«La nature parut être avare de dons pour les poètes qui vinrent après lui». I drammaturghi secenteschi successori di Molière
Abstract
The theatre of the last thirty years of the seventeenth century was strongly influenced by the early myth of Molière. The study analyzes the works of Molière’s successors with particular attention to the Comédie italienne and to the theatre of Marc’Antonio Romagnesi, one of the main actors and playwrights of the Italian troupe that, at the death of Molière, tries to grasp his heritage.
La nature qui semblait avoir épuisé les dons en faveur de Molière parut en être avare pour les poètes qui vinrent après lui: on négligea la perfection des plans et des intrigues, on dédaigna les caractères, on abandonna la noble simplicité de la diction; et soit incapacité, soit indolence dans les auteurs qui suivirent ce grand homme, ses ouvrages occupèrent longtemps le théâtre français avec la supériorité et la justice qui leur étaient dues1.
Piano
Torna suTesto integrale
- 2 Ibidem.
1Con queste parole i fratelli Parfaict, nel 1747, una settantina d’anni dopo la morte del drammaturgo avvenuta il 17 febbraio del 1673, liquidarono l’operato dei successori secenteschi di Molière. I critici settecenteschi considerarono gli anni che vanno dal 1673 alla metà del Settecento come un periodo di inesorabile declino per il genere della commedia francese, strutturato in due momenti distinti: una prima fase, quella degli epigoni ed imitatori di fine Seicento, e una seconda settecentesca che, secondo loro, segnerà la definitiva caduta del genere comico in Francia. Secondo i Parfaict, il primo periodo, quello di cui ci occuperemo noi oggi, fu caratterizzato dalla ripetizione e dalla sregolatezza drammaturgica sul piano dell’intreccio, della rappresentazione dei personaggi e dei dialoghi. Gli spettatori, sempre citando le parole dei critici settecenteschi, stanchi di aspettare un «génie capable d’imaginer avec l’art de Molière des fables nouvelles», iniziarono a non gradire più le commedie che erano o «dénuées d’intrigue» o «trop chargées»2.
Il mito di Molière
- 3 Bisognerà aspettare i primi anni del Novecento per avere una prima parziale rivalutazione delle op (...)
- 4 M. Poirson (dir.), Ombres de Molière, Naissance d’un mythe littéraire à travers ses avatars du xvi (...)
2Oggi sappiamo che il loro giudizio, e non solo il loro3, fu fortemente condizionato da una serie di fattori che influenzarono la prima eredità di Molière, quali la precoce mitizzazione della figura del drammaturgo4 e l’immediata codificazione delle sue opere come modelli della comédie classique.
3La mitizzazione della figura di Molière iniziò fin da subito, grazie agli elogi post-mortem che si susseguirono per anni. Per scriverli, si cercarono discorsi o prefazioni, ma il famoso drammaturgo, come si sa, non aveva lasciato scritti: solo costretto dalla situazione, aveva vergato, per difendere il Tartuffe, una serie di placet au Roi che, tolti dal contesto, diedero alla produzione di Molière un significato lontano da quello originario. Il famoso passaggio:
- 5 Molière, Premier placet in Œuvres complètes, éd. G. Forestier, Cl. Bourqui, Paris, Gallimard, 2010 (...)
Le devoir de la Comédie étant de corriger les Hommes, en les divertissant, j’ai cru que dans l’emploi où je me trouve, je n’avais rien de mieux à faire que d’attaquer par des peintures ridicules les vices de mon siècle5,
- 6 Cfr. C. Piot, «Corriger» les spectateurs par le rire: une rupture dans les discours sur la comédie(...)
scritto per ottenere il beneplacito alla rappresentazione del Tartuffe, trasformò Molière, come ben illustrato dalla critica recente6, in colui che corregge i vizi del secolo tramite il riso, attribuendo alle sue commedie una dimensione moralizzatrice.
4La commedia in un atto che il comédien-poète Brécourt fece rappresentare e pubblicare nel 1674, un anno dopo la morte del drammaturgo, intitolata L’Ombre de Molière, è una delle migliori testimonianze degli elogi post mortem che contribuirono a forgiare una nuova immagine del già famoso drammaturgo. Nel prologo meta-teatrale, Oronte, deciso a scrivere una commedia per rendere omaggio a Molière, afferma:
- 7 Brécourt, L’Ombre de Molière, Paris, C. Barbin et D. Thierry, 1674. Abbiamo modernizzato la grafia (...)
Vous savez que j’estimais Molière et cette pièce n’est autre chose qu’un monument de mon amitié que je consacre à sa mémoire. La manière dont il paraît dans ma comédie le représente naturellement comme il était, c’est-à-dire comme le censeur de toutes les choses déraisonnables, blâmant les sottises, l’ignorance et les vices de son siècle7.
5A questo fenomeno, si aggiunse, come abbiamo detto, la precocissima codificazione delle sue pratiche teatrali che, grazie al Théâtre français di Samuel Chappuzeau, vennero indicate come modelli da seguire per la posterità:
- 8 S. Chappuzeau, Le Théâtre françois, éd. C.J. Gossip, Tübingen, Gunter Narr Verlag, 2009, p. 189. A (...)
La Postérité lui sera redevable avec nous du secret qu’il a trouvé de la belle Comédie, dans laquelle chacun tombe d’accord qu’il a excellé sur tous les anciens comiques et sur ceux de notre temps8.
- 9 L. Thirouin, L’Aveuglement salutaire. Le réquisitoire contre le théâtre dans la France classique, (...)
- 10 Sulla prefazione dell’edizione del 1682 si veda G. Forestier, La Fabrication des mythes en histoir (...)
6L’apologia del teatro francese di Chappuzeau, scritta in fretta e senza grandi ambizioni, redatta nel 1673 e stampata nel 1675 nel periodo più virulento del dibattito sulla moralità del teatro9, diventò, suo malgrado, un documento essenziale per l’interpretazione di Molière, ripresa e fissata dagli autori della Préface della prima edizione “ufficiale” delle opere del drammaturgo del 168210:
- 11 Textes et frontispices de l’édition de 1682 in Molière, Œuvres complètes cit., t. I, p. 1099.
On peut dire que jamais homme n’a mieux su que lui remplir le précepte qui veut que la Comédie instruise en divertissant. Lorsqu’il a raillé les hommes sur leurs défauts, il leur a appris à s’en corriger11.
- 12 Cfr. G. Spielmann, Le Jeu de l’ordre et du chaos. Comédie et pouvoirs à la Fin de règne (1673-1715(...)
7In questo contesto poco propizio alla creazione di commedie, ci si aspetterebbe il vuoto dopo Molière, invece, nonostante l’ombra del drammaturgo, le cui opere saranno rappresentate con grande regolarità anche dopo la sua morte, e le difficoltà politiche (la guerra della Lega d’Asburgo, poi la successiva guerra di successione di Spagna), economiche e sociali (continue carestie, la peste, le disuguaglianze) della fine del regno di Luigi XIV, il numero di commedie scritte e rappresentate negli ultimi decenni del Seicento è incredibilmente alto12. Se la produzione tragica francese risulta essere quasi completamente annullata dall’impossibile raffronto con Racine e Corneille, non avviene, infatti, altrettanto per quella comica: duecentocinquanta nuove commedie scritte negli ultimi venticinque anni del xvii secolo, un numero elevato al quale bisogna aggiungere le produzioni dell’Ancien Théâtre Italien, con il quale Molière aveva condiviso prima il Théâtre del Petit-Bourbon, poi quello del Palais-Royal, che di rado vengono inserite nel computo.
«Faire ou ne pas faire comme Molière»13
- 13 La frase si trova in M. Poirson, Introduction générale in Ombres de Molière cit., p. 18
- 14 Per esempio in A. Blanc, Épigones et fin de siècle, la comédie post-moliéresque, in Fins de siècle(...)
8«Faire ou ne pas faire comme Molière» è la domanda che si pone tutta la generazione di drammaturghi che vengono definiti da sempre «post-moliéresques»14. Si tratta del chiaro segnale di una frattura che segna la drammaturgia comica francese del xvii secolo: Molière è uno spartiacque, perché dal 1673 in poi non si possono più creare commedie in Francia senza rapportarsi positivamente, imitandolo, o negativamente, criticandolo, con colui che viene considerato il grande ideatore della commedia classica francese.
9Come si sa, la concezione moderna dell’autore in quanto creatore di opere originali non appartiene al xvii secolo. Charles de La Rivière Dufresny, autore secentesco successore di Molière, in una sezione dei suoi Amusements sérieux et comiques del 1699, intitolata Ce que c’est qu’être original, scrive:
- 15 Ch. Dufresny, Amusements sérieux et comiques, texte présenté et annoté par J. Dunkley, Exeter, Uni (...)
Celui qui peut imaginer vivement avec goût et justesse est original dans les choses mêmes qu’un autre a pensées avant lui; par le tour naturel qu’il y donne, et par l’application nouvelle qu’il en fait, on juge qu’il les eût pensées avant les autres, si les autres ne fussent venus qu’après lui15.
- 16 Ivi, p. 30. Sulla pratica drammaturgica di Dufresny si veda G. Spielmann, Introduction in Ch. de l (...)
- 17 Cfr. A. Calame, Regnard, sa vie et son œuvre, Paris, PUF, 1960, p. 206. Più recentemente la miscel (...)
- 18 Cfr. A. Blanc, Florent Carton Dancourt (1661-1725): la comédie française à l’heure du soleil couch (...)
- 19 Cfr. M. Spaziani, Il teatro minore di Lesage. Studi e ricerche, Roma, Signorelli, 1957.
10Il suo grido di battaglia, che sarà condiviso da tutti i contemporanei e successori secenteschi di Molière, è «il faut pillier»16. Jean François Regnard, altro drammaturgo successore di Molière, non dissimula i prestiti ma li mette in evidenza, ostentandoli e considerandoli come una delle migliori attrattive del suo stile17; Dancourt, dal canto suo, è abilissimo nel creare pièces da materiali ripresi da altri autori18; Lesage, poi, fonde elementi spagnoli, francesi, italiani, in apparenza opposti e contraddittori, originando opere di grande originalità19.
- 20 Si veda B. Sommovigo, De Molière à Marivaux. Tradizione e innovazione, Ghezzano, Felici Editore, 2 (...)
- 21 Si veda M. Pavesio, Calderón in Francia. Ispanismo e italianismo nel teatro francese del xvii seco (...)
- 22 Cfr. M. Pavesio, Sei insoliti adattamenti di commedie erudite italiane nel periodo di maggior succ (...)
- 23 C. et F. Parfaict, Histoire du théâtre français cit., p. IV.
11Se confrontate, le comédies fin de Règne presentano fra loro notevoli somiglianze20, perché tutti i drammaturghi di questo periodo hanno la convinzione, d’altra parte condivisa anche da Molière, che un personaggio, un intreccio, uno schema drammatico non appartenga ad un autore, ma a colui che riesce a renderlo in maniera più efficace. Il loro è un teatro d’exploitation, come d’altra parte era stato quello della prima parte del secolo, che scaturisce dalla contaminazione sistematica dei due filoni secenteschi delle comédies d’intrigue, ricche di peripezie e situazioni comiche che arrivano dalla Spagna21 e dall’Italia22, e delle comédies de caractère, di cui Molière fu il principale ideatore. Per questo le loro commedie sono volutamente, come osservano i Parfaict23, «dénuées d’intrigue» se prevale la pratica molieresca, o «trop chargées» se riprendono gli intrecci spagnoli o italiani. A questa contaminazione si aggiungono poi continui riferimenti intertestuali alle commedie di Molière, perché dato il successo del drammaturgo, è più redditizio imitare Molière, piuttosto che distaccarsene, come si legge nel prologue del Négligent di Dufresny del 1692:
12Inoltre il discorso sulla commedia correttrice dei vizi attraverso il riso circola nei numerosi paratesti dei successori secenteschi di Molière, che devono difendersi dagli attacchi dei critici: Noel Le Breton d’Hauteroche nel 1684 pubblica una préface alla sua commedia La Dame invisible, imitata da Calderón de la Barca, in cui risponde alle critiche sul suo modo di concepire la satira. Per difendersi si appoggia su precetti in linea con la nuova interpretazione della commedia molieresca:
- 25 N. Le Breton de Hauteroche, La Dame Invisible, Préface, éd. M. Pavesio, in Les idées du théâtre ci (...)
La comédie qui doit, suivant les maîtres de l’art, instruire en divertissant, ne doit point être chargée de ces traits de satire qui s’attachent à déchirer la réputation des gens. Elle doit reprendre les vices sans aigreur et donner des enseignements agréables pour régler les inclinations dépravées25.
13Jean de Palaprat e David Augustin Brueys, nel 1693, concludono la prefazione alla loro commedia Le Grondeur con i criteri per una commedia «dans toutes les règles de l’art», che riassume quelli che ormai sono diventati i tratti salienti del teatro comico di Molière:
- 26 A.D. de Brueys et J. de Bigot de Palaprat, Le Grondeur, Paris, de Luyne, 1691, Préface, s.p.
[…] qu’on y reprend un défaut pour instruire; qu’on en montre le ridicule pour divertir; que le caractère principal est nouveau; qu’il forme le nœud de l’action théâtrale et qu’il la dénoue; que l’exposition du sujet est faite en action et d’une manière nouvelle; que les mœurs en sont honnêtes et qu’il n’y a rien d’indécent dans les dialogues26.
- 27 G. Spielmann, Le Jeu de l’ordre et du chaos cit., p. 37.
- 28 Si veda G. Forestier, Réflexions sur la comédie de la mort de Molière à la fondation de la Comédie (...)
14Applicando il discorso sulla moralità del teatro, i drammaturghi Fin de Règne sperano di ergersi al livello di Molière, ormai diventato il modello comico per eccellenza ed il censore dei vizi del secolo. Messi di fronte, come ben sottolinea Spielmann27, a «un paradoxe aporétique où l’impossibilité d’imiter Molière n’offrait pour alternative que l’impossibilité de se distancier de lui», i successori di Molière si ritrovano in una sorta di impasse, che avrebbero potuto superare creando qualcosa di nuovo, che non sarebbe però stato accettato dalla Comédie française che viveva ormai nel culto di Molière28. L’unica via d’uscita, come molti di loro capirono, fu la Comédie Italienne.
La “Comédie Italienne”
- 29 G. Spielmann, De la Commedia dell’arte à la Comédie-Italienne in Le Jeu de l’ordre et du chaos cit (...)
- 30 Si veda R. Guardenti, Gli Italiani a Parigi. La Comédie Italienne (1660-1697), Storia, pratica sce (...)
- 31 L’Opéra de Paris, la Comédie-Française et l’Opéra comique (1669-2010), approches comparées, dir. S (...)
15Tranne poche eccezioni29, il teatro della Comédie Italienne, sede, per altro, di più della metà delle rappresentazioni delle commedie scritte negli ultimi trent’anni del secolo, non compare negli studi sui drammaturghi secenteschi successori di Molière. Eppure a ben guardare, il teatro francese della Fin de Règne è all’insegna dell’italianità grazie all’influenza e all’enorme successo della commedia dell’arte30 e dei generi lirici31: nel periodo che va dal 1673 al 1697, data della chiusura della Comédie italienne, le personalità più importanti a Parigi sono Jean-Baptiste Lully, gli attori Tiberio Fiorilli, Domenico Biancolelli, Marc’Antonio Romagnesi, Evaristo Gherardi, il cantante e diplomatico Atto Melani, il librettista Francesco Buti, lo scenografo Carlo Vigarani.
- 32 Nolan de Fatouville fu il primo collaboratore degli Italiens a partire dal 1681, poi, dopo di lui, (...)
16Alla morte di Molière, come si sa, ci furono una serie di grandi trasformazioni nelle compagnie parigine. Dopo numerose defezioni, quello che restava della compagnia di Molière si sistemò con gli Italiani nella sala del teatro della Rue de Guénégaud: la condivisione dello spazio teatrale tra le due troupes, iniziata nel 1662, con la stabilizzazione degli Italiens, proseguì fino al 1680, quando la compagnia di Molière fu unita alla troupe dell’Hôtel de Bourgogne per formare la Comédie française, mentre agli italiani fu affidata la sala ormai libera dell’Hôtel de Bourgogne. A partire dal 1680 ci furono dunque solo più due poli teatrali parigini, uno francese e uno italiano o italo-francese, visto che i principali drammaturghi francesi iniziarono a produrre pièces per la troupe degli italiani32.
- 33 D. Gambelli, Arlecchino a Parigi. Dall’Inferno alla corte del Re Sole, Roma, Bulzoni, 1993, vol. I (...)
17Come ben ha evidenziato Delia Gambelli nei suoi illuminanti studi33, la troupe italiana era in tale sintonia con Molière che si era creata tra le due compagnie una sorta di simbiosi, in cui i prestiti non andavano solo in una direzione, quella più studiata, ossia dalla commedia dell’arte a Molière, ma anche nella direzione opposta. Gli Italiens furono sicuramente coloro che meglio conobbero Molière e che, essendo stranieri, furono forse un po’ meno condizionati dal suo mito, anche se è interessante osservare che Brigida Fedeli, in arte Aurelia, attrice molto rinomata della troupe italienne scrisse nel 1666 questo madrigale di undici versi che evidenzia una precoce ammirazione anche degli attori italiani per il loro coinquilino francese:
- 34 Il madrigale è contenuto in una raccolta di poesie in italiano, pubblicata a Parigi nel 1666 e ded (...)
Al Signor Moliere
Moliere, ormai ti mostri,
Miracol de le scene,
S’ai tuoi purgati inchiostri,
Spettatrice l’Invidia anco diviene.
Ogni lingua t’onora,
Ogni spirto t’adora,
Quindi t’applaudo anch’io.
Ma so che de’ tuoi pregi
Spiego una parte appena,
Chè d’uopo mi farebbe
Voce di cigno e canto di sirena34.
Marc’Antonio Romagnesi, in arte Cinzio
- 35 Luigi Riccoboni nella sua Histoire du Théâtre Italien (Paris, Cailleau, 1730, p. 73) accenna breve (...)
- 36 Ch. Robinet, Lettres en vers à Madame, Paris, éd. Chénault, 1668-1670 consultabile su MOLIERE 21: (...)
18Brigida Fedeli era la madre del più importante drammaturgo italiano della compagnia degli Italiens, l’attore Marc’Antonio Romagnesi, oggi per lo più dimenticato. Nato a Verona nel 1633 e morto a Parigi nel 1706, nipote del grande Pantalone della compagnia dei Confidenti e figlio di due attori di grande successo, Aurelia, appunto, e Agostino Romagnesi, Marc’Antonio aveva intrapreso solidi studi classici presso il Collegio Clementino di Roma, gestito dai padri somaschi, nel quale si insegnavano la grammatica, la retorica, la filosofia, il latino e il teatro ed in cui si formavano i rampolli dell’aristocrazia romana35. Quando arrivò a Parigi nel 1667 – chiamato dalla madre che da alcuni anni recitava a vicenda la parte dell’innamorata con Orsola Cortesi, la moglie di Biancolelli – aveva alle spalle anni di pratica teatrale a Bologna, una delle città italiane culturalmente più vivaci. In quegli anni, la compagnia degli Italiens era così famosa a Parigi che era stata nominata Troupe du Roi, come quella di Molière, e riceveva una pensione più cospicua di quella data alla compagnia francese. Romagnesi iniziò subito a recitare il ruolo di Innamorato con il nome di Cinzio (successivamente interpreterà il Dottore) e contemporaneamente a scrivere opere teatrali, come emerge dalle recensioni della più famosa Gazette secentesca, le Lettres en vers di Charles Robinet36:
- 37 Ivi, Lettre du 14 juillet 1668
Nos comiques italiens
Les plus admirables chrétiens
Qui paraissent sur le théâtre,
Si que chacun les idolâtre,
Nous régalent, pour le présent,
D’un sujet, certes, archi-plaisant (Le Théâtre sans comédie et Les Comédiens juges et parties dont le Sieur Cinthio est auteur)
Je le peux dire sans contrôle,
Et même où chacun fait son rôle
Sans nul doute, admirablement37.
- 38 Ivi, Lettre du 15 septembre 1668.
Les grands comiques d’Italie,
Fléaux de la mélancolie,
Sont de plus en plus joviaux,
Dans leurs Remèdes à tous maux,
Pièce de plus facétieuses,
Aussi bien que des plus pompeuses,
Où Cinthio, d’icelle auteur,
Paraît très agréable acteur38.
- 39 Ivi, Lettre du 1 juin 1669.
Et leur Cinthio, grand auteur,
Aussi bien comme grand acteur,
Leur en fournit chaque semaine
Une neuve sans nulle peine,
Et dont les incidents joyeux
Font sans doute rire des mieux39.
- 40 V. Scott, The Commedia dell’arte in Paris cit., p. 211.
19I riferimenti alle opere scritte da Cinzio iniziano nel luglio del 1668 e proseguono regolarmente fino al 1675, coprendo il periodo di maggiore successo di Molière e gli anni subito successivi alla sua morte. Portano la sua firma otto commedie: Il teatro senza commedianti, comici giudici parti (1668), Il rimedio a tutti i mali (1668), Le Metamorfosi di Arlecchino (1669), Il soldato per vendetta o Arlecchino soldato in Candia (1669); Arlecchino spirito folletto (1670), I giudizi del duca di Ossuna (1671), A fourbe, fourbe et demi (1674), Arlequin berger de Lemnos (1675). Queste sono le pièces scritte sicuramente da Cinzio, perché le testimonianze dell’epoca, come si può vedere dalle citazioni, segnalano il suo nome come autore e si soffermano a volte sulle sue doti di drammaturgo e di attore, dubbia è invece la sua paternità di numerose altre opere (per esempio, di Il mondo a la roversa, attribuzione di Robinet non suffragata dagli studiosi, Arlechino creato re per ventura, attribuzione di Virginia Scott40, non contenuta in Robinet).
- 41 D. Gambelli, Arlecchino a Parigi. Lo Scenario di Domenico Biancolelli cit, Parte II: Il theatro se (...)
- 42 D. Gambelli, Lo Scenario di Domenico Biancolelli, cit., Parte I, pp. 21-24.
- 43 Poesie liriche di Marc’Antonio Romagnesi, divise in quattro parti, consacrate all’immortal nome di (...)
20Le parti comiche di queste otto commedie, affidate all’Arlequin Domenico Biancolelli, si trovano nel famoso Scenario, o meglio nella traduzione che di tale scenario oggi perduto fa Thomas Simon Guellette nel Settecento41. Come ipotizzato da Delia Gambelli42, il grande Arlequin aveva probabilmente iniziato a scrivere le parti del suo personaggio verso il 1667, anno dell’arrivo di Cinzio a Parigi. Non sono chiare le motivazioni che spinsero Biancolelli a mettere per iscritto le parti relative al suo personaggio: io azzardo l’ipotesi che possa aver avuto una qualche influenza la scrittura da parte di Romagnesi – drammaturgo, letterato, filosofo e poeta (autore anche di una raccolta di poesie che farà pubblicare a Parigi nel 1673 e che ebbe un buon successo)43 – di nuove commedie più complesse che coniugavano l’originaria tradizione della commedia dell’arte con una serie di istanze di rinnovamento, scaturite dalla necessità di non farsi schiacciare dalla concorrenza di Molière e di Lully. La complessità di queste «nouvelles pièces», tutte in tre atti secondo la drammaturgia italiana, può aver indotto Biancolelli ad appuntarsi qualche nota per meglio impostare la parte relativa al personaggio di Arlecchino, che poco per volta, viste le doti di Dominique, diventerà il protagonista indiscusso delle pièces del teatro italiano.
- 44 D. Gambelli, Lo Scenario di Domenico Biancolelli cit., Parte II, p. 458. e p. 459 n. 297.
- 45 Ivi, p. 475 n. 308.
- 46 Ivi, p. 648 n. 413.
21Pur nell’esiguità della stesura, in cui, lo ribadiamo, Biancolelli segnala solo le parti relative al suo personaggio, nelle pièces di Romagnesi contenute nello Scenario riecheggiano temi cari a Molière, tutti individuati o raccolti da Delia Gambelli: nel secondo atto del Rimedio a tutti i mali, per esempio, Arlequin è travestito da medico e parla un latino sgrammaticato, nel terzo atto viene citato il secondo verso della seconda scena del Misanthrope «Oui Messieurs les rieurs, malgré vos bons esprits», ripresa suggerita anche dalla situazione analoga in cui si trovano i due protagonisti e dalla contiguità della messa in scena della pièce di Molière replicata nello stesso teatro il 7 settembre 166844; nelle Metamorfosi di Arlecchino vi è un racconto di una battuta di caccia che molto somiglia alla relativa scena dei Facheux, con lo stesso richiamo «Tayaut, tayaut, tayaut»45; in A fourbe, fourbe et demi, è il primo verso della seconda scena del terzo atto dell’Etourdi che viene pronunciato da Arlecchino «Monsieurs, les volontés sont libres, qu’importe»46.
22Le recensioni teatrali delle commedie di Cinzio, presenti nelle Gazettes, sottolineano a più riprese che si tratta di «pièces nouvelles», diverse quindi da quelle precedenti, commedie d’intreccio con «surprenants incidents», musica, danze ed apparati scenici, in cui il riso continua ad avere un’importanza primaria. Lo spazio crescente dedicato alla musica e alle macchine teatrali è sottolineato dalle Gazettes:
- 47 Ch. Robinet, Lettres en vers à Madame cit., Lettre du 8 mai 1670.
Les Italiens, si follets,
Qui, par leurs comiques rôlets,
Excitent le mieux le risible,
Comme il est tous les jours visible,
Donnent un divertissement,
Inventé tout nouvellement,
Par leur fécond auteur Cinthie,
Où sans cesse il faut que l’on rie,
Le titre est, sans oublier rien,
Arlequin esprit aérien
Familier et follet, même47.
- 48 Ivi, Lettre du 14 juillet 1668.
Celle des acteurs d’Italie
De plus en plus paraît jolie
Par des surprenants incidents
Qu’ils mêlent chaque jour dedans;
Et Cinthio, fils d’Aurélie,
Dont l’âme est savante et polie,
Y fait le rôle d’un amant
D’un air si tendre et si charmant48.
- 49 Ivi, Lettre du 8 septembre 1668.
Nos comiques italiens,
Toujours de risibles chrétiens,
Et féconds en pièces nouvelles,
Qui sont magnifiques et belles,
En ont une sur le tapis…
(C’est sur la scène que je dis)
Qui ne doit rien à ses aînées,
Qu’en leur temps j’ai si bien prônées,
Soit pour les changements divers
Pour les ballets, pour les concerts,
Les jardins, les architectures,
Les perspectives, les peintures
Et les risibles incidents
Qui, sans fin, font montrer les dents
Et rire à gorge déployée49.
- 50 D. Gambelli, Lo Scenario di Domenico Biancolelli cit., Parte I, pp. 31-32.
- 51 Virginia Scott (The Commedia dell’arte in Paris cit., pp. 197-198) sostiene che la prima «scena in (...)
23Non è chiaro se le opere di Romagnesi (che presentano nelle recensioni teatrali il titolo in francese) fossero recitate nella lingua del pubblico, mi pare improbabile almeno per le prime, visto che Cinzio era arrivato da poco in Francia. Forse, come sostiene Gambelli50, solo le battute di Arlecchino erano in una sorta di lingua meticcia, in cui italiano e francese si avvicendavano, mentre gli altri personaggi recitavano in italiano. Sembra sia stato Romagnesi, secondo Virginia Scott, il primo ad accorgersi che la lingua italiana era diventata un ostacolo e a inserire nelle sue commedie alcune canzoni in francese per permettere al pubblico di partecipare meglio alla rappresentazione51. Certamente si assiste, con il passare degli anni, ad una progressiva francesizzazione della compagnia, come si può notare dalle ultime due pièces di Cinzio, rappresentate dopo la morte di Molière, A fourbe, fourbe et demi e Arlequin, berger de Lemnos del 1674 e 1675, nelle quali non compare più il titolo in italiano.
24Queste due commedie sono, per altro, anche visibilmente diverse dalle altre: A fourbe, fourbe et demi è uno dei canovacci più complessi dello Scenario, perché presenta, come ben coglie Robinet, una propensione verso istanze più vicine alla mentalità francese in cui «plaisant et moral» sembrano fondersi in una pièce che forse potrebbe definirsi una sorta di «comédie de caractère»:
- 52 Ch. Robinet, Lettres en vers à Madame cit., Lettre du 20 octobre 1674.
Des chers comiques d’Italie
La troupe ici bien établie
Depuis très peu joue un sujet
Plaisant et moral tout à fait
Et qui concerne bien du monde
En tel monde le siècle abonde,
Jugez-en lecteur mon ami
C’est A fourbe, fourbe et demi
Or, qui n’a pas ce caractère52?
- 53 G. Colajanni, Les Scénarios franco-italiens du ms. 9329 de la BN, Roma, Edizioni di Storia e lette (...)
- 54 D. Gambelli, Lo Scenario di Domenico Biancolelli cit., Parte II, pp. 638-639.
25La commedia sarà ripresa dieci anni dopo nel 1684-1685 (si trova nella versione completa nel manoscritto 9329 risalente a quegli anni, pubblicato da Colajanni)53, nel 1716 dal Nouveau Théâtre Italien di Riccoboni, alla Foire nel 1733 e poi in Inghilterra tra il 1718 e il 172154.
- 55 Sui rapporti tra i commedianti italiani e Lully si veda: J. de la Gorce, L’Académie royale de musi (...)
26Romagnesi e la troupe degli Italiens si piegano ad una nuova logica di mercato, che emerge anche nella pastorale eroicomica Arlequin berger de Lemnos del 1674-75, incentrata in prevalenza sulla parodia musicale. La pièce prevedeva un ampio uso della musica, utilizzando le doti canore di Flautino, l’attore Giovanni Gherardi, per ovviare alle restrizioni imposte dal privilegio musicale ottenuto dall’Académie Royale de Musique55.
- 56 Ch. Robinet, Lettres en vers à Madame cit., Lettre du 24 novembre 1674.
Afin que mieux je m’en explique
La pièce est héroïcomique
On entend là de doux concerts,
Il s’y chante de jolis airs
A l’italienne et française.
Arlequin y rend chacun aise
Par son beau jargon pastoral56;
- 57 Ivi, Lettre du 5 janvier 1675.
Tout, certes, en la pièce est galant
Et même pompeux et brillant,
C’est un divertissement mélange
Dont l’auteur mérite louanges
On y voit leur Flautin nouveau
Qui sans flute ni chalumeau
Bref sans nul instrument quelconque,
Merveille que l’on ne vit oncques,
Fait sortir de son seul gosier
Un concert de flutes entier57.
27Come si evince dalle recensioni delle due opere, il teatro degli Italiani subisce in Francia profonde metamorfosi e il processo evolutivo, che si manifesta come perdita di caratteri arcaici e come mimetismo rispetto all’ambiente circostante, si acutizza dopo la morte di Molière, quando gli Italiani si sentono in dovere di raccoglierne l’eredità. Ma mentre la Comédie française si arrocca, come abbiamo visto, su posizioni sempre più chiuse a livello drammaturgico e morale, imponendo limiti alla creazione e orientando le pièces verso un certo realismo nell’osservazione dei caratteri e dei costumi, il teatro degli Italiens si configura via via come uno spazio più aperto dove i drammaturghi, anche francesi, possono sperimentare più liberamente.
28Il Mercure Galant così si esprime sulla commedia Grapignan, ou Arlequin procureur, seconda pièce con scene francesi di Fatouville, rappresentata alla Comédie italienne il 12 maggio 1682 con grandissimo successo:
- 58 Le Mercure Galant, Paris, Ribou, décembre 1683, pp. 321-326, http://obvil.sorbonne-universite.fr/c (...)
Avant que Molière travaillât pour le théâtre, tout le fruit qu’on retirait des comédies françaises était de se divertir une après-dînée. Cet excellent auteur joua les défauts des hommes, et cela fit changer de manière à bien de gens, et surtout à la jeunesse de qualité. Il attaqua ensuite les mœurs, ce qui en remit beaucoup d’autres sur le droit chemin […]. Depuis sa mort, on a fait quelques comédies, dont le succès a été très grand, mais elles sont en fort petit nombre et de celles-là aucune n’a été plus utile que celle d’Arlequin procureur, dans laquelle les comédiens italiens ont fait voir les divers tours de souplesse des méchants procureurs58.
E a proposito di Arlequin protée, quarta pièce con scene di Fauteville, rappresentata l’11 ottobre 1683:
- 59 Le Mercure Galant cit., octobre 1683, pp. 332-334, http://obvil.sorbonne-universite.fr/corpus/merc (...)
Jamais la Comédie italienne n’a été si applaudie ni suivie qu’elle l’est présentement. Aussi les Comédiens Italiens ne sont-ils jamais si bien entrés dans nos manières, qu’ils y entrent depuis quelque temps. Ils joignent l’utile à l’agréable et il y a beaucoup à profiter dans toutes leurs pièces, surtout dans la dernière59.
- 60 E. Gherardi, Le Théâtre italien, éd. N. Marque, Paris, Classiques Garnier, 2016, t. I.
29Il complimento della Gazette di Donneau de Visé – «les Comédiens Italiens ne sont-ils jamais si bien entrés dans nos manières qu’ils y entrent depuis quelque temps» – presuppone la perdita dell’autonomia estetica della commedia dell’arte, che sembra essersi piegata alle nuove regole di moralità richieste al teatro francese. Analizzando, tuttavia, le opere presenti nel primo tomo del Teatro di Gherardi60, dove sono riunite le scene francesi delle commedie rappresentate al teatro italiano dall’inizio degli anni Ottanta, è evidente che le scene satiriche, in cui il primo collaboratore francese, Fatouville, prende in giro i contemporanei, sono sottomesse ai lazzi di Arlecchino. Il riso spensierato, che era caratteristico delle commedie rappresentate dagli Italiens negli anni Settanta predomina ancora nelle commedie italo-francesi degli anni Ottanta e Novanta, che continuano ad avere, anche, un legame molto forte con le pièces di Molière, al quale si rifanno con continui rimandi intertestuali. Colombine in Arléquin empereur dans la lune sentenzia, per esempio:
- 61 Ivi, p. 453; “monter en graine” significa “invecchiare rimanendo zitella”.
Ma foi, depuis que Molière a célébré les précieuses nous les voyons monter en graine et demeurer là pour la prisée61.
30In La Précaution inutile si ritrovano riferimenti a L’École des femmes e a L’École des maris, in Isabelle médecin vengono riprese più volte versi e situazioni del Médecin volant e dell’Amour médecin. Quest’ultima commedia del 1685, in cui Cinzio è protagonista insieme a Isabelle, la figlia di Biancolelli, e di cui conosciamo solo le scene francesi presenti nel Recueil di Gherardi, presenta molte somiglianze con A fourbe fourbe et demi, scritta da Romagnesi nel 1674. È probabile, quindi, che quest’ultimo, ancora in piena attività, abbia avuto un ruolo fondamentale nel cucire le scene francesi con le precedenti strutture dei suoi canovacci. Il ruolo di Romagnesi, che dopo la morte di Biancolelli divenne amministratore e proto-regista della compagnia, in questo periodo di collaborazione con i drammaturghi francesi che darà inizio all’ultima trasformazione della commedia dell’arte in Francia, dovrebbe essere rivalutata. D’altra parte, sarà proprio Cinzio, in qualità di amministratore della Comédie Italienne, ad essere inviato da Colbert in Italia nel 1689, per trovare nuovi attori italiani da inserire in una compagnia la cui francesizzazione preoccupava molto i rivali della Comédie française, come si evince dalle petizioni rivolte da questi ultimi al Re:
- 62 Il documento si trova negli archivi della Bibliothèque-Musée de la Comédie-Française ed è citato i (...)
[…] sous prétexte que Votre Majesté leur a promis par grâce de mêler quelques mots et quelques petites scènes françaises dans leurs pièces particulières, si la chose était examinée par ordre de Votre Majesté il se trouverait au contraire que leurs pièces nouvelles sont des comédies françaises […] où ils mêlent quelques mots italiens62.
31Il dopo Molière, fu segnato quindi soprattutto da una concorrenza spietata tra la Comédie française e una Comédie italienne ormai francesizzata, con la quale collaborò anche Jean François Regnard, considerato oggi come il primo vero erede di Molière.
32Come possiamo concludere quest’analisi del teatro dei primissimi successori di Molière? I drammaturghi francesi e italiani degli ultimi anni del xvii secolo non furono né «incapables» né tantomeno «indolents»: cercarono soluzioni per far uscire il genere della commedia da un vicolo cieco in cui si era ritrovata a causa dell’ingombrante mito di Molière. Seppero coglierne l’eredità? Probabilmente no, ma nonostante i prestiti, spesso maldestri, e i difetti, a volte lampanti, diedero vita ad un trentennio teatrale di incredibile ricchezza, ancora in gran parte da scoprire.
Note
1 C. et F. Parfaict, Histoire du théâtre français, Genève, Slatkine Reprints, 1967, Préface, vol. XI, p. iv.
2 Ibidem.
3 Bisognerà aspettare i primi anni del Novecento per avere una prima parziale rivalutazione delle opere dei contemporanei e successori di Molière da parte di Henry Carrington Lancaster nella sua monumentale A History of French Dramatic Literature in the Seventeenth Century, Baltimore, Johns Hopkins Press, 1929-1942.
4 M. Poirson (dir.), Ombres de Molière, Naissance d’un mythe littéraire à travers ses avatars du xviie siècles à nos jours, Paris, Colin, 2012; É. Bénard, Les Vies d’écrivains (1550-1750). Contribution à une archéologie du genre biographique, Genève, Droz, 2019; M. Douguet, É. Bénard, Molière malgré lui. Récits de vie, imagerie, mise-en-légende, Paris, Hermann, 2021.
5 Molière, Premier placet in Œuvres complètes, éd. G. Forestier, Cl. Bourqui, Paris, Gallimard, 2010, «Bibliothèque de la Pléiade», t. II, p. 191. Si veda anche Molière, Le Tartuffe, Placets, éd. B. Louvat, in Les idées du théâtre, Paratextes français, italiens et espagnols des xvie et xviie siècles, dir. M. Vuillermoz, coord. S. Blondet, Genève, Droz, 2021, pp.1116-1123.
6 Cfr. C. Piot, «Corriger» les spectateurs par le rire: une rupture dans les discours sur la comédie in C. Piot, Rire et comédie. Émergence d’un nouveau discours sur les effets du théâtre au xviie siècle, Genève, Droz, 2020, pp. 344-373.
7 Brécourt, L’Ombre de Molière, Paris, C. Barbin et D. Thierry, 1674. Abbiamo modernizzato la grafia.
8 S. Chappuzeau, Le Théâtre françois, éd. C.J. Gossip, Tübingen, Gunter Narr Verlag, 2009, p. 189. Abbiamo modernizzato la grafia.
9 L. Thirouin, L’Aveuglement salutaire. Le réquisitoire contre le théâtre dans la France classique, Paris, Champion, 1997.
10 Sulla prefazione dell’edizione del 1682 si veda G. Forestier, La Fabrication des mythes en histoire littéraire. Le cas de La Grange, de son Registre et de nos connaissances sur Molière in Gueux, frondeurs, libertins, utopiens… autres et ailleurs du xviie siècle, Mélanges en l’honneur du Professeur Pierre Ronzeaud, dir. Ph. Chométy, S. Roquemora-Gros, Presses Universitaires de Provence, 2013, pp. 241-251.
11 Textes et frontispices de l’édition de 1682 in Molière, Œuvres complètes cit., t. I, p. 1099.
12 Cfr. G. Spielmann, Le Jeu de l’ordre et du chaos. Comédie et pouvoirs à la Fin de règne (1673-1715), Paris, Honoré Champion, 2002. Seguendo Spielmann, utilizzeremo da adesso in poi la denominazione Fin de règne, che arriva fino al 1715, anno della morte di Luigi XIV, più consona rispetto a Fin de siècle utilizzata abitualmente. Si vedano anche De Molière à Marivaux, atti del Convegno internazionale, Pisa 3-4 novembre 2000, dir. B. Sommovigo, Pisa, Ed. Plus, 2002 e Ch. Mazouer, La Comédie après Molière in Le Théâtre français de l’âge classique, L’arrière-saison, Paris, Champion, 2014, vol. III, cap. IV, pp. 163-238.
13 La frase si trova in M. Poirson, Introduction générale in Ombres de Molière cit., p. 18
14 Per esempio in A. Blanc, Épigones et fin de siècle, la comédie post-moliéresque, in Fins de siècle, dir. P. Citti, Bordeaux, Presses Universitaires de Bordeaux, 1990, pp. 163-172.
15 Ch. Dufresny, Amusements sérieux et comiques, texte présenté et annoté par J. Dunkley, Exeter, University Press, 1976, p. 7. Il testo di Dufresny è stato recentemente tradotto in italiano: Ch. Dufresny, Divertimenti seri e buffi, a cura di G. Pezzino, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2017.
16 Ivi, p. 30. Sulla pratica drammaturgica di Dufresny si veda G. Spielmann, Introduction in Ch. de la Rivière Dufresny, Théâtre français, Paris, Classiques Garnier, 2022, t. I, pp. 50-53.
17 Cfr. A. Calame, Regnard, sa vie et son œuvre, Paris, PUF, 1960, p. 206. Più recentemente la miscellanea Jean-François Regnard (1655-1709), dir. Ch. Mazouer, D. Quéro, Paris, Colin, 2012.
18 Cfr. A. Blanc, Florent Carton Dancourt (1661-1725): la comédie française à l’heure du soleil couchant, Tübingen, Gunter Narr Verlag, 1984.
19 Cfr. M. Spaziani, Il teatro minore di Lesage. Studi e ricerche, Roma, Signorelli, 1957.
20 Si veda B. Sommovigo, De Molière à Marivaux. Tradizione e innovazione, Ghezzano, Felici Editore, 2013 ed il CD-ROM (De Molière à Marivaux, édition électronique dir. B. Sommovigo, Pisa, Edizioni ETS, 2006) che raccoglie 210 commedie francesi pubblicate dai contemporanei e successori di Molière.
21 Si veda M. Pavesio, Calderón in Francia. Ispanismo e italianismo nel teatro francese del xvii secolo, Alessandria, dell’Orso, 2000.
22 Cfr. M. Pavesio, Sei insoliti adattamenti di commedie erudite italiane nel periodo di maggior successo del teatro spagnolo in Francia (1640-1660) in Paradigmas teatrales en la Europa moderna: circulación e influencias (Italia, España, Francia, siglos xvi-xvii), dir. Ch. Couderc, M. Trambaioli, Toulouse, Presses Universitaires du Midi, 2016, pp. 265-274.
23 C. et F. Parfaict, Histoire du théâtre français cit., p. IV.
24 Ch. de la Rivière Dufresny, Le Négligent, éd. J.-M. Hostiou, in Le Théâtre français, t. I cit., p. 159.
25 N. Le Breton de Hauteroche, La Dame Invisible, Préface, éd. M. Pavesio, in Les idées du théâtre cit., pp. 1225-1229.
26 A.D. de Brueys et J. de Bigot de Palaprat, Le Grondeur, Paris, de Luyne, 1691, Préface, s.p.
27 G. Spielmann, Le Jeu de l’ordre et du chaos cit., p. 37.
28 Si veda G. Forestier, Réflexions sur la comédie de la mort de Molière à la fondation de la Comédie-française in De Molière à Marivaux cit., pp. 51-62.
29 G. Spielmann, De la Commedia dell’arte à la Comédie-Italienne in Le Jeu de l’ordre et du chaos cit., pp. 298- 380; Ch. Mazouer, Le Théâtre d’Arlequin in Théâtre français de l’âge classique, L’arrière-saison, vol. III, cit., cap. VI.
30 Si veda R. Guardenti, Gli Italiani a Parigi. La Comédie Italienne (1660-1697), Storia, pratica scenica, iconografia, Primo volume, Roma, Bulzoni, 1990; V. Scott, The Commedia dell’arte in Paris: 1644-1697, Charlottesville, University Press of Virginia, 1990; S. Ferrone, La commedia dell’arte. Attrici e attori italiani in Europa (xvi-xviii secolo), Torino, Einaudi, 2014.
31 L’Opéra de Paris, la Comédie-Française et l’Opéra comique (1669-2010), approches comparées, dir. S. Chaouche, D. Herlin, S. Serre, Paris, École nationale des Chartes, 2012.
32 Nolan de Fatouville fu il primo collaboratore degli Italiens a partire dal 1681, poi, dopo di lui, Dufresny, Regnard, Palaprat, fino ad arrivare a Marivaux. Le commedie dei primi collaboratori saranno pubblicate nel Théâtre italien di Evaristo Gherardi. Si veda M. Spaziani, Il “Théâtre italien” di Gherardi. Otto commedie di Fatouville, Regnard e Dufresny, Roma, Edizioni dell’Ateneo, 1966 e l’edizione critica E. Gherardi, Le Théâtre italien, Paris, Classiques Garnier, 2016-2022, 5 voll.
33 D. Gambelli, Arlecchino a Parigi. Dall’Inferno alla corte del Re Sole, Roma, Bulzoni, 1993, vol. I; Lo Scenario di Domenico Biancolelli, Roma, Bulzoni, 1997, vol. II.
34 Il madrigale è contenuto in una raccolta di poesie in italiano, pubblicata a Parigi nel 1666 e dedicata a Luigi XIV: I Rifiuti di Pindo, poesie d’Aurelia Fedeli Comica italiana, dedicate al Re, Parigi, Carlo Chenault, 1666, p. 83.
35 Luigi Riccoboni nella sua Histoire du Théâtre Italien (Paris, Cailleau, 1730, p. 73) accenna brevemente alle capacità e alla cultura di Cinzio: «Cinthio Romagnesi dans la troupe aussi de Paris fut le dernier des Amoureux qui eut de l’esprit et du savoir». Poche notizie e sempre relative al suo mestiere d’attore si trovano in E. Campardon, Les Comédiens du Roi de la troupe italienne pendant les deux derniers siècles, Paris, Berger-Levrault et Cie, 1880, p. 107; in L. Rasi, I comici italiani. Biografia, bibliografi, iconografia, Firenze, Fratelli Bocca, 1905, vol. III, p. 394. Renzo Guardenti (Gli Italiani a Parigi cit.) si sofferma soprattutto sugli attori Tiberio Fiorilli, Domenico Biancolelli, Evaristo Gherardi e Angelo Costantini.
36 Ch. Robinet, Lettres en vers à Madame, Paris, éd. Chénault, 1668-1670 consultabile su MOLIERE 21: http://www.moliere.paris-sorbonne.fr/.
37 Ivi, Lettre du 14 juillet 1668
38 Ivi, Lettre du 15 septembre 1668.
39 Ivi, Lettre du 1 juin 1669.
40 V. Scott, The Commedia dell’arte in Paris cit., p. 211.
41 D. Gambelli, Arlecchino a Parigi. Lo Scenario di Domenico Biancolelli cit, Parte II: Il theatro senza comedianti, comici giudici e parti, pp. 433-432; Il Rimedio a tutti i mali, pp. 453-466; Le Metamorfosi d’Arlecchino, pp. 471-478; Il soldato per vendetta, pp. 479-488; Arlecchino spirito folletto, pp. 519-530; I giudicii del duca d’Ossuna, pp. 561-566; A fourbe, fourbe et demi, pp. 633-650; Arlequin berger de Lemnos, pp. 651-662.
42 D. Gambelli, Lo Scenario di Domenico Biancolelli, cit., Parte I, pp. 21-24.
43 Poesie liriche di Marc’Antonio Romagnesi, divise in quattro parti, consacrate all’immortal nome di Luigi XIV re di Francia e di Navarra, Paris, Langlois, 1673.
44 D. Gambelli, Lo Scenario di Domenico Biancolelli cit., Parte II, p. 458. e p. 459 n. 297.
45 Ivi, p. 475 n. 308.
46 Ivi, p. 648 n. 413.
47 Ch. Robinet, Lettres en vers à Madame cit., Lettre du 8 mai 1670.
48 Ivi, Lettre du 14 juillet 1668.
49 Ivi, Lettre du 8 septembre 1668.
50 D. Gambelli, Lo Scenario di Domenico Biancolelli cit., Parte I, pp. 31-32.
51 Virginia Scott (The Commedia dell’arte in Paris cit., pp. 197-198) sostiene che la prima «scena in francese» è il panegirico di Scaramuccia pronunciato da Arlecchino nella commedia di Cinzio Il Teatro senza commedianti del 1668. Anche l’arringa del medico indiano ne Il Rimedio a tutti i mali sarebbe stata pronunciata interamente in francese.
52 Ch. Robinet, Lettres en vers à Madame cit., Lettre du 20 octobre 1674.
53 G. Colajanni, Les Scénarios franco-italiens du ms. 9329 de la BN, Roma, Edizioni di Storia e letteratura, 1970, pp. 349-363.
54 D. Gambelli, Lo Scenario di Domenico Biancolelli cit., Parte II, pp. 638-639.
55 Sui rapporti tra i commedianti italiani e Lully si veda: J. de la Gorce, L’Académie royale de musique et la Comédie-Italienne sous le règne de Louis XIV: deux entreprises de spectacle en rivalité? in L’Opéra de Paris, la Comédie-Française et l’Opéra comique cit., pp. 25-32.
56 Ch. Robinet, Lettres en vers à Madame cit., Lettre du 24 novembre 1674.
57 Ivi, Lettre du 5 janvier 1675.
58 Le Mercure Galant, Paris, Ribou, décembre 1683, pp. 321-326, http://obvil.sorbonne-universite.fr/corpus/mercure-galant/MG-1683-12.
59 Le Mercure Galant cit., octobre 1683, pp. 332-334, http://obvil.sorbonne-universite.fr/corpus/mercure-galant/MG-1683-10a.
60 E. Gherardi, Le Théâtre italien, éd. N. Marque, Paris, Classiques Garnier, 2016, t. I.
61 Ivi, p. 453; “monter en graine” significa “invecchiare rimanendo zitella”.
62 Il documento si trova negli archivi della Bibliothèque-Musée de la Comédie-Française ed è citato in J. Clark, Relations between the French and Italian actors, 1658-1689, in Molière and After. Aspects of the Theatrical Enterprise in 17th- and 18th Century France, ed. S. Chaouche, J. Clarke, “European Drama and Performance Studies” 18, 2022, 1, pp. 25-71.
Torna suPer citare questo articolo
Notizia bibliografica
Monica Pavesio, ««La nature parut être avare de dons pour les poètes qui vinrent après lui». I drammaturghi secenteschi successori di Molière», Studi Francesi, 200 (LXVII | II) | 2023, 219-230.
Notizia bibliografica digitale
Monica Pavesio, ««La nature parut être avare de dons pour les poètes qui vinrent après lui». I drammaturghi secenteschi successori di Molière», Studi Francesi [Online], 200 (LXVII | II) | 2023, online dal 01 août 2024, consultato il 08 octobre 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/53505; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.53505
Torna suDiritti d'autore
Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").
Torna su