicano del resto, in questi saggi, le considerazioni di ordine narratologico e stilistico, concernenti l’arte del sommario e della scena, dell’ellissi, dell’amplificazione e della clausola, l’utilizzo di lessici settoriali e soprattutto la consistenza ritmica della frase, ricca di incisi alla Claude Simon, in merito alla quale Dominique Viart parla di recitativo, di «chant narratif» (p. 49). E sulla voce testuale verte la riflessione metaletteraria consegnata nell’inedito Placard Grundig (pp. 121-123), dove Maylis de Kerangal riprende la situazione narrativa di À ce stade de la nuit per esprimere la sensazione di étrangeté che prova dinanzi ai suoi stessi libri. Mentre, una sera, mette ordine in un armadio, sente la propria voce registrata in occasione di un incontro su Flaubert ritrasmesso in quel momento alla radio. Tuttavia, non la riconosce immediatamente come sua: «Comme une dissociation de moi-même» (p. 122), la stessa scissione che riecheggia nella lingua letteraria, radicalmente diversa da quella parlata, «créée dans l’écriture comme la traduction d’une langue étrangère» (p. 123).

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Stefano Genetti, «Maylis de Kerangal. Puissances du romanesque, numéro préparé par Marie-Pascale Huglo»Studi Francesi, 199 (LXVII | I) | 2023, 191-192.

Notizia bibliografica digitale

Stefano Genetti, «Maylis de Kerangal. Puissances du romanesque, numéro préparé par Marie-Pascale Huglo»Studi Francesi [Online], 199 (LXVII | I) | 2023, online dal 01 juin 2023, consultato il 05 décembre 2023. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/53130; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.53130

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search